Milano: al Cimitero Monumentale il progetto NinnaNanna di Maurizio Cattelan

In occasione di Artweek 2022, il Comune di Milano – Museo del Novecento e Cimitero Monumentale – presenta un’iniziativa, realizzata in collaborazione fra Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Servizi Civici e Generali e prodotta da Maurizio Cattelan’s Archive: il progetto NinnaNanna.
Nella sala delle cremazioni del Tempio Crematorio verrà esposta l’opera Lullaby (1994), realizzata dall’artista raccogliendo in sacchi le macerie del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di via Palestro, causate da una bomba nell’attentato di matrice mafiosa del 27 luglio 1993.… ... Leggi il resto

Pisa: riprendono le visite al Cimitero Ebraico

Fino al 23 aprile la comunità ebraica ha festeggiato Pesach, la Pasqua ebraica, in otto giorni che ricordano la liberazione dalla schiavitù in Egitto.
Da oggi, domenica 24 aprile, riprendono le visite guidate su prenotazione al cimitero di piazza dei Miracoli ed alla Sinagoga di Pisa, per conoscere la storia e la cultura della comunità ebraica pisana.
La prenotazione è obbligatoria e l’acquisto biglietti è possibile cliccando su questo Link, telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 23 aprile 2022, n. 366

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 23 aprile 2022, n. 366

Pubblicato il 23/04/2022
N. 00366/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00132/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
sezione staccata di Latina (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 132 del 2022, proposto da
Nicola L., rappresentato e difeso dall’avvocato Ermanno Martusciello, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Patrica, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Teresa Carlini, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ministero della Cultura, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
per l’annullamento
l’annullamento, previa sospensione dell’esecuzione,
della Determinazione del responsabile del servizio manutenzione e patrimonio, n.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: le iniziative previste per il 23, 24 e 25 aprile

Sabato 23 aprile, ore 14-17.30, è prevista – presso il Cimitero della Certosa – via della Certosa 18 – l’iniziativa “Lo sapevi che…?”
Una mediatrice o un mediatore culturale di MIA – Musei Inclusivi e Aperti accoglierà i visitatori all’interno del cimitero per raccontare le storie custodite tra le mura della Certosa.
La moda dell’Ottocento sarà la protagonista dei racconti per scoprire come abiti e stile siano cambiati nel corso del tempo e come, molto spesso, storia e politica ne influenzino le linee e le forme.… ... Leggi il resto

Cagliari: appuntamento dei “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”

Sabato 23 aprile, alle 10, è prevista una visita, curata da Mauro Dadea e organizzata per conto del Comune di Cagliari dalla Società cooperativa “Voleare” – nell’ambito dei Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria – sul tema “Il pensiero divergente. Acattolici, massoni e dissidenza ideologica nel Cimitero monumentale di Bonaria”.
In una società culturalmente retriva come quella sarda dell’Ottocento, il pensiero divergente, specie se a sfondo religioso, veniva generalmente considerato con sospetto, quando non con aperta ostilità.… ... Leggi il resto

Riccione: durante operazione di riesumazione affiora bomba inesplosa

Durante i lavori di scavo per una riesumazione, nel cimitero di via Udine a Riccione, è riaffiorata una bomba.
Sul posto sono immediatamente intervenuti la Polizia Locale, gli artificieri ed i carabinieri, per presidiare e delimitare l’area.
L’ordigno, presumibilmente risalente alla Seconda Guerra Mondiale, sarà ora oggetto di approfondite valutazioni per poter procedere con le necessarie operazioni di bonifica.… ... Leggi il resto

Cagliari: dodici milioni dalla Regione per la realizzazione e la manutenzione dei cimiteri

La Regione ha garantito importanti risorse in favore dei Comuni, anche in ambito cimiteriale, nel corso dell’ultima seduta di Giunta.
Il provvedimento risponde alle richieste di finanziamento pervenute dai sindaci di vari Comuni, in difficoltà sia per le scarse disponibilità di spazi necessari per le sepolture, sia per altre necessità di messa in sicurezza degli stessi cimiteri.
Pertanto, si è ritenuto di dover procedere con nuovi finanziamenti per la realizzazione, la manutenzione e l’ampliamento dei cimiteri, programmando la somma di 12.759.869 euro.… ... Leggi il resto

Sassuolo (MO): riqualificazione del “campo dei fanciulli” nel locale cimitero

Al cimitero nuovo di Sassuolo è stato possibile prevedere la sistemazione dell’area dedicata alla sepoltura di feti e ai bimbi fino ai 14 anni deceduti, grazie al sostegno pervenuto all’amministrazione comunale da un’azienda del territorio, che ha preferito restare anonima ed alla collaborazione della Pro Loco.
Dal 3 maggio si procederà con il regolare sfalcio dell’erba e con la risistemazione delle sepolture.

Inoltre, è stato svolto un sopralluogo con i responsabili della ditta che si occupa della gestione dei cimiteri volto alla programmazione degli interventi di sistemazione e riqualificazione di tutti i cimiteri di Sassuolo, con monitoraggio costante e sopralluoghi programmati ogni quindici giorni.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-stralcio, 19 aprile 2022, n. 4679

TAR Lazio, Roma, Sez. II-stralcio, 19 aprile 2022, n. 4679

Pubblicato il 19/04/2022
N. 04679/2022 REG.PROV.COLL.
N. 09748/2011 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Stralcio)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9748 del 2011, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Donatella I., rappresentata e difesa dall’avvocato Paolo Maria D’Ottavi, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Angelo Secchi, 9;
contro
Comune di Tuscania, in persona del Sindaco, legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Marco Annecchino, Franco Sciarretta, con domicilio eletto presso lo studio & Associati Studio Legale Annecchino Sciarretta Parrotta in Roma, via Cassiodoro, 1/A;
per l’annullamento
(con il ricorso introduttivo) dell’ordinanza sindacale n.… ... Leggi il resto

ALTAIR si fonde con FUNECAP Groupe: nasce un nuovo colosso del settore funerario per acquisire un ruolo importante a livello paneuropeo

Riceviamo il seguente comunicato stampa, che volentieri diffondiamo:


Funecap Groupe e Altair Funeral sono lieti di annunciare la finalizzazione della loro partnership. L’unione delle due Società condotte dagli imprenditori Xavier Thoumieux e Thierry Gisserot in Francia e Paolo Zanghieri in Italia segna la creazione del primo Gruppo pan-europeo nel settore dei servizi e delle infrastrutture funebri guidato dai tre imprenditori con il sostegno di Latour Capital e Charterhouse Capital Partners.
Funecap Groupe è presente in Francia e in Belgio con oltre 50 impianti crematori, 300 case funerarie, 700 agenzie funebri e una posizione di leadership nel settore delle assicurazioni funebri.

... Leggi il resto

Nasce il cimitero virtuale per videogiocatori, dove seppellire chi non gioca più

Sempre più sono gli appassionati al mondo dei videogiochi, percepiti anche come un modo per prendersi pause dalla realtà, per conoscere meglio se stessi e per interagire con gli altri.
Per un motivo o per un altro, però, tanti giocatori abbandonano il gaming. E così è nato un cimitero solo per loro.
Il motore di ricerca Opera GX ha dato vita ad un vero e proprio cimitero di pixel, in cui è possibile costruire una tomba per ricordare un amico o parente che non gioca più, con relativo epitaffio.… ... Leggi il resto

TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297

TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297

Pubblicato il 13/04/2022
N. 00297/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00150/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 150 del 2021, proposto da dall’avv. Giuseppe S., il quale si rappresenta e difende da sé medesimo, PEC giuseppescioscia@ordineavvocatiroma.org, domiciliato ai sensi dell’art. 82 R.D. n. 37/1934 presso la Segreteria di questo Tribunale;
contro
Comune di Pescopagano, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto

Teramo: entro fine maggio 2022 cimitero riaperto in sicurezza dopo i lavori post sisma

Tornati totalmente fruibili da sabato 9 aprile 2022 altri quattro padiglioni del cimitero monumentale di Cartecchio a Teramo, danneggiati dal sisma. Il risultato è stato ottenuto grazie ai lavori appaltati dal Comune alla Team.
L’intervento è stato realizzato grazie ai fondi stanziati dalla Protezione civile.
Sono previsti inoltre dei lavori sugli altri tre padiglioni ancora inagibili che dovrebbero concludersi tra fine aprile e la prima metà di maggio 2022. Il Comune per questo intervento era riuscito ad ottenere un finanziamento dalla Protezione civile di 750mila euro, ai quali ha aggiunto altri 100mila euro di fondi propri.… ... Leggi il resto

Bagheria (PA): nuovi investimenti in ambito cimiteriale e di cremazione

È stato recentemente approvato il piano attuativo dell’ampliamento del cimitero comunale di Bagheria, come previsto dal piano regolatore generale.
L’area interessata dall’ampliamento del camposanto è la Strada Vicinale III Marino.
Le opere di ampliamento, dichiarate di pubblica utilità, rispondono ai bisogni della città sulla base di studi storici e statistici, relativi al tasso di mortalità della popolazione ed alla conseguente necessità di servizi in tale ambito.
La saturazione del camposanto era stata ormai raggiunta, tanto da dover ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria in attesa delle relative destinazioni finali.… ... Leggi il resto

Roma: piano di investimenti per il rafforzamento dei cimiteri capitolini e per 3 nuovi forni al Flaminio

Tre nuove linee di cremazione in aggiunta alle sei già presenti al cimitero Flaminio e un piano strategico, in collaborazione con Ama, per ammodernare e riqualificare gli 11 cimiteri della Capitale.
Lo scrive su su Facebook l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Sabrina Alfonsi.
“Siamo al lavoro per cambiare le cose. Gli 11 cimiteri di Roma costituiscono una realtà complessa e di grande estensione territoriale, sulla quale abbiamo trovato sin dall’inizio del nostro insediamento una situazione di gravi carenze gestionali, che esigeva interventi immediati”, spiega Alfonsi.… ... Leggi il resto

Imperia: si avvia a conclusione con una transazione di 300mila euro a carico di alcune imprese funebri una vertenza col Comune

Si sta avviando a conclusione il “caso loculi”, nato con un’inchiesta degli anni Novanta per la sottrazione di fondi alle casse comunali di Imperia, che vide coinvolte numerose agenzie di pompe funebri, alcune delle quali nel frattempo si sono sciolte o hanno cambiato gestione.
Vale la pena ricordare che Tribunale aveva riconosciuto al Comune danni per quasi 500 mila euro:
Difatti all’inizio del 2021 il Tribunale di Imperia aveva condannato i responsabili al pagamento di 438.586,39 euro di danni al Comune capoluogo, di cui 100 mila euro per danni di immagine, oltre ad altri 51.328,80 euro, quali spese giudiziarie.… ... Leggi il resto