Domenica 17 novembre 2024, alle ore 15.00, nella Sala del Commiato del Cimitero monumentale di Pavia, la Socrem di Pavia presenta il Concerto del Ricordo con il quartetto “Tartini”.
L’ideazione e l’organizzazione artistica è di Walter Casali. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Pavia.
Gli interessati possono scaricare la locandina, cliccando QUI.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Aosta: trasporto gratuito dei feretri durante la manutenzione del forno crematorio
Durante il periodo di manutenzione del forno crematorio di Aosta, Aps e il Comune di Aosta hanno attivato il servizio il trasporto dei feretri verso altre strutture convenzionate senza ulteriori costi per i cittadini, per garantire la continuità dell’attività di cremazione e la massima attenzione alle esigenze dei familiari dei defunti.
Questo piano straordinario per gestire la manutenzione della struttura è stato ideato per ridurre al minimo i disagi per i familiari dei defunti, mantenendo le consuete modalità di ritiro delle ceneri.… ... Leggi il resto
I limiti tariffari massimi della cremazione per l’anno 2025
Con propria circolare pn 2455 del 24/10/2024, SEFIT ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2025.
Da quest’anno, la NADEF viene sostituita dal Piano strutturale di bilancio (PSB) che rappresenta la nuova forma assunta dal programma di finanza pubblica dopo la riforma della governance economica dell’Unione europea, approvata a fine 2023.
Nel PSB il tasso di inflazione programmata è rappresentato come “Deflatore dei consumi privati” che – per l’anno 2025 – è stato previsto nell’1,8%.… ... Leggi il resto
Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario
È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.… ... Leggi il resto
Trieste: impianto di cremazione fermo per 3 settimane per manutenzione
L’unico impianto in funzione a Trieste necessita di un intervento straordinario a forno spento, riguardante le 3 linee.
Il servizio di cremazione svolto direttamente a Trieste viene quindi sospeso per 3 settimane (fino al 7 ottobre 2024).… ... Leggi il resto
RENTRI: Nuove scadenze in arrivo – Come prepararsi al meglio
Il sistema RENTRI, progettato per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in Italia, introdurrà significative novità operative per le imprese nei prossimi mesi. Le prime scadenze sono alle porte, e una preparazione adeguata è fondamentale. Ecco i passaggi chiave da considerare:
1. Verifica dell’obbligo di iscrizione
- Individuazione dei soggetti obbligati: Il primo passo è capire se l’azienda interessata rientra tra quelle obbligate a iscriversi al RENTRI. La finestra temporale per il primo gruppo di obbligati va dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025.
I rischi per gli operatori e le misure di prevenzione e protezione nel crematorio
L’obiettivo del corso è quello di definire, partendo dal Testo Unico sulla Sicurezza, i rischi presenti nelle attività lavorative all’interno degli impianti di cremazione e di descrivere le principali misure di prevenzione e protezione da adottare.
Verranno inoltre illustrati, a completamento del tema oggetto del corso, i risultati delle attività di valutazione dei rischi effettuate all’interno di un numero significativo di impianti.
Gli argomenti trattati riguardano il quadro Normativo nel campo della sicurezza in ambiente di lavoro, le tipologie di rischi presenti, le valutazioni dei singoli rischi, le analisi ambientali, le misure di prevenzione e protezione.… ... Leggi il resto
Perché partecipare ad un question time funerario?
Come noto, spesso riceviamo in redazione quesiti, anche complessi, sull’applicazione della normativa di polizia mortuaria o comunque attinenti il settore funerario.
La scelta editoriale è stata quella di dare risposta gratuita, nei casi di interesse generale e semplici, ala gente comune, che non saprebbe altrimenti come fare.
E, invece, di dire chiaramente a chi è operatore professionale che se vuole una consulenza, la risposta a quesiti relativi alla sua professione, per la quale è pagato dal suo datore di lavoro o dalla remunerazione della sua professione è corretto che paghi chi studia la normativa, la giurisprudenza e spende tanto del suo tempo per organizzare e far funzionare questo sito.… ... Leggi il resto
Lo sviluppo della cremazione in USA e Canada negli ultimi anni
Di recente sono stati resi noti i dati statistici di evoluzione della cremazione negli USA e in Canada.
La direttrice esecutiva dell’associazione CANA Barbara Kemmis ha dichiarato:
“Gli Stati Uniti stanno entrando in un periodo di ‘decelerazione’ della cremazione, proprio come il Canada, dove il tasso di cremazione ha superato il 75,3% nel 2023”, ha affermato Kemmis. “Si prevede che questo tasso di crescita rallenti, ma non si inverta”.
In effetti, ciò che il rapporto annuale del CANA mostra è che gli Stati Uniti stanno seguendo la tendenza canadese con un ritardo di 15 anni, indicando che il tasso di crescita nazionale della cremazione degli Stati Uniti dovrebbe superare il 75% già nel 2038.… ... Leggi il resto
Perché e come usare i reagenti chimici per ridurre emissioni dei crematori
In Italia praticamente tutti i crematori sono di recente costruzione o sono stati soggetti a revamping per migliorarne le prestazioni per contenere le emissioni in atmosfera, tanto che il nostro Paese è uno dei più avanzati a livello europeo, anche perché essendosi sviluppata la cremazione dopo altri paesi, sono stati montati inizialmente impianti più moderni.
Nella quasi totalità dei casi i forni in esercizio sono dotati di sistemi filtranti di ultima generazione, che usano reagenti chimici per trasformare, abbattere o favorire la captazione degli inquinanti prodotti nei processi di cremazione.… ... Leggi il resto
2023: cala numericamente la cremazione, che invece cresce ancora in percentuale. Ora è oltre il 38%
Nel 2023 risultano autorizzati ed operanti in Italia n. 91 impianti di cremazione, senza variazioni rispetto all’anno precedente. In questi impianti, nel 2023, si sono effettuate 252.075 cremazioni di cadaveri (259.915 nel 2022).
A tali valori sono da sommare 44.210 cremazioni di resti mortali nel 2023 (a fronte di 45.986 nel 2022).
Pertanto, nei crematori italiani si è effettuato nel 2023 un totale di 296.285 cremazioni (305.901 nel 2022).
La cremazione di resti mortali è variata di poco rispetto all’anno precedente (- 1.776) e, per l’anno 2023, incide per poco meno del 15% sul totale delle cremazioni effettuate.… ... Leggi il resto
1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività
Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in premessa, le informazioni basilari ma necessarie in materia di gestione del rifiuto (classificazione, deposito temporaneo, registro di carico/scarico), con accenno al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti entrato in vigore il 15/06/2023.
Verrà poi affrontato in dettaglio il tema dei rifiuti da cimitero e da crematorio, fornendo indicazioni sulla corretta identificazione delle varie tipologie di rifiuto con conseguente attribuzione dei codici EER in base a norme e prassi vigenti e sulla possibilità del conferimento dei rifiuti urbani da cimitero e crematoio al di fuori del servizio pubblico.… ... Leggi il resto
Crollata la mortalità nel 2023. Il trend continua anche nel 2024
All’inizio del mese di agosto è stata emanata la circolare Utilitalia SEFIT che periodicamente informa sul livello di cremazione raggiunto nel nostro Paese. Meritoriamente negli ultimi anni è stata integrata con dettagliate notizie sulla evoluzione di mortalità, sulla base di elaborazioni dei dati noti dell’ISTAT.
Possiamo così leggere che “l’anno 2023 è stato caratterizzato da una forte riduzione di mortalità rispetto ai tre anni precedenti, con un avvicinamento ai valori di decessi del trend medio annuo ante pandemia (media 2015-2019=645.620), visto che si sono registrati a consuntivo 660.600 decessi in base ai dati ISTAT.”… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 agosto 2024, n. 2358
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 agosto 2024, n. 2358
Pubblicato il 24/08/2024
N. 02358/2024 REG.PROV.COLL.
N. 02515/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2515 del 2023, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabrizio Donegani, Claudia Barzaghi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Como, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Chiara Piatti, Marilisa Ogliaroso, Antonio Tafuri, Andrea Romoli Venturi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia
– della nota del Servizio stato civile del Comune di Como prot.… ... Leggi il resto
Milano: le ceneri tumulate in loculo con lapide dotata di allarme
Per anni la figlia della defunta ha chiesto invano di avere in affidamento a casa l’urna funeraria con le ceneri della madre, facendo causa al Comune e al fratello.
E quando il giudice le ha dato torto, ha deciso di impossessarsi dell’urna, tumulata al cimitero Maggiore, all’insaputa del fratello, che non aveva mai dato il consenso al collocamento delle ceneri nella casa della donna.
Ora la donna è stata denunciata a piede libero e, dopo il ritrovamento, l’urna è stata rimessa nel loculo e chiusa in una lapide dotata di allarme.… ... Leggi il resto
Pubblicato decreto che incentiva impianti a fonti rinnovabili innovativi
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto 19 giugno 2024 che promuove la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio tra i quali: impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.… ... Leggi il resto