In Italia i crematori non offrono, in genere, una cerimonia di addio degna di questo nome. Fa eccezione il crematorio di Torino e pochi altri. Di seguito si espone la rappresentazione filmata della Cerimonia del Commiato a cura della SOCREM Torino.
Categoria: Crematori
Crematorio a Ravenna
Il giorno 2 ottobre 2010 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto di cremazione situato presso il Cimitero Maggiore di Ravenna.
La nuova struttura costruita esternamente in acciaio cor-ten richiama soluzioni architettoniche storiche tipiche dell’area (capanno); è provvista di un’ampia sala per lo svolgimento della cerimonia del commiato e dei servizi per il pubblico oltre ad un’area di parcheggio esterno.
Alla cerimonia hanno partecipato oltre alla autorità della città ed alla stampa locale un folto gruppo di cittadini interessati a prendere visione della nuova struttura che offrirà al bacino di utenza locale il servizio di cremazione.… ... Leggi il resto
Differimento dei termini per il SISTRI
A tre settimane dalla sua approvazione in Consiglio dei Ministri, il 21 maggio 2010 è entrato in vigore il DL 20 maggio 2010, n. 72, provvedimento che proroga al 30 giugno 2010 il termine ultimo per la presentazione del Modello unico ambientale (Mud). Di seguito il testo dell’art. 1 che differisce i termini. Nel frattempo si ha notizia che in un ramo del Parlamento, in fase di approvazione del Ddl Semplificazione è stato approvato un emendamento che proroga di 2 anni la iscrizione al Sistri per le piccole e medie imprese.… ... Leggi il resto
Il processo per lo scandalo di Massa
Rinviata al 16 marzo 2010 la seconda udienza preliminare per lo scandalo dei cimiteri che si sarebbe dovuta svolgere il 5 marzo u.s. in tribunale a Massa, di fronte al gup Ermanno De Mattia.
La costituzione di altre 15 famiglie di defunti come parti civili ha suggerito al magistrato di rimandare il dibattito. Il pm che ha coordinato le indagini svolte dal Nas di Livorno e dai carabinieri di Massa, ha chiesto 18 rinvii a giudizio per 17 persone fisiche e per la Euroservizi srl.… ... Leggi il resto
Il grande fratello dei rifiuti
Verso la operatività del SISTRI (il grande fratello dei rifiuti)
E’ importante notare che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10), il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010.
Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto
A Imola si definisce la strategia cimiteriale: si costruirà un crematorio
ll consiglio comunale di Imola ha approvato, nella seduta del 9 dicembre 2009, una delibera che impegna l’amministrazione comunale a realizzare a Imola entro la fine della legislatura, cioè entro il 2013, il forno crematorio. Nel documento, presentato dal consigliere Sinistra Arcobaleno Mauro Barnebè ed emendato dopo le richieste della lista civica Per Imola, si prevede che a gestire il servizio dovrà essere direttamente il Comune o una società a controllo pubblico. Nell’atto approvato è inoltre inserita l’istituzione di un registro comunale con cui i cittadini potranno rendere esplicita la loro scelta tra sepoltura e cremazione.… ... Leggi il resto
Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E' legge la nuova norma sui servizi pubblici locali
La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto
Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E’ legge la nuova norma sui servizi pubblici locali
La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto
Anche a Ravenna sarà costruito un crematorio
Azimut, la società pubblica che ha la gestione dei servizi cimiteriali per il Comune di Ravenna prevede la realizzazione del crematorio di Ravenna. Il progetto è seguito dal direttore tecnico, Giovanni Zani, che riferisce come «nei giorni scorsi si è chiusa la gara per la fornitura dell’impianto. Ha vinto la Gem di Udine — riferisce Zani — con un ribasso del 20,73 per cento rispetto alla base di gara di 455mila euro. Secondo il capitolato, l’azienda ha tre mesi per realizzare e installare l’impianto.… ... Leggi il resto
Non si farà più il crematorio per resti mortali a Monza
Nella seduta di Consiglio Comunale di Monza del 19 ottobre 2009 l’Assessore Giovanni Antonicelli ha distribuito all’assemblea copia della comunicazione pervenuta dalla Regione Lombardia, in cui si nega l’autorizzazione alla realizzazione di un forno di portata provinciale a Monza. L’assessore, già impegnato dalla mozione consiliare del 13 luglio e dalla volontà espressa dai 2226 cittadini sottoscrittori della petizione, ha tratto l’unica conclusione possibile, che cioè “questo impianto non sarà più realizzato“ con le modalità per effettuare cremazioni di resti mortali estumulati di tutta la regione Lombardia.… ... Leggi il resto
A Cagliari si rinnova il crematorio
L’Assessorato comunale alla Pianificazione dei Servizi ha affidato i lavori per la posa in opera del nuovo forno di cremazione al cimitero di San Michele. L’impianto, destinato a sostituire quello esistente, ormai fuori norma, sarà realizzato dalla ditta Gem Matthews International Srl di Udine, che si è aggiudicata l’appalto bandito nel febbraio scorso.
Il costo complessivo ammonta a 426.000 euro, con un risparmio di circa 70 mila euro sull’importo a base d’asta.
Il forno funzionerà inizialmente ad aria propanata e sarà in seguito alimentato da gas metano così da essere in linea anche con le nuove normative europee in corso di approvazione.… ... Leggi il resto
Ferrara, 24/9/2009, Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori
Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il secondoue corsi, che si svolgerà il 24 settembre 2009, riguarda:
Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori
RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Norme statali e norme regionali per svolgere l’attività funebre. Un intreccio che ha creato confusione. Il risultato è che ognuno si arrangia come può.… ... Leggi il resto
Norme e autorizzazioni per gli scarichi nei cimiteri e in rimesse funebri
Diverse sono le situazioni in cui ci si trova di fronte a problemi concernenti gli scarichi nell’ambito del settore funebre e cimiteriale. Ad es. si citano gli scarichi delle camere mortuarie dei cimiteri, quelle dei luoghi dove si lavano vetture e mezzi di servizio nei cimiteri, le rimesse funebri (dove si effettua la sanificazione dei mezzi e degli strumenti adoperati nel trasporto funebre), o ancora i crematori se vi siano scarichi di fluidi derivanti da sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera basati su tecnologie cosiddette “ad umido”.… ... Leggi il resto
Diffusione dell'influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione
Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.
Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto
Diffusione dell’influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione
Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.
Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto
Partono i lavori per realizzare un crematorio ad Arezzo
Sono iniziati nel mese di luglio 2009 i lavori per la realizzazione del crematorio in un’area del cimitero urbano di Arezzo. “La struttura sarà di due piani – ha spiegato il Presidente di Arezzo Multiservizi, Luciano Vaccaro. Al primo piano c’è l’impianto tecnologico vero e proprio ed al secondo i servizi per i familiari. Ci sarà quindi la sala per il commiato ed anche la possibilità di lasciare l’urna cineraria all’interno della struttura. All’esterno ci sarà un roseto per chi vorrà disperdere le ceneri del congiunto”.… ... Leggi il resto