Campania: temporaneamente fermata l’attività del crematorio di Domicella per alcune violazioni sul trattamento dei rifiuti rilevate dai NOE

A conclusione di un’indagine della Procura della Repubblica di Avellino, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.l.P. presso il Tribunale di Avellino, di un impianto di cremazione nel comune di Vallo di Lauro, a Domicella.

Le attività investigative hanno avuto inizio lo scorso mese di novembre 2020 dopo segnalazioni riguardanti le immissioni nell’aria di fumi intensi di colore scuro provenienti dall’impianto.
I sopralluoghi effettuati dai carabinieri del N.O.E.… ... Leggi il resto

Puglia: le difficoltà incontrate dai defunti destinati a cremazione

Durante la pandemia da Covid, si è complicato – anche in Puglia – l’iter dei defunti da avviare a cremazione. Un recente esempio, delle difficoltà incontrate in merito, ha coinvolto una famiglia di Bitonto – appartenente alla città metropolitana di Bari – che non era però ivi residente, cui è stato reso noto di non poter usufruire del servizio di cremazione, presente all’interno del cimitero di Bari, venendo, di conseguenza, dirottata verso il crematorio sito nel cimitero di Foggia.… ... Leggi il resto

Inail: 156.766 denunce infortuni Covid, 499 morti. Da inizio pandemia al 28 febbraio 2021. Le pompe funebri hanno meno rischi dei baristi e ristoratori

Sono 156.766 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 segnalate all’Inail dall’inizio dell’epidemia, circa un quarto del totale delle denunce di infortunio arrivateda gennaio 2020 e il 5,4% dei contagiati nazionali. Lo si legge nel Report dell’Inail aggiornato al 28 febbraio nel quale si registrano 499 denunce di casi mortali.

Il Report non tiene conti dei lavoratori non assicurati all’Inail come i medici di base e i farmacisti non dipendenti. La seconda ondata ha avuto sul lavoro un impatto più grande della prima: il periodo ottobre 2020-febbraio 2021 incide per il 64,4% sul totale delle denunce di infortunio da Covid-19.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: previsto impianto di cremazione della città, il secondo in Calabria

È in fase di espletamento la prima fase della procedura, finalizzata alla realizzazione dell’impianto di cremazione, che sarà costruito all’interno del cimitero di Gallina, nella città di Reggio Calabria.
L’assessore alle manutenzioni – con delega ai servizi cimiteriali – ha esplicitato, in una nota stampa, che la metà dei cimiteri cittadini non ha la possibilità di essere ampliata per migliorare la ricettività cimiteriale. Quindi tale realizzazione diventa assolutamente strategica per il territorio.
Inoltre, una nuova rimodulazione della spesa e l’internalizzazione dei servizi riguardanti le lampade votive – tramite società in house del Comune – consentiranno nuovi investimenti in ambito cimiteriale, sia per la costruzione di nuovi loculi e cappelle (ove possibile) sia di procedere agli espropri per la sistemazione dell’intera rete dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Gaeta: ricorsi al TAR di cittadini contro la realizzazione dell’impianto di cremazione

La vicenda vede coinvolta l’amministrazione comunale di Gaeta, che aveva promosso il progetto di realizzazione per un nuovo impianto di cremazione, in località Monte Sant’Angelo – presso il comune di Itri – la cui gestione, attraverso un bando di gara in scadenza il prossimo luglio, doveva essere affidata a ditta privata con durata trentennale.
Il sindaco aveva anche preannunciato una concertazione con la cittadinanza, dopo la conclusione del summenzionato bando in corso.
Ma prima che ciò potesse accadere, sono stati formalizzati i primi ricorsi al Tar, da parte di numerosi comitati civici e privati, volti a bloccare l’iter per la realizzazione dell’intera struttura.… ... Leggi il resto

ERRATA CORRIGE: 13 aprile il corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19

ERRATA CORRIGE

Scusandoci per il refuso nel titolo del post precedente, con questo si corregge la data.
Il corso sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19 è programmato il 13 aprile 2021 e non il 14, come prima erroneamente indicato.

SCARICA PROGRAMMA, PREZZI E MODULO ADESIONE
Di seguito si riportano i dati essenziali, rimandando al programma dettagliato per maggiori approfondimenti.

Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr.
... Leggi il resto

14 13 aprile: corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19

Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi) hanno accolto l’invito a predisporre un corso on-line sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà in data MARTEDI’ 13 aprile 2021, dalle ore 10 alle ore 13, con modalità ON-LINE al raggiungimento di almeno 10 persone iscritte e con un limite massimo in funzione della capienza consentita dalla piattaforma ZOOM.
... Leggi il resto

In pandemia internazionale le regole da seguire sono quelle statali. Regioni e comuni fanno solo quanto consentito dallo Stato

La Corte costituzionale, nel procedimento contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, ha ritenuto che “il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da COVID-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale”.… ... Leggi il resto

Pubblicato lo standard europeo EN15017 anche in italiano

Si segnala che l’UNI ha reso disponibile sul proprio sito, oltre la versione originale in lingua inglese, pure quella in italiano delle EN15017:2019.
Entrambe le versioni sono disponibili per l’acquisto sul catalogo UNI http://store.uni.com/catalogo/uni-en-15017-2019
Il testo è particolarmente utile anche alla luce della valutazione degli effetti di una sua applicazione, in base ai contenuti della proposta di legge di disciplina nazionale del settore funerario in discussione alla Camera.
E inoltre, recentemente, circolari del Ministero della salute hanno fatto riferimento, sia allo standard UNI per le bare, sia all’EN15017:2019.… ... Leggi il resto

Libro bianco di Utilitalia sull’impatto degli inceneritori: sfatati tanti luoghi comuni

Utilitalia ha presentato il 26 febbraio 2021 il Libro bianco sull’incenerimento dei rifiuti urbani, uno studio realizzato dai Politecnici di Milano e di Torino e dalle Università di Trento e di Roma Tor Vergata. Sono stati sfatati tanti luoghi comuni e sarebbe ora che venissero sfatate anche tante leggende metropolitane sugli impianti di cremazione.

· In termini di emissioni climalteranti, la discarica ha un impatto 8 volte superiore a quello del recupero energetico. Diversi flussi di rifiuti, se non recuperati energeticamente, hanno come alternativa il solo smaltimento in discarica
· Per gli inceneritori ci sono limiti molto stringenti alle emissioni che non hanno eguali nel panorama delle istallazioni industriali.… ... Leggi il resto

Trasporto e cremazione di prodotti abortivi o del concepimento: competenze autorizzative

La gestione autorizzatoria su trasporto e smaltimento in cimitero dei prodotti abortivi o da concepimento, ai sensi dell’Art. 7 DPR 285/90 è affidata, all’A.U.S.L competente per distretto territoriale, cui spettano anche, ex DPR 254/2003, l’autorizzazione a trasporto, sepoltura o anche cremazione di parti anatomiche riconoscibili (arti o parti di essi).

In questa particolare fattispecie, allora, l’A.USL si sostituisce all’ufficiale di Stato Civile ed al Sindaco rispettivamente per rilasciare il permesso di seppellimento e quello di trasporto.… ... Leggi il resto

Pagani (SA): il Comune presenta istanza alla Regione Campania sul forno crematorio previsto nella località limitrofa di Sant’Egidio del Monte Albino

Il Sindaco di Pagani (SA) – Lello De Prisco – ha presentato istanza alla Regione Campania, in riferimento alla delibera di Giunta n. 47/20211 del limitrofo Comune di Sant’Egidio del Monte Albino, concernente l’approvazione del progetto preliminare dei lavori di ampliamento e riqualificazione del cimitero comunale, comprendente la realizzazione di forno crematorio, ritenendola illegittima.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di 900 nuovi loculi, di 15 aree per la costruzione di cappelle e dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto

Atti di disposizione su spoglia mortale e diritto successorio

Avrei il solito problema arduo, di difficile soluzione, sempre in merito ad una volontà cremazionista, o dispersionista “obliqua”, cioè riportata da un semplice nuncius (= il famigliare aventi titolo a dichiarare), questa volta, però, proiettata nel futuro:

Esempio: X, unico superstite della famiglia (= non ci sono più altre persone aventi diritto), vorrebbe inserire nella propria scheda testamentaria una sorta di mandatum post mortem exequendum, destinando all’uopo anche una certa somma del proprio patrimonio, in cui disporre la cremazione del resti mortali (ex Art.… ... Leggi il resto

Milano: riapre anche ai non residenti l’accesso al crematorio di Lambrate

Dopo diverse settimane in cui l’accesso al crematorio di Lambrate è stato riservato ai defunti residenti a Milano, per evitare eccessi di richieste e quindi tempi eccessivi e numeri elevati e difficilmente gestibili nei depositi dell’obitorio, il Sindaco di Milano – tenuto conto del ridursi dei morti – ha riaperto le porte del crematorio di Lambrate anche per defunti non residenti.
Si ricorda che il provvedimento di riserva alla mortalità residente milanese originò da un surplus di mortalità a fine anno 2020, «con picchi superiori a 80 decessi al giorni» rispetto a una media «normale di 46 decessi al giorno», come dal 5 novembre in avanti.… ... Leggi il resto

Perugia: messe in atto misure per affrontare l’eccesso di mortalità dovuto al COVID

Dato l’alto numeri di defunti in attesa della cremazione dovuto all’incremento di mortalità connesso al COVID-19, il Comune di Perugia – sulla base della circolare del Ministero della salute 818/2021 – ha provveduto ad allestire dei depositi temporanei d’emergenza allestendo container per ospitare bare.
L’ordinanza del Sindaco prevede infatti:
“l’allestimento del deposito temporaneo per i feretri in attesa di cremazione attraverso il posizionamento di appositi container o mezzi mobili refrigerati, nell’area aperta adiacente la sala del Commiato e la recinzione, predisponendo tutte le opere tecnologiche necessarie per il corretto funzionamento degli stessi”.… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri: l’ultimo cavillo burocratico?

Secondo una certa linea interpretativa, cui aderisce chi – indegnamente – vi scrive, la dispersione delle ceneri sarebbe, già fattiva, laddove prevista da apposita Legge Regionale, a prescindere da una sempre consentanea normazione di dettaglio contenuta nel Regolamento Municipale di Polizia Mortuaria.

Questa corrente di pensiero trae fondamento da una storica sentenza del T.A.R. Lazio, con tutti gli ovvi limiti di un pronunciamento giurisprudenziale, il quale, come si sa, fa stato solo tra le parti ex Art.… ... Leggi il resto