Dopo mesi di gestazione e infinite trattative interne alla maggioranza, il Senato ha approvato in data 30 maggio 2022, in prima lettura, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, considerato come uno dei provvedimenti chiave del PNRR.
Anche se dovrebbe esserci un provvedimento annuale di modifica della legislazione sulla concorrenza, in realtà fino ad ora ce ne è stato solo uno nel 2017, con la legge n. 124/2017.
Ed è stato il PNRR ad obbligare a riprendere sia la cadenza annuale, sia ad obbligare un corposo adeguamento della legislazione di concorrenza e per il mercato, da approvare al massimo entro fine 2022.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Due parole sui cimiteri di oggi e sulle incerte prospettive future
Le (post-)moderne necropoli dei giorni nostri, con i loro plessi ormai tentacolari, sono sistemi complessi, delle vere e proprie città dei morti, con reti tecnologiche: elettriche, di illuminazione votiva, fognarie, dell’acqua.
Sono impianti a rilevanza igienico-sanitaria, per il cui mantenimento in piena efficienza necessitano investimenti notevoli, poiché, in realtà, il cimitero di oggi è una “immobiliare del morto”, con oggettivi problemi di gestione e di manutenzione che saranno sempre maggiori nei prossimi decenni.
I Comuni, che hanno concesso tombe, loculi ed aree 30, 50 o più anni fa, hanno incassato allora i relativi proventi (modesti!)… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione proroga termini di presentazione rendiconto finale del Bando Sicurezza Cimiteri
La Regione Lombardia ha preso atto che numerose amministrazioni comunali assegnatarie del contributo sul Bando SiCim – Sicurezza Cimiteri hanno comunicato la loro impossibilità ad ottemperare al termine di presentazione della rendicontazione finale, già differito fino al 15 giugno 2022, a causa delle rilevanti difficoltà del settore edilizio, colpito non solo dall’aumento dei prezzi delle materie prime, ma anche dal rallentamento delle gare di appalto con una preoccupante situazione di blocco cantieri.
I Presidenti di ANCI Lombardia e di UPL, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute in tal senso dai Comuni, avevano così richiesto il differimento del termine di presentazione della rendicontazione finale.… ... Leggi il resto
Il camposanto italiano della seconda metà del ‘900: il cimitero scatolare
Dal dopoguerra ad oggi, in Italia, si è andata formando una nozione e tipologia di cimitero che definiremmo, senza tema di smentita, come “scatolare” e “ad accumulo”.
È la traduzione architettonica dell’accesso di nuovi ceti sociali al bisogno di individuazione ed esternazione del lutto, attraverso il luogo di sepoltura in tumulo.
La rigidità della maglia normativa (la Legge italiana ammette semplicemente la tumulazione, ma non la eleva a metodologia di massa) e la povertà di soluzioni costruttive hanno determinato, ai fini della visione dello spazio commemorativo, una riproduzione nel cimitero (per certi versi anche accentuata) del degrado delle periferie urbane, negli anni del boom economico, dopo il II conflitto mondiale.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 1 giugno 2022, n. 4473
Consiglio di Stato, Sez. V, 1 giugno 2022, n. 4473
Pubblicato il 01/06/2022
N. 04473/2022REG.PROV.COLL.
N. 06813/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 6813 del 2021, proposto da
Romeo D., rappresentato e difeso dall’avvocato Maurizio Russi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Juan Carlos Gentile in Roma, viale XXI Aprile, 34;
contro
Comune di Chieti, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Marco Morgione e Patrizia Tracanna, con domicilio digitale come da PEC tratta dai Registri di Giustizia;
nei confronti
Vittorio C.,… ... Leggi il resto
Lavori gravosi: un’interrogazione del senatore Paolo Tosato chiede l’inserimento di operatori funebri e cimiteriali negli aventi diritto
Il senatore della Lega Paolo Tosato, in un’interrogazione al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha chiesto che nell’elenco delle occupazioni comprese nei lavori gravosi venga inserito anche l’operatore funebre o necroforo e quello cimiteriale, due attività professionali che, secondo Tosato, sono soggette a numerosi rischi, di ordine psicologico, fisico, chimico e biologico.
Per l’operatore funebre, a partire dal momento del lutto, passando per le attività di recupero, di ricomposizione, di cura igienica e tanatocosmesi della salma.… ... Leggi il resto
In corso la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 25 maggio al 9 giugno 2022
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto«Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe.
Le aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani sono associate Utilitalia-SEFIT che ha istituito fin dal 2015 un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei propri cimiteri organizzando attività di promozione e siglando protocolli di intesa prima con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, poi anche con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Mantova: al Cimitero Monumentale degli Angeli conferenza-evento alla scoperta delle patriote italiane
Nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei – WDEC 2022 dal 31 maggio sino al 5 giugno – il Comune di Mantova e Tea hanno presentato al cimitero Monumentale di Borgo Angeli la conferenza-evento “Percorso Femminile: Mazzini e le donne, alla scoperta delle patriote italiane”, con figuranti in costume ottocentesco.
L’iniziativa rientra in un più vasto programma a supporto della valorizzazione storico – artistica del Monumentale, che quest’anno si lega anche al 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini ed è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova e l’Associazione 8cento APS.… ... Leggi il resto
C.G.A.R.S., Sez. Giurisd., 30 maggio 2022, n. 646
C.G.A.R.S., Sez. Giurisd., 30 maggio 2022, n. 646
Pubblicato il 30/05/2022
N. 00646/2022REG.PROV.COLL.
N. 01222/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
Sezione giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1222 del 2019, proposto dai signori Giovanni D., Matilde D., Giulia D. e Giuseppe D., rappresentati e difesi dall’avvocato Alessandro Reale, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Palermo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Ezio Tomasello, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia, elettivamente domiciliato presso l’Avvocatura comunale sita in Palermo, Piazza Marina n° 39.… ... Leggi il resto
Cambieranno le norme italiane sulle bare
Sì, per una volta, buone novelle dal fronte funerario. Si è finalmente riaperto il cantiere della discussione in Parlamento sulla riforma complessiva dei servizi per il post mortem.
Proprio così: la “novella” proposta in Commissione Affari Sociali, al testo in esame di riforma dei servizi funerari concerne soprattutto l’art. 13, centrale in tutta l’architettura normativa allo studio del Legislatore.
Si ragiona, infatti, di realizzazione dei cofani funebri, in relazione al loro uso, per il trasporto e sepoltura dei defunti sull’intero territorio della Repubblica.… ... Leggi il resto
Riforma dei servizi funerari: elenco degli articoli approvati in Commissione XII della Camera
La Commissione Affari sociali della Camera ha svolto un’ulteriore valutazione dei contenuti della riforma dei servizi funerari il 25 maggio 2022.
Cosicché allo stato attuale risultano esaminati i primi 13 articoli del provvedimento, su un totale di 34
Il nuovo testo in via di approvazione in Commissione, parte dal Testo Unico del Comitato ristretto e con l’esame va integrato e modificato con gli emendamenti approvati, ritirati, bocciati o accantonati.… ... Leggi il resto
La riforma dei servizi funerari: cosa bolle nel pentolone in Commissione Affari sociali della Camera
Era il 20 febbraio 2019 quando la 12ª Commissione permanente (Affari sociali) della Camera, in sede referente, cominciava ad analizzare il testo dell’AC1143, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, noto come Foscolo e altri.
Il 27 marzo 2019 avvenne la congiunzione con l’AC. 928 “Introduzione dell’articolo 4-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione”, noto come Brambilla e fu proposto un ciclo di audizioni.… ... Leggi il resto
Napoli: Renzo Piano offre il proprio contributo per la riqualificazione dello spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle
Il famoso architetto Renzo Piano ha scelto, nell’ambito dei progetti di “rammendo delle periferie” del G124, anche lo spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle al Rione Sanità, davanti alla chiesa di Maria Santissima del Carmine e all’ossario noto a Napoli come «cimitero delle pezzentelle».
Il luogo, individuato di concerto tra la Fondazione di Comunità San Gennaro e il Dipartimento di Architettura Diac dell’Università di Napoli Federico II, ha avuto anche il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale di Napoli.… ... Leggi il resto
Sulmona: restyling del locale cimitero
Partite le procedure per il restyling del cimitero di Sulmona.
I lavori prevederanno la costruzione di 400 nuovi loculi, la digitalizzazione dell’archivio dei defunti ed un project financing per il restauro della cappella Mazzara, per un importo pari a circa 300-400 mila euro.
È anche prevista l’introduzione di un servizio navetta con bus elettrico per consentire ai congiunti dei defunti di recarsi in visita anche ai reparti più nuovi e più lontani del camposanto.… ... Leggi il resto
TAR Toscana, Sez. III, 27 maggio 2022, n. 731
TAR Toscana, Sez. III, 27 maggio 2022, n. 731
Pubblicato il 27/05/2022
N. 00731/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01552/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1552 del 2019, proposto da
Antonino G., Vincenzo G., Bruno G. e Luca G., rappresentati e difesi dall’avvocato Ivan Marrone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Firenze, via dei Rondinelli 2;
contro
Comune di Firenze, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Annalisa Minucci e Antonella Pisapia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso la sede dell’Avvocatura comunale in Firenze, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1;
per l’annullamento
del diniego del condono edilizio del Comune di Firenze n.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: al via la rassegna estiva degli eventi al Cimitero Monumentale
Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, considerato tra i più belli e importanti in Europa.
Sono circa sessanta gli appuntamenti proposti quest’anno tra visite guidate, passeggiate tematiche, trekking, lezioni animate, concerti e spettacoli teatrali.… ... Leggi il resto