Corso Euroact Web sugli aspetti funzionali del crematorio

Mercoledì 2 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web IL CREMATORIO – UN APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI FUNZIONALI DEL SERVIZIO OFFERTO, di Luigino Alducci, Consulente, già Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager del Crematorio di Padova.
Il corso intende fornire competenze sul crematorio, partendo da una breve introduzione sulle scelte di indirizzo di progettazione e programmazione di un impianto, nel rispetto delle procedure e dei regolamenti, per approfondirne poi gli aspetti funzionali di servizio.… ... Leggi il resto

La conduzione tecnica del forno crematorio in tutte le sue componenti

L'articolo è parte 2 di 2 nella serie Corsi 2025


Il Project Manager e progettista di impianti di cremazione, Salvatore Mineo affronterà tutti gli aspetti della gestione tecnica di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche, i requisiti tecnici e le fasi del processo di cremazione, nel prossimo corso di Euroact Web che si terrà mercoledì 26 marzo 2025: LA CONDUZIONE TECNICA DEL FORNO CREMATORIO – Impiantistica, manutenzione e sicurezza.

Si approfondiranno gli aspetti legati alla manutenzione dell’impianto, ordinaria e straordinaria e le procedure gestionali per garantirne il regolare funzionamento, sia per quanto riguarda la capacità di cremazione, che le emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

La documentazione e le procedure della cremazione nel corso Euroact Web

L'articolo è parte 1 di 2 nella serie Corsi 2025


Sono ai blocchi di partenza i nuovi corsi online di Euroact Web del primo semestre, per l’informazione e la formazione di chi, a vario titolo, opera nel settore funerario.
Si parte mercoledì 19 marzo 2025 con LA CREMAZIONE IN ITALIA – Documentazione e procedure, a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia.

Il corso si articola in due parti:
• la normativa nazionale, in cui si porranno in evidenza le disposizioni e le procedure che regolano la pratica funeraria della cremazione, incentrate sul rispetto della volontà del defunto, dall’autorizzazione alla cremazione fino alla consegna e/o destinazione dell’urna cineraria;
• la normativa regionale, con tutti gli aggiornamenti ed approfondimenti relativi alle disposizioni legislative in materia di cremazione adottate nello specifico nelle regioni Abruzzo, Basilicata, P.A.… ... Leggi il resto

Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario

L'articolo è parte 10 di 10 nella serie Corsi 2024

È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.… ... Leggi il resto

Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria: gestione operativa e documentale

L'articolo è parte 1 di 10 nella serie Corsi 2024

L’obitorio, il deposito di osservazione, la camera mortuaria, sembrano strutture che stanno perdendo di il proprio ruolo, in parte a favore della casa funeraria.
Ma è proprio vero?
Vi sono una serie importanti di norme da osservare nella gestione di questi servizi ed Euroact WEB srl ha pensato di organizzare un corso per chi ha necessità di una “rinfrescatina” su cosa fare in queste strutture.
Chiara Masetti e Luca Zaccherini offriranno la loro competenza pluriennale, maturata nelle strutture di Bologna, per dar vita a questo corso in cui si intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come gestire Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie sia dal punto di vista della gestione operativa che documentale.… ... Leggi il resto

I rischi per gli operatori e le misure di prevenzione e protezione nel crematorio

L'articolo è parte 2 di 10 nella serie Corsi 2024

L’obiettivo del corso è quello di definire, partendo dal Testo Unico sulla Sicurezza, i rischi presenti nelle attività lavorative all’interno degli impianti di cremazione e di descrivere le principali misure di prevenzione e protezione da adottare.
Verranno inoltre illustrati, a completamento del tema oggetto del corso, i risultati delle attività di valutazione dei rischi effettuate all’interno di un numero significativo di impianti.
Gli argomenti trattati riguardano il quadro Normativo nel campo della sicurezza in ambiente di lavoro, le tipologie di rischi presenti, le valutazioni dei singoli rischi, le analisi ambientali, le misure di prevenzione e protezione.… ... Leggi il resto

Gestione cimiteriale e diversità religiosa: un corso per prepararsi alle nuove esigenze

Negli ultimi tempi, molte città italiane stanno affrontando crescenti difficoltà nel trovare spazi adeguati nei cimiteri per le sepolture di persone appartenenti a confessioni religiose diverse da quella cattolica.
Questa problematica riflette un’esigenza sempre più pressante di gestire la diversità religiosa in modo inclusivo, rispettoso e conforme alle norme cimiteriali.
Ecco una panoramica della distribuzione delle principali religioni in Italia:

Religione Percentuale della Popolazione
Cattolicesimo 74.4%
Ateismo/Agnosticismo 15.3%
Islam 3.1%
Ortodossia 1.3%
Protestantesimo 0.9%
Testimoni di Geova 0.6%
Altre religioni 4.4%

Questi dati evidenziano come, sebbene il cattolicesimo sia ancora largamente dominante, vi sia una presenza significativa di altre religioni e credenze, che richiedono un’attenzione particolare nella gestione dei servizi cimiteriali, di cremazione e per le cerimonie funebri.… ... Leggi il resto

Perché partecipare ad un question time funerario?

L'articolo è parte 3 di 10 nella serie Corsi 2024

Come noto, spesso riceviamo in redazione quesiti, anche complessi, sull’applicazione della normativa di polizia mortuaria o comunque attinenti il settore funerario.
La scelta editoriale è stata quella di dare risposta gratuita, nei casi di interesse generale e semplici, ala gente comune, che non saprebbe altrimenti come fare.
E, invece, di dire chiaramente a chi è operatore professionale che se vuole una consulenza, la risposta a quesiti relativi alla sua professione, per la quale è pagato dal suo datore di lavoro o dalla remunerazione della sua professione è corretto che paghi chi studia la normativa, la giurisprudenza e spende tanto del suo tempo per organizzare e far funzionare questo sito.… ... Leggi il resto

Alzi la mano chi conosce le cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche!

L'articolo è parte 4 di 10 nella serie Corsi 2024

Secondo le stime di uno studio del 2021 del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), un centro di ricerca indipendente, il 74,5 per cento degli italiani e degli stranieri residenti nel Paese è cattolico, il 15,3 per cento ateo o agnostico, il 4,1 per cento cristiano di altre confessioni, il 3,7 per cento musulmano e il 2,2 per cento seguace di altre religioni.
Fra le comunità cristiane di altre confessioni figurano gli ortodossi, i testimoni di Geova, le Assemblee di Dio, le Chiese metodiste e valdesi, la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (Chiesa di Gesù Cristo), l’Unione cristiana pentecostale e diversi altri gruppi protestanti più piccoli, fra cui altri gruppi evangelici cristiani.… ... Leggi il resto

Qual è il fenomeno più importante avvenuto nel settore funerario negli ultimi 15 anni, cremazione a parte?

L'articolo è parte 5 di 10 nella serie Corsi 2024

Dopo la cremazione il fenomeno più importante che ha interessato il settore funerario italiano è stata la realizzazione di diverse centinaia di case funerarie.
Gli approcci moderni al miglior modo di organizzare un funerale danno priorità alla personalizzazione, alla celebrazione e alla tecnologia, creando modi unici e significativi per onorare il defunto, fornendo allo stesso tempo conforto e sostegno alle persone in lutto.
E così il corso, tenuto da due docenti che hanno potuto vedere a fondo esperienze anche estere (il dr.... Leggi il resto

Perché e come usare i reagenti chimici per ridurre emissioni dei crematori

L'articolo è parte 9 di 10 nella serie Corsi 2024

In Italia praticamente tutti i crematori sono di recente costruzione o sono stati soggetti a revamping per migliorarne le prestazioni per contenere le emissioni in atmosfera, tanto che il nostro Paese è uno dei più avanzati a livello europeo, anche perché essendosi sviluppata la cremazione dopo altri paesi, sono stati montati inizialmente impianti più moderni.
Nella quasi totalità dei casi i forni in esercizio sono dotati di sistemi filtranti di ultima generazione, che usano reagenti chimici per trasformare, abbattere o favorire la captazione degli inquinanti prodotti nei processi di cremazione.… ... Leggi il resto

1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività

L'articolo è parte 7 di 10 nella serie Corsi 2024

Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in premessa, le informazioni basilari ma necessarie in materia di gestione del rifiuto (classificazione, deposito temporaneo, registro di carico/scarico), con accenno al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti entrato in vigore il 15/06/2023.
Verrà poi affrontato in dettaglio il tema dei rifiuti da cimitero e da crematorio, fornendo indicazioni sulla corretta identificazione delle varie tipologie di rifiuto con conseguente attribuzione dei codici EER in base a norme e prassi vigenti e sulla possibilità del conferimento dei rifiuti urbani da cimitero e crematoio al di fuori del servizio pubblico.… ... Leggi il resto

24 settembre: corso sulla gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali

L'articolo è parte 6 di 10 nella serie Corsi 2024

Il corso si rivolge ad addetti amministrativi e preposti di polizia mortuaria nei servizi cimiteriali, focalizzando obblighi normativi e rischi, con elementi di aggiornamento e consolidamento di ruoli, funzioni e responsabilità cui queste figure sono chiamate, nella consapevolezza della funzione essenziale del ruolo di front-office sia in ambito amministrativo che operativo di cantiere.
L’obiettivo è la condivisione di saperi dei vari ambiti che si interfacciano nei diversi ruoli tutti intesi all’obiettivo comune del rispetto inderogabile della normativa che spesso si scontra con le richieste di utenti e imprese terze.… ... Leggi il resto

Ripartono a settembre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI!

L'articolo è parte 8 di 10 nella serie Corsi 2024

È disponibile su www.funerali.org il programma autunnale dei nuovi corsi online di Euroact Web a Settembre/ Ottobre/Novembre 2024.
Accanto ai corsi storici che ci vengono continuamente richiesti, ne troverai di nuovi:

24/09/2024 (martedì) La gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali – vedi programma
01/10/2024 (martedì) La gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività – vedi programma
08/10/2024 (martedì) I reagenti chimici impiegati nel processo di cremazione: perché e come utilizzarli in maniera corretta – vedi programma
15/10/2024 (martedì) Evoluzione dei servizi funebri: la casa funeraria e le sale del commiato – vedi programma
17/10/2024 (giovedì) Cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche: aspetti pratici e gestionali – vedi programma
12/11/2024 (martedì) Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale – vedi programma
14/11/2024 (giovedì) La sicurezza e l’igiene ambientale nei crematori: i rischi per gli operatori e le misure di prevenzione e protezione – vedi programma
21/11/2024 (giovedì) Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria: gestione operativa e documentale – vedi programma

Per vedere la rosa completa dei corsi offerti dalla nostra Scuola di formazione, visita la Sezione Corsi di funerali.org… ... Leggi il resto

Formazione funeraria: confermati tutti i corsi Euroact Web del primo semestre

Tutti i corsi Euroact Web previsti per il primo semestre 2024 nell’ambito della formazione del settore funebre, cimiteriale e di cremazione sono stati confermati.

martedì 16/04/2024 Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero
giovedì 18/04/2024 Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità
lunedì 29/04/2024 Come rapportarsi ‘con empatia’ ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
martedì 07/05/2024 Gli impianti di cremazione per animali domestici
martedì 14/05/2024 Forme di gestione dei Servizi Funerari alla luce del Nuovo T.U.... Leggi il resto

I corsi online di maggio di Euroact Web sulla formazione del settore funebre, cimiteriale e di cremazione

Si parte Martedì 7 maggio con il corso tenuto da Salvatore Mineo sui crematori per animali domestici, che propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici evidenziando i più recenti sviluppi tecnici e normativi ed inquadrando il tutto nel recente notevole sviluppo del mercato dei servizi e dei prodotti per l’animale domestico.

Martedì 14 maggio Valeria Leotta esplorerà nel suo corso la gestione dei servizi funerari alla luce del nuovo TUSPL.… ... Leggi il resto