Cremazione sicura di feretri di grandi dimensioni

L'articolo è parte 7 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

La determinazione del peso del feretro e del corpo destinati alla cremazione è importante per una corretta gestione del processo di cremazione.
Infatti, i cadaveri o comunque i resti mortali superiori a 140 kg devono essere gestiti con attenzione durante la cremazione perché possono determinare un mal funzionamento dell’impianto di cremazione.
In via preliminare rileviamo che è consigliabile che ciascun crematorio sia dotato di sistemi mobili o fissi per determinare il peso dei feretri in ingresso.… ... Leggi il resto

Funerali.org: raccomandazioni per l’uso

L'articolo è parte 6 di 6 nella serie come usare funerali.org

Dovessimo illustrare in un modello esploso tutte le opportunità formative ed informative di funerali.org, ci concentreremmo su questi grandi filoni, tutti già presenti in home page, con una certa rapidità di raggiungimento ed efficacia di visualizzazione, a tutto vantaggio dell’efficienza complessiva.
Un telaio, quindi, volutamente “slim” e minimale su cui si innestano a cascata, ed in una sintassi ordinata tutte le diverse sezioni.

Colonna dei quesiti
La politica della casa editrice è chiara: la direzione si riserva, esercitando il potere discretivo che le è proprio, di fornire risposta pubblica e gratuita solo a quei casi meritevoli di “presa in carico”, perché di grande valore didascalico generale o perché…davvero disperati.… ... Leggi il resto

I Comuni possono concorrere a costituire una Comunità energetica rinnovabile

la Sezione di Controllo della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha approvato la costituzione di una Comunità Energetica in forma cooperativa a partecipazione pubblica con all’interno un Comune.
La sentenza riguarda il Comune di Fontanafredda (Pn) e la società cooperativa Benefit Part-Energy di Udine, associata a Legacoop Fvg.
La Corte dei Conti regionale ha dato il via libera alla costituzione di “Com-E’ Fontanafredda”, questo il nome della Comunità Energetica Rinnovabile fondata sul territorio, che vede il Comune pordenonese come socio promotore e coordinatore e Part-Energy come partner tecnico e gestore di una nuova Comunità Energetica.… ... Leggi il resto

Rilevamento cremazioni 2022: nella circolare Sefit gli ultimi dati statistici

Nella circolare Sefit pn 2247 del 27/06/2023, è stata pubblicata la consueta raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
L’anno 2022 ha seguito l’anomalia di mortalità del biennio precedente, con 713.499 decessi in base ai dati ISTAT.
I motivi di tale anomalia sono riconducibili all’effetto diretto ed indiretto della pandemia nei primi mesi dell’anno; al forte incremento di mortalità nel periodo estivo, dovuto soprattutto ad una forte ondata di calore; mentre, sul finire dell’anno si è registrata una anticipazione della diffusione della classica epidemia influenzale, particolarmente virulenta, che ha determinato un ulteriore rilevante aumento di mortalità rispetto alle attese.… ... Leggi il resto

Savona: il nuovo crematorio sarà operativo nel mese di luglio 2023

Sarà operativo dai primi di luglio 2023 il nuovo forno crematorio di Zinola a Savona.
“Darà un servizio più dignitoso per un momento così delicato e di sofferenza della vita, sarà un’area meno fredda e dura” ha detto l’assessore ai lavori pubblici Lionello Parodi che ha specificato che si tratta di un impianto tra i più moderni d’Europa, a norma e le emissioni saranno quasi a zero.
Il progetto esecutivo era stato approvato nell’ottobre del 2021 per una cifra che si attesta sui 2 milioni e 679mila euro.… ... Leggi il resto

Funerali.org: un uso responsabile della risorsa

L'articolo è parte 5 di 6 nella serie come usare funerali.org

Se accediamo come utenti Premium (e dal 1/4/2025 come LITE norme) a funerali.org, in home page abbiamo una visione completa del prodotto editoriale, in tutte le sue articolazioni e spaziature, proprio come la prima pagina di un “quotidiano” on line, per la presenza di un pannello con l’indicazione dei link più usati.
Già chi entri con le proprie credenziali dimostra una certa affezione ai nostri servigi ed un uso marcatamente professionale dello strumento, del media (se preferite).… ... Leggi il resto

Dispositivi di protezione Individuale nel crematorio

L'articolo è parte 6 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Quale equipaggiamento deve indossare l’operatore addetto all’impianto per le diverse fasi di trattamento dei resti umani e cremati?
Attività diverse richiedono dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) diversi. Pertanto deve essere valutato attentamente il rischio potenziale attinente alle diverse fasi lavorative e scegliere di conseguenza l’equipaggiamento protettivo adeguato.
Il Responsabile della Sicurezza dell’impianto dovrà svolgere una attività volta ad individuare i rischi caratteristici e potenziali dell’attività di cremazione, ad attuare le idonee misure di prevenzione e sicurezza e infine a provvedere alla formazione degli operatori addetti.… ... Leggi il resto

Palermo: torna la normalità nella gestione delle sepolture

“Entro questo mese saranno dismesse 76 tombe abusive che abbiamo trovato all’interno del Cimitero dei Rotoli.
Lo faremo insieme al ministro della Protezione Civile Nello Musumeci che, concedendo i poteri commissariali, ci ha permesso di svuotare i depositi dalle bare e di riportare la legalità all’interno del camposanto”.
Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla che oggi, ai Rotoli, ha ringraziato dirigenti e lavoratori, del Comune e della Reset, che hanno permesso di superare l’emergenza bare insepolte che si trascinava dal 2020.… ... Leggi il resto

MUD relativo ai rifiuti dell’anno 2022: deve essere presentato entro l’8 luglio 2023

Quest’anno la presentazione del Mud deve essere effettuata entro il 8/7/2023.

Ricordiamo che venne pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il DPCM 3 febbraio 2023 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023”, che dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.
La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.… ... Leggi il resto

Pacemaker e altri dispositivi elettromedicali e cremazione

L'articolo è parte 5 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Molti Paesi e regioni dell’UE prevedono che i pacemaker e altri dispositivi a batteria elettromedicale siano rimossi da un medico competente prima della cremazione.
Questi dispositivi sono spesso considerati potenzialmente pericolosi per le apparecchiature e gli impianti di cremazione, nonché per la salute e il benessere del personale dell’impianto di cremazione.
Allo stesso modo, i cadaveri che sono stati sottoposti a trattamenti terapeutici con sostanze radioattive devono essere messi in quarantena prima della cremazione.… ... Leggi il resto

Regolamento europeo abbassa il limite di diossine e furani che possono essere tollerati nelle polveri dei sistemi filtranti da smaltire. Riflessi per i crematori

Dal 10 giugno 2023 entra in vigore il nuovo regolamento 2022/2400/UE, che modifica le norme sui POP’S per i rifiuti introducendo limiti più restrittivi sui rifiuti che li contengono.
Il nuovo regolamento 2022/2400/Ue modifica il precedente Regolamento (UE) 2019/2021 e i cambiamenti riguardano gli allegati IV e V, con l’inserimento di quattro nuove sostanze (Dicofol, PFOA, PFHxS e pentaclorofenolo) e la modifica di alcuni limiti (tra i più rilevanti quello per diossine e furani).
Le modifiche, secondo la UE, dovrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi definiti dalla “Strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili.… ... Leggi il resto

Il decreto del MASE sul RENTRI che rivoluziona la tracciabilità dei rifiuti è stato pubblicato in GU

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023 il decreto del MASE del 4/4/2023 n. 59 per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, il nuovo sistema intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.
Il RENTRI è gestito dal MASE con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.… ... Leggi il resto

ANAC: disponibile online il database per la trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica‘ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.
... Leggi il resto

Come comportarsi nel crematorio per minimizzare i rischi da radiazione

L'articolo è parte 4 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Quali precauzioni devono essere prese nel crematorio per limitare l’esposizione degli operatori a potenziali rischi da radiazioni? C’è un potenziale rischio di ricadute radioattive?

La pratica della cremazione si sta sempre più diffondendo nel nostro Paese, parallelamente anche le terapie con radioisotopi stanno anch’esse aumentando, nel nostro Paese così come nei Paesi a più alto livello sanitario, grazie alla loro efficacia ed ai progressi nel campo dei radiofarmaci nel trattamento in particolare dei tumori endocrini.… ... Leggi il resto

Non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo

L'articolo è parte 6 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Riportiamo, per l’interesse del tema, la risposta ad un quesito sulla dispersione delle ceneri, recentemente pubblicata sul sito web amicidomenicani.it.

Quesito

Buongiorno p. Angelo,
ho letto sul sito tutte le risposte in merito alla cremazione e dispersione in natura.
Mia madre ha chiesto entrambe le cose.
Ora vorrei chiederLe se a parte una preghiera al momento della dispersione ci sono altre pie pratiche o preghiere fa fare.

... Leggi il resto