Si è chiusa la gara di affidamento in concessione del servizio di gestione del forno crematorio sito presso il cimitero urbano di Viale dei Tigli di Biella.
Dopo le verifiche effettuate da parte del Comune di Biella, è confermato che a gestire il servizio sarà il raggruppamento temporaneo di imprese formato da ALTAIR FUNERAL SRL di Bologna mandataria e ECOFLY SRL di Borno (BS).
L’impianto di cremazione, che attualmente risulta nelle disponibilità del Comune di Biella, dopo la risoluzione del contratto di concessione col precedente gestore, tornerà quindi in funzione a settembre, dopo quasi quattro anni di fermo.… ... Leggi il resto
Categoria: Crematori
Busto Arsizio: presto una seconda linea del forno crematorio
Al cimitero principale di Busto Arsizio verrà attivata una seconda linea del forno crematorio.
La giunta ha dato mandato al dirigente del settore Lavori pubblici di avviare una procedura di project financing di iniziativa pubblica, della durata di circa 20 anni, per la creazione della seconda linea del forno crematorio, sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica già nella disponibilità dell’Entil, con un’opera da 6,5 milioni di euro.
Non è stata invece accolta la proposta, presentata dall’attuale gestore, di project financing per la progettazione, costruzione e gestione di un forno crematorio, in quanto ritenuta non in linea né con l’interesse pubblico, né con gli obiettivi dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5447
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5447
Pubblicato il 30/06/2022
N. 05447/2022REG.PROV.COLL.
N. 07600/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7600 del 2021, proposto da
Socrem, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Ornella Cutajar, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Firenze, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Debora Pacini e Antonella Pisapia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giuseppe Lepore in Roma, via Polibio, 15;
nei confronti
Crematorio di Firenze S.p.a.,… ... Leggi il resto
Trento: il Crematorio rischia lo stop per le alte temperature nei locali di servizio
Nel forno crematorio di Trento, inaugurato lo scorso ottobre, sono emersi – con l’arrivo delle prime alte temperature climatiche – gravi problemi di aerazione e raffrescamento nei locali tecnici dove si effettua la cremazione delle salme e in quelli dietro ai forni, dove vengono lavorate le ceneri.
Il sistema non è risultato idoneo a garantire la normale gestione delle attività lavorative delle due linee dell’impianto di cremazione e nei locali di servizio si sono raggiunte temperature prossime ai 40 gradi.… ... Leggi il resto
Nasce una joint venture per fornire un servizio integrato per i rifiuti di crematori e cimiteri italiani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:
… ... Leggi il restoEuro.Act srl è società che opera nel settore funebre, cimiteriale e della cremazione come intermediario senza detenzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Fin dal 2014 Euro.Act srl ha introdotto in Italia, come rappresentante in esclusiva della olandese OrthoMetals bv, procedure di recupero di rifiuti metallici o contenenti metalli provenienti da crematori, consolidando nel tempo questo suo ruolo di intermediario senza detenzione, diventando leader di mercato nazionale di settore.
Massa Carrara: il project financing del cimitero di Mirteto
La società Saie Spa, partecipante alla manifestazione d’interesse pubblicata dall’amministrazione comunale di Massa Carrara con un progetto non scelto per il cimitero di Mirteto, ha deciso di fare ricorso.
La proposta scelta dal Comune è stata quella presentata dal Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto da Altair Funeral Srl di Bologna con Edilver di Villadossola e Sercim Srl di Bologna.
Il progetto prevede la realizzazione di una sala commiato, una sala policonfessionale, una sala autoptica, un obitorio comunale e di un nuovo impianto crematorio.… ... Leggi il resto
Siracusa: si valuta realizzazione di un crematorio nel cimitero comunale
Anche Siracusa potrebbe dotarsi di impianto di cremazione all’interno del cimitero comunale.
Il condizionale è ancora d’obbligo visto che, al momento, la proposta – presentata da un raggruppamento di imprese – è solo in fase progettuale.
In particolare, le società Servizi per la cremazione, Barbara B Cooperativa sociale e Impresa Borio Giacomo hanno avanzato all’Amministrazione comunale la proposta di realizzazione – tramite project financing – del Crematorio all’interno del cimitero di Siracusa, prevedendo – a corredo – anche una sala del commiato e un percorso per lo spargimento delle ceneri.… ... Leggi il resto
Rieti: proteste cittadine per forno crematorio nel cuore della “media Sabina”
Nel comune di Montasola, piccolo centro di meno di 400 abitanti, si sta avviando una battaglia a suon di raccolta firme, petizioni e proteste, con il coinvolgimento anche degli abitanti dei comuni limitrofi contro la realizzazione di un nuovo forno crematorio.
L’opera è stata deliberata in consiglio comunale in piena crisi pandemica, nel novembre del 2020, con l’iter avviato nei mesi successivi.
Il neonato “Comitato per la salvaguardia del territorio di Montasola” ha avviato una raccolta firme all’insegna dello slogan “No al crematorio a Montasola” e redatto un documento nel quale vengono espresse molte contrarietà e che chiede al sindaco di Montasola, Vincenzo Leti, di annullare le delibere con cui è stata decisa la realizzazione e di fermare ogni attività relativa all’impianto.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 13 aprile 2022, n. 827
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 13 aprile 2022, n. 827
Pubblicato il 13/04/2022
N. 00827/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00817/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 817 del 2021, proposto dal
Comune di Dervio e dalla società < omissis > S.r.l., in persona dei legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Joseph Brigandì, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Regione Lombardia, con la Direzione Generale Welfare, in persona del Presidente in carica pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Piera Pujatti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico in Milano, Piazza Città di Lombardia 1;
nei confronti
Comune di Chiari, in persona del Sindaco in carica pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Mario Gorlani, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento:
1) del Decreto della Direzione generale del Welfare della Regione Lombardia n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 3 gennaio 2022, n. 14
Consiglio di Stato, Sez. IV, 3 gennaio 2022, n. 14
Pubblicato il 03/01/2022
N. 00014/2022REG.PROV.COLL.
N. 06236/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6236 del 2020, proposto dalla < omissis > S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Paolo Botasso ed Enrico Corsano, con domicilio eletto presso la Studio Grez ed Associati S.r.l.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 18 novembre 2021, n. 618
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 18 novembre 2021, n. 618
Pubblicato il 18/11/2021
N. 00618/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00217/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
sezione staccata di Latina (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 217 del 2021, proposto da
Milva P., rappresentata e difesa dall’avvocato Luca Scipione, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Formia, via Marziale n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 novembre 2021, n. 7569
Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 novembre 2021, n. 7569
Pubblicato il 15/11/2021
N. 07569/2021REG.PROV.COLL.
N. 02758/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2758 del 2021, proposto dal comune di Livorno Ferraris, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Stefano Gattamelata, Antonella Lauria e Carlo Merani, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
la Società per la cremazione di Torino – SOCREM Torino, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Elena Alfero, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
le società Altair s.p.a.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti
La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa… ... Leggi il resto
TAR Piemonte, Sez. II, 21 gennaio 2021, n. 72
TAR Piemonte, Sez. II, 21 gennaio 2021, n. 72
Pubblicato il 21/01/2021
N. 00072/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00642/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 642 del 2019, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Società per la Cremazione di Torino, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Elena Alfero e Alice Merletti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Livorno Ferraris, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Antonella Lauria e Carlo Merani, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio di quest’ultimo, in Torino, Galleria Enzo Tortora, 21;
nei confronti
Altair S.p.A.… ... Leggi il resto
Detraibilità spese funebri – circolare Agenzia Entrate n. 19/E del 8/7/2020
Di seguito si riporta quanto specificato a pag 118 e 119 della circolare dell’Agenzia delle Entrate 19/E del 8 luglio 2020, riguardante “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2019” per quanto concerne il diritto alla detrazione spese funebri e la documentazione necessaria.
In particolare si richiama l’attenzione sulle istruzioni per spese funebri sostenute all’estero.
… ... Leggi il restoSpese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14)
Art. 15, comma 1, lett. d), del TUIRAspetti generali
Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento delle spese funebri sostenute in
dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela.
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 24 luglio 2020, n. 8739
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 24 luglio 2020, n. 8739
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 24 luglio 2020, n. 8739
Un impianto di cremazione non può essere assimilato ad un impianto d’incenerimento (art. 237 ter, comma 1, lett. b) del T. U. ambiente), stante la dignità che connota la persona umana in quanto tale anche successivamente alla fine della vita,per cui non può essere revocata in discussione l’incidenza che da un tale impianto deriva per il procedimento che lo stesso attua, di combustione termica con produzione di emissioni nell’aria, nel suolo ed in generale nell’ambiente circostante, tenuto anche conto delle modalità attraverso le quali si articola il relativo ciclo e dei materiali e reagenti utilizzati.… ... Leggi il resto