Pulizia e ristrutturazione del sepolcreto nel cimitero di Civitavecchia, dove riposano le spoglie dei vigili del fuoco di inizio Novecento sono state l’esordio dell’associazione Orme di Persefone, che vuole riportare i cimiteri cittadini ad essere non solo a luoghi di memoria ma anche di cultura.
Il 23 luglio scorso Mayla Leblanc, Cesare Foschi (attuale presidente) e Cristina Rocchetti hanno iniziato questo percorso che «non si limita a curare lo stato del cimitero – afferma la Rocchetti – compito che peraltro non spetta a noi.… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
Valorizzate tombe monumentali all’asta al cimitero monumentale di Milano
Quasi 2,6 milioni di euro. È questa la cifra record totalizzata dalla prima asta pubblica promossa dal Comune per l’assegnazione di quattro monumenti funerari di pregio al Cimitero Monumentale di Milano.
Si tratta delle ex edicole delle famiglie Pozzi, Valdani, Coulliaux e Bardelli. Quindici le offerte presentate da sette partecipanti.
L’edicola ex Pozzi (base d’asta 678 mila euro) è stata aggiudicata per 1 milione di euro, mentre 926 mila euro è stata la migliore offerta per l’ex edicola Valdani (base d’asta 388 mila euro); 502 mila euro sono stati offerti per l’edicola ex Coulliaux (base d’asta di 287 mila euro).… ... Leggi il resto
Massa Lombarda: partecipa al concorso fotografico Wiki Loves Monuments anche col cimitero monumentale
Il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments andrà in atto anche nel 2021 e anche quest’anno il Comune di Massa Lombarda ha deciso di aderire all’iniziativa che valorizza il patrimonio artistico locale, dando la possibilità a tutti di ammirarlo liberamente in rete.
Tutte le immagini scattate dai partecipanti diventano, infatti, patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons.
Tra i 9 luoghi candidati ad essere liberamente fotografati vi è anche il Cimitero monumentale (via Cimitero 11, Massa Lombarda).… ... Leggi il resto
Lucca: proseguono al Cimitero Inglese i restauri delle tombe monumentali di interesse storico-artistico
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne e la Sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese presenterà oggi sabato 4 settembre alle 17 presso il Cimitero Inglese di Bagni di Lucca i nuovi otto monumenti funebri restaurati nel Lotto 2021.
Salgono così a 63 i monumenti riportati a nuova dignità storica e artistica.
I restauri delle singole tombe monumentali vengono sempre dedicati alla memoria di personaggi o gruppi, contraddistintisi in vita per meriti diversi: come Vincenzo Giuliani, collaboratore nell’opera di recupero e restauro del Cimitero; Bruna Mariani, esperta restauratrice degli ornamenti metallici dei monumenti funebri, il Prof.… ... Leggi il resto
Alla scoperta della sinagoga e del cimitero ebraico di Pisa
Domenica 29 agosto 2021 si potrà andare alla scoperta dei luoghi più importanti della comunità ebraica pisana, con la doppia visita guidata organizzata da CoopCulture in collaborazione con la Comunità Ebraica Pisana.
Un viaggio dalla Sinagoga dove, tra le altre cose, si può ammirare l’Aron Ha Kodesh del XVI secolo fino alle atmosfere del cimitero ebraico, che si affaccia su piazza dei Miracoli, attraverso l’antica Porta del Leone delle Mura di Pisa.
Partenza dei tour alle 10.30 e alle 11.30 per il cimitero ebraico, alle 15.30 e alle 17 per la Sinagoga.… ... Leggi il resto
La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono
La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono: la notizia viene rilanciata da “Riforma“, che segnala come il 44% dei campi dedicati alla comunità ebraica sia lasciato a sé stesso e, in alcuni casi, oggetto di tombe profanate e lapidi divelte.
La notizia si basa su un censimento della European Jewish Cemeteries Initiative, organizzazione finanziata dall’Ue, che negli ultimi tre anni ha preso in considerazione in particolare i cimiteri presenti in Croazia, Georgia, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia e Ucraina.… ... Leggi il resto
Napoli: Restaurata dalla Regione Campania la Cappella di Enrico Caruso, il grande tenore italiano
A fine luglio 2021, al Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli, si è tenuta la cerimonia di consegna agli eredi di Enrico Caruso, della Cappella del grande tenore scomparso il 2 agosto del 1921 a conclusione del restauro finanziato dalla Regione Campania.
È intervenuto alla cerimonia anche il Presidente della Regione Campania.
La Cappella di Enrico Caruso si trova al Cimitero di Santa Maria del Pianto – il cimitero monumentale “degli uomini illustri” – dove si trovano anche le tombe di Totò, di Eduardo Scarpetta e di tanti altri artisti e personalità napoletane.… ... Leggi il resto
Bologna: FERRAGOSTO IN CERTOSA il 15 agosto ore 20.30, visita guidata con musica dal vivo e drammaturgia
Una serata magica, in tre momenti, alla scoperta dell’anima della musica in Certosa di Bologna, divenuta patrimonio dell’umanità Unesco dal 21 luglio 2021.
Una visita guidata vi porterà alla scoperta del grande museo a cielo aperto della Certosa, che racconta le vicende dei nostri antenati a chi le sa ascoltare.
Se io fossi un angelo, elaborazione drammaturgica dell’attore e regista Alessandro Tampieri:
un omaggio alla poesia di Lucio Dalla, che trova sepoltura nella Certosa Monumentale proprio accanto ad Ottorino Respighi;
musiche dal vivo di Ottorino Respighi, eseguite dall’Orchestra del Baraccano, direttore Giambattista Giocoli: ascolteremo il Doppio Quartetto in re minore, opera giovanile del grande compositore bolognese.… ... Leggi il resto
Firenze: riapre la Cappella dei Partigiani nel cimitero di Rifredi
Sono terminati i lavori di restauro della Cappella dei Partigiani nel cimitero di Rifredi, a cura della Federazione regionale toscana delle associazioni antifasciste e della Resistenza, sostenuti anche dalla Regione Toscana con i contributi previsti dalla legge regionale 38/2002 per la tutela del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza.
Alla cerimonia di riapertura hanno partecipato l’assessore alla cultura della Memoria della Regione Toscana Alessandra Nardini, il presidente della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza Roberto Ragazzini, l’assessore del Comune di Firenze Alessandro Martini, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli e Luca Brogioni dell’Istituto Storico della Resistenza.… ... Leggi il resto
Pesaro: visita al cimitero ebraico
Giovedì 12 agosto 2021, dalle 17 alle 19, viene aperto per visita culturale il Cimitero Ebraico di Pesaro (strada panoramica San Bartolo c/o n. 161); dalle 18 è presente una guida gratuita messa a disposizione dall’Ente Parco Naturale San Bartolo, realtà unica nelle Marche e non solo che offre il binomio perfetto natura/cultura.
Adagiato sulle pendici del colle, fino a metà novecento lo spazio del cimitero appariva come una scoscesa pendice con rade alberature; il recupero del 2002 ad opera della Fondazione Scavolini ne ha reso possibile la fruizione.… ... Leggi il resto
Bologna: Certosa, nuova vita ai tesori dimenticati
Due bassorilievi in gesso, probabilmente realizzati in occasione di una mostra della gioventù fascista, rimasti in un deposito e ora trasportati alla Certosa per i lavori di restauro.
Ma anche il recupero di due dipinti del XIX secolo con cornice (il ritratto di Marietta Alboni di J.F. Hyacinthe Jules e il Ritratto di Rossini di ignoto), di un affresco nella volta d’ingresso del Conservatorio nonché di partiture musicali mai eseguite, composte da illustri musicisti come prova d’esame per il diploma di composizione (Tagliavini, Donatoni, Malipiero, Ghedini, Guerrini, Fano).… ... Leggi il resto
Cimitero di Follina (TV): nuove iniziative di valorizzazione
Sono previsti, nelle prossime settimane, diversi lavori di manutenzione straordinaria volti alla valorizzazione del cimitero austroungarico di Follina.
Il progetto prevede la sistemazione della pavimentazione, per renderla accessibile anche a persone disabili con la posa in opera di ghiaino lavato; interventi sull’illuminazione della strada, che reca al cimitero e del porta-bandiere.
L’inaugurazione finale è prevista per ottobre, in occasione di una giornata in memoria dei caduti della Grande Guerra, alla presenza dei delegati delle 12 nazioni che hanno dei soldati sepolti in questo cimitero.… ... Leggi il resto
Milano: Riparte la stagione di eventi al Cimitero Monumentale
Nell’ambito della stagione di eventi prevista al Monumentale di Milano, domenica 20 giugno alle 10:30 è previsto un concerto della banda musicale della polizia Locale tra i viali alberati del Cimitero.
Aprirà l’evento, “Note di Memoria”, la marcia #tuttinsieme, arrangiata da Lorenzo Pusceddu: una fantasia di celebri brani del repertorio lirico italiano, parte del progetto “La Musica Riparte in Sicurezza2, iniziato nel corso del 2020 e sostenuto – durante la pandemia Covid-19 – dal ministero della Cultura a supporto delle bande.… ... Leggi il resto
Week of Discovering European Cemeteries 2021: l’annuale appuntamento per la valorizzazione storico-artistica dei cimiteri
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa di Utilitalia Sefit – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – in occasione della Week of Discovering European Cemeteries 2021
… ... Leggi il restoLe aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani sono associate ad Utilitalia-SEFIT, che ha istituito – fin dal 2015 – un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei propri cimiteri, organizzando attività di promozione e siglando protocolli di intesa, prima con il Ministero del Turismo italiano, poi anche con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe, depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Casale Monferrato: un libro sulle bellezze cimiteriali del cimitero urbano cattolico
“Il cimitero cattolico urbano di Casale” è una guida che ci promettevamo di fare, ogni volta che ci aggiravamo tra le edicole, sia per la ricostruire eventi storici (esempio la permanenza del Re Nicola di Montenegro) che per i pregi artistici. Ma ci ha battuti Renzo Rolando con un bel libro ricco di foto, in collaborazione con la Amc (Azienda Multiservizi casalese) grazie all’interessamento del direttore generale Gabriella Cressano.
È di gran pregio e pressoché inedita la storia non solo del cimitero di via Negri di Casale Monferrato, ma di quelli che erano sorti ai margini delle chiese, comprese quelle scomparse come quella dei Cappuccini o la Baronino.… ... Leggi il resto
Frammenti sul web 2021 – arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali
Cliccando su LINK è possibile trovare tutte le registrazioni degli appuntamenti, che si sono susseguiti dal 17 marzo fino al 21 maggio o i link per il collegamento in streaming degli eventi ancora in calendario, organizzati da AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri di Torino, in collaborazione con i propri partner della Valorizzazione del patrimonio culturale dei cimiteri cittadini e non solo.
Guardando i materiali e le registrazioni degli scorsi sei incontri, ci si rende conto di quanto sia importante aver creato un sistema di “rete” di conoscenze e di interessi, sia istituzionali che accademici.… ... Leggi il resto