Oggi alla Certosa alle ore 15,30 è previsto l’incontro letterario “Ad alta voce – primo itinerario”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: personaggi presentati dall’Associazione Amici della Certosa.
Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, ritrovare il piacere della lettura ad alta voce.… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
Genova: il Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri SEFIT si ritrova allo Staglieno
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoUtilitalia SEFIT annovera tra i suoi associati le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani.
Fin dal 2015 la SEFIT ha costituito un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri i cui membri annualmente organizzano attività comuni e iniziative culturali per mettere in evidenza il proprio patrimonio.
È però importante, la condivisione, la ricerca e lo studio di pratiche per il miglioramento della proposta di valorizzazione da mettere a fattor comune.
Milano: al Monumentale cerimonia di svelamento della tomba restaurata dell’architetto Carlo Maciachini
Alla presenza dell’assessora ai Servizi civici Gaia Romani e del Sindaco di Induno Olona Marco Cavallin, si terrà domenica 2 aprile, alle ore 11, la cerimonia di svelamento al pubblico del restauro della tomba dell’architetto Carlo Maciachini, che progettò il Cimitero Monumentale.
L’opera di restauro, supervisionata dalla Soprintendenza e patrocinata dal Comune di Milano, è stata promossa dall’Associazione Amici del Monumentale con il contributo di Fondazione di Comunità e del Comune di Induno Olona.
L’architetto Maciachini (1818-1899), nato in una famiglia di umili origini a Induno Olona, ottenne l’incarico per la realizzazione del Cimitero Monumentale nel 1863, dove progettò al suo interno diverse edicole per le famiglie milanesi più illustri.… ... Leggi il resto
Brescia: mostra sulla conoscenza e valorizzazione del cimitero Vantiniano
Giovedì 30 marzo alle ore 16,00, presso il Pantheon del cimitero Vantiniano di Brescia, verrà inaugurata la mostra: “La città della memoria nella capitale della cultura. Conoscenza e valorizzazione del cimitero vantiniano di Brescia”.
Il cimitero bresciano è il primo esempio di cimitero monumentale in Italia. La sua realizzazione avvenne a partire dal 1815, dopo l’editto napoleonico di St. Cloud, che allontanava le sepolture dalle città.
Lungo la via per Milano l’architetto Rodolfo Vantini creò un rigoroso impianto planimetrico, generato da assi di simmetria e connesso alla città, che divenne presto punto di riferimento per le successive realizzazioni di cimiteri monumentali.… ... Leggi il resto
Milano: omaggio ad Alda Merini al Cimitero Monumentale sabato 25 marzo
Il Cimitero Monumentale di Milano, in collaborazione con gli artisti del CETEC, Area Biblioteche e i lettori volontari del Patto di Milano per la lettura, dà vita a un evento itinerante “Ho bisogno di silenzio”– sabato 25 marzo 2023, ore 18.15 – nel quale risuonano le poesie di Alda Merini e le musiche da lei amate, con uno scambio di reciproci doni nel luogo dove riposa.
La Direzione artistica è a cura di Donatella Massimilla CETEC Spazio Alda Merini, con la collaborazione dell’attrice Gilberta Crispino, dei musicisti Luca Garlaschelli, contrabbasso e Gianpietro Marazza, fisarmonica.… ... Leggi il resto
Bologna: alla Certosa “La primavera dei popoli tra risorgimento nazionale ed impegno internazionale”
Oggi, Domenica 19 marzo alle ore 15,30, è organizzata una visita sul tema “La primavera dei popoli – Risorgimento nazionale e impegno internazionale in Certosa”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Al cimitero monumentale felsineo riposano soldati polacchi, volontari per la Grecia, camicie rosse, internazionalisti, tutti uniti dalla causa delle libertà dei popoli oppressi.
Una passeggiata con Andrea Spicciarelli e Manuela Capece ne ricorderà la storia.
La partecipazione è a offerta libera, gratuita per gli associati.… ... Leggi il resto
Brescia: il 18 marzo al Vantiniano ingresso tricolore e un monumento nel Giorno del ricordo per le Vittime del Covid
La data del 18 marzo, assurta a giorno del ricordo delle vittime del Covid, è stata scelta perché fu proprio in quell’occasione che, nel 2020, i camion militari carichi di bare sfilarono per la città di Bergamo, la città «sorella» di Brescia nella sofferenza pandemica.
E oggi, al Vantiniano, si commemoreranno quanti hanno perso la vita a causa della pandemia da Covid.
Un monumento, realizzato dallo scultore Giuseppe Bergomi, sarà collocato lungo il viale di accesso principale del Vantiniano, affinché tutti possano avere un luogo per ricordare quei tragici avvenimenti e svelato nel corso della cerimonia prevista per le ore 16.30.… ... Leggi il resto
Milano: iniziative al Cimitero Monumentale
Il 18-22 marzo, in occasione delle Cinque Giornate di Milano, l’Unità Cimiteri 3 – di cui fa parte il Cimitero Monumentale – e grazie al contributo del Conservatore della GAM – Galleria d’Arte Moderna – Omar Cucciniello, proporrà alcune visite guidate al Monumento collocato nell’omonima piazza e firmato da Giuseppe Grandi, nonché alla sottostante cripta dove sono custoditi i resti dei caduti nei moti del ’48.
A questo link sono reperibili tutte le informazioni e le date previste per le visite.… ... Leggi il resto
Bologna: le iniziative di marzo in Certosa
Sabato 11 marzo, ore 14 visita guidata – Pagine di donne
Una passeggiata in Certosa a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, insieme a Marina Zaffagnini, letture di Roberto Martorelli per scoprire, attraverso le loro parole, storie poco conosciute di donne che vi riposano o che con Bologna e il suo cimitero hanno avuto un legame particolarmente stretto.
Partecipazione euro 8.
Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.… ... Leggi il resto
Firenze: proseguono le visite guidate per scoprire la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale
Un vasto programma di visite guidate – sedici le domeniche, fino al 30 aprile – consentirà di immergersi nella cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze.
I prossimi appuntamenti sono domenica 12 marzo (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 9 aprile (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 19 marzo (alle ore 12,30 e alle 15), domenica 26 marzo (alle ore 11 e alle 15).… ... Leggi il resto
Roma: 8 Marzo per la Giornata della Donna un video su “Le Audaci” al Verano
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, AMA – Cimiteri Capitolini, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha realizzato un video, “Le Audaci. Storie di donne uniche tra impegno, passione e libertà”.
La clip, della durata di 6 minuti, rende omaggio alle protagoniste che, a partire dai valori mazziniani e dai giorni della Repubblica Romana, attraverso il Risorgimento fino alla Liberazione e alla istituzione della Repubblica Italiana, hanno proposto nuovi modelli di identità femminile nella politica, nell’arte e nella cultura.… ... Leggi il resto
Sicilia: disegno di legge all’Ars per la valorizzazione dei cimiteri monumentali
È stato presentato all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars) un disegno di legge – da parte del parlamentare regionale PD Fabio Venezia per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia, luoghi che raccolgono il patrimonio storico, artistico e monumentale del territorio, che vanno pertanto tutelati e valorizzati.
L’architettura cimiteriale della Sicilia comprende varie correnti artistiche europee della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del XX secolo: dallo stile neobarocco, al liberty, al purismo, al razionalismo e allo stile neoclassico.… ... Leggi il resto
Bologna: visita guidata alla Certosa segreta
Oggi sabato 4 marzo, alle ore 14, è prevista una visita alla Certosa segreta di Bologna a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, con la guida di Roberto Martorelli.
Nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili dal passante distratto, monumenti racconteranno storie di amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Partecipazione al costo di euro 8 con prenotazione obbligatoria a: amicidellacertosa@gmail.com… ... Leggi il resto
Romano (BG): il Rubini Festival 2023 fa tappa anche al cimitero
A partire da marzo e fino ad ottobre, un ricco palinsesto celebrerà la figura del tenore Giovan Battista Rubini nell’ambito della nuova edizione del Rubini Festival, evento che annualmente il Comune di Romano e la Fondazione Opere Pie “G.B. Rubini” dedicano alla memoria del celeberrimo tenore.
Il programma prevede, oltre ai tradizionali appuntamenti musicali, anche spettacoli e visite guidate nei luoghi rubiniani.
L’evento di apertura del festival, programmato per sabato 4 marzo alle 17.45 nella Chiesa Prepositurale Santa Maria Assunta, sarà un’elevazione musicale proposta dal mezzosoprano Elena Bresciani, accompagnata all’organo dal maestro Marco Beretta.… ... Leggi il resto
Messina: un cimitero tra i primi 15 “luoghi del cuore” italiani
Il cimitero monumentale di Santo Stefano di Camastra è risultato il più votato in Sicilia nell’edizione 2022 del censimento organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano.
Le 13.468 preferenze gli sono valse la quindicesima posizione assoluta nella graduatoria nazionale, vinta dalla chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli (LE).
Il cimitero comprende nel suo interno una novantina di tombe ottocentesche, originariamente rivestite di maioliche, ma oggi solo in parte conservate.
Il censimento “I luoghi del cuore”, organizzato dai FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo è una più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo.… ... Leggi il resto
Brescia: nuovi interventi al Cimitero Monumentale
Il cimitero monumentale di Brescia ospiterà presto, nel viale d’ingresso, l’opera che Giuseppe Bergomi sta realizzando per ricordare le vittime del Covid.
La pandemia, che nel Bresciano ha causato più di 5.600 vittime ufficiali, viene così ricordata da un artista bresciano noto in tutto il mondo.
L’opera di Giuseppe Bergomi verrà inaugurata a Brescia il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime del Covid-19, alla presenza del Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 del governo Draghi.… ... Leggi il resto