Milano: al Cimitero Monumentale il progetto NinnaNanna di Maurizio Cattelan

In occasione di Artweek 2022, il Comune di Milano – Museo del Novecento e Cimitero Monumentale – presenta un’iniziativa, realizzata in collaborazione fra Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Servizi Civici e Generali e prodotta da Maurizio Cattelan’s Archive: il progetto NinnaNanna.
Nella sala delle cremazioni del Tempio Crematorio verrà esposta l’opera Lullaby (1994), realizzata dall’artista raccogliendo in sacchi le macerie del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di via Palestro, causate da una bomba nell’attentato di matrice mafiosa del 27 luglio 1993.… ... Leggi il resto

Pisa: riprendono le visite al Cimitero Ebraico

Fino al 23 aprile la comunità ebraica ha festeggiato Pesach, la Pasqua ebraica, in otto giorni che ricordano la liberazione dalla schiavitù in Egitto.
Da oggi, domenica 24 aprile, riprendono le visite guidate su prenotazione al cimitero di piazza dei Miracoli ed alla Sinagoga di Pisa, per conoscere la storia e la cultura della comunità ebraica pisana.
La prenotazione è obbligatoria e l’acquisto biglietti è possibile cliccando su questo Link, telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: le iniziative previste per il 23, 24 e 25 aprile

Sabato 23 aprile, ore 14-17.30, è prevista – presso il Cimitero della Certosa – via della Certosa 18 – l’iniziativa “Lo sapevi che…?”
Una mediatrice o un mediatore culturale di MIA – Musei Inclusivi e Aperti accoglierà i visitatori all’interno del cimitero per raccontare le storie custodite tra le mura della Certosa.
La moda dell’Ottocento sarà la protagonista dei racconti per scoprire come abiti e stile siano cambiati nel corso del tempo e come, molto spesso, storia e politica ne influenzino le linee e le forme.… ... Leggi il resto

Cagliari: appuntamento dei “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”

Sabato 23 aprile, alle 10, è prevista una visita, curata da Mauro Dadea e organizzata per conto del Comune di Cagliari dalla Società cooperativa “Voleare” – nell’ambito dei Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria – sul tema “Il pensiero divergente. Acattolici, massoni e dissidenza ideologica nel Cimitero monumentale di Bonaria”.
In una società culturalmente retriva come quella sarda dell’Ottocento, il pensiero divergente, specie se a sfondo religioso, veniva generalmente considerato con sospetto, quando non con aperta ostilità.… ... Leggi il resto

Sanremo: l’Amministrazione comunale lancia l’iniziativa “Adotta una Tomba

Dopo un sopralluogo del vicesindaco di Sanremo presso il cimitero monumentale della Foce, che versa in grave stato di incuria ed abbandono, è tornata in auge una vecchia proposta per limitarne il degrado: l’iniziativa “Adotta una tomba”.
Si tratta di rendere istituzionale e legittimo un meccanismo di assistenza basato sul volontariato, per sistematizzare le varie istanze di recupero di monumenti e sepolture provenienti dai privati.
Già nel recente passato, grazie ad enti e fondazioni private, si è potuto dare seguito al recupero delle tombe monumentali del medico e chimico inglese Arthur Hill Hassall e dello scrittore e illustratore inglese Edward Lear.… ... Leggi il resto

La valorizzazione dei cimiteri negli Atti della Quarta Conferenza di Aiph – Associazione Italiana di Public History

Utilitalia Sefit rende noto che sono stati pubblicati gli Atti della Quarta Conferenza di Aiph – Associazione Italiana di Public History – che avrebbe dovuto avere luogo dal 29 maggio al 2 giugno 2020 e che era stata cancellata a causa della pandemia da Covid-19.
Il direttivo dell’Associazione Italiana di Public History, volendo valorizzare i contributi presentati per l’edizione del 2020, ha dato vita alla realizzazione di un volume in formato elettronico dotato di ISBN.
Utilitalia Sefit ha partecipato con un Panel dal titolo “Il recupero delle nostre memorie.... Leggi il resto

Iniziativa UtilitaliaSefit: “Mazzini e le Donne – alla scoperta delle Patriote Italiane” racconti e visite nei cimiteri pubblici italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Utilitalia Sefit, in merito ad un’interessante iniziativa di valorizzazione dei cimiteri monumentali


In occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, il Tavolo Tecnico di Utilitalia Sefit, istituito fin dal 2015 per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei Cimiteri, ha aderito al Progetto “GIOVINE ITALIA. GIOVINE EUROPA – idee, lotte, emancipazione – Rievocazione Storica 2022” che l’associazione di promozione sociale 8cento APS ha presentato al Mic Ministero della Cultura.

... Leggi il resto

Al Museo civico del Risorgimento di Bologna la mostra di Marco Marchesini La scultura, tante storie

Prevista al Museo civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5 Bologna – dal 5 marzo al 10 aprile 2022 la mostra di Marco Marchesini La scultura, tante storie, in collaborazione con Associazione Amici della Certosa di Bologna, Bologna Servizi Cimiteriali ed il Comitato per Bologna Storica e Artistica; con il patrocinio dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza – Museo Tattile Anteros.
L’artista ripercorre il suo percorso creativo e la sua attrazione verso le molteplicità espressive della scultura.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 marzo 2022, n. 1510

Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 marzo 2022, n. 1510

Pubblicato il 03/03/2022
N. 01510/2022REG.PROV.COLL.
N. 09955/2015 REG.RIC.
N. 07795/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9955 del 2015, proposto da
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
contro
Comune di Monterchi, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Vittorio Chierroni, Stefano Pasquini, con domicilio eletto presso lo studio .… ... Leggi il resto

Avviso pubblico per l’organizzazione di appuntamenti culturali alla Certosa di Bologna

L’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno della Certosa nel periodo maggio-novembre 2022.
Gli eventi godranno della spettacolarità del luogo, una preziosa cornice monumentale che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, e avranno visibilità nei canali di comunicazione dell’Istituzione Bologna Musei.
Tutta la documentazione per partecipare (scadenza il 20 marzo 2022 alle 23:59) è disponibile cliccando qui
Per informazioni, video e foto sulle attività svolte negli anni precedenti cliccare qui... Leggi il resto

Cagliari: appuntamento, La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria

Sabato 26 febbraio 2022 alle 10 nuovo appuntamento con i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria” dal titolo “La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria”.

A curare la rassegna organizzata dal Comune di Cagliari e inserita nei programmi dell’amministrazione per la valorizzazione culturale del Cimitero storico della città, sarà Mauro Dadea. L’archeologo illustrerà ai visitatori le circa cinquanta iscrizioni funerarie che, per il primo cimitero cagliaritano, sono state scritte in versi, a fronte delle migliaia di altre redatte invece in prosa.… ... Leggi il resto

I cimiteri delle Alpi Marittime: una mostra a Nizza, in Francia

I cimiteri e le tombe sono luoghi della memoria individuale e collettiva e sono uno dei luoghi più comuni nelle città e nei villaggi, comprese le frazioni dell’Haut-Pays.
Nel Dipartimento delle Alpi Marittime, il cimitero s’inserisce naturalmente in un paesaggio, tra terra, mare e cielo. L’azzurro del Mediterraneo, il bianco o il rosa dei marmi e il verde dei boschi circostanti si uniscono per offrire una tavolozza rasserenante, lontana dalla malinconia associata al lutto.
Da Lord Jean Rostang a Le Corbusier, dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari, la mostra dipinge un vasto panorama.… ... Leggi il resto

Napoli: manutenzione nell’ex cimitero degli Inglesi

Procedono spediti i lavori di riqualificazione del parco di Santa Maria della Fede, nell’ex cimitero degli inglesi: un tesoro di storia, arte e natura nel cuore di Napoli, chiuso da ventuno anni con i prati ridotti a discarica e i marmi monumentali vandalizzati.
L’area, nella sua totalità è già stata ripulita da rifiuti di ogni tipo grazie ai lavoratori del Progetto Bros, 400 unità impegnate in 25 parchi cittadini in virtù di un accordo promosso dalla Regione Campania con il Comune e l’Anpal.… ... Leggi il resto

Milano: le passeggiate al Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale di Milano, museo a cielo aperto di capolavori architettonici e scultorei, prosegue le passeggiate guidate dedicate alla scoperta di nuovi itinerari, monumenti e protagonisti.
Il Cimitero Monumentale copre un’area di 250mila mq dove sono presenti più di 60 specie arboree. Le sepolture sono circa 85mila, di cui quasi 15mila con monumenti a terra e 1.000 edicole di famiglia di valore storico artistico.
Volontari del Servizio Civile conducono passeggiate tematiche gratuite, formati da un tutor e forniti di una bibliografia specifica per studiare itinerari sempre diversi.… ... Leggi il resto

Firenze: visita al cimitero ebraico monumentale

Una giornata dedicata alla scoperta del Cimitero ebraico monumentale di Firenze, in viale Ariosto, a due passi da Porta San Frediano.
Per domenica 30 gennaio 2022 Opera laboratori e la Comunità ebraica di Firenze e Siena hanno organizzato due visite guidate alle 11 e alle 12,30 alla scoperta di questo luogo nascosto da un alto muro di cinta, sconosciuto anche alla maggioranza dei fiorentini stessi.
Il Cimitero di viale Ariosto custodisce cappelle e monumenti funerari ottocenteschi, alcuni di straordinario valore artistico, tra cui si distingue quello a forma di piramide egizia voluto da David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina inaugurata nel 1882.… ... Leggi il resto

Il fascino dei cimiteri vecchi e abbandonati

In Italia, da nord a sud, è presente un gran numero di cimiteri abbandonati, alcuni dei quali sono diventati delle vere e proprie attrazioni turistiche.
In provincia di Genova ne è presente uno a Favale di Malvaro, costruito a metà del 1800 per ospitare i defunti membri della famiglia Cereghino, convertiti alla fede Valdese; un altro a Carasco, costruito alla fine della prima guerra mondiale e presto abbandonato con spostamento dei cadaveri ivi sepolti. Oggi rimane pertanto solo il rudere del mausoleo e le buche usate per le tombe e le fosse comuni.… ... Leggi il resto