In occasione della XXIII giornata europea della cultura ebraica, si aprono a Pesaro il Cimitero Ebraico nel Parco San Bartolo e la Sinagoga di via delle Scuole.
Domenica 18 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che approfondisce storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 23° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Rinnovamento’.
Domenica la sinagoga via delle Scuole è visitabile con orario 16-19, info 0721 387541; per il Cimitero ebraico (strada panoramica San Bartolo c/o n.161) orario 10-12, 16-19; durante l’apertura visite guidate a cura di Giorgia Gili, info 348 7751596.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Procedura di deroga Ex art. 106 D.P.R. n. 285/1990 e riflessi sul Regolamento Regione Lombardia n. 4/2022
La C.D. Procedura di deroga è un procedimento tecnico-amministrativo, disciplinato dall’art. 106 D.P.R. 285/1990 e dal relativo paragrafo 16 della Circolare Min. Sanità 24 giugno 1993, n. 24, attraverso cui si autorizza l’uso, previo il necessario riattamento, di posti feretro ricavati in strutture cimiteriali non a norma (perché costruite in precedenza) con il dettato del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria (art. 76, comma 3 D.P.R.… ... Leggi il resto
Firenze: conferenza dedicata al cimitero monumentale degli Allori
Nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022, si terrà oggi giovedì 15 settembre alle ore 17 – alla Biblioteca Mario Luzi – la conferenza “Oltre ogni confine. Storie dagli Allori, le voci di chi ci ha preceduto. Lady Sybil Cuffe e l’ambiente angloamericano tra ’800 e ’900 a Firenze”.
L’intervento di Grazia Gobbi Sica, architetto e studiosa dell’urbanistica fiorentina, verterà sulla figura di Lady Sybil Cuffe (1879-1943), figlia di un nobile anglo-irlandese trasferitasi a Fiesole e sull’ambiente culturale angloamericano in quegli anni a Firenze.… ... Leggi il resto
Cremona: al via la digitalizzazione per la prenotazione dei servizi cimiteriali differibili
Per garantire una gestione sempre più efficiente, razionale e flessibile nel disbrigo di alcune pratiche cimiteriali differibili, il Comune di Cremona ha deciso di facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi comunali sfruttando la digitalizzazione.
Dal 12 settembre 2022, i servizi differibili – quali variazione di diritto di tumulazione, raccolta in resti ossari o cremazioni per traslazioni, tumulazione di resti ossari o ceneri in tombe già in concessione, destinazione posto salma in tombe di famiglia, introduzione di monumenti, lapidi, contorno fossa nel Civico Cimitero, riutilizzo di colombari o di tombe di famiglia a seguito di raccolta in resti o cremazioni – saranno erogati su appuntamento da fissare collegandosi all’apposita Agenda presente sul sito del Comune (https://appuntamenti.comune.cremona.it/cimiteriali/).… ... Leggi il resto
Canone manutentivo extra per le concessioni perpetue?
È notorio come in alcune realtà locali (es.: provincia autonoma di Trento, Regione Emilia-Romagna, per citare solo quelli forse più noti) le amministrazioni stiano “ragionando” sulla controversa soluzione di individuare canoni manutentivi ex novo, in particolare per i sepolcri in concessione perpetua (o, meglio, a tempo indeterminato), ma anche per le costruzioni sepolcrali che presentino elementi di “condominialità” con la presenza di “parti comuni” nei singoli sepolcri.
Nel dettaglio: si pensi a tutte le componenti promiscue di un chiostro nelle cui campate siano stati ricavate molteplici celle sepolcrali (mono-, o pluri- posto), come il tetto, i piani di calpestio, i pilastri presenti nella parte “interna” (cioè, rivolti verso le aree cimiteriali a sistema d’inumazione), le pareti cieche sulla parte “esterna”, i sistemi di gronda delle acque piovane, intonaci, tinteggiature, ecc.:… ... Leggi il resto
Predaia (TN): caro bollette induce il Comune a spegnere le luci di cimiteri e parchi
La sindaca di Predaia, Giuliana Cova, ha informato la cittadinanza sul fatto che, a causa dell’eccezionale e progressivo aumento delle tariffe relative ai costi dell’energia elettrica, si è reso necessario prevedere provvedimenti urgenti per il contenimento dei consumi e dei conseguenti costi.
E, come primo intervento nei prossimi giorni, ci sarà lo spegnimento degli impianti dell’illuminazione dei cimiteri e in alcuni parchi. La Giunta si riserva poi la possibilità di valutare ulteriori provvedimenti.
Il Comune ha deciso di pubblicare sui social le bollette di luglio 2021 e luglio 2022, relative all’illuminazione pubblica stradale del Comune di Predaia.… ... Leggi il resto
Genova: nuove visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno
Riprendono le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno, nel mese di settembre.
Di seguito, il programma:
Sabato 10 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – Mille culture. Genova e il mondo
Domenica 18 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – Dal Realismo Borghese al Liberty
Sabato 24 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – I protagonisti del Risorgimento
Prezzi biglietti: Intero € 5; ridotto € 4 (12-18 anni, over 65, gruppi); gratuito (0-12 anni).
Il ricavato delle visite è destinato al restauro di opere scultoree nel cimitero.… ... Leggi il resto
Castagnole Monferrato (AT): appuntamento teatrale al Cimitero
Continua il ciclo di appuntamenti teatrali nell’ambito della rassegna “Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo”, sempre attenta alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.
La rassegna, promossa dal Comune di Castagnole Monferrato e dalla Casa degli Alfieri/Archivio Teatralità Popolare, è sostenuta dalla Regione Piemonte, dai Comuni ospitanti, dalla Fondazione CRAsti e dalla Fondazione CRT.
Domenica 11 settembre il cimitero di Revigliasco ospiterà lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.… ... Leggi il resto
Le richieste di Federcofit ai partiti in campagna elettorale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa di Federcofit:
… ... Leggi il resto
FUNERALI: IL CARO ENERGIA INCIDERA’ ANCHE SUL COSTO DELLE CREMAZIONI
“L’aumento del costo dell’energia si riverserà inevitabilmente sul settore dei servizi funebri e inciderà nell’imponente crescita del numero delle cremazioni in tutta Italia”.
E’ quanto denuncia Federcofit, la Federazione del comparto funerario italiano, in un documento che è stato inviato ai partiti e ai leader politici nazionali in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre. Da anni, infatti, il ricorso alla cremazione è in crescita esponenziale: nel 2021 nel nostro Paese sono state effettuate in totale oltre 290mila cremazioni, in aumento rispetto alle 277mila del 2020, che posizionano l’Italia al quarto posto in Europa dopo la Gran Bretagna, la Germania e la Francia.
Le norme in divenire sui prodotti del concepimento, feti abortivi, nati morti
Le cronache di questi giorni di campagna elettorale mostrano una certa ripresa di interesse tra le forze politiche del tema riguardante la destinazione dei prodotti del concepimento e/o dei feti. Sulla materia risultano presentati vari ddl:
- l’AC 2761 recante “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” il cui testo non risulta disponibile;
- l’AC 3596 recante “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” che verte sull’informazione obbligatoria da rendere ai “genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale sulla possibilità di presentare domanda di seppellimento all’azienda sanitaria locale competente e sulle disposizioni applicate dalla stessa azienda in mancanza di tale domanda” nei casi di “espulsione od estrazione dell’embrione o del feto, la cui presunta età di gestazione sia inferiore a 20 settimane”, investendo il Governo ad apportare entro “trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, [..]
Parma: riprende il programma di “Città della Memoria” al Cimitero Monumentale della Villetta
Dopo la pausa estiva, riprende sabato 10 settembre il programma di “Città della Memoria”, il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
È particolarmente ricco il programma dell’autunno 2022 – elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell’Ensemble musicale Silentia Lunae – che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, 8 appuntamenti che coinvolgono diverse realtà cittadine.… ... Leggi il resto
La necessità di introdurre definizioni certe per prodotti del concepimento, abortivi e nati morti
Per diversi fini le varie norme esistenti a livello internazionale, nazionale, regionale, usano terminologie differenti e soprattutto criteri diversi per stabilire quando si sia in presenza o meno di prodotti abortivi, di nati morti, nonché residualmente di prodotti del concepimento. Difatti:
1) il DPR 285/1990 usa il criterio delle settimane di gestazione, che però è metodo alquanto impreciso.
2) L’ISTAT, a fini statistici, usa il criterio di considerare nato morto qualunque prodotto del concepimento con età presunta superiore a 180 giorni.… ... Leggi il resto
Le norme statali sui prodotti del concepimento, abortivi e nati morti
Specifiche indicazioni sul destino dei prodotti del concepimento, dei prodotti abortivi e dei nati morti, sono contenute nel regolamento di polizia mortuaria, DPR n. 285 del 10/9/1990 ed in particolare all’art. 7 che ne individua il trattamento e le relative autorizzazioni in relazione alla presunta età di gestazione.
La casistica [1] individua le seguenti tipologie:
a) prodotto del concepimento [2] da 0 a 20 settimane compiute (Art.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Bari, Sez. II, 6 settembre 2022, n. 1190
TAR Puglia, Bari, Sez. II, 6 settembre 2022, n. 1190
Pubblicato il 06/09/2022
N. 01190/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00285/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 285 del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto dal signor -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avv. Mariarosaria Basile, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Bisceglie, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
L’evoluzione normativa su prodotti abortivi, feti e nati morti, ovvero il da farsi coi bimbi mai nati
Nei giorni scorsi, si è svolto, in piena campagna elettorale, l’ennesimo duello tra Parti contrapposte circa il destino da dare ai prodotti abortivi.
L’agenzia di stampa askanews, che si riporta integralmente in calce a queste brevi note, dà conto della differenza di idee, che spesso partono da posizioni ideologiche e ben poco si confrontano con la realtà.
Altro interessante articolo che tenta una panoramica delle posizioni espresse si può trovare al seguente link dell’Agenzia DIRE
Poco è emerso da chi dovrebbe conoscere meglio la realtà e cioé i Reparti di ostetricia e ginecologia.… ... Leggi il resto
Firenze: dall’8 al 30 settembre il Festival delle Associazioni Culturali
Si terrà nei luoghi meno noti e più insoliti della città – dall’8 al 30 settembre – la seconda edizione del Festival delle Associazioni Culturali, una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia.
L’evento è organizzato dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, con il contributo di Estate Fiorentina, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, sponsor tecnico Unicoop.… ... Leggi il resto