È stato approvato ed inserito nell’accordo fra Comune di Treviso e Consiglio di Bacino Priula, ente gestore del cimitero di San Lazzaro, il progetto il “Giardino degli Angeli” che porterà ad un importante intervento di riqualificazione del Cimitero Maggiore.
Il campo dei bambini inumati fino al 1998, situato a nord ovest, verrà dismesso per dare vita ad un luogo destinato alla sepoltura e al ricordo dei bambini morti in tenera età, con una nuova riquadratura delle fosse, la piantumazione di alberi e arbusti e la creazione di vialetti in ghiaia compattata, e l’apposizione di cippi in marmo commemorativi dei bambini esumati dal campo dismesso.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza: approvata in via definitiva dal Senato. Novità per servizi pubblici locali e per settore rifiuti
La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022, è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Essa contiene, tra l’altro, anche novità in materia di società a partecipazione pubblica, che saranno in vigore decorsi quindici giorni dalla pubblicazione in Gazzetta.
Salvo i casi in cui la costituzione di una società o l’acquisto di una partecipazione, anche attraverso aumento di capitale, avvenga in conformità a espresse previsioni legislative, ora l’articolo 11 della legge di concorrenza prevede che la Corte dei conti si pronunci sull’atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta in società già costituite, da parte di un socio pubblico ed innova, in modo significativo l’art.… ... Leggi il resto
Campli (TE): il Comune adotta l’Aldilàapp
Il Comune di Campli (TE) ha adottato ‘Aldilàapp’, un’applicazione che, installata gratuitamente sullo smartphone permette al cittadino di essere facilitato nell’individuazione del defunto nel cimitero e anche di accedere a un archivio con i profili personali dei congiunti, nonché l’accesso ad alcuni servizi dedicati come ad esempio ceri, fiori e lampade votive.
All’interno del cimitero sarà poi possibile seguire la segnaletica o utilizzarla attraverso il Qr Code che offrirà informazioni in tempo reale, tramite ricerca personale sul nominativo.… ... Leggi il resto
Torino: scade il 10 agosto la presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il 2 novembre
È stato pubblicato anche quest’anno dalla Città di Torino un avviso esplorativo destinato ad associazioni e ad artisti, che intendano partecipare alla presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il prossimo 2 novembre.
Il termine ultimo di accoglienza delle proposte è fissato entro le ore 12 di mercoledì 10 agosto.
La Città, attraverso AFC Torino Spa (società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri), intende offrire, in occasione della Commemorazione dei defunti, ai visitatori dei cimiteri alcuni momenti musicali ed altri eventi culturali ad ingresso libero.… ... Leggi il resto
Letture di Hermann Hesse al cimitero di S. Abbondio di Gentilino (CH)
In occasione del sessantesimo anniversario della morte di Hermann Hesse, l’omonima Fondazione di Montagnola propone una lettura (in italiano e tedesco) di alcuni estratti di riflessioni, poesie e diari di viaggio pubblicati nel volume ‘Dall’India’, nelle quattro domeniche di agosto. Primo appuntamento domenica 7 agosto.
Nel 1911 Hesse, in compagnia dell’amico pittore Hans Sturzenegger e di suo fratello, partì per il viaggio nel paese in cui il nonno ed i genitori di Hesse avevano lavorato come missionari.… ... Leggi il resto
Forlì: la cerimonia Sikh al cimitero di guerra
Oggi la Comunità Sikh dell’Emilia-Romagna ha organizzato, al War Memorial Cemetery di via Ravegnana a Forlì, la cerimonia commemorativa per ricordare i militari Sikh che persero la vita per liberare il territorio romagnolo combattendo nel secondo conflitto mondiale, inquadrati nella ottava Armata Britannica.
L’evento, che avrà inizio alle 10.30, sarà preceduto da un momento di preghiera in lingua punjabi aperta a tutti presso il monumento dedicato ai Caduti Sikh, per proseguire con la deposizione di una corona presso il War Memorial Cemetery.… ... Leggi il resto
Immemoriale: la reviviscenza di un istituto… mai davvero abrogato? – Parte 3/3
In questa “trilogia” dedicata alla prova dell’immemorabile abbiamo provveduto a fornire, nei primi due articoli:
- Analisi della sentenza Cass. Sez. Un. n. 21598/2018: un breve riassunto dell’episodio di cronaca funeraria, giunto sino al Palazzaccio di Piazza Cavour a Roma.
- Un utile compendio sui fondamenti giuridici del diritto di sepolcro, soprattutto nell’evenienza di liti da ricomporre avanti il Giudice.
Aspetti di interesse suscitati dalla sentenza: sull’immemorabile come istituto in sè – self executing – e la competenza del giudice in caso di controversia saranno, invece, i temi sviluppati qui di seguito.… ... Leggi il resto
Delega al Governo in materia di servizi pubblici locali: approvato il testo alla Camera
Si informa che la Camera ha approvato il cosiddetto DDL concorrenza 2021 che, al suo interno, contiene molte novità.
Tra queste anche la delega al Governo per la riforma dei servizi pubblici locali.
Il Ddl concorrenza per il 2021, che era stato già approvato dal Senato a fine maggio e il 26 luglio 2022 in Assemblea alla Camera, torna ora al Senato per la terza e definitiva lettura (formalità, visto che si ritiene non cambi la versione attuale).… ... Leggi il resto
Padova: un progetto per far conoscere i Cimiteri ebraici
Sono previste a Padova una serie di visite nei cimiteri ebraici, volte ad approfondire la storia di alcuni noti personaggi della Padova ebraica, maestri rabbini, medici, politici.
In questa occasione verranno aperti – straordinariamente – alle visite, oltre agli antichi Cimiteri di via Wiel e Campagnola, anche il Cimitero di Via Sorio attualmente in uso.
Durante le visite saranno illustrati anche aspetti relativi alle regole del lutto ebraiche.
Di seguito il Calendario delle visite:
ANTICHI CIMITERI DI VIA WIEL E CAMPAGNOLA
punto di partenza via Wiel, 24
Domenica 28/8 – 4/9 ore 10.00
Giovedì 25/8 – 1/9 ore 18.00
CIMITERO DI VIA SORIO
punto di partenza via Sorio, 124
Domenica 7/8 – 11/9 ore 10.00
Giovedì 4/8 – 15/9 ore 18.00
Le visite sono gratuite.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. III, 1° agosto 2022, n. 6744
Consiglio di Stato, Sez. III, 1° agosto 2022, n. 6744
Pubblicato il 01/08/2022
N. 06744/2022REG.PROV.COLL.
N. 02832/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2832 del 2022, proposto dal Comune di Formello, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocato Roberto Venettoni, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
A.S.L.… ... Leggi il resto
Palermo: deliberato dalla GM intervento teso anche a riattivare la funzionalità del crematorio
Una delle prime decisioni della nuova Amministrazione comunale di Palermo è riguarda il dissestato sistema cimiteriale palermitano.
Difatti la Giunta Municipale ha deliberato il finanziamento dei lavori di manutenzione degli edifici e delle sepolture di proprietà dell’amministrazione nei cimiteri cittadini, oltre alla collocazione di loculi ipogei e la riparazione del forno crematorio. Le attività permetteranno la realizzazione da 320 a 400 loculi che si sommano ai 425 che saranno installati la prossima settimana.
Una boccata di ossigeno, visto che sono ormai 1300 i feretri a deposito in camera mortuaria in attesa di sepoltura.… ... Leggi il resto
Notturno Bolognese …un custode, un cantastorie e un umarèl
Un custode, insofferente ai turni notturni, ha raccontato curiosità su personaggi storici e artisti legati a Bologna. Un cantastorie, rimasto chiuso nella Certosa di Bologna con la sua chitarra, si è lasciato ispirare da questi personaggi e propone al pubblico le sue “cante” in italiano e dialetto.
La rappresentazione teatrale si è svolta alla Certosa di bologna giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2022, dalle ore 21.15.
Con Gian Piero Sterpi, attore comico e cabarettista; Fausto Carpani, cantore della Bologna di ieri e di oggi premiato con il Nettuno d’oro.… ... Leggi il resto
Immemoriale: la declinazione in diritto nella sentenza della Cassazione – 2/3
Dopo una completa ricostruzione del fatto processuale da cui origina il ricorso al supremo giudice della Giurisdizione, ricordano i giudici di piazza Cavour che l’istituto dell’immemoriale, o immemorabile, abrogato dall’art. 630 del cod. civ. del 1865 e non riprodotto nel codice del 1942, se può definirsi non più compatibile con le norme in tema di prescrizione e usucapione previste nei rapporti tra privati, sopravvive nel diritto pubblico e trova applicazione ex se affinché, attraverso un procedimento presuntivo, sia riconosciuta la legittimità di un esercizio di fatto corrispondente ad un diritto per un tempo immemorabile, quando manchi un titolo formale di concessione e si persegua l’intento di adeguare per «un’elementare esigenza di giustizia» la situazione fattuale a quella giuridica «quale principio generale valido ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Immemoriale: il fatto da cui origina la pronuncia della Cassazione n. 21598/2018 – 1/3
Il giudizio instauratosi dinanzi agli organi della giurisdizione amministrativa concerne una concessione di sepoltura privata rilasciata dal Comune agli eredi (o discendenti?) di persona defunta e contrastata da altri eredi di altra persona defunta e legata da rapporto parentela in linea collaterale con il primo (defunto).
Con un primo ricorso, questi ultimi hanno contestato dinanzi al Tribunale amministrativo regionale della Liguria – chiedendo l’annullamento – la determinazione dirigenziale n.… ... Leggi il resto
Cimitero Monumentale di Milano: concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro
L’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, che verrà ospitato nella cornice del Cimitero Monumentale, di fronte all’imponente Ossario Centrale, Mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 21.30.
Il progetto nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 in Via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea.… ... Leggi il resto
Villa Saviola (MN): anche il cimitero resta senz’acqua
Il piccolo paesino di Villa Saviola affacciato sul Po ha esaurito l’acqua della sua falda.
Il Grande Fiume oggi soffre, prosciugato da una siccità con pochi precedenti e da temperature africane.
E dai rubinetti del cimitero non esce più acqua, se non poche gocce.
Per innaffiare i fiori portati in omaggio ai defunti, i visitatori devono così portarsi delle bottiglie già riempite da casa.
Il Comune sta pensando di provvedere con il posizionamento di botti all’uopo utilizzabili.… ... Leggi il resto