Pochissime parole, quelle di un tweet di Andrea Romano (noto esponente del PD, ma soprattutto un padre che non riesce a dare sepoltura al figlio di 24 anni morto 2 mesi fa):
“Virginia Raggi, oggi sono 2 mesi che mio figlio Dario non è più con la sua mamma, con i suoi fratelli, con me. Due mesi che non riusciamo a seppellirlo: Ama non dà tempi di sepoltura degni di una città civile. Anzi, non dà alcun tempo.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Cesena: attivata la seconda linea del crematorio
Al cimitero di Tipano a Cesena (FC) è diventato operativo il secondo dei due forni crematori, che sono funzionanti a tempo pieno, sei giorni su sette, sabato incluso.
Con il nuovo forno sarà possibile cremare anche salme fuori misura e peso o di dimensioni notevoli.
Gli impianti sono in grado di eseguire sino a quindici cremazioni al giorno ed oltre ottanta alla settimana.
Con l’emergenza ancora in corso, che ha causato l’aumento dei decessi, la pratica della cremazione è cresciuta di conseguenza.… ... Leggi il resto
I rigattieri della cremazione
Riportiamo per esteso un articolo dell’Huffington Post, a firma di Adele Sarno, del 18/4/2021, su un’esperienza di economia circolare che da anni funziona in Europa e anche in Italia.
… ... Leggi il resto
CULTURA
I rigattieri della cremazione
Protesi dentarie, dell’anca, viti e pacemaker: storia di una famiglia olandese e di un’azienda italiana che riciclano i metalli post mortemQuesta storia inizia con un incidente sulle piste da sci circa 20 anni fa. Una ragazzina olandese, Nienke Verberne, si rompe una gamba.
Effetto Covid: aria più respirabile per chi propone nuovi crematori!
Riportiamo il seguente articolo pubblicato sulla Nazione di Firenze, in data 17/4/2021.
E’ innegabile che c’è una nuova atmosfera dopo la pandemia di Covid, che ha reso necessari impianti di cremazione più diffusi nel Paese.
Castelfiorentino, 17 aprile 2021
Nell’ambito del progetto per il tempio crematorio di Cambiano, l’amministrazione comunale si è impegnata a condividere con i residenti un percorso partecipativo grazie al quale hanno avuto la possibilità di manifestare i loro eventuali dubbi e criticità, ma anche di lavorare assieme al Comune per elaborare le soluzioni progettuali che li superassero.… ... Leggi il resto
Servizi cimiteriali di Roma al collasso, imprese funebri protestano
A Roma sono ormai duemila le bare collocate nei depositi in attesa di essere cremate o sepolte. La popolazione interessata è esasperata e di questo se ne fanno carico gli imprenditori funebri di Roma.
“La prossima volta portiamo i feretri in Campidoglio”, dice provocatoriamente un titolare di agenzia funebre. Nella mattinata di oggi, venerdì 16 aprile 2021, la protesta è arrivata in piazza Bocca della verità con una carro funebre e le corone di fiori, con su scritto: “Scusateci ma non ci consentono di seppellire i vostri cari”.… ... Leggi il resto
Custodia delle ceneri: ma chi controlla davvero l’affidatario?!!!
L’affido dell’urna è sempre vincolato a queste condizioni minime, che i Comuni debbono inserire o nel regolamento generale di polizia mortuaria, oppure in ogni singola autorizzazione assolutamente intuitu personae
Di ogni affidamento di urna cineraria o di ogni variazione conseguente, infatti, deve essere tenuta traccia per mezzo di trascrizione cronologica in apposito registro, anche a tenuta informatica, con l’indicazione:
1) per affidamenti di urne autorizzati, dei dati anagrafici e della residenza dell’affidatario, nonché dei dati identificativi del defunto;
2) per le variazioni che dovessero intervenire nel luogo di conservazione esterno al cimitero, diverso dalla residenza, dell’indirizzo del nuovo luogo di conservazione e della data;
3) per i recessi dall’affidamento, dell’identificazione del cimitero di sepoltura e della data di recesso;
4) della data di eventuali ispezioni svolte in luoghi di conservazione e delle risultanze riscontrate.… ... Leggi il resto
Castelfiorentino (FI): costituzione di un comitato anti-forno crematorio
Si è costituito, lo scorso primo aprile 2021, un comitato spontaneo denominato “No al Tempio crematorio a Cambiano”, con lo scopo dichiarato di impedire la realizzazione di un Tempio Crematorio nell’area cimiteriale della frazione di Cambiano – Comune di Castelfiorentino.
Il Comitato è costituito da un gruppo apolitico di cittadini, deciso a preservare e tutelare l’ambiente, il territorio, e lo sviluppo del settore turistico, che – secondo i promotori – vivrebbe ripercussioni negative dalla realizzazione del forno crematorio, reputato non necessario per l’esiguo bacino di utenza locale.… ... Leggi il resto
Roma: troppe salme da cremare, ‘privilegiare altre sepolture’
Ridurre il numero di salme in giacenza per cremazione, privilegiando a partire da oggi altre forme di sepoltura. Così Ama Roma, la municipalizzata che gestisce anche i servizi cimiteriali della Capitale, lancia l’allarme sullo “straordinario flusso in entrata registrato negli ultimi giorni“.
Ieri in mattinata l’azienda aveva smentito l’ipotesi di un esaurimento di posti nei cimiteri capitolini, precisando di aver “avviato già da inizio gennaio un piano operativo teso a liberare attraverso interventi mirati fino a 100 ulteriori posti a settimana presso il cimitero Flaminio – Prima Porta” mentre al Cimitero Laurentino sono previsti “ulteriori 4.500 spazi per sepolture già nel corso di quest’anno”.… ... Leggi il resto
Domicella: l’impianto di cremazione è di nuovo operativo
Si segnala che è stato revocato il sequestro dell’impianto crematorio di Domicella, al quale tre settimane fa i militari del Noe di Salerno apposero i sigilli in esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Avellino su richiesta della Procura, per i presunti reati di sversamento illecito dei reflui industriali nella rete fognaria comunale e attività di gestione di rifiuti non autorizzata.
L’istanza depositata in Tribunale all’indomani dei sigilli dai vertici della Domicella Srl, che gestisce il servizio di cremazione, avrebbe consentito di provare la piena correttezza dell’attività svolta nell’impianto.… ... Leggi il resto
Lombardia: l’ANCI chiede ai Comuni osservazioni sul testo della bozza di nuovo regolamento regionale in materia funebre, cimiteriale e di cremazione
Con nota dell’8 aprile 2021 di Prot. n. 799/2021, ANCI Lombardia ha chiesto ai Comuni lombardi osservazioni sulla bozza di regolamento regionale in materia funeraria. Di seguito il testo della nota:
… ... Leggi il restoCircolare n. 254/2021
Ai signori Sindaci, Assessori competenti, Segretari comunali, Responsabili di settore, Organi ANCI LombardiaOggetto: Richiesta osservazioni Bozza Regolamento Regionale ex art 76 LR n. 4/2019 Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre
Gentilissime/i,
Regione Lombardia sta avviando le consultazioni in attuazione dell’art.
Martedì 13 aprile: corso su circolare Min. Salute 11/1/21 n. 818, ultime norme statali per i defunti con Covid-19
Euro.Act organizza un corso on-line martedì 13 aprile 2021, dalle 10 alle 13, tenuto dai segretari di due delle maggiori Federazioni operanti in Italia nel settore funerario: SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi).
Si tratta di corso sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà con l’uso della piattaforma ZOOM.
… ... Leggi il restoFinalità
Il corso fornisce indicazioni sui trattamenti(in campo funebre, cimiteriale, di cremazione) dei defunti con Covid-19 e sui provvedimenti da attuare in sede locale per fronteggiare la fase emergenziale in ambito cimiteriale.
Marche: alcuni consiglieri chiedono di fermare nuovi impianti di cremazione finché non sia approvato il piano regionale dei crematori
I Consiglieri regionali delle Marche Lupini (Unione di centro), Marcozzi e Pasqui (Forza Italia), Rossi (Civici) e Santarelli (RinasciMarche) hanno congiuntamente depositato una mozione che impegna la Giunta regionale ad adottare il Piano regionale di coordinamento sui forni crematori.
Nella mozione si fa menzione della risposta all’interrogazione del ex Consigliere Sandro Bisonni in merito al forno crematorio di Tolentino e si ribadisce che in assenza del Piano di coordinamento e approfittando del vuoto normativo, si sta assistendo in tutta la regione ad un proliferarsi di proposte, da parte di privati che, promettendo delle royalties ai piccoli Comuni, tentano la realizzazione di tali impianti spesso finalizzata alla pura speculazione economica.… ... Leggi il resto
Cinisello Balsamo: sospesa temporaneamente l’attività delle 2 linee di cremazione, per urgenti manutenzioni
Venerdì della scorsa settimana il Comune di Cinisello Balsamo ha comunicato che chiude, fino a data da destinarsi, l’impianto di cremazione per ambedue le linee presenti.
Il motivo è dato dal cattivo stato di funzionamento dei due vecchi forni che hanno oltre 11 anni di servizio e necessitano di manutenzioni continue, in particolare quando devono lavorare a pieno regime come in questo ultimo anno, in cui sono state eseguite 2.400 cremazioni, anche a seguito dell’epidemia di COVID-19.… ... Leggi il resto
Misterbianco (CT): entro l’anno il crematorio a servizio della città di Catania sarà operativo
Entro l’estate verrà realizzato – all’interno dell’ampliamento del cimitero comunale di Misterbianco (Catania) – un nuovo impianto crematorio, raggiungibile direttamente da una strada interna, che si dirama dall’ex provinciale verso S. Giovanni Galermo.
La struttura ospiterà, al piano terra, due forni e l’area refrigerata, nella quale troveranno posto almeno 90 feretri, oltre a tre celle frigorifere ed il laboratorio per le autopsie.
Al primo piano sarà allestita la sala per il commiato e le cerimonie, oltre ad una sala riservata ai familiari.… ... Leggi il resto
Genova: presentato il progetto per la realizzazione di nuovi forni crematori al cimitero di Staglieno
L’Amministrazione di Genova ha presentato il progetto di realizzazione – presso il cimitero di Staglieno – di un nuovo edificio di 750 metri quadrati, dotato di tre forni crematori, sale operative e di commiato e collocato in un’area di oltre 3300 metri quadrati, all’uopo riqualificata, comprendente anche un parcheggio dedicato.
Il progetto – frutto di una proposta di project financing con associazione temporanea di imprese – prevederà inizialmente due forni, che poi diventeranno tre a partire dal quarto anno, con una spesa preventivata di oltre 4 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Roma: Direttore dei cimiteri fa il punto sulla situazione di ricettività cimiteriale e di cremazione
“Nel 2020 abbiamo fatto 15mila cremazioni, l’obiettivo del 2021 è arrivare a 17mila. Il problema è anche quello di lavorare le pratiche, che non sono solo quelle del cimitero Flaminio ma anche quelle fuori impianto. Nei primi due mesi del 2021 ne abbiamo istruite oltre 830, quest’anno arriveremo a lavorarne quasi 19mila”. Lo ha detto il direttore dei Cimiteri di Ama, Fabrizio Ippolito, illustrando in commissione capitolina Trasparenza l’aggiornamento a marzo 2021 della situazione cimiteri.
“A fronte dell’aumento dei decessi, i posti nella camera mortuaria del cimitero Flaminio sono saliti a 2.160, allestendo celle frigo e altre sale.… ... Leggi il resto