Con voto favorevole a maggioranza della commissione Sanità, è stato dato il via al Piano regionale di coordinamento dei crematori.
Il piano è un documento di indirizzo in cui ai Comuni, che vogliono realizzare un crematorio sul territorio comunale, vengono forniti indirizzi sull’opportunità di realizzazione di tali impianti.
Il documento fornisce un quadro conoscitivo sui crematori presenti in Toscana, sulla domanda e sull’offerta garantita ed evidenzia dove, in base alla situazione attuale, sussiste un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta e quindi dove non si evidenziano particolari necessità.… ... Leggi il resto
Categoria: Crematori
Perugia: temporaneamente chiuso il forno crematorio
Il forno crematorio di Perugia è temporaneamente chiuso – per circa quattro mesi – per consentire i lavori, necessari a risolvere i problemi di funzionamento dell’impianto.
L’assessore ha comunicato che già negli anni passati erano stati effettuati interventi sui problemi riscontrati, che non si sono rivelati risolutivi, causando ripetute interruzioni del servizio.
Il fermo attuale era stato pianificato dall’Amministrazione comunale per eseguire la manutenzione necessaria e sostituire lo scambiatore.
L’intervento prevede un costo di circa 120mila euro e richiederà un periodo di inattività di circa 4 mesi.… ... Leggi il resto
Corso Euroact Web sugli aspetti funzionali del crematorio
Mercoledì 2 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web IL CREMATORIO – UN APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI FUNZIONALI DEL SERVIZIO OFFERTO, di Luigino Alducci, Consulente, già Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager del Crematorio di Padova.
Il corso intende fornire competenze sul crematorio, partendo da una breve introduzione sulle scelte di indirizzo di progettazione e programmazione di un impianto, nel rispetto delle procedure e dei regolamenti, per approfondirne poi gli aspetti funzionali di servizio.… ... Leggi il resto
La conduzione tecnica del forno crematorio in tutte le sue componenti
Il Project Manager e progettista di impianti di cremazione, Salvatore Mineo affronterà tutti gli aspetti della gestione tecnica di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche, i requisiti tecnici e le fasi del processo di cremazione, nel prossimo corso di Euroact Web che si terrà mercoledì 26 marzo 2025: LA CONDUZIONE TECNICA DEL FORNO CREMATORIO – Impiantistica, manutenzione e sicurezza.
Si approfondiranno gli aspetti legati alla manutenzione dell’impianto, ordinaria e straordinaria e le procedure gestionali per garantirne il regolare funzionamento, sia per quanto riguarda la capacità di cremazione, che le emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 31 gennaio 2025, n. 781
Consiglio di Stato, Sez. V, 31 gennaio 2025, n. 781
Pubblicato il 31/01/2025
N. 00781/2025REG.PROV.COLL.
N. 06714/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6714 del 2024, proposto da
Società per la Cremazione di Torino – Socrem Torino, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Riccardo Montanaro, Laura Ferrua Magliani, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Torino, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppina Gianotti, Susanna Tuccari, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Ministero dell’Istruzione e del Merito, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
nei confronti
Afc Torino Spa, Patrigest Spa, non costituiti in giudizio;
per la revocazione
della sentenza del Consiglio di Stato n.… ... Leggi il resto
Conversano (BA): si discute sulla possibile realizzazione del forno crematorio
È stata presentata all’Amministrazione Comunale di Conversano una proposta di project financing per la realizzazione e gestione di un impianto di cremazione nel locale cimitero.
A presentarla una società riconducibile al gruppo Urciuoli, che già gestisce il crematorio di Carpanzano (CS).
Già la collocazione del forno, prevista presso il cimitero, sito a circa mezzo chilometro dal Castello Aragonese, avrebbe però provocato dubbi in Comune e rimostranze fra la cittadinanza.
Il bacino di utenza potenzialmente riconducibile è quello della zona del sud-est barese.… ... Leggi il resto
Quando i templi crematori diventano luoghi di ritualità e di ricordo
L’evoluzione dei costumi in ambito funerario continua e si esprime, sia spontaneamente, ma anche in relazione alla diversa strutturazione dei servizi offerti da cimiteri e crematori.
Per esempio, la società Veritas ha iniziato da settembre a svolgere mensilmente nei templi crematori gestiti e con propri cerimonieri funebri certificati, commemorazioni per tutti i defunti conferiti, anche quando il lutto è meno recente.
Con questa funzione, il crematorio lungi da essere al di fuori del contesto sociale, si integra con il tessuto cittadino, scandendo, attraverso la ritualità di commemorazioni periodiche, il perpetrarsi del ricordo del proprio caro e permettendo alle persone di ritrovarsi insieme per condividere – seppur per il tempo di una celebrazione – il dolore della perdita subita.… ... Leggi il resto
Tavernelle (AN): passi in avanti per l’impianto di cremazione
L’impianto di cremazione, previsto all’interno del cimitero di Tavernelle, sta attendendo di superare il voto del consiglio comunale.
Acquisiti i pareri delle Conferenze di Servizi, entro il 2024 l’opera dovrebbe essere appaltata, poi da febbraio 2025 verrà completata la progettazione esecutiva e si darà il via ai lavori, per rendere l’impianto pronto entro il 2025.
L’Amministrazione conta di attivarlo entro i primissimi mesi del 2026, iniziando con una linea, con la predisposizione a raddoppiare in un secondo tempo, prevedendo un investimento di 2,5 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Porte aperte ai crematori: l’originale iniziativa nei plessi di Biella, Magliano Alpi e Piscina
Con l’approssimarsi della ricorrenza di Commemorazione dei Defunti, Altair Funeral ha promosso un’originale iniziativa che prevede Porte Aperte in tre crematori piemontesi: Biella, Magliano Alpi e Piscina.
Con apposite visite guidate sarà possibile visitare i vari plessi crematori e meglio comprendere come avviene l’intero processo della cremazione, una pratica funebre che incontra sempre più il favore di chi viene colpito da un lutto.
Il primo appuntamento è previsto al Crematorio di Magliano Alpi (CN) c/o cimitero in Via Tomatis, giovedì 31 ottobre dalle ore 16 alle ore 18.… ... Leggi il resto
Marsala: partenariato pubblico-privato per il completamento e la gestione del Cimitero di contrada Cutusio
Il Cimitero comunale di contrada Cutusio, realizzato alla fine degli anni Novanta nel versante nord di Marsala, era stato presto abbandonato e, in più riprese, vandalizzato.
Ora, l’Amministrazione ha ritenuto di poter ricorrere ad un partenariato pubblico/privato con finanza di progetto (Project Financing), sia per realizzare i lavori di ristrutturazione e completamento, sia per la gestione del nuovo cimitero di contrada Cutusio.
L’avviso pubblico è diretto ad operatori economici interessati ad investire sull’opera, partecipando alla sua gestione economica ed offrendo diversi servizi.… ... Leggi il resto
Ancona: approvato il progetto di fattibilità del nuovo impianto di cremazione presso il cimitero di Tavernelle
La Giunta di Ancona ha approvato in via preliminare il progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo impianto di cremazione presso il cimitero di Tavernelle, che ha già ottenuto i pareri favorevoli dei settori e uffici interni all’Amministrazione comunale.
L’importo complessivo stimato dell’intervento è pari a 2,5 milioni di euro, che si prevede di finanziare mediante mutuo.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini ha sottolineato come l’esigenza primaria dell’Amministrazione Comunale riguardi l’attivazione dell’impianto di cremazione per poter offrire il servizio alla cittadinanza e al bacino di utenza dei comuni limitrofi.… ... Leggi il resto
A Desio il primo forno crematorio della provincia di Monza e Brianza
Il primo forno crematorio della provincia di Monza e Brianza sarà realizzato nel cimitero nuovo di Desio, nato nel 1997.
L’impianto costerà due milioni di euro e diventerà un punto di riferimento per tutti i 55 comuni della Brianza servendo un bacino di utenza di cento chilometri.
Per ottenere l’autorizzazione da parte di Regione Lombardia è stato necessario prima approvare una modifica al Piano Regolatore Cimiteriale.
L’Amministrazione Comunale aveva aderito all’avviso pubblico per presentare manifestazione di interesse, rivolto ai Comuni lombardi, per l’acquisizione delle domande di verifica preventiva di nuova realizzazione e/o potenziamento di impianti/linee di cremazione, presentando un progetto di nuovo impianto, che ha ottenuto il parere preventivo favorevole sia di ARPA sia dell’ATS.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848
Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848
Pubblicato il 30/07/2024
N. 06848/2024REG.PROV.COLL.
N. 08412/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8412 del 2022, proposto da < omissis > Scarl, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Luca Tozzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Angelo Piazza in Roma, piazza San Bernardo, n.… ... Leggi il resto
Lodi: entro il 2025 possibile nuovo polo per la cremazione
L’amministrazione comunale di Lodi ha comunicato che nei primi mesi del 2025 la gestione dei cimiteri cittadini dovrebbe essere affidata alla partecipata comunale Astem.
L’affidamento in house dei servizi cimiteriali ad Astem sarà distribuito su trent’anni, con un piano di investimenti di circa 11 milioni di euro.
Tra i primi interventi è prevista la realizzazione nel cimitero di Riolo di un nuovo polo di cremazione dotato di sala del commiato.
Mentre il forno storico dovrebbe essere soggetto a sistemazione per renderlo un monumento.… ... Leggi il resto
Liguria: approvato il piano regionale per i forni crematori, senza ampliamenti né nuove strutture
La Giunta regionale della Liguria ha approvato il Piano regionale di Coordinamento per la realizzazione dei forni crematori, proposto dall’assessore alla Sanità, Angelo Gratarola.
Il Piano si propone l’obiettivo di offrire alla popolazione un servizio efficiente, omogeneo e diffuso degli impianti di cremazione, a tutela della salute e dell’ambiente, stabilendo per gli stessi linee di indirizzo sulla valutazione degli aspetti sanitari sul territorio, oltre ai requisiti impiantistici, alle prestazioni di emissione e alle indicazioni gestionali.
Lo stesso assessore ha spiegato che il piano, in base all’analisi statistico-demografica effettuata, non prevede allo stato attuale la necessità di realizzazione di nuovi impianti crematori o ampliamenti di quelli esistenti.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione. Sez. Un. Civ., 20 giugno 2024, n. 170478
Corte di Cassazione. Sez. Un. Civ., 20 giugno 2024, n. 170478
Corte di Cassazione, Civile Ord. Sez. U Num. 17048 Anno 2024
Presidente: D’ASCOLA PASQUALE
Relatore: IANNELLO EMILIO
Data pubblicazione: 20/06/2024
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23048/2022 R.G. proposto da So.Crem., Società per la Cremazione, rappresentata e difesa dall’Avv. Ornella Cutajar (p.e.c.: ornella.cutajar@firenze.pecavvocati.it);
– ricorrente –
contro
Comune di Firenze, rappresentato e difeso dagli Avv.ti Chiara Canuti (p.e.c.: chiara.canuti@firenze.pecavvocati.it) e Debora Pacini (p.e.c.: debora.pacini@firenze.pecavvocati.it);
– controricorrente –
e nei confronti di
Crematorio di Firenze S.p.a.,… ... Leggi il resto