Quattro “pacchetti tematici” che spaziano dalle visite guidate ai concerti dal vivo, dalle esperienze sul campo, alla didattica per i giovani, fino ai ritratti e racconti d’arte online. Sono queste le iniziative organizzate dal Cimitero Monumentale di Staglieno nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei 2021, che si terrà tra il 28 maggio e il 13 giugno.
La rassegna, in parte “live” e in parte da remoto, si aprirà al Pantheon, il 28 maggio alle ore 18, con “Parole, musica e silenzi dalla Divina Commedia”, concerto per violoncello del maestro Nevio Zanardi, con letture tratte dalla Divina Commedia.… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
Mantova: un museo ripercorre la storia del movimento cremazionista nella città
Il tempio crematorio, sito all’interno del cimitero monumentale, è stato il fulcro di un progetto di musealizzazione e valorizzazione, fortemente voluto da Comune e Tea, a cura di Stefano Benetti.
Mantova è stata una delle prime città in Italia a dotarsi di un tempio crematorio pubblico.
Il primo tempio, inaugurato già nel 1887, in posizione centrale rispetto al cancello d’entrata, ora non esiste più.
Quello attuale, costruito nel 1931, conserva ancora numerosi monumenti funebri recuperati dal vecchio edificio, di autori quali Carlo Vitali, Agamennone Paganini, Carlo Cerati.… ... Leggi il resto
Il Cimitero Monumentale di Staglieno set di una serie televisiva
A Genova, il Cimitero Monumentale di Staglieno è stato protagonista, quale location ideale, di un set televisivo, per le riprese della serie noir “I sopravvissuti”, prodotta da Rai Fiction, France Télévisions, Zdf, Rodeo Drive, Cinétévé.
Registi, tecnici, attori, comparse e attrezzisti della fiction Rai si sono insediati tra i campi a inumazione e le gallerie monumentali del cimitero, affiancati dal personale messo a disposizione da Asef srl, la società partecipata del Comune di Genova che gestisce i servizi cimiteriali, per rendere più realistiche e credibili le riprese del corteo funebre e del seppellimento di un feretro, inserite nella trama.… ... Leggi il resto
Firenze: il cimitero degli inglesi si apre a visite guidate
Scoprire il celebre e suggestivo cimitero monumentale degli Inglesi a Firenze, contribuire a preservarne bellezza e decoro.
È il duplice obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla fondazione Angeli del Bello, in collaborazione con il Wall Street English, la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera e Aureo Anello Associazione, con il patrocinio del Comune di Firenze, per la giornata di domenica 2 maggio 2021.
Dalla mattina alle 10 al pomeriggio alle 18 verranno organizzate visite guidate di un’ora circa in cui sarà possibile esplorare e conoscere meglio questo luogo prezioso, in cui sono sepolti celebri scrittori, artisti, filosofi.… ... Leggi il resto
Milano: scoperte artistiche ed azioni di tutela del patrimonio del cimitero monumentale
Interessanti novità per il Cimitero Monumentale di Milano sono state recentemente illustrate dall’Amministrazione Comunale.
A seguito del pronunciamento della decadenza di quattro monumenti funerari (edicole) di grande pregio, tali manufatti sono tornati disponibili per la concessione.
Considerato l’elevato valore complessivo – che supera il milione e 400mila euro – si procederà attraverso la modalità del bando pubblico, salvaguardando le graduatorie presenti con l’attribuzione di un diritto di prelazione.
La valorizzazione e tutela del Monumentale ha, inoltre, permesso, nel corso degli ultimi anni, il raggiungimento di importanti risultati, quali l’installazione delle telecamere di sicurezza lungo il perimetro esterno, l’istituzione di un curatore artistico unitamente a due catalogatrici specializzate, il recupero delle volte del Famedio – per il quale si sono curate anche le indagini di staticità, l’ideazione di passeggiate tematiche e spettacoli per bambini e ragazzi, la realizzazione di un sito web dedicato.… ... Leggi il resto
La Certosa di Bologna si apre ad un nuovo pubblico
Dal 2020 al 2022 l’Istituzione Bologna Musei ha attivato il progetto MIA – Musei inclusivi e aperti, affidato a RTI Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza.
Per questa occasione sono stati selezionati e formati 18 mediatori culturali, assegnati ai diversi musei dell’Istituzione.
I mediatori di MIA operano per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale attraverso l’utilizzo del patrimonio civico museale.
Grazie alle strategie educative adottate, i cittadini, di qualunque età e provenienza, in particolare le categorie più fragili, sono invitati ad interagire con i luoghi che per loro natura promuovono la cultura.… ... Leggi il resto
Milano: assessore fa il punto sulla valorizzazione del cimitero monumentale
Di seguito diffondiamo alcune considerazioni svolte dall’assessora del Comune di Milano Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi civici) a proposito della valorizzazione del cimitero Monumentale milanese:
“Con l’obiettivo di valorizzare, tutelare e promuovere questo luogo straordinario, abbiamo avuto cinque anni di intensa attività, raggiungendo nel 2019 il traguardo dei 100mila visitatori. Avevamo tanti eventi in programma nel biennio 2020-2021 che purtroppo hanno subito un rallentamento a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ma il lavoro interno non si è mai interrotto e, anzi, ci permette oggi di presentare due importanti novità.
Genova: “Dormono sulla collina”: visita guidata al cimitero di Staglieno
Domenica 11 aprile 2021 alle 11 si terrà una visita guidata al boschetto del cimitero di Staglieno a cura di Dalet – Tracce e percorsi di memoria.
Sono numerosi i personaggi più o meno noti che si sono ispirati all’idea do libertà e che riposano a Staglieno.
Passeggiando per il boschetto, il quadrilatero storico e le aree adiacenti, tra mazziniani (uomini e donne) e garibaldini, poeti e intellettuali, seguiremo un filo rosso che dall’Unità d’Italia arriva ai giorni nostri, intriso di storie d’affetti e di aneddoti privati e pubblici.… ... Leggi il resto
Tavola rotonda su Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia
Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 16.00, in occasione della “Notte della geografia” promossa da EUGEO e IGU (www.geonight.net), si terrà in videoconferenza la Tavola rotonda “Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia, con il patrocinio di Fondazione Migrantes ed UTILITALIA-SEFIT.
Partendo da una ricerca svolta presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo e per conto della Fondazione Migrantes, si arriverà ad un confronto multidisciplinare sulle questioni aperte – ante e post pandemia – riguardanti la governance dei cimiteri e dei “reparti speciali” delle minoranze religiose attualmente presenti in Italia.… ... Leggi il resto
A Londra i cimiteri diventano parchi e musei all’aperto ed entrano nel circuito di Lonely Planet
Lonely Planet ha inserito, fra le sue proposte di itinerario, anche una particolare categoria di cimiteri londinesi: i cosiddetti “Magnifici Sette di Londra”.
Si tratta dei cimiteri monumentali di Abney Park, Brompton, Highgate, Kensal Green, Nunhead, Tower Hamlets e West Norwood, tutti ospitati in estesi e rigogliosi parchi in aree suburbane della città e non più utilizzati per nuove sepolture.
Il sito di Abney Park nacque dall’unione dalle proprietà di Fleetwood House e Abney House, casa del famoso scrittore di inni non conformista Isaac Watts.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: La Storia #aportechiuse, martedì 6 aprile, ore 20
Roberto Martorelli, storico dell’arte, martedì 6 aprile, alle ore 20, sarà in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo.
E’ una iniziativa “La Storia #aportechiuse”.
Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.… ... Leggi il resto
Primo appuntamento FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
In questo primo appuntamento, che ha avuto luogo mercoledì 17 marzo, il Prof. Marco Devecchi – Presidente della Commissione per la garanzia di qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino, ha fatto le veci del dott. XU TE – impossibilitato a connettersi in streaming – condividendo un estratto della sua Tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio – Corso del Politecnico di Torino, dal titolo “Progettazione area verde del cimitero Monumentale di Torino”.… ... Leggi il resto
Messina: un progetto per promuovere il cimitero monumentale
Il Progetto Open Source “#MaiPiùScempi”, di Marco Bellantone e Gabriele Ferrante, ha scelto come location per il suo terzo appuntamento, dopo i filmati realizzati all’Ex Ospedale Margherita e all’ex Sanderson, il cimitero monumentale di Messina, un’area pari a ventidue ettari in cui si alternano opere architettoniche, scultoree e giardini di grande pregio, testimonianze di stili che vanno dal neoclassico, al neogotico, fino al liberty.
Fra gli illustri sepolti si ritrova qui tutto il gotha degli esponenti più famosi del messinese: Gaetano Martino, Felice Bisazza, Tommaso Cannizzaro, Giacomo Natoli.… ... Leggi il resto
Per una VITA NUOVA… si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino
In occasione del Dantedì 25 marzo 2021, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, proprio nell’anno del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, è iniziato il viaggio nell’aldilà espresso nella Divina Commedia, con un ciclo di brevi appuntamenti online “Per una Vita Nuova“ in cui le guide e gli operatori accreditati a svolgere attività turistico-culturali all’interno dei cimiteri di Torino si raccontano.
Calendari degli appuntamenti e link alle registrazioni alla pagina:
Per una VITA NUOVA …si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino
Il 25 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro in omaggio a Dante Alighieri, ricordando insieme ai protagonisti, lo spettacolo teatrale “Dante 7×7 Discesa agli inferi” di Alessandro Tampieri in collaborazione con la Compagnia teatrale I Lunatici, che si era tenuto al cimitero Monumentale il 29 ottobre 2017.… ... Leggi il resto
Torino: FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
Sono ripartiti gli appuntamenti in live streaming del ciclo “FRAMMENTI SUL WEB 2021 Arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali” organizzato da AFC Torino SpA Ufficio Eventi e la Commissione di garanzia per la qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino.
Si tratta di dieci appuntamenti pre-serali che verranno registrati, per una fruizione anche successiva, per chi non potesse collegarsi in diretta.
Per dare voce ai giovani ed alla loro creatività, il 17 marzo 2021 scorso e il 7 maggio 2021 prossimo si presentano due estratti di Tesi di Laurea e il 14 aprile 2021 un progetto di liceali pensato per un bando del FAI.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: avviso pubblico per selezionare proposte di eventi
Una cosa difficilmente immaginabile per l’Italia la sta facendo in questi giorni l’Istituzione Bologna Musei che lancia una sorta di concorso di progetti per eventi per valorizzare il cimitero della Certosa bolognese. Da anni in prima linea con proposte innovative per la valorizzazione di questo cimitero, il Comune di Bologna e i suoi partner hanno imboccato una strada di grande modernità, che fa loro onore. Siamo pertanto lieti di dare notizia del lancio di questa meritoria iniziativa:
… ... Leggi il restoL’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno del Cimitero Monumentale della Certosa nel periodo maggio-settembre 2021.