Come raccontare ai bambini la cremazione

Riportiamo, ripresa dal sito della Socrem Bologna, una intervista fatta al Prof. Campione, su come raccontare ai bambini la cremazione.

Come raccontare ai bambini la cremazione
Pubblicato 7 febbraio 2017
Che cosa rispondere ai bambini quando ci pongono domande sulla cremazione? Esistono delle regole da seguire? Dipende dall’età del bambino? Ne parliamo con il Prof. Francesco Campione.

Intervista di Alice Spiga, direttrice SO.CREM Bologna, al Prof. Francesco Campione, tanatologo, Presidente dell’Associazione Rivivere e autore del libro La domanda che vola – Educare i bambini alla morte e al lutto.… ... Leggi il resto

Trasporto plurimo dolenti da impresa funebre: occorre essere noleggiatori di auto con conducente

Nell’ambito delle attività di contrasto agli abusi ed alle irregolarità ai danni dei turisti da parte di tassisti e noleggiatori non autorizzati nella zona dell’aeroporto, personale della unità operativa aeroportuale della Polizia municipale, ha controllato a Napoli più di trecento veicoli tra cui taxi, noleggio con conducente e bus turistici contestando violazioni ad otto tassisti con contestuale segnalazione al corso pubblico e dieci noleggiatori abusivi con conseguente ritiro della carta di circolazione e fermo amministrativo, in quanto i veicoli non erano destinati a tale uso.… ... Leggi il resto

A Roma è necessario ampliare cimiteri e potenziare l’offerta di cremazione

A fronte dei 30 mila decessi che avvengono ogni anno nella Capitale si rendono necessari degli ampliamenti strutturali negli 11 cimiteri di Roma gestiti da Ama Spa.
Il primo ampliamento interesserà il cimitero Laurentino, ormai saturo.
La proposta, presentata il 27 gennaio 2017 all’amministrazione Capitolina, prevede l’ampliamento del cimitero di 35 ettari, raggiungibile espropriando 15 ettari di aree limitrofe.
Ma anche nel cimitero monumentale del Verano si stanno pianificando attività idonee a creare nuovi spazi. La soluzione è stata trovata con la vendita di 1000 nuovi loculi che porteranno nelle casse del Comune introiti capaci di coprire le ingenti spese di gestione e manutenzione cimiteriale romane.… ... Leggi il resto

Altro project financing per costruire un crematorio che rischia di bloccarsi per le proteste cittadine

Cittadini contro il forno crematorio a Casciana Terme Lari (Pisa). E’ un altro episodio della insofferenza alla costruzione di nuovi crematori. Insofferenza alimentata da timori di chissà quale inquinamento e con esponenti politici che, è il caso di dire, soffiano sul fuoco!
La protesta usa i social network per alimentarsi e diversi abitanti di Lavaiano, la frazione interessata dal progetto di realizzazione del crematorio, si sono organizzati contro il progetto dell’amministrazione comunale.
La protesta montante ha già ottenuto un grosso risultato, visto che sono state raccolte e depositare 1.037 firme contrarie, poste in calce ad una petizione al Comune.… ... Leggi il resto

Varese: successo per il concorso di idee per realizzare il giardino del ricordo nel cimitero

Sono ben 44 i progetti giunti entro la metà di marzo 2017 alla sede della Socrem di Varese su come sistemare il locale giardino del ricordo in cimitero.
«E viste le visite al nostro sito web e la documentazione scaricata, è facile immaginare che si tratti di professionisti di diverse città italiane che hanno aderito al bando», dice il presidente della Socrem Ivo Bressan.
I prossimi passi stanno i seguenti:
nominare la commissione giudicatrice (che sarà costituita da tre componenti effettivi, due della Socrem e uno del Comune e da due supplenti) e procedere con la scelta dei tre migliori progetti (ai loro autori verrà consegnato un premio di 5.000, 3.000 e 2.000 euro).… ... Leggi il resto

Vescovo scrive una lettera aperta a Parroci e operatori del settore funerario

Lo scorso 20 marzo 2017 il Vescovo di Nocera Inferiore-Sarno Monsignor Giuseppe Giudice, ha inviato una lettera agli addetti alle opere funerarie, agli incaricati di polizia mortuaria e ai parroci in merito alla cremazione e alla sepoltura dei defunti.
Di seguito riportiamo il testo integrale del documento:
«Carissimi,
quale pastore di questa Chiesa locale mi rivolgo anzitutto a voi che vi adoperate ad esercitare una delle opere di misericordia corporali più delicate: seppellire i defunti. Il contatto con le famiglie in lutto e la mediazione spesso operata con i sacerdoti e le comunità religiose vi pongono al centro di una particolare attenzione da parte mia, soprattutto nel tempo in cui viviamo, ed è mio compito fare chiarezza su alcuni aspetti circa la cura dei defunti e delle loro famiglie.
... Leggi il resto

Recupero di energia da crematori

Il crematorio di Redditch, nel Worcestershire, in Inghilterra, permette alla piscina del luogo di risparmiare circa quindicimila sterline l’anno reindirizzando il calore in eccesso verso un uso migliore.
A Durham, sempre in UK, invece hanno installato un paio di turbine nel crematorio, per da vendere l’energia in eccesso alla rete nazionale.
E a Stoccolma, Svezia, nel famoso cimitero nel bosco, patrimonio dell’umanità, il crematorio che è all’interno, con il recupero di calore alimenta una serpentina che mantiene puliti i dialetti di accesso da neve e ghiaccio.… ... Leggi il resto

Indagini su assegnazione di project financing per realizzare crematorio a Pompei

Arresti domiciliari per l’ex sindaco di Pompei Claudio D’Alessio ed il dirigente dell’ufficio tecnico comunale Andrea Nunziata, mentre per Vincenzo Manocchio (assessore ai lavori pubblici ed al cimitero all’epoca dei fatti incriminati) è stato decretato l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Sono questi i provvedimenti restrittivi che hanno riguardato ex amministratori ed un dirigente del Comune di Pompei tra quelli operati dalla Guardia di Finanza nella retata dell’operazione a vasto raggio “The Queen”, inchiesta condotta dalla DDA di Napoli nella persona del procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli e dei suoi sostituti e collaboratori.… ... Leggi il resto

Torino: annunciati cambiamenti della politica tariffaria in materia di cimiteri e cremazione

Nei giorni scorsi la Giunta comunale di Torino ha presentato gli indirizzi per l’adeguamento di tributi locali, tariffe, rette e canoni. I documenti, che verranno esaminati dal Consiglio Comunale, sono preliminari all’approvazione, in una delle prossime sedute della Giunta, del bilancio preventivo.
Sono state delineate linee di indirizzo per il potenziamento delle attività di riscossione delle entrate che porteranno a un piano di sviluppo e potenziamento degli organici e degli uffici preposti.
In materia cimiteriale, diminuisce da 715,82 euro a 238,06 euro la tariffa per quanti intendono conservare presso il domicilio le ceneri di un defunto, senza utilizzare cellette cimiteriali o la dispersione extra cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3136] Operativo il nuovo crematorio di Serravalle Scrivia (AL)

Un nuovo crematorio gestito dal Gruppo Altair ha preso il via.
Si tratta dell’impianto sito Serravalle Scrivia (in provincia di Alessandria), all’interno del cimitero di via Gambarato a pochi metri dall’uscita dell’autostrada.
È dotato di due linee, garantendo così tempi veloci per lo svolgimento di cremazioni, e si sviluppa su una superficie complessiva di 2.500 metri quadri con una struttura di circa 660 metri quadri.
Il crematorio è dotato di area per la dispersione ceneri, ampia sala del commiato, sala video e saletta per cerimonie ristrette.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3135] Riciclo rifiuti da attività cimiteriali

Le linee guida europee in materia di trattamento dei rifiuti sono orientate a favorirne il riciclo. Lo stesso fanno le norme italiane. Per il settore cimiteriale queste indicazioni sono contenute negli articoli 12 e 13 del DPR 15/7/2003 n. 254.
Molti hanno conoscenza dell’obbligo di confezionamento e trattamento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione, ma pochi sanno che anche per i cimiteri e gli impianti siti nei cimiteri vi è proprio una norma specifica, contenuta nel comma 2 dell’art.
... Leggi il resto

Finalmente partono i lavori per il crematorio di Trento

Dopo alcuni anni di progettazione, di stop and go dovuti a ricorsi nelle aule dei tribunali, al termine della primavera 2017 potranno partire i lavori per la realizzazione del tempio crematorio di Trento.
Il progetto e l’intenzione da parte del Comune di dotarsi di questa struttura hanno fatto fin dall’inizio molto discutere. Dal punto di vista legale, lo scorso anno il Consiglio di Stato aveva dato ragione all’Amministrazione sulla gara per il tempio con una sentenza che confermava il pronunciamento del Tar, che già si era espresso riconoscendo la corretta assegnazione, da parte dell’Amministrazione comunale, del progetto definitivo e dei lavori del tempio.… ... Leggi il resto

Rifacimento del forno crematorio a Perugia

L’Amministrazione comunale di Perugia ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo forno crematorio al cimitero monumentale di Perugia.
A breve, dunque, potranno partire i lavori per l’opera tanto attesa dalla cittadinanza, essendosi da tempo concluse le procedure per l’assegnazione dell’appalto.
“Rispettata – sottolinea il Comune di Perugia – la tempistica dettata dalla giunta nei mesi scorsi, secondo un crono programma che ha preso il via il 23 marzo dello scorso anno con l’approvazione del progetto preliminare.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3132] M5S: è sempre più nel suo DNA la contrarietà alla tradizionale cremazione

Si moltiplicano le iniziative di M5S contrarie alla installazione di impianti di cremazione. L’ultima in ordine di tempo è quella in regione Toscana.
Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio, ha dichiarato:
“La giunta PD non ha ancora ultimato la bozza di Piano regionale di coordinamento dei forni crematori. In mancanza di questo documento si dovrebbe fermare qualsiasi ipotesi di nuovi impianti, visto anche l’impatto sanitario che questi producono sulla popolazione che vi risiede intorno”.… ... Leggi il resto

Palermo: il crematorio ha ripreso a funzionare

Il crematorio di Palermo ha il singhiozzo! Talvolta va, talaltra non va.
Per la cronaca riprendiamo la notizia fresca di settimana:
Il forno crematorio del cimitero di Santa Maria dei Rotoli è perfettamente funzionante e sta svolgendo regolarmente la sua attività, dopo che questa era stata sospesa, nei giorni scorsi, a causa di un guasto.
Si sta, quindi, procedendo alla cremazione di diverse salme, rimaste in deposito per qualche giorno, ed è unicamente per tale ragione che per la settimana in corso non sarà possibile provvedere ad ulteriori cremazioni.… ... Leggi il resto