Come nell’evenienza delle morti dovute a malattie infettive- diffusive, di cui all’apposito elenco pubblicato dal Ministro della sanità (D.M. 15 Dicembre 1990), anche il decesso di persone cui siano stati somministrati nuclidi radioattivi richiede l’adozione di specifiche misure cautelari, sulla base di disposizioni speciali, spesso atti di formale recepimento di direttive dell’Unione Europea, valide ex se per tutti i Paesi UE.
Dunque, qui almeno ci soccorre il diritto comunitario, quando prevale su quello interno, dalla consueta congerie e babele delle leggi regionali, spesso scoordinate tra loro.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
La documentazione e le procedure della cremazione nel corso Euroact Web
Sono ai blocchi di partenza i nuovi corsi online di Euroact Web del primo semestre, per l’informazione e la formazione di chi, a vario titolo, opera nel settore funerario.
Si parte mercoledì 19 marzo 2025 con LA CREMAZIONE IN ITALIA – Documentazione e procedure, a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia.
Il corso si articola in due parti:
• la normativa nazionale, in cui si porranno in evidenza le disposizioni e le procedure che regolano la pratica funeraria della cremazione, incentrate sul rispetto della volontà del defunto, dall’autorizzazione alla cremazione fino alla consegna e/o destinazione dell’urna cineraria;
• la normativa regionale, con tutti gli aggiornamenti ed approfondimenti relativi alle disposizioni legislative in materia di cremazione adottate nello specifico nelle regioni Abruzzo, Basilicata, P.A.… ... Leggi il resto
DDL Senatore Matera per la riforma delle attività funerarie: i punti critici ai raggi X
Ecco alcune mie riflessioni da… “civetta funeraria” di ormai lungo corso, così tanto per integrare la pura illustrazione pubblicata in un precedente articolo sempre dedicato ai lavori parlamentari che riguardano da vicino la sempre più necessaria riforma della legislazione funeraria italiana.
Se, infatti, si esamina in modo sinottico il DDL Matera con le altre due proposte di legge quadro sul settore funerario emerge qualche differenza, di questo tenore, senza la pretesa di esser esaustivi:
1) Manca tutto il riordino della parte cimiteriale, demandato, forse, ad un decreto delegato del Governo, da adottarsi in seconda battuta.… ... Leggi il resto
Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19
Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto
Pisa: temporaneamente sospesa la cremazione per un guasto al crematorio
Con un’ordinanza del Sindaco di Pisa è stata sospesa l’attività di cremazione presso il forno crematorio nel cimitero suburbano di via Pietrasantina a Pisa.
La decisione è stata presa a seguito di un guasto che, per ragioni di sicurezza, ha reso necessario spengere il forno.
Nei prossimi giorni saranno sostituite alcune condotte tra il post combustore e il giro fumi della torretta.
In attesa che venga ripristinata la funzionalità, tutte le attività di cremazione programmate sono interrotte e l’Ufficio cimiteri si attiverà per lo spostamento delle stesse nelle altre strutture crematorie vicine.… ... Leggi il resto
DDL Senatore Matera: i punti cardine della riforma
Abbiamo dato notizia, nelle scorse settimane del c.d. Disegno di Legge, su proposta del Senatore Matera (FdI), di riordino complessivo sul settore funebre.
Eccone un estratto ragionato con note e commenti di seguito alla sintesi.
1. Finalità e Principi Generali
L’articolo 1 stabilisce i principi fondamentali della nuova normativa, disciplinando i servizi legati al trattamento dei defunti, a tutela dei diritti dei dolenti. Il disegno di legge mira a:
- Uniformare le modalità di esercizio dell’attività funebre a livello nazionale.
MUD 2025: accesso ai portali solo tramite SPID, CIE e CNS
Dal 2025 l’accesso ai portali per la compilazione e trasmissione delle dichiarazioni MUD potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (firma digitale).
Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità “Collega utenti user/password”.… ... Leggi il resto
Arezzo: impianto di cremazione fermo per un guasto tecnico fino al 24 gennaio 2025
È fermo dal 20 dicembre l’impianto di cremazione di Arezzo a causa di un importante guasto tecnico.
Sul sito web di Arezzo Multiservizi, la società che lo gestisce, si legge che non sono accettate prenotazioni fino al 25 gennaio 2025.
Laddove siano date altre comunicazioni di accorciamento o allungamento del fermo impianto, queste saranno diffuse.… ... Leggi il resto
Pubblicati alcuni decreti direttoriali sul RENTRI
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI i seguenti tre decreti direttoriali, emanati ai sensi dall’articolo 21 del D.M. 59/2023:
- n. 253 del 12/12/2024 con il quale si individuano le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti
- n. 254 del 12/12/2024 di approvazione dei manuali a supporto degli utenti e degli operatori
- n. 255 del 12/12/2024 di adozione della procedura di accreditamento degli Enti e delle Amministrazioni di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M.
Cosa si intende per DIRECT CREMATION
In occasione di SEFIT10 2024, svoltosi a fine novembre u.s. a Verona, Fabrizio Gombia, Coordinatore del gruppo di lavoro dei crematori SEFIT (nonché vice Presidente dell’ICF) ha posto l’attenzione sui pericoli derivanti dalla diffusione anche in Italia della “direct cremation”.
Si rimanda al suo intervento per approfondire il suo pensiero in materia.
Per leggere i vari interventi a SEFIT10 2024, clicca su VEDI
Ma cosa si intende per “direct cremation”?
La direct cremation è una forma di cremazione diretta, semplice e senza cerimonie funebri tradizionali.… ... Leggi il resto
Il contributo della cremazione nella programmazione e riqualificazione urbana
Dal 5 all’8 novembre a Rimini si è tenuto anche quest’anno “Ecomondo”, evento leader nei settori della green and circular economy, e all’interno della sessione denominata “Rigenerazione della città, circolarità e salute: politiche nazionali ed europee per migliorare la qualità di vita urbana” si è parlato per la prima volta di cremazione come servizio essenziale nel rispetto della salute e dell’ambiente.
Partendo dal dato di fatto, già rilevato nel rapporto dell’OECD del 2015 intitolato “Il secolo metropolitano”, che l’urbanizzazione sta progredendo con una velocità mai vista prima nella storia, il dibattito si è incentrato sugli aspetti di programmazione e di rigenerazione di una città posto che i responsabili politici di ogni Paese hanno il compito di massimizzare i benefici dell’urbanizzazione e di minimizzarne gli svantaggi, di fornire servizi efficienti ai residenti e di programmare attentamente il modo in cui le città vengono costruite oggi perché questo determinerà il loro aspetto, funzionamento e impatto sull’ambiente per molto tempo a venire.… ... Leggi il resto
Presentato in Senato il disegno di legge AS 1306 di riforma del settore funerario a prima firma del sen. Matera (FdI)
Il Senatore Domenico Matera (FdI), ha presentato, in data 20/11/2024, come primo firmatario il disegno di legge A.S. 1306 “Disposizioni in materia di attività funebre e delega al Governo per l’emanazione di un testo unico delle disposizioni di settore”.
L’A.S. 1306 è stato annunciato nella seduta n. 243 del senato, del 20 novembre 2024.
Il DDL risulta ancora da assegnare alle competenti commissioni.
Si rammenta che gli utenti Premium accedendo dal PANNELLO PREMIUM, alla scheda DDL funerari, possono seguire l’evoluzione dei vari DDL presentati sia al Senato che alla Camera.… ... Leggi il resto
Pavia: concerto al cimitero monumentale, promosso dalla locale Socrem
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 15.00, nella Sala del Commiato del Cimitero monumentale di Pavia, la Socrem di Pavia presenta il Concerto del Ricordo con il quartetto “Tartini”.
L’ideazione e l’organizzazione artistica è di Walter Casali. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Pavia.
Gli interessati possono scaricare la locandina, cliccando QUI.… ... Leggi il resto
Aosta: trasporto gratuito dei feretri durante la manutenzione del forno crematorio
Durante il periodo di manutenzione del forno crematorio di Aosta, Aps e il Comune di Aosta hanno attivato il servizio il trasporto dei feretri verso altre strutture convenzionate senza ulteriori costi per i cittadini, per garantire la continuità dell’attività di cremazione e la massima attenzione alle esigenze dei familiari dei defunti.
Questo piano straordinario per gestire la manutenzione della struttura è stato ideato per ridurre al minimo i disagi per i familiari dei defunti, mantenendo le consuete modalità di ritiro delle ceneri.… ... Leggi il resto
I limiti tariffari massimi della cremazione per l’anno 2025
Con propria circolare pn 2455 del 24/10/2024, SEFIT ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2025.
Da quest’anno, la NADEF viene sostituita dal Piano strutturale di bilancio (PSB) che rappresenta la nuova forma assunta dal programma di finanza pubblica dopo la riforma della governance economica dell’Unione europea, approvata a fine 2023.
Nel PSB il tasso di inflazione programmata è rappresentato come “Deflatore dei consumi privati” che – per l’anno 2025 – è stato previsto nell’1,8%.… ... Leggi il resto
Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario
È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.… ... Leggi il resto