Si fermano le cerimonie dell’addio nei templi crematori di Torino e Mappano, in connessione con i funerali.
Lo stesso anche per la consegna dell’urna con le ceneri.
Il tutto per via delle misure precauzionali contro il Coronavirus.
Lo comunica Socrem Torino, la società che gestisce le cremazioni a Torino.
Il provvedimento, al momento, vale fino a sabato 29 febbraio 2020, cioé fino a quando sono anche sospese a Torino tutte le messe e i funerali in chiesa.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Coronavirus: cosa fare in caso di funerale
Al momento non sono state diffuse specifiche restrizioni o obblighi per le attività funebri, cimiteriali, di cremazione.
Valgono quindi le regole generali e cioé che essendo obbligo garantire i servizi essenziali, tra questi vi è senz’altro quello di garantire sia il trasporto funebre, che la sepoltura che la cremazione.
L’esperienza ci fa ritenere che, nel settore funebre e cimiteriale, ha un senso adottare misure di contenimento preventivo per questo livello di attenzione al Covid-19 al pari di quelle per l’assembramento in luoghi di culto (ci si riferisce al caso dei funerali).… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. II, 4 febbraio 2020, n. 128
TAR Veneto, Sez. II, 4 febbraio 2020, n. 128
TAR Veneto, Sez. II, 4 febbraio 2020, n. 128
La posizione del consigliere M5S sugli impianti di cremazione in Friuli e in particolare a Udine
“Facciamo chiarezza sul forno crematorio a Udine. Dopo l’interrogazione e la nota diramata dal consigliere regionale Furio Honsell, ex sindaco di Udine, dobbiamo intervenire per dire che l’autorizzazione del nuovo impianto spetterà comunque alla Regione ma la norma che abbiamo fatto approvare in aula lo scorso 13 dicembre non potrà essere applicata anche all’impianto che si vuole costruire”.
A dirlo in una nota è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Cristian Sergo, che interviene sul tema del forno crematorio della frazione udinese di Paderno, facendo chiarezza sulle tempistiche dell’autorizzazione.… ... Leggi il resto
Coronavirus: in Italia dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria
Il governo, riunitosi stamattina a Palazzo Chigi in un Consiglio dei ministri per discutere sulle misure per affrontare il virus, oggi ha decretato lo stato d’emergenza sanitaria “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Una misura, hanno spiegato fonti di governo, diretta conseguenza della decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di lanciare l’emergenza globale: “E’ una semplice presa d’atto della scelta dell’Oms”.
Lo stato d’emergenza nazionale per rischio sanitario da coronavirus durerà sei mesi.… ... Leggi il resto
Cremona: approvato il raddoppio della potenzialità del crematorio
A Cremona ci si sta preparando pe rio raddoppio della potenzialità del crematorio.
L’operazione consiste nella fornitura di una nuova linea da inserire momentaneamnete accanto a quella vecchia, da rendere indipendente completamente.
Finito il lavoro, si procederà a sostituire il vecchio forno con uno gemello di quello nuovo.
Un investimento da 1,2 milioni di euro, che migliorerà la qualità del servizio offerto e la potenzialità complessiva dell’impianto.
L’opera verrà finanziata da AEM Cremona, che gestisce l’impianto.… ... Leggi il resto
Campania: stop a nuovi crematori fino ad approvazione del piano regionale di coordinamento
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo, da un comunicato stampa:
“La Regione Campania, nella legge di bilancio, licenziata nel giorno della vigilia di Natale, ha bloccato, come preannunciato, la realizzazione di nuovi impianti per la cremazione, in attesa del Piano di coordinamento previsto dall’articolo 6 della legge 130 del 30 marzo 2001.
Lo stesso dovrà essere pubblicato nei prossimi sei mesi, per poi essere discusso ed approvato in consiglio regionale. Con 18 anni di ritardo, si pone un freno alla realizzazione indiscriminata dei forni crematori e si dà una risposta ai tanti comitati sorti per chiedere il rispetto della legge e maggiore sicurezza per i territori”.… ... Leggi il resto
Anzio: urna ceneri abbandonata sul litorale
Qualche giorno or sono è stata rinvenuta, sul litorale di Anzio, nei pressi dei resti della Villa Imperiale di Nerone, una urna cineraria (… moderna) abbandonata.
I volontari delle Guardie Ambientale Aeza hanno trovato su via Fanciulla d’Anzio un’urna sigillata di un esercizio di onoranze funebri della Campania proprio all’interno del Parco Archeologico.
Sul posto è intervenuta la Polizia Locale di Anzio.
L’urna è risultata essere piena e si sta procedendo con le indagini del caso per cercare di risalire all’identità del defunto e dei suoi familiari e capire cosa sia realmente successo:
se cioé qualcuno ha cercato di sbarazzarsi delle ceneri o se qualcuno abbia perso l’urna.… ... Leggi il resto
Roccapiemonte: sospeso il project financing cimiteriale
Il Sindaco di Roccapiemonte (SA), a seguito delle decisioni della Regione Campania di sospendere tutti i progetti nei quali era prevista la realizzazione di impianti di cremazione, ha deciso di revocare la delibera di Giunta n.145 del 27/11/2019 riguardante la presa d’atto della relazione istruttoria sulla proposta relativa alla finanza di progetto per l’affidamento in concessione, in regime di concessione nell’ambito delle forme di partenariato pubblico-privato (art.183 comma 15 del D. Lgs 50/2016) dei lavori di “realizzazione di nuovi loculi, di un impianto crematorio per salme, di un cimitero per animali con loculi e fosse di interro oltre ad un impianto crematorio per animali da compagnia e di grossa taglia, all’interno del cimitero comunale del Comune di Roccapiemonte (Sa) con connessa gestione”… ... Leggi il resto
Cremona: municipalizzato anche il servizio cimiteriale e di cremazione
Nell’anno 2020 aumenteranno i servizi gestiti da AEM Cremona, la società patrimoniale interamente partecipata dal Comune di Cremona, cui verrà affidata la gestione del verde pubblico e quella cimiteriale.
Per quanto riguarda il cimitero tutte le attività riguardanti sepoltura, operazioni necrofore, recupero delle salme, smaltimento rifiuti, manutenzioni delle aree verdi e dei vialetti, la pulizia e manutenzione dell’illuminazione votiva – in capo attualmente al consorzio Leonardo servizi con sede a Pistoia – passeranno ad Aem.
Tra l’altro con il nuovo anno verrà costruito nella zona artigianale di via Sesto il forno crematorio per gli animali di affezione.… ... Leggi il resto
Ripresa l’attività’ ordinaria del crematorio di Civitavecchia
Dalla mattinata del 2 gennaio 2020 il crematorio di Civitavecchia ha ripreso regolarmente la sua attività.
Era fermo dalla fine di luglio 2019, da quando la società che gestisce l’impianto aveva annunciato di aver raggiunto il limite massimo di duemila cremazioni annue fissato per ragioni di carattere ambientale dalla convenzione stipulata con la precedente amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Palermo: riparte il forno crematorio
Dopo 71 giorni di fermo impianto, ha ripreso a funzionare a far tempo dal 4 gennaio 2020 il forno crematorio dei Rotoli.
Per oltre due mesi il Comune di Palermo non ha più accettato istanze di cremazione e nel frattempo, la maggior parte delle famiglie palermitane hanno scelto la Calabria per rispettare le ultime volontà dei loro cari defunti. Qualche altra, invece, la città di Messina dove ha sede il secondo impianto della Sicilia.
“Gli operai hanno concluso i lavori – spiegano dagli uffici del Servizio cimiteri – Il forno ha subìto gravi danni murari e il guasto del bruciatore”.… ... Leggi il resto
Carrara: vuole i loculi nel cimitero del suo paese e lancia un sacchetto di cenere in consiglio comunale per protesta
«Io non voglio finire così” e lancia davanti ad assessori e consiglieri comunali sbigottiti un sacchetto pieno di cenere.
Maura Ricci, 82 anni, ha voluto ricordare con un gesto eclatante a chi amministra la città i problemi che da tempo riguardano il suo paese, Bergiola, frazione del Comune di Carrara, e in particolare il suo cimitero.
“Sono quattro anni che aspettiamo che costruiscano i nuovi loculi al camposanto – spiega la pensionata -, da progetto ne sono previsti 56, ma finora hanno costruito soltanto 60 ossari.… ... Leggi il resto
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546
Palermo: ancora fermo il crematorio
Il forno crematorio del cimitero dei Rotoli di Palermo – l’unico nella Sicilia occidentale – è guasto dal 25 ottobre 2019. Da poco meno di due mesi il Comune di Palermo non accetta nuove cremazioni, in attesa della riparazione dell’impianto.
E in attesa vi sono già almeno dieci feretri custoditi da metà ottobre nelle celle frigorifere del cimitero di Vergine Maria.
“Gli operai sono già al lavoro da lunedì scorso – spiegano dagli uffici del Servizio cimiteri di Palermo – Il forno ha subìto gravi danni murari e il guasto del bruciatore.… ... Leggi il resto
Palagiano: Comune fa retromarcia per la costruzione del crematorio
Con Delibera n. 176 del 29 novembre 2019 la Giunta Comunale di Palagiano ha formalmente avviato il procedimento per la revoca della decisione assunta nel gennaio scorso di autorizzare la realizzazione di un TEMPIO CREMATORIO nei pressi del Cimitero di Palagiano.… ... Leggi il resto