Paolo Ugolini (Movimento 5 Stelle) ha presentato un’interrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo, in Consiglio comunale di Genova, in cui ha chiesto alla giunta quando saranno colmate le lacune nella disciplina della programmazione e gestione dei forni crematori e se, nelle more dell’approvazione della disciplina specifica, sarà sospesa la realizzazione di impianti, come quello nel cimitero di Staglieno.
Il consigliere ha rilevato che non esistono norme nazionali e regionali sui limiti di emissione degli impianti e sui materiali delle bare per la cremazione.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Reggio Emilia: tornato in attività l’impianto di cremazione dopo le riparazioni
Dopo il periodo di attività sospesa dovuto ad un guasto e alla necessaria manutenzione, dal 28 febbraio 2022 il servizio di cremazione a Reggio Emilia è di nuovo attivo.
E’ inoltre stato deciso di esternalizzare la gestione del crematorio. Cosicché a dicembre 2021 è stato aperto un nuovo bando per affidare il servizio dall’1 gennaio 2022 al 31 gennaio del 2024.
C’è stato qualche ritardo di assegnazione e quella definitiva sarà nel mese di maggio 2022.… ... Leggi il resto
Morti con o per il Covid?
Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022
… ... Leggi il resto
Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni RodriquezIn questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.
Mud 2022: prorogata la presentazione al 21/05/2022 ed aggiunta nuova modulistica
Il DPCM 17 dicembre 2021 ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2022.
Pertanto il termine per la presentazione, da parte di Gestori e Produttori di rifiuti, è slittato dal 30 aprile al 21 maggio 2022, in ottemperanza al periodo dei 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto.
Il Dpcm ha confermato la struttura articolata in sei comunicazioni: rifiuti, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, urbani e Aee, mentre ha introdotto le seguenti novità.… ... Leggi il resto
Roma: AMA replica a Federcofit. I tempi di rilascio autorizzazioni cimiteriali sono significativamente calati
“I tempi di attesa per i servizi cimiteriali a Roma sono già ridotti in modo significativo, il nuovo management è impegnato per garantire l’efficienza”, lo sottolinea Ama in una nota.
“Il management di Ama, in costante sinergia con Roma Capitale, è impegnato nel garantire la qualità e l’efficienza di tutti i servizi cimiteriali.
A tale scopo, con la massima disponibilità, le strutture tecniche si stanno anche confrontando con le associazioni che rappresentano gli operatori privati del settore funerario”, sottolinea la municipalizzata, ricordando:
“Negli ultimi due mesi del 2021, AMA – Cimiteri Capitolini ha incrementato le varie prestazioni (tumulazioni, inumazioni, cremazioni, affido ceneri, ecc.)… ... Leggi il resto
Roma: per Federcofit è positivo il piano Gualtieri per la soluzione dei problemi cimiteriali capitolini, ma lamenta tempi lunghi per rilascio autorizzazioni da AMA
Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, valuta positivamente il nuovo Piano del Comune di Roma da 7 milioni di euro per la riqualificazione e l’implementazione dei servizi funebri e cimiteriali, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
“Accogliamo con favore questa iniziativa del Campidoglio, che finalmente mette mano alla spinosa situazione dei cimiteri e dei servizi funebri di Roma dopo anni di totale abbandono”, dichiara Marco Aquilini, vicepresidente nazionale di Federcofit e responsabile per Roma della federazione.… ... Leggi il resto
Torino: i dati della mortalità durante le varie ondate della pandemia
AFC Torino Spa – la Società comunale che gestisce i servizi cimiteriali della città di Torino – ha diffuso i dati della mortalità cittadina durante le diverse fasi della pandemia.
Nel 2020 si erano registrati 15.320 decessi, pari a +2.678 unità se paragonate con il periodo pre-pandemico.
Nel 2021 al contrario, a Torino, i servizi funebri sono stati 11.861 al 26 novembre 2021. Considerando la media mensile, il risultato annuale complessivo si attesterebbe su circa 12.840 decessi (quindi circa 2.480 in meno rispetto al 2020).… ... Leggi il resto
Sassari: si prolungano i lavori di rifacimento del tempio crematorio
Dureranno fino a metà aprile – con un prolungamento rispetto alle originali previsioni – i lavori di restyling del tempio crematorio del cimitero di Sassari.
Al momento, per questa inattività dell’impianto sassarese, gli inevitabili disagi a carico dei parenti dei defunti, destinati a cremazione, vengono sopperiti dalla ditta concessionaria – Servizi Cimiteriali Sassari del Gruppo Altair – che si sta facendo carico delle spese di trasporto dei feretri al crematorio di Olbia, in Sardegna.
Le ceneri vengono poi riportate a Sassari per la successiva consegna ai parenti.… ... Leggi il resto
Emergenza Covid19: le riflessioni di Utilitalia-SEFIT sui conseguenti effetti nel sistema dei crematori italiani
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha riacceso l’interesse, non solo degli operatori del settore funerario, ma anche di alcuni soggetti istituzionali, sul tema della cremazione.
Per questo, nell’edizione 2021 di SEFIT10, il convegno di settore organizzato annualmente da Utilitalia-SEFIT, si è deciso di presentare alcune riflessioni sul comportamento dei gestori dei crematori italiani durante i due picchi pandemici, emerse dall’elaborazione statistica dei dati sulla cremazione (confronto tra 2019 e 2020).
Riflessioni che desideriamo riportare in questo articolo, presentando brevemente i risultati della raccolta di tali dati per poi soffermarci più diffusamente su alcune considerazioni, che portano ad individuare cosa ha funzionato e cosa no nel sistema dei crematori e nel sistema funerario in generale, e su possibili soluzioni operative.… ... Leggi il resto
Biocremazione dopo le esequie dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu
Sabato 1 gennaio 2021 nella cattedrale di St. George a Cape Town, in Sudafrica, si sono tenuti i funerali dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace nel 1984, morto lo scorso 26 dicembre a 90 anni.
Le sue ceneri sono state interrate nella cattedrale, dopo la cremazione avvenuta con il procedimento dell’idrolisi alcalina.
Tale tecnica, chiamata anche “biocremazione”, “cremazione verde” o “cremazione con l’acqua”, consiste non nel bruciare il corpo – come avviene nella cremazione tradizionale – ma nel sottoporlo a un trattamento fisico e chimico, che scioglie gli organi e i tessuti e successivamente polverizza le ossa.… ... Leggi il resto
Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri
È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto
Pandemia Covid: rinviate le fiere di settore Memoria Expo e Tanexpo
A causa del perdurare della situazione di emergenza Covid e delle conseguenti misure restrittive in atto sono stati comunicati i rinvii di due fiere del settore funerario italiano ed internazionale – Memoria Expo e Tanexpo – inizialmente previste, rispettivamente, nei mesi di marzo ed aprile.
TANEXPO, auspicando una normalizzazione della situazione ora in atto e in stretto dialogo con le aziende espositrici, ha deciso di posticipare lo svolgimento della manifestazione, che avrà luogo a Bologna nei giorni Mercoledì 22, Giovedì 23 e Venerdì 24 Giugno 2022.… ... Leggi il resto
Massa: si procede con lo studio di fattibilità sulla gestione, ristrutturazione e manutenzione cimiteriale
Dopo una manifestazione di interesse, a cui hanno partecipato sei ditte, l’amministrazione comunale di Massa ha ritenuto vantaggiosa la proposta del Raggruppamento temporaneo di impresa di Altair Funeral srl, Edilver Srl e Sercim Srl, per la gestione e manutenzione dei cimiteri di Mirteto, Turano, Canevara, Forno, Casania, Resceto, Pariana, Altagnana e Antona e per importanti lavori di ristrutturazione del cimitero di Mirteto.
Adesso si procederà alla valutazione di pubblico interesse dello studio di fattibilità.
L’idea progettuale per Mirteto trae ispirazione da elementi naturali, piante, legno, pietra e acqua; la sala di ingresso e la sala del commiato presenteranno ampie vetrate che si svilupperanno verso il giardino pensile, riprendendo dall’alto la forma ramificata degli alberi; il tempio crematorio sarà dotato di sale del commiato; verrà costruito un nuovo impianto di cremazione di moderna concezione, realizzato un blocco autoptico e ristrutturate le camere mortuarie vicino all’ingresso del cimitero.… ... Leggi il resto
Civitavecchia: il Consiglio di Stato conferma il limite massimo fissato dal Comune al numero di cremazioni possibili nell’impianto comunale in gestione a terzi
La Società Tempio Crematorio Civitavecchia S.r.l. non potrà effettuare più di 2080 cremazioni all’anno. Il Consiglio di Stato in una recente sentenza presente nella banca dati del sito funerali.org ha confermato quanto già deciso dal TAR del Lazio a luglio del 2020.
La società che gestisce il forno crematorio all’interno del nuovo cimitero, aveva contestato le limitazioni imposte dal Comune di Civitavecchia.
I titolari dell’impianto di cremazione hanno nuovamente incentrato le proprie ragioni sulla presunta incompetenza del sindaco ad esprimere il parere sul funzionamento dell’impianto, cosa peraltro già ritenuta dal TAR quale legittima espressione dei suoi poteri di autorità sanitaria locale.… ... Leggi il resto
Imperia: project financing per realizzazione crematorio e gestione cimiteriale
È notizia di questi giorni della aggiudicazione alla ‘GIone S.p.a.”, con sede a Pinerolo in provincia di Torino, della gara d’appalto relativa alla proposta di realizzazione in concessione del completamento dei cimiteri del comune di Imperia, di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia e relativa gestione dei cimiteri e del tempio, mediante la procedura di ‘finanza di progetto’.
Salvo ricorsi amministrativi, la società torinese si occuperà dell’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (ossia Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.… ... Leggi il resto
Cimitero di Ostuni (BR): al via l’iter per la realizzazione di un forno crematorio
Il Comune di Ostuni ha avviato, con propria delibera di giunta n. 266 del 13 dicembre scorso, l’iter per la realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero comunale, per il quale sono stati anche individuati gli spazi idonei.
Il progetto è stato presentato dalla società Altair Spa attraverso la modalità di un project financing, che contempla un partenariato pubblico-privato per l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale di un tempio crematorio nel cimitero di Ostuni ed ora una commissione interna all’ente avrà il compito di valutare la sussistenza dei requisiti di fattibilità, convenienza e pubblico interesse, nonché la rispondenza del progetto preliminare alle normative vigenti.… ... Leggi il resto