Tra poco più di un anno sarà in funzione il crematorio di Rimini

La Giunta del Comune di Rimini ha approvato nella seduta del 17 febbraio 2015 il progetto definitivo del Tempio Crematorio nel Cimitero Monumentale e Civico, redatto dal concessionario costituito dal raggruppamento temporaneo di imprese composto dal Consorzio Co&Ge con sede a Imola (Capogruppo), Ser.Cim. Srl di Bologna, mandante; Gem Matthews International Srl. con sede a Udine. Compie così un importante passo avanti il progetto per la realizzazione del nuovo Tempio crematorio, che avrà già la prossima settimana il progetto esecutivo sottoposto all’esame della Giunta e traguarda a metà del mese di marzo la consegna dell’area e del cantiere per giungere entro dieci mesi alla conclusione dell’opera.… ... Leggi il resto

Non si farà il forno crematorio ad Albenga

È stata revocata la delibera emanata dalla precedente amministrazione Giorgio Cangiano 04relativa al progetto di costruzione di un forno crematorio ad Albenga.
“Ci eravamo impegnati nel programma elettorale e in tutti gli incontri pubblici e con il Comitato che se eletti avremmo provveduto a revocare la delibera N.256 del 13/08/2013?, spiega il sindaco Giorgio Cangiano: “La maggioranza compatta ha deciso di rispettare questo impegno preso con i cittadini, convinti della fondatezza degli argomenti portati avanti da coloro che si erano opposti alla realizzazione di un forno crematorio in un’area a forte vocazione agricola che ha sviluppato produzioni tipiche che hanno acquisito spazi di pregio sui mercati nazionali ed europei”.… ... Leggi il resto

Qualche giorno di stop per il crematorio di Como, per manutenzione

Per un intervento urgente di manutenzione, le cremazioni al cimitero Monumentale di Como sono sospese dal 6 al 10 febbraio. “Il forno crematorio – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Marcello Iantorno – purtroppo sarà spento per la necessità di sostituire alcuni elementi (dei refrattari) e l’attività secondo i tecnici riprenderà il giorno 11 febbraio. Ci scusiamo con i familiari interessati in un momento così difficile e delicato di commiato dai loro cari. Le condizioni dell’impianto esigono da tempo interventi radicali che non possono più essere rinviati”.… ... Leggi il resto

Ad Empoli si chiede la realizzazione di un crematorio

Il consigliere comunale di Empoli Francesco Gracci ha presentato la seguenta mozione per ottenere la creazione di un forno crematorio a Empoli.

Premesso che:
* L’art. 6, comma 1 della legge 130/2001 cita: “Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni elaborano piani regionali di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni, anche in associazione tra essi, tenendo conto della popolazione residente, dell’indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria da parte dei cittadini di ciascun territorio comunale, prevedendo, di norma, la realizzazione di almeno un crematorio per regione.”

... Leggi il resto

Pisa: a breve riapre il crematorio, fermo per ammodernamento

Il nuovo forno crematorio del Cimitero Suburbano di Pisa, dopo la sosta per lìammodernamento, sta per entrare in funzione.
Il vecchio forno è stato sostituito con uno nuovo, adeguato al numero crescente di richieste di cremazione e all’esigenza di rispettare i limiti previsti per i fumi.
Il nuovo forno è stato installato, la Ditta installatrice ha fatto varie prove del funzionamento del forno, anche con cadavere e i risultati sono positivi.
Nel frattempo il personale addetto al cimitero è stato istruito all’ utilizzo corretto l’impianto.… ... Leggi il resto

Vercelli: si trova soluzione provvisoria per sala del commiato

L’Amministrazione comunale di Vercelli comunica di aver valutato con la dovuta attenzione gli immobili di proprietà nelle immediate vicinanze del cimitero di Billiemme per poter allestire la Sala del Commiato, un luogo fisico ove poter commemorare laicamente una persona cara che ci ha lasciato.
E’ stata individuata una porzione di fabbricato e si sta procedendo con la verifica delle normative per poterla renderla disponibile al più presto.
“Si tratterà comunque di una sistemazione temporanea – dicono Carlo Nulli Rosso e Michele Cressano, rispettivamente assessore alle Aree Cimiteriali e ai Lavori Pubblici – in attesa della definizione progettuale del Tempio Crematorio nelle cui prossimità è prevista la sistemazione definitiva della Sala del Commiato”.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: approvate norme consiliari per la istituzione del testamento biologico

Anche Reggio Calabria avrà il suo regolamento per il testamento biologico.
Il testamento è un ”documento contenente la manifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere o non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile nonché il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose ed il rito funerario, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo”.… ... Leggi il resto

Riapre il crematorio di Ascoli Piceno

La giunta comunale di Ascoli Piceno ha deliberato la riapertura del forno crematorio di Borgo Solestà, inattivo dal 2013.
A seguito dei lavori di manutenzione straordinaria, resisi necessari a seguito della chiusura disposta per motivi precauzionali, il sindaco, preso atto dell’esito positivo del collaudo effettuato lo scorso ottobre 2014 e delle analisi delle emissioni campionate nell’impianto, ha disposto il riavvio delle attività.

Il funzionamento del forno, in particolare, dovrà attenersi alle seguenti disposizioni e prescrizioni:
l’impianto sarà operativo dal mese di novembre al mese di febbraio nelle giornate dal lunedì al venerdì non ricadenti nelle festività;
dal mese di marzo al mese di ottobre nelle giornate dal lunedì al giovedì non ricadenti nelle festività;
l’orario giornaliero di funzionamento è fissato dalle 9.30 (accensione dell’impianto) alle 17.30 (termine dell’ultima cremazione); nella fascia oraria di funzionamento dell’impianto di cui al precedente punto potranno essere espletate un numero massimo di quattro cremazioni.… ... Leggi il resto

Petizione on line contraria alla esternalizzazione della gestione del crematorio di Milano

Prima la manifestazione di fine dicembre 2014 di lavoratori comunali contro la decisione del Comune.


Poi da qualche giorno è on line una raccolta di firme (al momento in cui scriviamo sono 234 i sostenitori) contro la esternalizzazione della gestione del crematorio di Milano. Di seguito il testo e il link per saperne di più e per, se d’accordo, sottoscriverla: Clicca QUI per vedere quanti hanno firmato o se vuoi sottoscrivere

###NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL POLO CREMATORIO DI MILANO###
###UNA FIRMA IN DIFESA DEL SERVIZIO PUBBLICO###

###PER CONTRASTARE LA VOLONTA’ DELLA GIUNTA PISAPIA DI DARE IL FORNO CREMATORIO AI PRIVATI PER IL LORO PROFITTO###

###PER DIFENDERE DALLA PRIVATIZZAZIONE IL FORNO CREMATORIO CHE E’ UN BENE COMUNE DI TUTTI I CITTADINI###

Il Servizio di Cremazione gestito direttamente dal Comune di Milano rappresenta un servizio di eccellenza, che soddisfa una richiesta crescente della cittadinanza applicando tariffe contenute.

... Leggi il resto

Ancora fermo per un guasto il forno crematorio del cimitero dei Rotoli a Palermo

Fermo per un guasto il forno crematorio del cimitero dei Rotoli. Il crollo di una fila di mattoni refrattari dal tetto dell’impianto – avvenuto nei giorni scorsi – ha causato lo stop a tutti gli interventi di cremazione. L’ennesimo guasto, già il secondo da inizio anno. "Le salme in lista d’attesa sono oltre venti – spiega un impresario funebre – e ancora non sappiamo quanto tempo sarà necessario prima che il guasto venga riparato". Dagli uffici della struttura cimiteriale di Vergine Maria fanno sapere "che il materiale edile ordinato non è ancora stato consegnato e che, ormai, la riparazione non avverrà prima della prossima settimana".… ... Leggi il resto

TG.fun del 21/1/2015 sulle modalità per cremare cittadino straniero morto in Italia

E’ on line il TG.fun 21 gennaio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire le modalità per cremare un cittadino straniero morto in Italia.
L’Art. 24 L. 31/5/1995, n. 218 prevede, molto prudentemente, che i diritti della personalità, tra i quali rientrano i diritti e gli atti di disposizione sul proprio corpo, anche per il post mortem siano disciplinati dalla legge nazionale della persona (nella specie, del defunto).
... Leggi il resto

Si progetta la realizzazione di un crematorio a Piombino

Il Comune di Piombino è intenzionato a dotarsi entro breve di un impianto di cremazione.
Già nel corso del 2015 uscirà un bando, quasi certamente un “project financing”, visto il notevole interesse manifestato da alcuni operatori privati, per la realizzazione di una struttura cittadina, quasi certamente nell’area del cimitero in via Gori.
E a fianco al forno per le spoglie mortali dei cittadini che ne faranno richiesta, ci sarà anche una struttura più piccola, per gli animali domestici.… ... Leggi il resto

Corsi di formazione in ambito funerario in regione Piemonte

L’Agenzia formativa "E.G. Ghirardi ONLUS" di Torino – regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte – è in procinto di effettuare i corsi di formazione per il comparto funerario previsti dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Piemonte 8/8/2012 n. 7/R.

DESTINATARI: I percorsi sono rivolti a coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento – D.P.G.R. n. 7/R dell’ 08 agosto 2012 ( il giorno 10 agosto 2012 ), non esercitavano da almeno 5 anni detta professione.I… ... Leggi il resto

In discussione in questi giorni il regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano

Rinviato alla prossima seduta del consiglio comunale di Milano, fissata per lunedì prossimo, l’esame degli emendamenti al nuovo Regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano.
Ne sono stati presentati 59 e per questo, dopo la discussione generale sulla delibera, il capogruppo del Pd Lamberto Bertole’ ha proposto di proseguire i lavori nella prossima seduta, per consentire un confronto con l’opposizione sulle proposte di modifica. … ... Leggi il resto

Opuscolo sul bon ton in caso di funerale cristiano

Applausi "inopportuni" ai funerali, mentre nel caso della cremazione l’urna deve essere conservata in cimitero: le ceneri non vanno tenute in casa né disperse, anche se la legge lo permette.
Sono queste alcune indicazioni sulla celebrazione dei funerali elaborate dal consiglio della collaborazione pastorale di Castelfranco e pubblicate come inserto nel periodico "La vite e i tralci" distribuito nelle parrocchie del Duomo, della Pieve, di Villarazzo, di Postumia e di Salvarosa.
Una sorta di decalogo per dare cristianamente l’ultimo saluto ad una persona cara, dove non mancano indicazioni pratiche.… ... Leggi il resto

In Piemonte corsi per il settore funebre e della cremazione

Cna Piemonte Nord e Filos Formazione (Ente formativo accreditato presso la Regione Piemonte) organizzano in provincia di Novara, di Verbania e di Vercelli, i corsi obbligatori previsti dalla normativa regionale in base alla "Disciplina regionale dei corsi di formazione professionale relativi ai servizi funebri e cimiteriali".
"Questi corsi – ha spiegato Nicoletta Caramella, responsabile Formazione Cna Piemonte Nord (Novara Vco) – devono essere frequentati da tutti gli operatori del settore dei servizi funebri e cimiteriali che alla data di entrata in vigore dello specifico regolamento, il 10 agosto 2012, non esercitavano in maniera continuativa da almeno 5 anni la professione in oggetto.… ... Leggi il resto