Dopo l’incidente in cui morì nel 2005 un idolo del basket come Willie Sojourner, in una citta’ come Rieti, egli torna alle cronache per una situazione grottesca, concernente la destinazione delle sue ceneri.
A migliaia presero parte ai funerali, celebrati nel lo stesso palasport che gli sarebbe poi stato intitolato.
Poco dopo, una partita delle vecchie glorie della Sebastiani, da Brunamonti a Zampolini, ne celebrò la memoria sotto gli occhi del suo vecchio amico Julius Erving, che proprio a Sojourner deve il soprannome di "Doctor J".… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
TG.fun 15/10/14. Sul perché dei crematori dentro i cimiteri
E’ on line il TG.fun 15 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla “localizzazione” degli impianti di cremazione all’interno dei cimiteri, per la quale va fatto riferimento sia all’art. 343, comma 1 T.U.LL.SS. sia al fatto che la stessa costituisce un servizio pubblico locale espressamente dichiarato tale dall’art.… ... Leggi il resto
Errata corrige: link corretto a video
Si segnala che, per un errore in data 16 ottobre 2014 è stato sbagliato il link di un video postato sull’articolo dal titolo "La riforma del settore funerario, AS1611, fa discutere", con il rinvio ad altro file. Ora il link è corretto e il video quello giusto.
Ci scusiamo coi visitatori del sito, e ripresentiamo il video corretto anche in questa segnalazione.
Forno crematorio a fuoco
Un forno crematorio di una impresa funebre statunitense è stato distrutto da un incendio a causa dello "stress" della struttura che stava provvedendo alla cremazione del cadavere di un uomo che pesava oltre 200 chili.
Secondo fonti istituzionali, riportate dai media statunitensi, l’incendio, che si è sviluppato nella Henrico County, in Virginia, sarebbe stato innescato dall’inesperienza dell’addetto che avrebbe messo al massimo il forno per troppo tempo nel tentativo di ridurre i tempi di cremazione. L’eccessivo calore avrebbe aggredito la copertura della struttura che ha preso fuoco.… ... Leggi il resto
Cremazione in Germania per cadaveri di persone morte di ebola
Il corpo del funzionario sudanese dell’Onu morto il 14/10/2014 di ebola a Lipsia (Germania) è stato cremato. Lo hanno reso noto le autorità locali. La procedura è stata decisa per motivi di sicurezza, malgrado la vittima sia di fede musulmana, una religione che vieta la cremazione. Le salme della malattia possono essere infatti un veicolo di contagio.
Il corpo del paziente è stato disinfettato e posto in una bara speciale prima di procedere con la cremazione.… ... Leggi il resto
A La Spezia un disservizio in cremazione rischia di diventare uan questione di stato!
Il fatto: familiari di una defunta vanno al crematorio all’ora prefissata per la cremazione e vengono a sapere che questa è già avvenuta, perché hanno cremato prima un asalma di un’altra.
Secondo quanto sostenuto dalla famiglia la cremazione doveva tenersi fra le 10 e le 10.30 del mattino ma, per un errore sulla cronologia della selezione delle salme, il procedimento è iniziato alle 8.30.
Così quando sono arrivati al camposanto il turno della loro congiunta, la spezzina 71enne Carla Giglione, era già superato e nel forno crematorio c’era già un altro cadavere.… ... Leggi il resto
Polemiche politiche sul project financing cimiteriale e per il nuovo crematorio di Firenze
Mercoledì 8 ottobre 2014, si è discusso, nelle commissioni congiunte urbanistica e sanità, del Comune di Firenze sul project financing cimiteriale e per un nuovo crematorio. I tecnici del Comune hanno illustrato i progetti e i probabili tempi di realizzazione del nuovo tempio crematorio che dovrà essere costruito a Firenze.
Ne è seguita una dichiarazione pubblica del consigliere comunale di Forza Italia Marco Stella, che ha avanzato forti perplessità.
I motivi da lui riferiti sono i seguenti:
"Il costo di realizzazione dell’impianto, quanto pagheranno i fiorentini, i tempi e la reale necessità di realizzarlo, tutti dubbi che stamani non sono stati sciolti, anzi forse sono aumentati, per questo chiediamo ai Presidenti delle due commissioni di attivare immediatamente una indagine di commissione così come previsto dall’Art.… ... Leggi il resto
Funerali, da Sen. Vaccari ddl di riforma, detrazione fino a spesa per funerale di 7500 euro
Data l’importanza dell’argomento, proseguiamo con la documentazione delle notizie apparse sul DDL AS1611, di riforma del settore funerario. Sembra però che a livello giornalistico abbiano fatto confusione tra spesa ammessa alla detrazione ed effettiva detrazione. Difatti la detrazione dalle tasse è ora per un cittadino di poco meno di 300 euro. Con le proposte del Sen. Vaccari si passerebbe mediamente a 600 euro, con un tetto massimo di poco più di 700 euro, cioé il 19% della metà della fattura per il funerale, che si estende quanto a tipologia di spese ammissibili, ma con un totale di spese ammesse di 7.500 euro.… ... Leggi il resto
Senato: ddl Pd su servizi funerari, "è riforma strutturale" Vaccari, più detrazioni, più legalità, più uniformità tra Comuni
Un ddl "anche questo ascrivibili alle riforme strutturali", che può contare "sulla garanzia di un sostegno da parte del Governo e che ci auguriamo possa portare a breve a un confronto in commissione e quindi in Aula".
E’ quanto spiega, in una conferenza stampa a Palazzo Madama, il senatore Pd Stefano Vaccari presentando un disegno di legge che aggiorna e modifica la disciplina sulle attività funerarie "cercando di mettere un punto su una legislazione antiquata e frammentata", per molti versi risalente a un decreto del 1934.… ... Leggi il resto
Niente più crematorio a Legnago
Il Comune di Legnago (VR) fa marcia indietro sul project financing per realizzare un crematorio nel proprio territorio. E così cancella il tempio della cremazione di Vangadizza.
Il centrosinistra ha deciso di bloccare definitivamente il progetto da 3,8 milioni di euro, destinato alal cremazione delle salme, nell’area dietro il cimitero, da ampliare appositamente.
I quattro gruppi che sostengono il sindaco Clara Scapin hanno presentato un ordine del giorno d’urgenza con oggetto la revoca della gara avviata la scorsa primavera per individuare la ditta che avrebbe costruito l’impianto.… ... Leggi il resto
Bologna all'avanguardia in Italia per il riconoscimento dei diritti a conviventi circa sepoltura di un defunto o per la cremazione
Il 24 settembre 2014 la giunta municiale di Bologna ha fatto un ulteriore passo nel riconoscimento dei diritti delle persone conviventi, gay o eterosessuali senza differenze.
Come annunciato qualche mese fa Palazzo d’Accursio ha approvato una serie di integrazioni al regolamento di Polizia mortuaria con cui si estendono ai conviventi, cioè a persone legate al defunto da soli vincoli affettivi, alcuni diritti e facoltà già riconosciuti al coniuge o ai parenti.
«Capisco che il tema magari non è molto allegro — dichiarò all’epoca il primo cittadino — ma basta cambiare il regolamento di Polizia mortuaria per permettere a una persona, gay o anche che ha solo una relazione affettiva, di poter essere tumulato insieme al partner».… ... Leggi il resto
TG.fun 1/10/14 sulla possibilità o meno di interramento delle urne cinerarie
E’ on line il TG.fun 1 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a comprendere come possa applicarsi la norma quando le ceneri, debbono essere depositate in luoghi aventi destinazione fissa e garantiti contro ogni profanazione ex Art. 343 comma 1 Testo Unico Leggi Sanitarie ed Art.… ... Leggi il resto
Serata di Beneficenza al crematorio di Bruxelles
Cette année encore, les l’Asbl « Les Amis du Crematorium Bruxellois » avec son conseil d’administration composé de bénévoles pluralistes se font un honneur avec humanisme d’aider, par cette activité annuelle de bienfaisance, à valoriser une présence humaine de circonstance lors des cérémonies.
Celle-ci aura lieu le 18 octobre 2014, à partir de 18 heures autour des photos de Xavier Hermans. Ensuite, elle se poursuivra sur un mode exceptionnel, Zidani, humoriste très connue du grand public, a conçu un spectacle, spécialement réalisé pour nous.… ... Leggi il resto
Regole per il trasporto aereo di urne cinerarie
TSA and Airline Helpful links on transporting cremains
Presentato al Senato un disegno di legge organico per la Disciplina delle attività funerarie
Al Senato è stato presentato il 10 settembre 2014, l’AS 1611, di iniziativa parlamentare, Disciplina delle attività funerarie. Primo firmatario il Sen. Stefano Vaccari, cui hanno già aderito 12 altri senatori del PD.
In calce si riporta la sintesi della presentazione del PDL, direttamente recuperabile dal blog politico che ne ha dato l’annuncio.
Il DDL è stato annunciato nella seduta pomeridiana del Senato n. 310 del 11 settembre 2014 e non è ancora stato assegnato ad alcuna commissione.… ... Leggi il resto