Consiglio di Stato, Sez. I, 31 agosto 2022, parere n. 1408

Consiglio di Stato, Sez. I, 31 agosto 2022, parere n. 1408

Numero 01408 e data 31/08/2022 Spedizione

REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato
Sezione Prima
Adunanza di Sezione del 11 maggio 2022
NUMERO AFFARE 00088/2021
OGGETTO:
Ministero dell’interno.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dal -OMISSIS-per l’annullamento:
– della nota prot. n. 932 del 20.11.2019, con cui il Responsabile dell’Ufficio tecnico del Consorzio cimitero -OMISSIS-, nel richiedere chiarimenti sul rapporto di parentela con il -OMISSIS-, titolare della concessione del suolo cimiteriale rep.… ... Leggi il resto

La CEDU si pronuncia sulla zona di rispetto cimiteriale

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Organismo operante all’interno del Consiglio d’Europa (da non confondere, stante l’aggettivo contenuto nel nome, con organi od istituzioni dell’Unione europea (Cfr.; art. 220 TFUE, ex artt. da 302 a 304 TCE), ha avuto modo di pronunciarsi su di un tema che, nel contesto italiano, è riconducibile alla fascia (o, meglio, zona) di rispetto cimiteriale, nella fattispecie anche rilevando aspetti “ambientalistici”, di sanità pubblica e tutela delle acque e della salute pubblica a pro della popolazione insediata nei dintorni del cimitero.… ... Leggi il resto

Brescia: Memoria Expo – Mostra Articoli Funerari – dal 15 al 17 Settembre 2022

Memoria Expo è la manifestazione dei Produttori italiani del comparto funerario ed ha nelle caratteristiche principali la valorizzazione delle eccellenze “Made in Italy” della filiera. La produzione italiana attinge profondamente al proprio patrimonio artistico e si differenzia per una creatività eccellente, declinata sia in termini stilistici che di materiali, sostenuta dalla grande passione delle aziende italiane.
Sarà una manifestazione BtoB con ingresso riservato ai soli Operatori Funebri, che si estende dal 15 al 17 settembre prossimo.… ... Leggi il resto

Lezione animata nel fine settimana alla Certosa di Bologna

Sabato 27 e domenica 28 agosto, alle ore 10 e 16, avrà luogo presso la Certosa di Bologna, la “Lezione animata – anDANTE con brio”.
Istantanea Teatro propone un appuntamento speciale con una divertente lezione animata alla (ri)scoperta di Dante e del mondo che la sua penna ha disegnato.
Tra storie della Firenze medievale, canti della Commedia e poesie d’amore, il Sommo Poeta verrà celebrato, ripercorrendone le vicissitudini e tracciandone un ritratto umano, con l’aiuto di Gloria Gulino e Diego Valentino Venditti.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: visite insolite e approfondimenti culturali di fine agosto

Sono previsti nell’ambito del calendario estivo alla Certosa di Bologna due appuntamenti di fine agosto, a cura di Mirarte e Michele Balugani.
Martedì 30 agosto alle ore 20.15, alle 21 e alle 21.45: La Vita dopo la Vita, un percorso visivo e mnemonico di Michele Balugani verso la consapevolezza della vita ultraterrena e del divino.
In collaborazione con Museo del Risorgimento. Prenotazione: museorisorgimento@comune.bologna.it. Ingresso € 4
Mercoledì 31 agosto alle ore 20.30: Nel buio della notte – visita insolita alla Certosa.… ... Leggi il resto

Imperia: si complica l’iter amministrativo per la realizzazione del tempio crematorio e del completamento dei cimiteri

L’aggiudicazione dell’appalto da 45 milioni di euro, con procedura finanza di progetto, volto alla realizzazione di un tempio crematorio ed al completamento dei cimiteri, si fa sempre più complicata e controversa.
Nell’iter amministrativo predisposto dal Comune di Imperia, la società prima classificata, GI One S.p.a., inizialmente era stata esclusa in quanto l’offerta era stata ritenuta non idonea dalla Commissione giudicatrice.
La stessa venne poi successivamente riammessa, su parere del legale del Comune di Imperia, con aggiudicazione dell’appalto.… ... Leggi il resto

Certosa Criminale: a Bologna nuove storie di delitti e passioni

È prevista per stasera, mercoledì 24 agosto, alle ore 20.30 presso la Certosa di Bologna una visita guidata dal titolo “Certosa Criminale: storie di delitti e passioni – Nuovo Percorso”.
L’oscurità del cimitero accompagnerà alla scoperta di omicidi, vicende oscure e suicidi, con un nuovo percorso che si dipanerà tra le gallerie ed i chiostri della Certosa, alla scoperta del lato oscuro della città.
L’eventi è a cura di Mirarte. Il costo è pari a 13 €, di cui due euro devoluti per la Certosa.… ... Leggi il resto

Ripetitori telefonici e cimiteri: una convivenza non sempre facile

Il costante e diffuso utilizzo di smartphone, tablet, personal computer e devices elettronici di ogni livello ha reso pressoché ineludibile la necessità di consentire connessioni permanenti e diffuse, per fruire dei vantaggi di tale tecnologia.
Questo ha portato all’installazione di antenne, ripetitori e stazioni radio per la telefonia mobile praticamente ovunque e, anche, con frequenti proteste da parte dei cittadini. Così spesso i cimiteri o le zone di rispetto sono state utilizzate come luogo di installazione di questi ripetitori.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: visita guidata animata questa sera alle 20.30

Oggi, martedì 23 agosto, alle ore 20.30 è prevista presso la Certosa di Bologna la visita guidata animata “ERO STRANIERO”, a cura dell’Associazione Co.Me.Te.
Incentrato sulle grandi passioni umane e civili, le illusioni e disillusioni, la nostalgia fra passato e futuro, l’evento si propone di scoprire vicende e figure protagoniste di nuovi orizzonti.
Lungo il percorso guidato giovani musicisti del Homeward Duo faranno riecheggiare nei chiostri le note di una musica europea multilingue.
Il costo è pari ad euro € 20, di cui 2 verranno devoluti alla Certosa.… ... Leggi il resto

Conflitti sul sepolcro privato famigliare: quale giudice adire?

Lo Jus Sepulchri è un remoto istituto di derivazione romanistica, che è tutt’ora accolto appieno nel nostro ordinamento, ed è disciplinato direttamente dall’art. 824 Cod.Civile, nonchè implicitamente dall’art. 5 del medesimo Codice, poiché analogamente agli atti di disposizione del proprio corpo, il trasferimento, la scelta del luogo e della forma di sepoltura deve considerarsi quale vero e proprio atto di disposizione della salma, in cui in assenza della volontà del defunto ed a seconda del tipo di sepolcro di cui si discorra (ereditario o familiare), variano le regole di attribuzione del suddetto diritto.… ... Leggi il resto

Livorno: entro l’autunno, pronti gli interventi di restauro al Cimitero comunale

Partiranno il prossimo autunno i tre interventi di restauro al Cimitero comunale, programmati dall’amministrazione Zini, che richiederanno una spesa complessiva attorno agli 800 mila euro.
Il primo riguarderà la manutenzione straordinaria della parte interna della struttura e consiste nella sistemazione del colombario e nella realizzazione di una nuova camera mortuaria con un impegno di spesa complessivo di circa 600 mila euro.
Il secondo, con un costo pari a circa 100mila euro, prevede la realizzazione di nuovi ossari.… ... Leggi il resto

Thomas Mann al cimitero germanico della Futa

È stato riproposto l’evento culturale teatrale ospitato al cimitero germanico del passo della Futa, quest’anno dedicato a Thomas Mann.
Lo spettacolo teatrale, allestito da Archivio Zeta, la compagnia teatrale di Gianluca Guidotti, ed Enrica Sangiovanni, avrà luogo ogni giorno, alle 18, fino al 21 agosto.
Quest’anno si rappresenterà “La montagna incantata”, liberamente tratto dal capolavoro di Thomas Mann.
Per partecipare è obbligatoria la presentazione, sul sito www.archiviozeta.eu o telefonando al 334 955 36 40.… ... Leggi il resto

E dopo l’immemoriale? Obiter dictum della sent. Cass. Civ. n. 21598/2018

“Quando e se realmente applicato l’immemoriale riconosce la sussistenza pregressa di una concessione cimiteriale”, così hanno stabilito le sezioni unite civili della Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 21598 del 4 settembre 2018, tra l’altro.

Quindi, questi brevi appunti di diritto funerario si concentreranno sull’obiter dictum di tale sentenza, ossia sui risvolti forse anche indiretti e secondari della decisione, ma di grande valore didattico per chi abbia avuto la pazienza di seguirci in questa lunga saga di articoli ed approfondimenti sull’istituto remoto dell’immemorabile, da usarsi – può persino essere – come concreta soluzione, davvero esperibile per risolvere casi altrimenti impossibili, entro la cornice dell’Ordinamento Italiano di Polizia Mortuaria, senza adire il Giudice Ordinario.… ... Leggi il resto

Diritto di sepolcro: dall’antica Roma ciceroniana all’attuale D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285

In una notte buia e tempestosa, vagando sul web, alla disperata ricerca di qualche nozione dell’antico diritto di Roma, riguardo al regime giuridico cui sarebbero stati assoggettati i beni funerari mi sono casualmente (…o quasi!) imbattuto in un autorevole chiosa ad un parere del Consiglio di Stato, da parte del Dr. Remo Giovannelli.
In questa disamina l’autore analizza alcuni istituti che derivano direttamente dal diritto romano, in cui vigeva pur sempre – non dimentichiamo mai – la distinzione tra le cose di diritto divino (res divini iuris), e le cose di diritto umano (res humani iuris) [1].… ... Leggi il resto

Grandi obesi: difficile la sepoltura e la cremazione?

Il 9 agosto 2022 è apparso su un organo di stampa nazionale (Repubblica, e non sappiamo se poi pubblicato anche da altri) l’articolo che riportiamo di seguito, che merita un commento, pur con la dovuta attenzione e delicatezza perché sono in gioco affetti importanti e il ricordo di una vita in comune:

Cuoco obeso muore a 51 anni ma non può essere cremato: «È fuori misura». La moglie: «Discriminato anche da morto»

Pesava 180 chili, M.M.

... Leggi il resto

Treviso: il “Giardino degli Angeli” al Cimitero Maggiore

È stato approvato ed inserito nell’accordo fra Comune di Treviso e Consiglio di Bacino Priula, ente gestore del cimitero di San Lazzaro, il progetto il “Giardino degli Angeli” che porterà ad un importante intervento di riqualificazione del Cimitero Maggiore.
Il campo dei bambini inumati fino al 1998, situato a nord ovest, verrà dismesso per dare vita ad un luogo destinato alla sepoltura e al ricordo dei bambini morti in tenera età, con una nuova riquadratura delle fosse, la piantumazione di alberi e arbusti e la creazione di vialetti in ghiaia compattata, e l’apposizione di cippi in marmo commemorativi dei bambini esumati dal campo dismesso.… ... Leggi il resto