Il Comune di Campobasso fa sapere che la procedura di gara del project financing pe la realizzazione dle crematorio è sospesa per valutare un nuovo sito dove realizzare il forno.
Lo ha stabilito la Giunta comunale di Campobasso.
La struttura, inizialmente doveva essere costruita nella zona di San Giovanni dei Gelsi, a ridosso del cimitero cittadino.
Ora l’amministrazione comunale sta pensdo di realizzarla nella frazione di Santo Stefano, a pochi chilometri dal capoluogo.… ... Leggi il resto
Categoria: Crematori
Postcamera della morte
Il Gran Premio della Giuria di Cannes 2015 è stato assegnato alla grande rivelazione di questo Festival, Saul Fia (Il Figlio di Saul), opera prima dell’ungherese László Nemes, assistente del maestro Béla Tarr che, come il film vincitore, è la descrizione di un luogo che è letteralmente la post-camera della morte.
Nel film di Nemes, l’unico girato in pellicola come ha sottolineato il giovane regista, un prigioniero ebreo ungherese appartenente al Sonderkommando è costretto a prender parte al piano di sterminio nazista.… ... Leggi il resto
Anche Biella, in meno di due anni avrà il proprio crematorio
Entro due settimane cominceranno i lavori di costruzione del forno crematorio di Biella. Dopo uno stop di diversi anni, per motivi burocratici, pare avviarsi alla conclusione la vicenda della realizzazione dell’impianto di cremazione di Biella.
Erano gli anni Ottanta quando la giunta Squillario lanciò un concorso di idee per realizzare il tempio crematorio.
Nel 2010 l’allora assessore all’ecologia Marzio Olivero riprese in mano la questione, bandendo la gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori. Ad aggiudicarsela fu un’associazione temporanea d’impresa composta da Socrebi, Vezzani e la Lanza Pierino.… ... Leggi il resto
Grottaglie: il Consiglio comunale vota contro il project financing cimiteriale
Siamo venuti a conoscenza e pubblichiamo il comunicato stampa del comune di Grottaglie, che riassume quanto deliberato dal Consiglio comunale in data 4 maggio 2015.
"Su proposta del Sindaco, Ciro Alabrese, al fine di arrivare alla massima condivisione possibile, è stato discusso e successivamente sottoposto a votazione un unico testo che raccoglieva le indicazioni e le proposte scaturite in seno al Consiglio Comunale, sia di maggioranza che di opposizione. Proposta che, in definitiva, ha raccolto il consenso di una larga maggioranza.… ... Leggi il resto
Il Comune di Empoli si candida ad ospitare un forno crematorio gestito da privati
Via libera per ospitare un forno crematorio a Empoli. A dirlo, durante le comunicazioni, in apertura di un recente Consiglio Comunale, l’assessore all’ambiente del Comune di Empoli che ha informato i consiglieri sulla «valutazione positiva riguardo la fattibilità e l’opportunità di ospitare nel nostro territorio un impianto finalizzato alla cremazione, rispettando chiaramente le normative e tutti gli aspetti di tutela sociale ed ambientale del caso».
Di forno crematorio si era parlato durante il consiglio comunale dello scorso 23 febbraio 2015 a seguito di mozione presentata dal gruppo consiliare Centro Destra per Empoli, integrata con un emendamento proposto dai gruppi di maggioranza PD e Questa è Empoli.… ... Leggi il resto
Campobasso: nasce comitato contro il crematorio
Non si è fatto tempo a dichiarare a volontà del Comune di realizzare il crematorio a Campobasso, che subito parte la protesta.
A Campobasso nasce il comitato «Basta emissioni», costituito da cittadini e associazioni, dopo un’assemblea, l’8 aprile 2015. «Contrastiamo la costruzione di una centrale a biomasse a Mascione e il forno crematorio al cimitero» ha detto uno dei delegati del comitato.
Nell’immediato si vuole contrastare, dunque, anche la costruzione dell’impianto per cremare i defunti al cimitero a San Giovanni dei Gelsi.… ... Leggi il resto
Gemona: approvato progetto per realizzare un nuovo crematorio a servizio dell'Alto Friuli
La giunta comunale di Gemona ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione di un crematorio nel cimitero di via Sacra. Si tratterà del primo crematorio in tutto l’Alto Friuli, poiché al momento le strutture più vicine in grado di mettere a disposizione quel servizio sono a Udine, Cervignano e Spinea.
L’iter era partito nel 2012 ma ha dovuto affrontare diversi passaggi burocratici per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.
Il gestore concesisonario dell’opera è la Fly Ash Srl di Gemona, che avrà 300 giorni per costruire il crematorio e altri 120 per metterlo in funzione.… ... Leggi il resto
Si va verso un crematorio anche a Campobasso
A fine febbraio 2015 il Comune di Campobasso ha pubblicato un bando, con scadenza 18 maggio 2015, per la realizzazione del forno crematorio a San Giovanni dei Gelsi.
Martedì 24 marzo 2015 presso il centro di volontariato Terzo Spazio di via Mazzini si è parlato di questa opportunità di cui intendono usufruire sempre più molisani.
Da qualche anno, infatti, la cremazione non è più un tabù, cresce ogni anno e la tendenza, seppur con maggiori difficoltà al sud, si va diffondendo anche in Molise.… ... Leggi il resto
Avviata la procedura per la realizzazione di un crematorio a Campobasso
Alla fine del prossimo anno Campobasso avrà il suo tempio della cremazione all’interno del cimitero di San Giovanni dei Gelsi: è questo il cronoprogramma annunciato dall’assessore comunale ai Lavori pubblici Pietro Maio.
Sul sito del Comune è stato pubblicato il bando di progettazione ed esecuzione dell’opera.
Attualmente chi intende scegliere questa pratica può rivolgersi solo alla Campania o alle Marche, dove insistono i crematori più vicini.
L’associazione Socrem Molise ha plaudito all’iniziativa. Inoltre ha espresso “la necessità di ampliare l’attuale spazio a disposizione in modo tale da realizzare una struttura che onori degnamente i defunti e i suoi familiari attraverso la presenza di una sala del commiato e di apposite aree per la dispersione delle ceneri”.… ... Leggi il resto
Tra un paio d'anni anche Grosseto avrà il forno crematorio
La G.M. del Comune di Grosseto ha approvato, nelle scorse settimane, la delibera per la realizzazione del tempio per la cremazione in città.
Un progetto da due milioni e trecentomila euro, che costituisce la base dalla quale partire per la gara d’appalto che il Comune ha in mente di inserire nel piano triennale delle opere pubbliche. Ma non pagherà il Comune, bensì una società privata, attraverso finanza di progetto.
In questo caso si tratta della Altair di Domodossola che ha battuto nella prima fase il progetto di altri concorrenti.… ... Leggi il resto
A Trento un crematorio operativo entro due anni.
Sono stati aggiudicati i lavori per il Tempio crematorio di Trento.
Ha vinto l’associazione temporanea di impresa formata da DF Costruzioni, Nord Costruzioni e Officine Ciroldi per un importo base di 3.972.810 euro con un ribasso del 9,9%.
Ora l’iter di realizzazione del tempio crematorio prevede l’acquisizione dei nulla osta e pareri sulla base del progetto definitivo presentato dall’impresa vincitrice.
Solo in seguito verrà stipulato il contratto e l’ATI avrà 90 giorni per redigere la progettazione esecutiva e dare il via alla realizzazione vera e propria.… ... Leggi il resto
Tra poco più di un anno sarà in funzione il crematorio di Rimini
La Giunta del Comune di Rimini ha approvato nella seduta del 17 febbraio 2015 il progetto definitivo del Tempio Crematorio nel Cimitero Monumentale e Civico, redatto dal concessionario costituito dal raggruppamento temporaneo di imprese composto dal Consorzio Co&Ge con sede a Imola (Capogruppo), Ser.Cim. Srl di Bologna, mandante; Gem Matthews International Srl. con sede a Udine. Compie così un importante passo avanti il progetto per la realizzazione del nuovo Tempio crematorio, che avrà già la prossima settimana il progetto esecutivo sottoposto all’esame della Giunta e traguarda a metà del mese di marzo la consegna dell’area e del cantiere per giungere entro dieci mesi alla conclusione dell’opera.… ... Leggi il resto
Non si farà il forno crematorio ad Albenga
È stata revocata la delibera emanata dalla precedente amministrazione Giorgio Cangiano 04relativa al progetto di costruzione di un forno crematorio ad Albenga.
“Ci eravamo impegnati nel programma elettorale e in tutti gli incontri pubblici e con il Comitato che se eletti avremmo provveduto a revocare la delibera N.256 del 13/08/2013?, spiega il sindaco Giorgio Cangiano: “La maggioranza compatta ha deciso di rispettare questo impegno preso con i cittadini, convinti della fondatezza degli argomenti portati avanti da coloro che si erano opposti alla realizzazione di un forno crematorio in un’area a forte vocazione agricola che ha sviluppato produzioni tipiche che hanno acquisito spazi di pregio sui mercati nazionali ed europei”.… ... Leggi il resto
Ad Empoli si chiede la realizzazione di un crematorio
Il consigliere comunale di Empoli Francesco Gracci ha presentato la seguenta mozione per ottenere la creazione di un forno crematorio a Empoli.
… ... Leggi il restoPremesso che:
* L’art. 6, comma 1 della legge 130/2001 cita: “Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni elaborano piani regionali di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni, anche in associazione tra essi, tenendo conto della popolazione residente, dell’indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria da parte dei cittadini di ciascun territorio comunale, prevedendo, di norma, la realizzazione di almeno un crematorio per regione.”
Si progetta la realizzazione di un crematorio a Piombino
Il Comune di Piombino è intenzionato a dotarsi entro breve di un impianto di cremazione.
Già nel corso del 2015 uscirà un bando, quasi certamente un “project financing”, visto il notevole interesse manifestato da alcuni operatori privati, per la realizzazione di una struttura cittadina, quasi certamente nell’area del cimitero in via Gori.
E a fianco al forno per le spoglie mortali dei cittadini che ne faranno richiesta, ci sarà anche una struttura più piccola, per gli animali domestici.… ... Leggi il resto
E' operativo un nuovo crematorio in Emilia Romagna: Copparo
E’ già operativo un nuovo crematorio in Provincia di Ferra, si tratta del crematoiro di Copparo, che serve il basso ferrarese e anche in parte il basso Veneto.
Il nuovo impianto di cremazione è situato all’interno del Centro per i servizi Cimiteriali Gecim, presso il Cimitero di Copparo.
La novità è stata illustrata in una recente conferenza stampa in cui il sindaco di Copparo, Rossi, si è soffermato sull’importanza di avere sul territorio di Copparo l’impianto di cremazione, in quanto va incontro alle esigenze di molti cittadini, non solo del territorio dell’Unione Terre e Fiumi, ma addirittura da fuori regione.… ... Leggi il resto