Napoli: continuano le proteste della cittadinanza sulla chiusura del cimitero di Poggioreale

Sono continuate davanti ai cancelli chiusi del cimitero di Poggioreale le proteste dei cittadini, colpiti dai danni ai propri loculi dovuti al crollo, lo scorso 5 gennaio, di un’intera parete di manufatti cimiteriali.
All’interno di alcuni dei 200 loculi interessati, da lontano, si vedono anche diverse bare, ancora esposte alle intemperie.
E, come accade ogni 5 del mese, i parenti si sono nuovamente dati appuntamento per chiedere alle istituzioni coinvolte di attivarsi per riaprire al più presto l’accesso, ripristinando l’agibilità dei luoghi, per consentire la visita dei defunti.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 maggio 2022, n. 3562

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 maggio 2022, n. 3562

Pubblicato il 06/05/2022
N. 03562/2022REG.PROV.COLL.
N. 06232/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6232 del 2021, proposto da
Comune di Catanzaro, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Saverio Molica, Giacomo Farrelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giacomo Farrelli in Catanzaro, via Giovanni Jannoni, 68;
contro
< omissis > S.r.l.,… ... Leggi il resto

Firenze: nasce la lista dei luoghi della memoria “adottabili”

Nell’ultima seduta della giunta comunale è stata approvata la lista dei luoghi della memoria che possono essere «adottati» da cittadini, associazioni e scuole.
Il progetto, denominato «Prendersi cura per una memoria viva», prevede una prima lista di luoghi `adottabili´ (ben 77) e lo schema di convenzione che formalizzerà la presa in cura, ma l’elenco è aperto a successivi inserimenti.
L’impegno, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, consisterà nel tener viva la memoria dei singoli episodi in due date, il 25 aprile per la Festa della Liberazione e il giorno in cui in cui è avvenuto il fatto per il quale è stato collocato il cippo, la lapide, il monumento.… ... Leggi il resto

Firenze: alla scoperta del cimitero di San Miniato al Monte

Dal 7 maggio sarà possibile prenotare visite guidate per scoprire i percorsi del Cimitero di San Miniato al Monte, detto “delle Porte Sante”.
Le visite sono gratuite e guidate da ragazze e i ragazzi del servizio civile, nell’ambito di un progetto specifico di formazione.
Il cimitero si trova accanto al complesso monumentale dell’Abbazia al Monte, nel perimetro della Fortezza michelangiolesca, e per le illustri personalità che vi riposano, ha per Firenze un significato particolare di memoria storica, oltre ad essere un vero e proprio museo a cielo aperto.… ... Leggi il resto

Roma: approvata proposta di modifica del Regolamento di polizia cimiteriale su sepoltura feti

La Giunta capitolina ha approvato la proposta di modifica a due articoli del Regolamento di polizia cimiteriale, in modo da garantire l’anonimato alle donne che hanno dovuto interrompere la gravidanza oltre il terzo mese e che possono ora scegliere tra la sepoltura o la cremazione.
Nel primo caso il cippo funerario indicherà solo un codice alfanumerico associato al protocollo della richiesta e, nel caso in cui la donna decida di non esprimersi, sarà l’Asl a intervenire, e il codice alfanumerico sarà quello dell’azienda sanitaria.… ... Leggi il resto

Brasile: un cimitero per i popoli indigeni di Manaus

In occasione della Giornata dei popoli indigeni, il sindaco di Manaus, David Almeida, ha consegnato il primo cimitero indigeno del Brasile ai popoli indigeni di Manaus.
Lo spazio si trova nello stesso cimitero famoso per aver dato sepoltura, in condizioni di estrema emergenza, alle vittime del Covid-19, nell’aprile 2020 e nei primi mesi del 2021, quando si registravano anche oltre 200 inumazioni ogni giorno.
L’area cimiteriale per i popoli indigeni è stata predisposta grazie al contributo di artisti che hanno realizzato alcuni graffiti ed è non solo un luogo di accoglienza dei parenti per ascendenza, ma, soprattutto, la memoria presente dei popoli indigeni.… ... Leggi il resto

Percorsi visivi e significati allegorici nel cimitero di Père Lachaise… tra arte sacra e celebrazione delle virtù civili

L’epoca romantica era stata indelebilmente segnata dal culto dell’eroe solitario, e da un’architettura commemorativa ispirata agli stilemi dell’antichità classica.
Dopo la disastrosa guerra del 1870, però, la borghesia mercantile ed industriale, quale ceto sociale emergente, ed in continua ascesa, iniziò la propria scalata verso gli alti livelli del potere politico, dopo aver affermato la propria supremazia strategica sulla vita economica del paese.
I nuovi potenti, allora, vollero ostentare i propri valori anche nelle arti commemorative, creando un nuovo modello di spazio sepolcrale: il cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Lucca: fioccano multe per abbandono incontrollato di rifiuti nei pressi dei cimiteri

Sempre più frequentemente i plessi cimiteriali vengono utilizzati per l’abbandono di rifiuti alla stregua di discariche.
Per contrastare tale fenomeno il Nucleo di polizia ambientale ha installato, nei mesi di febbraio e marzo scorsi, una serie di fototrappole elettroniche in diverse postazioni, nei pressi dei locali cimiteri, che hanno permesso di cogliere sul fatto ben 16 cittadini intenti ad scaricare materiali vari.
Otto verbali per l’infrazione delle norme ambientali e del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sono stati elevati per fatti avvenuti al cimitero di San Donato, sei cittadini sono stati invece sorpresi a scaricare in via dei Sillori a Sant’Angelo in Campo e due al cimitero di Cappella.… ... Leggi il resto

Trieste: presentati i nuovi investimenti della programmazione cimiteriale

Nella recente presentazione del Piano delle Opere 2022 sono stati illustrati i nuovi investimenti relativi alla programmazione cimiteriale dell’Amministrazione comunale di Trieste.

Si sono destinati 246mila euro per la conservazione e l’ampliamento dei cimiteri suburbani e rurali.
È previsto l’ampliamento degli ossari cinerari del cimitero di Servola, mentre il Cimitero a Sant’Anna vedrà un aumento dei loculi (172mila euro), una manutenzione dell’obitorio (150mila euro), ed il recupero del campo 11 e di altri due lotti del cimitero di Sant’Anna (150mila euro ciascuno).… ... Leggi il resto

TAR Liguria, Sez. I, 28 aprile 2022, n. 324

TAR Liguria, Sez. I, 28 aprile 2022, n. 324

Pubblicato il 28/04/2022
N. 00324/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00614/2021 REG.RIC.
N. 00700/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 614 del 2021, proposto da
Luana B., Marina B., Luigi Br., Giorgio G., Grazia G., Maria Grazia G., Adriana M., Balbo M., Elvira M., Ilvana M., Marisa Elvira M.,… ... Leggi il resto

Milazzo: appaltati i lavori riguardanti il terrazzamento del cimitero crollato la scorsa estate

Sono stati appaltati i lavori per la messa in sicurezza del terrazzamento del cimitero di Milazzo.
Si è accertato che il cedimento è stato di natura strutturale, attribuibile a precedenti interventi. Tra le cause, la sopraelevazione di un preesistente terrazzamento senza il rispetto di alcuno dei minimi requisiti strutturali; la totale assenza di armature nel calcestruzzo posto in opera (le uniche risultano presenti nelle ringhiere); la totale assenza di idoneo sistema di drenaggio a tergo delle opere di contenimento.… ... Leggi il resto

Sepolcri privati e gentilizi fuori del perimetro cimiteriale

L’art. 340 T.U.LL.SS vieta, con norma tassativa e categorica la sepoltura dei cadaveri fuori dai moderni cimiteri, eccezione fatta quando sia stato costituito un c.d. sepolcro privato fuori dai cimiteri, istituto regolato dagli artt. 101 – 104 D.P.R. 10/9/1990, n. 285, solo che questa anomalia consentita, questo rischio calcolato comporta, di rigore il ricorso alla pratica della tumulazione stagna, e non a quella standard dell’inumazione.
Quindi non si possono proprio impiantare campetti d’inumazione esterni al perimetro del sepolcreto.… ... Leggi il resto

Contributo regionale in Lombardia consente rimozione amianto da coperture cimiteriali

Nel Comune di Cassino Po (PV) sono terminati i lavori di rimozione delle coperture in amianto del cimitero frazionale, risalenti ad oltre cinquant’anni fa.
L’intervento è stato reso possibile grazie ad un contributo regionale di 35.000 euro assegnato al Comune.
Nello specifico i lavori hanno riguardato la rimozione di tutte le lastre sulle cappelle lungo il muro perimetrale del complesso, per una superficie complessiva di 315 metri quadrati.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 26 aprile 2022, n. 1172

TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 26 aprile 2022, n. 1172

Pubblicato il 26/04/2022
N. 01172/2022 REG.PROV.COLL.
N. 02883/2006 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2883 del 2006, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Fulvio Cintioli, con domicilio eletto presso lo studio Carmelo Toscano in Catania, via della Scogliera, 1;
contro
Comune di-OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Milena Sindoni, con domicilio eletto presso la Segreteria del Tribunale;
per l’annullamento
del provvedimento, prot.… ... Leggi il resto

Diretta Facebook sul Cimitero di Guerra Polacco di Bologna martedì 26 aprile

Manuela Capece – storica e blogger di Fluttuando sulle linee – presenta alle ore 20 di martedì 26 aprile in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna (www.facebook.com/AmiciCertosaBologna/) un intervento su “Il Cimitero di Guerra Polacco di Bologna”.
Questa pagina di storia è scritta sulle memorie di pietra delle quattro necropoli militari polacche italiane, di cui il Cimitero di Guerra Polacco di Bologna è il maggiore con i suoi 1.432 militari caduti sulla Linea Gotica e durante la Liberazione di Bologna.… ... Leggi il resto

Cesena: le celebrazioni per i caduti nell’anniversario della Liberazione

Si svolgeranno nella mattina del 25 aprile le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, organizzate dall’Amministrazione Comunale di Cesena, in collaborazione l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Forlì – Cesena, con cortei in ricordo dei caduti della II guerra mondiale.
A partire dalle ore 8 saranno deposte corone nel Cimitero Militare degli Alleati, sulla lapide a Mario Guidazzi (in corso Cavour n. 157), sul monumento ai Caduti di Cefalonia (in viale Carducci), sulla lapide in ricordo degli Ebrei caduti e deportati per motivi razziali (in piazza Almerici), sulla lapide alla Città di Cesena (in piazza del Popolo), nello Sferisterio della Rocca, nella Cripta Ossario del Cimitero Urbano, sulla lapide alle Vittime Civili (nell’ingresso principale del Municipio), sul monumento alle vittime di Ponte Ruffio.… ... Leggi il resto