Thomas Mann al cimitero germanico della Futa

È stato riproposto l’evento culturale teatrale ospitato al cimitero germanico del passo della Futa, quest’anno dedicato a Thomas Mann.
Lo spettacolo teatrale, allestito da Archivio Zeta, la compagnia teatrale di Gianluca Guidotti, ed Enrica Sangiovanni, avrà luogo ogni giorno, alle 18, fino al 21 agosto.
Quest’anno si rappresenterà “La montagna incantata”, liberamente tratto dal capolavoro di Thomas Mann.
Per partecipare è obbligatoria la presentazione, sul sito www.archiviozeta.eu o telefonando al 334 955 36 40.… ... Leggi il resto

Treviso: il “Giardino degli Angeli” al Cimitero Maggiore

È stato approvato ed inserito nell’accordo fra Comune di Treviso e Consiglio di Bacino Priula, ente gestore del cimitero di San Lazzaro, il progetto il “Giardino degli Angeli” che porterà ad un importante intervento di riqualificazione del Cimitero Maggiore.
Il campo dei bambini inumati fino al 1998, situato a nord ovest, verrà dismesso per dare vita ad un luogo destinato alla sepoltura e al ricordo dei bambini morti in tenera età, con una nuova riquadratura delle fosse, la piantumazione di alberi e arbusti e la creazione di vialetti in ghiaia compattata, e l’apposizione di cippi in marmo commemorativi dei bambini esumati dal campo dismesso.… ... Leggi il resto

Campli (TE): il Comune adotta l’Aldilàapp

Il Comune di Campli (TE) ha adottato ‘Aldilàapp’, un’applicazione che, installata gratuitamente sullo smartphone permette al cittadino di essere facilitato nell’individuazione del defunto nel cimitero e anche di accedere a un archivio con i profili personali dei congiunti, nonché l’accesso ad alcuni servizi dedicati come ad esempio ceri, fiori e lampade votive.
All’interno del cimitero sarà poi possibile seguire la segnaletica o utilizzarla attraverso il Qr Code che offrirà informazioni in tempo reale, tramite ricerca personale sul nominativo.… ... Leggi il resto

Torino: scade il 10 agosto la presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il 2 novembre

È stato pubblicato anche quest’anno dalla Città di Torino un avviso esplorativo destinato ad associazioni e ad artisti, che intendano partecipare alla presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il prossimo 2 novembre.
Il termine ultimo di accoglienza delle proposte è fissato entro le ore 12 di mercoledì 10 agosto.
La Città, attraverso AFC Torino Spa (società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri), intende offrire, in occasione della Commemorazione dei defunti, ai visitatori dei cimiteri alcuni momenti musicali ed altri eventi culturali ad ingresso libero.… ... Leggi il resto

Letture di Hermann Hesse al cimitero di S. Abbondio di Gentilino (CH)

In occasione del sessantesimo anniversario della morte di Hermann Hesse, l’omonima Fondazione di Montagnola propone una lettura (in italiano e tedesco) di alcuni estratti di riflessioni, poesie e diari di viaggio pubblicati nel volume ‘Dall’India’, nelle quattro domeniche di agosto. Primo appuntamento domenica 7 agosto.
Nel 1911 Hesse, in compagnia dell’amico pittore Hans Sturzenegger e di suo fratello, partì per il viaggio nel paese in cui il nonno ed i genitori di Hesse avevano lavorato come missionari.… ... Leggi il resto

Forlì: la cerimonia Sikh al cimitero di guerra

Oggi la Comunità Sikh dell’Emilia-Romagna ha organizzato, al War Memorial Cemetery di via Ravegnana a Forlì, la cerimonia commemorativa per ricordare i militari Sikh che persero la vita per liberare il territorio romagnolo combattendo nel secondo conflitto mondiale, inquadrati nella ottava Armata Britannica.
L’evento, che avrà inizio alle 10.30, sarà preceduto da un momento di preghiera in lingua punjabi aperta a tutti presso il monumento dedicato ai Caduti Sikh, per proseguire con la deposizione di una corona presso il War Memorial Cemetery.… ... Leggi il resto

Padova: un progetto per far conoscere i Cimiteri ebraici

Sono previste a Padova una serie di visite nei cimiteri ebraici, volte ad approfondire la storia di alcuni noti personaggi della Padova ebraica, maestri rabbini, medici, politici.
In questa occasione verranno aperti – straordinariamente – alle visite, oltre agli antichi Cimiteri di via Wiel e Campagnola, anche il Cimitero di Via Sorio attualmente in uso.
Durante le visite saranno illustrati anche aspetti relativi alle regole del lutto ebraiche.
Di seguito il Calendario delle visite:

ANTICHI CIMITERI DI VIA WIEL E CAMPAGNOLA
punto di partenza via Wiel, 24
Domenica 28/8 – 4/9 ore 10.00
Giovedì 25/8 – 1/9 ore 18.00

CIMITERO DI VIA SORIO
punto di partenza via Sorio, 124
Domenica 7/8 – 11/9 ore 10.00
Giovedì 4/8 – 15/9 ore 18.00

Le visite sono gratuite.… ... Leggi il resto

Notturno Bolognese …un custode, un cantastorie e un umarèl

Un custode, insofferente ai turni notturni, ha raccontato curiosità su personaggi storici e artisti legati a Bologna. Un cantastorie, rimasto chiuso nella Certosa di Bologna con la sua chitarra, si è lasciato ispirare da questi personaggi e propone al pubblico le sue “cante” in italiano e dialetto.
La rappresentazione teatrale si è svolta alla Certosa di bologna giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2022, dalle ore 21.15.

Con Gian Piero Sterpi, attore comico e cabarettista; Fausto Carpani, cantore della Bologna di ieri e di oggi premiato con il Nettuno d’oro.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Milano: concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro

L’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, che verrà ospitato nella cornice del Cimitero Monumentale, di fronte all’imponente Ossario Centrale, Mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 21.30.
Il progetto nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 in Via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea.… ... Leggi il resto

La Tomba Brion scelta come location del set di Dune 2

Il seguito del famoso kolossal diretto da Dennis Villeneuve prevederà anche riprese nel cimitero di Altivole, nella pedemontana trevigiana.
Qui si trova la tomba Brion, celebre monumento funebre commissionata all’architetto Carlo Scarpa, nel 1969, da Onorina Tomasin-Brion per onorare la memoria del marito Giuseppe, fondatore della Brionvega, l’azienda di elettrodomestici che ha fatto la storia del design industriale italiano.
La tomba – recentemente oggetto di restauro – è un connubio di arte veneziana e filosofie orientali.… ... Leggi il resto

Marocco: restaurato lo storico cimitero ebraico nella città di Meknes

L’iniziativa di ristrutturazione di 160 siti ebraici marocchini iniziata nel 2010 è stata promossa dal Re Mohammed VI, parallelamente alla normalizzazione dei rapporti diplomatici del Paese con Israele.
Il restauro del cimitero di Meknes, capoluogo dell’omonima prefettura e importante polo economico della regione di Fès Meknès, ha portato nella città un imponente pellegrinaggio alle tombe dei famosi rabbini della città, il “grande Hiloula degli Tzadikim“, voluto dal consiglio delle Comunità Ebraiche del Marocco dopo la ristrutturazione del cimitero della città, risalente al 1682.… ... Leggi il resto

Staglieno (GE): le nuove iniziative di valorizzazione del cimitero monumentale

Nell’ambito delle iniziative previste nella Settimana dei Cimiteri Storici Europei a Staglieno, in stretta collaborazione con l’associazione GenovaFa e con il Comune di Genova, la SABAP per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha contribuito fattivamente, sia sul versante della tutela, che su quello della valorizzazione.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha infatti supportato il Comune e GenovaFa nella supervisione dell’intervento di restauro della tomba di Maddalena Fontana – collocata nella galleria del porticato inferiore di levante, pavimento 52.… ... Leggi il resto

La TV svizzera svela i segreti del cimitero evangelico di Firenze

La Tv svizzera ha dedicato un servizio al cimitero evangelico di Firenze, definendolo come “uno spaccato di storia e quiete che si staglia nel traffico”.
Il camposanto, creato nel 1827 da Leopoldo II, è infatti una montagnola verde di proprietà della Chiesa evangelica riformata svizzera, inserita nel tessuto urbanistico.
Tale luogo doveva dare sepoltura a tutti i non cattolici che, fino ad allora, potevano essere sepolti solo a Livorno.
La presidente della Chiesa riformata svizzera di Firenze ha spiegato l’origine del nome più conosciuto del cimitero, sottolineando che in realtà si chiama Cimitero protestante di Porta a Pinti, ma oggi è conosciuto come Cimitero degli inglesi.… ... Leggi il resto

Due concerti alla Certosa di Ferrara durante la Notte Rosa 2022

In occasione della Notte Rosa 2022, che coinvolgerà tutta la riviera emiliano romagnola, si terranno due concerti nella Certosa di Ferrara, il primo weekend di luglio, dal tramonto all’alba.

Sabato 2 Luglio alle 21.30 è in programma, “Mozart, le donne, gli amori”: soirée dedicata al compositore che coinvolge alcuni protagonisti dell’opera Don Giovanni, l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Polifonico di Santo Spirito, diretti da Daniel Smith.
Ingresso 3 euro. Biglietti acquistabili online ai seguenti link:

Teatro Comunale

Viva Ticket

Domenica 3 Luglio alle 6.00 andrà in scena “Alba di Suoni”, che vedrà esibirsi il Quartetto di sassofoni del Conservatorio Frescobaldi: Serena Tarozzo, Camilla Bottin, Enrico Barin e Fabio Lucarini.… ... Leggi il resto

Palermo: apre ai visitatori la catacomba di Porta d’Ossuna

È in programma per domenica 26 giugno 2022, dalle 16:00 alle 20:00, l’apertura della catacomba di Porta d’Ossuna. Il grande cimitero sotterraneo di Porta d’Ossuna sarà aperto al pubblico, con l’organizzazione di visite guidate a cura degli archeologi che gestiscono il monumento.
I visitatori saranno accompagnati lungo le gallerie e i cubicoli del grande cimitero sotterraneo, narrando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.… ... Leggi il resto

Santuario di Oropa: tornano le visite guidate al complesso e al cimitero monumentale

Il primo appuntamento sarà il fine settimana del 25-26 giugno con la visita al Cimitero Monumentale (il sabato), e la visita al Santuario, al Museo dei Tesori, agli Appartamenti Reali dei Savoia e alla cupola della Basilica Superiore (la domenica).
La novità dell’estate 2022 sarà la possibilità di salire, accompagnati dalla guida, sulla terrazza della cupola della Basilica, finalmente accessibile grazie all’impegno delle fondazioni Compagnia di San Paolo, Cassa di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Biella e Cassa di Risparmio di Vercelli che, in continuità con i progetti di restauro sostenuti negli ultimi quattro anni, ne hanno permesso l’agibilità.… ... Leggi il resto