[Fun.News 3182] Cimiteri privati per urne cinerarie: contro la legge, e contro i valori fondativi della convivenza civile

Di recente sono intervenuti alcuni fatti che possono mettere in discussione la stessa natura del cimitero. Si tratta:
a)    della L.R. Friuli Venezia Giulia, che consente – tra l’altro – la realizzazione di cimiteri privati di sole urne cinerarie;
b)    dell’Ordinanza del TAR Veneto del 31/5/2017 circa la possibilità o meno di impedire con norma regolamentare comunale la realizzazione di luoghi privati di custodia di urne cinerarie affidate a familiari, con interessamento della Corte di Giustizia Europea.
... Leggi il resto

Piacenza: un guasto di pochi minuti al crematorio

Vigili del fuoco e polizia municipale sono intervenuti sabato 17/6/2017 presso il crematorio di Piacenza dopo che i residenti del Capitolo hanno segnalato il fumo anomalo nell’impianto del cimitero. Di seguito il comunicato stampa del gestore del crematorio (società Osiride) relativo all’incidente:

“In riferimento all’episodio che ha interessato l’impianto di cremazione di Piacenza nella serata di sabato 17 giugno, dalle verifiche effettuate la problematica è stata causata da un malfunzionamento dell’impianto che ha determinato l’apertura del camino di emergenza; trattasi di un evento anomalo e straordinario conseguente alla rottura di una sonda di rilevazione dell’ossigeno.

... Leggi il resto

A Grosseto ancora incerto l’esito della gara per realizzare il crematorio

La Ciab, Società cooperativa idrici e affini, si è aggiudicata l’affidamento in concessione mediante project financing della progettazione, della costruzione e della gestione del tempio per la cremazione per 30 anni, battendo la Rti Altair di Domodossola, l’associazione temporanea di impresa che aveva promosso la realizzazione dell’impianto.
«Ora ci sono 30 giorni di tempo per l’assegnazione definitiva – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Megale – perché la cooperativa vincitrice potrebbe anche fare un passo indietro.… ... Leggi il resto

Iniziativa della So.Crem Bruzia per far conoscere l’impianto di cremazione di Carpanzano

L’associazione di cremazione So.Crem. Bruzia ha promosso per la giornata di sabato 24 giugno 2017 una giornata dedicata alla conoscenza dell’impianto di cremazione di Carpanzano (nel cosentino, al quale sono invitati sindaci, dirigenti, funzionari, assessori, rappresentanti istituzionali.
L’obiettivo è far capire quali sono i vantaggi, non solo dal punto di vista strutturale ma anche ambientale, della cremazione dei defunti.
Il problema del sovraffollamento delle strutture cimiteriali infatti, è diventato gravoso per moltissimi comuni, e questa opportunità si rivolge a tutte le amministrazioni comunali della Regione.… ... Leggi il resto

Nuovo tempio crematorio di Firenze

I lavori di costruzione del Nuovo Tempio Crematorio di Firenze – che verrà realizzato e gestito attraverso lo strumento del project financing da S.I.L.V.E. spa, assieme a So.Crem. di Firenze e a G.S.C. srl – sono iniziati da un paio di mesi.
Il progetto, per il quale sono stati stanziati oltre 11 milioni di euro, prevede la realizzazione di due linee di cremazione (con la predisposizione per la terza), una grande sala cerimonie, quattro sale espositive/commiato, sale di attesa e consegna ceneri, oltre ovviamente a depositi refrigerati e celle frigorifere per il deposito delle salme e dei resti mortali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3173] TAR LAzio: per Civitavecchia i NOCREM non legittimati a ricorrere contro provvediemnto del Comune

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sede di ROMA, sezione 2Q, con SENTENZA BREVE numero 201706495, ha definito inammissibile il ricorso presentato dal comitato Punton De Rocca e dal movimento In Nome del Popolo Inquinato, che avevano chiesto l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, della delibera di giunta del Comune di Civitavecchia del luglio 2016 con cui è stata approvata la progettazione definitiva, la costruzione e la gestione dell’impianto al Cimitero Nuovo.
Il Tar motiva la sentenza con il fatto che il comitato ed il movimento non erano titolati a presentare il ricorso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3172] Toscana: mozione di M5S in Consiglio regionale per la sospensiva ad installare nuovi crematori

I consiglieri M5S della Regione Toscana hanno assunto l’iniziativa di chiedere formalmente al Consiglio regionale una moratoria sulla installazione di nuovi crematori nel territorio regionale finché non sia approvato il piano regionale di coordinamento dei crematori.
Secondo l’M5S "Il Piano di Indirizzo Territoriale della Regione aveva già chiarito che i nove forni crematori regionali sono sufficienti per esigenze della Toscana. Eppure in alcuni Comuni si avanzano proposte per nuovi impianti. Una richiesta irricevibile sul piano tecnico, visto anche che la Regione non ha ancora elaborato il nuovo Piano Regionale di coordinamento dei crematori.… ... Leggi il resto

Cremation and burial communication and education: Stratford 3-5 luglio 2017

Riceviamo dalla Società inglese di cremazione e volentieri diamo notizia in Italia della loro annuale conferenza:

CREMATION AND BURIAL COMMUNICATION AND EDUCATION 2017

We are pleased to announce that the programme for this year’s CBCE has now been released and details are attached.

The programme is designed to meet the needs of all of those involved with the provision of Bereavement Services across the whole of the UK. This year’s event is going from strength to strength, providing the most up to date and relevant information to the sector.

... Leggi il resto

[Fun.News 3171] Riforma servizi funerari AS1611: lenti passi avanti verso lo stop per fine legislatura

E’ impantanata al Senato la riforma dei servizi funerari (AS1611 e abbinati).
Dopo la elaborazione di un testo unificato da parte della relatrice, Sen.ce Maturani, che ha reso sempre più tiepido (per non dire freddo) l’appoggio di molte associazioni di categoria del settore, l’iter si è fortemente rallentato, tanto da prevederne lo stop per fine legislatura.
Le ultime notizie sul DDL erano venute direttamente dalla relatrice al convegno di Caserta, organizzato da Sefit.
Poi è partita la ricerca dei pareri delle altre commissioni del Senato, che lentamente, stanno arrivando e alla spicciata.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3170] Aumenta l’incidenza delle gestioni private dei crematori italiani

La Grande Crisi e la connessa serie di misure di contenimento della spesa pubblica hanno inciso sulla capacità gestionale cimiteriale e di cremazione italiana. Questo sia per la sempre minore disponibilità di finanziamenti per nuove opere pubbliche sia per i sostanziali blocchi di assunzione di personale per nuove attività (addirittura sono anni che non si riesce ad assumere nemmeno tutto il personale che va in pensione).
Il risultato è che la domanda di potenziamento della gestione esistente o anche la realizzazione di nuovi crematori è sempre più affidata a gestori privati, con lo strumento del project financing.… ... Leggi il resto

Cagliari: approvato il raddoppio della potenzialità del crematorio

Approvata dal Comune di Cagliari la proposta per l’affidamento in concessione del servizio di gestione e conduzione dell’impianto di cremazione nel cimitero di San Michele, comprensivo di ammodernamento degli impianti tecnologici e della struttura mediante finanza di progetto.
Verrà quindi realizzato un secondo forno crematorio che affiancherà il forno esistente.
Verranno riorganizzati gli spazi interni dei locali per renderli più funzionali, accoglienti e riqualificare l’aspetto esterno dell’impianto. La gestione dell’impianto è prevista per 25 anni a fronte di un investimento quantificato in € 1.550.477,30 a totale carico del soggetto privato.… ... Leggi il resto

Retromarcia del sindaco di Locorotondo per la realizzazione di crematorio in project financing

Riportiamo la dichiarazione del Sindaco di Locorotondo (BA), a proposito della realizzazione di un crematorio in project finanzino in un cimitero di quel comune.
Il Sindaco cambia repentinamente idea, sull’onda della protesta del NOCREM.
Di seguito i passi più rilevanti di una nota per la stampa:
“Dopo giorni di serena riflessione e di confronto umile con diverse persone – dice il Sindaco – ho maturato una decisione. Tralascio le cattiverie dette e la distorsione della verità.
... Leggi il resto

[Fun.News 3165] Nuovo comitato di Presidenza per la Federazione Italiana Cremazione

Sabato 6 Maggio 2017 si è tenuta l’assemblea annuale della Federazione Italiana per la Cremazione (F.I.C.) nei locali del gruppo Abele Onlus presso la sala riunioni “Officina 8 Marzo” a Torino.
Erano rappresentate 36 delle 43 Socrem italiane, che hanno un complesso di 134.681 soci iscritti.
Dopo aver approvato il bilancio consuntivo al 31.12.2016 e la proposta di bilancio preventivo 2017, l’assemblea ha eletto l’ Ufficio di Presidenza per il mandato 2017-2020, così composto:
– Presidente: Mario Spadini (Presidente della Socrem di Pavia) che subentra a Franco Lapini (Presidente della Socrem di Firenze) ;
– Vicepresidente : Linda Natalini (Presidente dell’Associazione Viterbese per la Cremazione) che subentra a Giovanni M.
... Leggi il resto

Partono i lavori per realizzare il crematorio a Foggia

Parte la realizzazione del crematorio a Foggia. Il progetto per la costruzione del Tempio Crematorio del Comune di Foggia, lo colloca nel cimitero comunale, alla Via Sprecacenere in prossimità del nuovo ingresso posteriore.
La struttura – ha spiegato il presidente PFC (progetto finanza Capitanata), Giovanni Trisciuoglio – fornirà un nuovo servizio alla comunità foggiana e a tutti i Comuni siti in un ampio intorno della Città di Foggia, in linea con gli aggiornamenti normativi statali e regionali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3161] In Austria un tribunale dichiara illegittimo il cimitero privato di ceneri

E’ arrivato in Corte costituzionale a Vienna il caso di un imprenditore tirolese che progetta un cimitero privato ecosostenibile. Le ceneri dei defunti – così il progetto – vengono sepolte in urne biodegradabili sotto degli alberi.
Il "Friedpark", un gioco di parole di Friedhof (cimitero) e Park (parco), è stato però bocciato dal tribunale amministrativo di Innsbruck.
Secondo questa sentenza, la competenza per i cimiteri è esclusivamente dei Comuni, per garantire continuità nella gestione.
Per l’imprenditore, questo viola invece la Costituzione e per questo motivo si è rivolta alla Consulta a Vienna.… ... Leggi il resto

Quest’estate si prevede la operatività del crematorio di Carrara

L’impianto di cremazione da Apuafarma nel perimetro del cimitero di Turgliano, a Carrara, è ormai completato.
I lavori per la realizzazione dell’area di sosta adiacente il sito devono ancora essere completati ma il forno crematorio vero e proprio è praticamente pronto.
Per la sua entrata in funzione si attende solo la conferenza dei servizi che si tiene in questi giorni e i collaudi di rito.
Si tratta di un nuovo servizio capace di soddisfare la crescente domanda di cremazioni che ha raggiunto ormai le 550-600 richieste all’anno.… ... Leggi il resto