Visita guidata al Cimitero Ebraico di Livorno

Domenica 12 luglio 2022, alle 10, si terrà una visita guidata al Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei, alla Cigna, di livorno.
Il costo è di euro 10,00 a persona; ingresso gratuito sotto i 12 anni.
E’ necessaria la prenotazione al 3208887044 o 3398560212.
In questo cimitero livornese si intrecciano storie degli ebrei della diaspora, dei commerci interculturali, di grandi rabbini , intellettuali, artisti, che hanno influenzato la cultura europea e mondiale.
Qui troviamo le sepolture a tumulo dei primi ebrei venuti a Livorno dal Portogallo: sono in marmo bianco scolpite e decorate con foglie di acanto, modanature e riportano la doppia iscrizione in portoghese ed in ebraico.… ... Leggi il resto

Dei Suoni I Passi: la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente fa tappa al Cimitero Militare Germanico della Futa

La rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente – DEI SUONI I PASSI – prosegue con la sua terza edizione nel connettere i territori attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità, volte ad individuare percorsi inusuali lasciando emergere il sapore di paesaggi da assaporare ad un’altra velocità.
Dal 23 giugno fino al 28 luglio 2022 la rassegna presenterà una proposta fatta di incontri, concerti e appuntamenti musicali in contesti particolarmente suggestivi e tutti da scoprire.… ... Leggi il resto

Prospettive di orizzonte e sistema a TaneXpo 2022

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Dopo un avvio in sordina (complice la stagione estiva ed i traumi post pandemia) quest’oggi a TaneXpo 2022 si registra piacevolmente una grande affluenza straniera (Portogallo, Brasile e Spagna sono i Paesi più rappresentati, quindi, dopo tutto, culture neolatine, anche nei costumi funerari, si direbbe…) ed una buona presenza di italiani, fervono incontri di lavoro, trattative e contrattazioni.
Nota a parte merita la nutrita presenza di una delegazione colombiana complice un’assise congressuale dell’associazione nazionale di categoria, celebrata proprio qui in fiera.… ... Leggi il resto

Ama Roma: dopo oltre 30 anni pubblicato avviso per concessione loculi al Verano

La Direzione Servizi Cimiteriali Capitolini di Ama Spa ha pubblicato un avviso pubblico, rivolto ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale, con cui vengono messi in concessione presso il Cimitero Monumentale del Verano 585 loculi per salma singola, oltre a 35 aree per la costruzione di tombe private e 8 lotti derivanti da un’asta del 2014.
A distanza di oltre trent’anni l’amministrazione consente così alla cittadinanza l’opportunità di accedere ad un consistente numero di concessioni nel Cimitero Monumentale del Verano.… ... Leggi il resto

Sarno (SA): parte la rimozione dei rifiuti speciali illegalmente abbandonati nel Cimitero “nuovo”

Dopo la denuncia dei Carabinieri forestali della locale stazione di Sarno ad inizio dicembre dell’anno scorso, il Comune di Sarno ha varato un affidamento per la rimozione di circa 20 tonnellate di spazzatura ammassata anche nel sottosuolo, nella parte retrostante del nuovo cimitero di via Sarno Palma.
Dalle prime analisi svolte da inquirenti e da tecnici dell’Agenzia regionale per la difesa del suolo, l’Arpac, è emersa anche la presenza di amianto.
La ditta affidataria deve ora redarre un piano di bonifica e di gestione dei rifiuti, appartenenti a diverse tipologie: da frammenti di cemento, a rifiuti misti edili, rottami ferrosi, guaine e pneumatici fuori uso.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 20 giugno 2022, n. 831

TAR Toscana, Sez. III, 20 giugno 2022, n. 831

Pubblicato il 20/06/2022
N. 00831/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00046/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 46 del 2018, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Società Agricola < omissis > s.p.a. e Riccardo Tattoni, in proprio e in qualità di legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dagli avvocati Andrea Pietrolucci e Marco Petitto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Vittorio Chierroni in Firenze, via de’ Rondinelli n.… ... Leggi il resto

Lombardia: dal 17/6/2022 nuovo regolamento per le attività funerarie

È in vigore il nuovo regolamento lombardo per le attività funerarie, 14/6/2022 n. 4, in attuazione della legge Lombardia in materia.
Il regolamento è stato pubblicato il 16/6/2022 sul BUR Lombardia, ed è operativo dal 17 giugno 2022. Ma è possibile rinvenirlo anche nell’Area Normativa del sito www.funerali.org
Presenta molti elementi di novità sia per l’attività funebre, il trasporto funebre, la cremazione e i servizi cimiteriali oltre che per la realizzazione di crematori.
Degne di nota e in estrema sintesi:
le caratteristiche per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre, basate sul numero di servizi funebri annui e parimenti anche quelli dei centri di servizio.… ... Leggi il resto

Nasce una joint venture per fornire un servizio integrato per i rifiuti di crematori e cimiteri italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:

Euro.Act srl è società che opera nel settore funebre, cimiteriale e della cremazione come intermediario senza detenzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Fin dal 2014 Euro.Act srl ha introdotto in Italia, come rappresentante in esclusiva della olandese OrthoMetals bv, procedure di recupero di rifiuti metallici o contenenti metalli provenienti da crematori, consolidando nel tempo questo suo ruolo di intermediario senza detenzione, diventando leader di mercato nazionale di settore.

... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Torino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Lorena Durante – Cimitero Monumentale di Torino – Testo tratto integralmente dall’opuscolo Le Nostre Radici pubblicato nel 1986-1987-1991 dall’allora Assessorato ai Servizi Demografici della Città di Torino.


“Excuse my dust”

Epitaffio sulla tomba di Dorothy Parker

Il Monumentale è un museo a cielo aperto. La “Città del silenzio” ospita personaggi celebri e numerose testimonianze d’arte.
Scrittori, statisti, storici, politici, artisti, calciatori, eroi: sono numerosi i personaggi che hanno tracciato la storia e la cultura non solo della Città ma dell’intero Paese e che oggi riposano qui.

... Leggi il resto

Durante Tanexpo 2022 funerali.org pubblica la storia tecnico giuridica del cofano funebre

Anticipiamo che durante Tanexpo 2022, cioè dal 22 al 24 di giugno 2022, questo sito pubblicherà eccezionalmente una miniserie di articoli dedicata alla storia tecnico giuridica del cofano funebre.
Lo scoop è stato possibile grazie ad interviste fatte da Carlo Ballotta ad un esperto di bare d’eccezione, riconosciuto anche all’estero, l’ing. Giorgio Stragliotto, che ha dedicato gran parte della propria vita non solo alla conduzione della azienda che porta il suo cognome, ma anche a rappresentare le necessità del settore dei costruttori di bare italiani presso le istituzioni.… ... Leggi il resto

Cimiteri postmoderni: dal razionalismo esasperato… alla geometria del caos!

Gli improvvisi rivolgimenti sociali del XX secolo, sono senza dubbio legati alle tumultuose accelerazioni che la tecnologia ha impresso al mondo economico.
Questi sconvolgimenti paiono aver provocato un profondo smarrimento dello spirito in tutti gli ambiti della vita civile.
Tale disorientamento è proprio di un’epoca in cui la compressione delle coordinate temporali ha coinvolto la sfera dei rapporti giuridici e patrimoniali con vorticose, incontrollabili transazioni finanziarie. Una simile incertezza si è poi riverberata, con prepotenza, anche sugli intimi precordi del pensiero moderno.… ... Leggi il resto

Massa Carrara: il project financing del cimitero di Mirteto

La società Saie Spa, partecipante alla manifestazione d’interesse pubblicata dall’amministrazione comunale di Massa Carrara con un progetto non scelto per il cimitero di Mirteto, ha deciso di fare ricorso.
La proposta scelta dal Comune è stata quella presentata dal Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto da Altair Funeral Srl di Bologna con Edilver di Villadossola e Sercim Srl di Bologna.
Il progetto prevede la realizzazione di una sala commiato, una sala policonfessionale, una sala autoptica, un obitorio comunale e di un nuovo impianto crematorio.… ... Leggi il resto

Migranti: ad ARMO, frazione di Reggio Calabria apre cimitero per le vittime del mare

“Questo luogo deve essere un segnale forte che arriva alle Istituzioni nazionali ed europee: tutti hanno diritto di partire, tutti abbiamo il dovere di accogliere”.
A dirlo don Marco Pagniello accompagnando la consegna del cimitero dei migranti realizzato dalla Caritas nella frazione di Armo, a Reggio Calabria.
“Caritas Italia ha da subito sposato questo progetto – ha aggiunto – sostenendolo con le proprie risorse e supportando il grande sforzo fatto dal territorio”.
Poi una semplice preghiera rivolta ai 45 loculi realizzati grazie ai fondi dell’8xmille della Chiesa Cattolica che nella loro semplicità hanno dato dignità e decoro alla morte di 45 migranti avvenuta nel giugno 2016 durante la traversata nel Mediterraneo.… ... Leggi il resto

Salme senza…”tempo”?

Le cronache locali, con un particolare gusto letterario, a mezzo tra il bello ed il terribile, secondo la fortunata formula leopardiana, da diverso tempo dedicano ampio spazio all’inconsunto cimiteriale, un curioso fenomeno medico-legale terribilmente serio, che rischia di sconvolgere tutta la gestione dei sepolcreti italiani.
C’è pure, con qualche compiacimento noir, chi si diverte a stilare una vampiresca hit parade delle località dove i morti non sono corrosi dalla putredine.
La ricca città lombarda di Mantova, ad esempio, parrebbe seconda solo a Venezia nella singolare classifica d’esumazioni ordinarie in cui, dopo i 10 anni di sepoltura legale, si rinvengono corpi perfettamente (o parzialmente) intatti.… ... Leggi il resto

Sicilia: la Regione stanzia due milioni di euro per la creazione di cimiteri destinati agli animali d’affezione e domestici

Il presidente della Regione Sicilia Musumeci ha previsto lo stanziamento della somma di due milioni di euro, a disposizione dei Comuni che faranno richiesta di creazione di cimiteri per animali, dando attuazione ad una legge dell’Ars risalente a 22 anni fa e rimasta inapplicata, che prevedeva appunto la possibilità di seppellire le spoglie dell’animale in un vero e proprio cimitero, anche previa cremazione, secondo le caratteristiche fissate dal regolamento sanitario.
Il governo regionale, su proposta del presidente e d’intesa con l’assessore alla Salute, ha già approvato lo schema di Regolamento ed ha deliberato il relativo stanziamento, nella misura del 70 per cento del costo complessivo di ciascun intervento progettuale, a favore delle richieste che perverranno dai Comuni dell’Isola.… ... Leggi il resto

San Giuliano Milanese (MI): inaugurato il cimitero per animali

Inaugurato a San Giuliano Milanese, alla presenza di sindaco, autorità civili e religiose, “Per sempre amici”, il nuovo cimitero degli animali di affezione.
Il camposanto, realizzato tra via Emilia e via Brigate Partigiane, è pronto ad accogliere i resti di cani, gatti e altri animali domestici.
È il terzo in provincia di Milano e il primo pubblico, è stato realizzato in collaborazione con Asf San Giuliano e l’associazione “Il fido custode” che si occuperà di servizi e gestione.… ... Leggi il resto