Domenica 2 ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle 12 si tiene la conferenza itinerante Genova Cultura dal Cimitero di Staglieno: Il realismo borghese, a cura di Debora Colombo.
L’itinerario al cimitero di Staglieno offre al visitatore la possibilità di avere un percorso a carattere generale, approfondito secondo le diverse aree tematiche offerte dalla produzione scultorea della necropoli ligure.
È previsto un contributo di partecipazione ed è necessaria la prenotazione tramite e-mail o chiamando al numero 010 3014333 o al 392 1152682.… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
Antignano (AT): restauro del Paliotto d’Altare nella chiesa cimiteriale
Nell’area cimiteriale di Antignano si trova una pregevole chiesa di impianto romanico dedicata al protomartire Santo Stefano, dedicata alle funzioni sepolcrali e al culto del Santo Patrono di Antignano, Stefano.
Nella chiesa cimiteriale sono iniziati lavori di restauro del paliotto, un’opera realizzata in scagliola policroma, che raffigura preziosi finti marmi e decorazioni vegetali.
Al centro è presente uno stemma raffigurante le anime dei defunti che chiedono la redenzione dei loro peccati.
Il percorso di valorizzazione dell’opera non si fermerà solo al suo restauro ma comprenderà anche una fase di ricerca al fine di conoscere e scoprire il più possibile sulla sua storia.… ... Leggi il resto
Varese: percorsi nel cimitero monumentale di Giubiano
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Comune di Varese propone per Domenica 25 settembre – alle ore 10.30 ed alle ore 11.00 – dei percorsi accompagnati dai Volontari del Servizio Civile dei Musei per la visita al Cimitero monumentale di Giubiano.
L’evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”, si focalizzerà sullo stile Liberty, diffuso a Varese non solo nell’edilizia residenziale, ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie, come quelle della Famiglie Macchi, Bianchi, Poretti.… ... Leggi il resto
Memorie di pietra
I cimiteri sono silenziosi depositari di una complessa e suggestiva ricchezza storico-artistica, dai diversi significati simbolici.
L’allinearsi, lungo camminamenti e sentieri, di cappelle e monumenti si propone sempre più, tra l’otto ed il novecento, come un riflesso del microcosmo borghese, diventa così una “riproduzione in mortem dell’habitat dei vivi”. [1]
Ecco allora giustificato lo sforzo concettuale, architettonico e decorativo, capace di produrre risultati di sublime fattura. L’arte funeraria fu un importante laboratorio, anche in ambito provinciale, del Liberty italiano e di svariate, sottili variazioni dei tradizionali canoni estetici.… ... Leggi il resto
Pesaro: visite al Cimitero Ebraico ed alla Sinagoga
In occasione della XXIII giornata europea della cultura ebraica, si aprono a Pesaro il Cimitero Ebraico nel Parco San Bartolo e la Sinagoga di via delle Scuole.
Domenica 18 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che approfondisce storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 23° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Rinnovamento’.
Domenica la sinagoga via delle Scuole è visitabile con orario 16-19, info 0721 387541; per il Cimitero ebraico (strada panoramica San Bartolo c/o n.161) orario 10-12, 16-19; durante l’apertura visite guidate a cura di Giorgia Gili, info 348 7751596.… ... Leggi il resto
Firenze: conferenza dedicata al cimitero monumentale degli Allori
Nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022, si terrà oggi giovedì 15 settembre alle ore 17 – alla Biblioteca Mario Luzi – la conferenza “Oltre ogni confine. Storie dagli Allori, le voci di chi ci ha preceduto. Lady Sybil Cuffe e l’ambiente angloamericano tra ’800 e ’900 a Firenze”.
L’intervento di Grazia Gobbi Sica, architetto e studiosa dell’urbanistica fiorentina, verterà sulla figura di Lady Sybil Cuffe (1879-1943), figlia di un nobile anglo-irlandese trasferitasi a Fiesole e sull’ambiente culturale angloamericano in quegli anni a Firenze.… ... Leggi il resto
Genova: nuove visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno
Riprendono le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno, nel mese di settembre.
Di seguito, il programma:
Sabato 10 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – Mille culture. Genova e il mondo
Domenica 18 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – Dal Realismo Borghese al Liberty
Sabato 24 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – I protagonisti del Risorgimento
Prezzi biglietti: Intero € 5; ridotto € 4 (12-18 anni, over 65, gruppi); gratuito (0-12 anni).
Il ricavato delle visite è destinato al restauro di opere scultoree nel cimitero.… ... Leggi il resto
Castagnole Monferrato (AT): appuntamento teatrale al Cimitero
Continua il ciclo di appuntamenti teatrali nell’ambito della rassegna “Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo”, sempre attenta alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.
La rassegna, promossa dal Comune di Castagnole Monferrato e dalla Casa degli Alfieri/Archivio Teatralità Popolare, è sostenuta dalla Regione Piemonte, dai Comuni ospitanti, dalla Fondazione CRAsti e dalla Fondazione CRT.
Domenica 11 settembre il cimitero di Revigliasco ospiterà lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.… ... Leggi il resto
Parma: riprende il programma di “Città della Memoria” al Cimitero Monumentale della Villetta
Dopo la pausa estiva, riprende sabato 10 settembre il programma di “Città della Memoria”, il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
È particolarmente ricco il programma dell’autunno 2022 – elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell’Ensemble musicale Silentia Lunae – che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, 8 appuntamenti che coinvolgono diverse realtà cittadine.… ... Leggi il resto
Firenze: dall’8 al 30 settembre il Festival delle Associazioni Culturali
Si terrà nei luoghi meno noti e più insoliti della città – dall’8 al 30 settembre – la seconda edizione del Festival delle Associazioni Culturali, una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia.
L’evento è organizzato dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, con il contributo di Estate Fiorentina, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, sponsor tecnico Unicoop.… ... Leggi il resto
Lucca: un concerto itinerante al Cimitero inglese
Questo pomeriggio, alle ore 17e30, è previsto un concerto itinerante, all’interno del Cimitero inglese di Bagni di Lucca, affidato al “Trio Paradiso”, composto da Cristiana Guidi (flauto), Francesca Girardi (violino) e Antonio Rondina (chitarra).
Parteciperà anche il mezzosoprano Manola Rocchiccioli, che interpreterà il Canto For the Departed di John B. Dykes, 1875 su testo di John Ellerton (1870) il cui refrain (Father in thy gracious keeping leave we now thy servant sleeping) è stato trovato inciso su uno dei monumenti restaurati.… ... Leggi il resto
Modena: visita guidata al cimitero monumentale di San Cataldo
Sabato 3 settembre, visita guidata in due turni, alle 10 e alle 14.30, alla scoperta del grandioso complesso architettonico del cimitero monumentale di San Cataldo nell’ambito del ciclo di itinerari urbani “Meraviglie in città. Percorsi inediti tra storie e architettura”.
In occasione dei 25 anni dalla morte di Aldo Rossi, l’architetto Silvia Berselli guiderà i partecipanti nel complesso monumentale realizzato da Cesare Costa a metà dell’800, nel cimitero ebraico del 1903 e nel cimitero nuovo, progettato da Aldo Rossi e Gianni Braghieri nel 1971 e inaugurato nel 1984.… ... Leggi il resto
Lezione animata nel fine settimana alla Certosa di Bologna
Sabato 27 e domenica 28 agosto, alle ore 10 e 16, avrà luogo presso la Certosa di Bologna, la “Lezione animata – anDANTE con brio”.
Istantanea Teatro propone un appuntamento speciale con una divertente lezione animata alla (ri)scoperta di Dante e del mondo che la sua penna ha disegnato.
Tra storie della Firenze medievale, canti della Commedia e poesie d’amore, il Sommo Poeta verrà celebrato, ripercorrendone le vicissitudini e tracciandone un ritratto umano, con l’aiuto di Gloria Gulino e Diego Valentino Venditti.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: visite insolite e approfondimenti culturali di fine agosto
Sono previsti nell’ambito del calendario estivo alla Certosa di Bologna due appuntamenti di fine agosto, a cura di Mirarte e Michele Balugani.
Martedì 30 agosto alle ore 20.15, alle 21 e alle 21.45: La Vita dopo la Vita, un percorso visivo e mnemonico di Michele Balugani verso la consapevolezza della vita ultraterrena e del divino.
In collaborazione con Museo del Risorgimento. Prenotazione: museorisorgimento@comune.bologna.it. Ingresso € 4
Mercoledì 31 agosto alle ore 20.30: Nel buio della notte – visita insolita alla Certosa.… ... Leggi il resto
Certosa Criminale: a Bologna nuove storie di delitti e passioni
È prevista per stasera, mercoledì 24 agosto, alle ore 20.30 presso la Certosa di Bologna una visita guidata dal titolo “Certosa Criminale: storie di delitti e passioni – Nuovo Percorso”.
L’oscurità del cimitero accompagnerà alla scoperta di omicidi, vicende oscure e suicidi, con un nuovo percorso che si dipanerà tra le gallerie ed i chiostri della Certosa, alla scoperta del lato oscuro della città.
L’eventi è a cura di Mirarte. Il costo è pari a 13 €, di cui due euro devoluti per la Certosa.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: visita guidata animata questa sera alle 20.30
Oggi, martedì 23 agosto, alle ore 20.30 è prevista presso la Certosa di Bologna la visita guidata animata “ERO STRANIERO”, a cura dell’Associazione Co.Me.Te.
Incentrato sulle grandi passioni umane e civili, le illusioni e disillusioni, la nostalgia fra passato e futuro, l’evento si propone di scoprire vicende e figure protagoniste di nuovi orizzonti.
Lungo il percorso guidato giovani musicisti del Homeward Duo faranno riecheggiare nei chiostri le note di una musica europea multilingue.
Il costo è pari ad euro € 20, di cui 2 verranno devoluti alla Certosa.… ... Leggi il resto