New York: al cimitero si produce il Miele dell’Aldilà

Al cimitero monumentale di Green-Wood, a Brooklyn, New York, da tre anni si produce il “Miele dell’aldilà”. L’idea, partita da David Larson, esperto apicoltore, ha convinto la direzione del cimitero che i grandi parchi del cimitero sarebbero stati perfetti per ospitare degli alveari.
Quindi, sono stati allestiti sette alveari sotto un grande salice adiacente ad uno dei laghetti naturali del parco. E, visto che le arnie si trovano in un luogo pubblico, Larson ha scelto le api carniolane famose per la loro natura docile.… ... Leggi il resto

Nella XI edizione Giornate Fai d’Autunno previste visite anche ai cimiteri

Nella XI edizione delle Giornate Fai d’Autunno – il 15 e il 16 ottobre – apriranno in tutta Italia oltre 700 beni, molti privati e raramente visitati, tra cui anche i cimiteri.
La Delegazione Fai di Saluzzo, con la collaborazione del Gruppo Fai di Savigliano, invita a scoprire sei luoghi, riuniti per «visioni» tematiche. «Storie di sogni e di sognatori nel Cimitero di Saluzzo», «La vita in villeggiatura nelle campagne saviglianesi» e «due cappelle medievali nella campagna di Scarnafigi», a cura del Gruppo giovani.… ... Leggi il resto

Venezia: scoperto antico cimitero nei pressi della Basilica di San Marco

Recenti indagini archeologiche legate ai lavori di salvaguardia del sottosuolo e delle fondazioni della Basilica di San Marco hanno permesso di scoprire un antico cimitero risalente al Tre-Quattrocento.
E, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’ambito del ciclo d’incontri “Storie di Piazza San Marco”, sono stati presentati al Museo Archeologico Nazionale di Venezia i primissimi risultati di tali scavi.
Si tratta di un antico cimitero del Tre-Quattrocento, posizionato ai lati della Basilica di San Marco.… ... Leggi il resto

Che fare per rimettere in carreggiata il sistema cimiteriale italiano – 3/3

Occorre ripensare profondamente al ruolo del cimitero nelle città di questo secolo, a comprendere i bisogni del lutto e ad integrali con altri bisogni della nostra società.
Per tornare ad essere rilevanti per le loro famiglie e comunità, i cimiteri devono creare spazi e memoriali progettati per attrarre le famiglie.
Occorre innovazione cimiteriale, pianificazione urbana ed economica per i cimiteri e, infine, un innovativo – per l’Italia – sistema di marketing cimiteriale.… ... Leggi il resto

Milazzo: esperienza didattica al cimitero per gli alunni di terza media

Guidati dal professore Filippo Russo, gli studenti della terza C della secondaria Garibaldi “A egregie cose” hanno vissuto un’esperienza didattica insolita: vedere “dal vivo” il luogo e le corrispondenze tra il mondo dei vivi e quello dei morti oggetto dei sonetti del Foscolo studiati a scuola – “A Zacinto”, “Alla Sera”, “Dei Sepolcri”, direttamente al cimitero cittadino di Milazzo.
La funzione eternatrice delle tombe e della poesia è stata, così, colta in tutta la sua pienezza, oltre all’innato desiderio di eternità dell’essere umano ed alla necessità di garantire la trasmissione di valori rappresentati dalle personalità illustri.… ... Leggi il resto

Roma: il 15 e 16 ottobre la quinta edizione della Giornata delle Catacombe

Avrà come tema “Callisto e l’invenzione delle catacombe” l’iniziativa della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che apre gratuitamente al pubblico gli antichi cimiteri cristiani di Roma, dando l’opportunità di ammirarli in tutta la loro preziosità e bellezza.
La quinta edizione della Giornata delle Catacombe – che si svolgerà il 15 ottobre – è dedicata a Papa Callisto, nell’anno in cui ricorre il XVIII centenario della morte del 16.mo vescovo di Roma, che, come diacono e consigliere personale di Papa Zefirino, fu preposto all’amministrazione del cimitero sulla via Appia, il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma nel III secolo, che poi prese il suo nome.… ... Leggi il resto

Il sistema di sepoltura italiano va in crisi nei primi due decenni del Duemila – 2/3

È nei primi due decenni degli anni duemila che la macchina cimiteriale, partendo dalle grandi città del Nord, va in piena crisi, inceppandosi con il forte sviluppo della cremazione.
La cremazione è come uno tsunami per la gestione cimiteriale, perché:
• toglie di mezzo l’elemento fondamentale per obbligare il seppellimento nel cimitero: cioè l’occultamento del fenomeno putrefattivo ed il pericolo igienico sanitario dato dall’ammassarsi di grandi quantità numeriche di cadaveri in uno stesso luogo;
• necessita di spazi conservativi per l’urna nettamente inferiori a quelli occorrenti per un feretro;
• costa nettamente di meno, sia perché – se le ceneri restano in cimitero – abbisogna di un contenitore più piccolo e spazi inferiori, sia perché si possono riutilizzare facilmente tumuli esistenti;
• non obbliga alla conservazione interna al cimitero, potendo ora le ceneri essere disperse anche fuori del cimitero o affidate al familiare per la conservazione esterna al cimitero.… ... Leggi il resto

Le due principali funzioni del cimitero – 1/3

Un cimitero ha storicamente e principalmente due funzioni:
a) è un luogo in cui si compiono i processi trasformativi di un cadavere in modo controllato e con riflessi prestabiliti per l’igiene e la sanità pubblica;
b) è il luogo di memoria di una collettività e mediazione dei processi di elaborazione del lutto singolo.
Le norme che regolano i cimiteri vorrebbero che questi funzionassero in maniera “perfetta” dal punto di vista igienico sanitario, costituendo così una macchina cimiteriale funzionalmente adeguata ai bisogni e che garantisca il risultato atteso.… ... Leggi il resto

Como: l’Assessore invita la cittadinanza a sopralluogo congiunto nei cimiteri cittadini

L’Amministrazione comunale di Como ha deciso di promuovere una serie di sopralluoghi nei cimiteri di Como per incontrare la cittadinanza, ascoltandone le istanze per poi valutare i possibili interventi migliorativi.
A questo scopo, tra il 17 e il 20 ottobre, Maurizio Ciabattoni – Assessore all’Edilizia privata, Lavori pubblici, Politiche energetiche, Reti, Acque e Strade – effettuerà, con i tecnici comunali, dei sopralluoghi nei nove cimiteri cittadini.
E i cittadini, da cui sono già arrivate molte segnalazioni, sono invitati a partecipare a questi incontri per portare proposte e suggerimenti.… ... Leggi il resto

I morti in alcuni Stati USA diventeranno concime

Dal 2027, in California, ci sarà un’alternativa green alla sepoltura e alla cremazione: il compostaggio umano. I defunti potranno diventare concime per campi e giardini senza alcun danno per l’ambiente. Lo stabilisce una legge proposta dalla deputata Cristina Garcia e firmata qualche giorno fa dal governatore democratico Gavin Newsom.

“Con il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che ci minacciano questo è un metodo alternativo di smaltimento che non inquina”, ha spiegato Garcia, come riporta il Los Angeles Times.… ... Leggi il resto

Ferrara: restauro del monumento funebre di Pico Cavalieri al cimitero ebraico di Ferrara

Il team di professionisti che si è occupato del restauro delle facciate di palazzo dei Diamanti e palazzo Giulio d’Este si occuperà anche del recupero del monumento funebre all’aviatore ferrarese Pico Cavalieri, sito al cimitero ebraico di Ferrara.
L’opera, realizzata da Anita Raffaella Cavalieri, scultrice e poetessa sorella di Pico e dallo scultore Arrigo Minerbi, sarà finanziata con il concorso del Ministero della Cultura, per circa 20mila euro, del Comune di Ferrara, per circa 10mila euro e del MEIS, con 2mila euro.… ... Leggi il resto

Vendita di tombe: “ribaltone” in… Consiglio di Stato???

Ho reperito sul web (guarda caso…Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333 su funerali.org) l’estratto di una sentenza shock emessa, appunto, dalla giurisdizione amministrativa in tema di negoziabilità degli aspetti patrimonialistici di cui lo jus sepulchri – comunque consta…
Si possono, insomma, “cedere” tra privati i sepolcri? Addirittura vendere le tombe?
La pronuncia è, tra l’altro, già stata ampiamente esaminata dal Dr. Sereno Scolaro nella sua storica rubrica, sempre su funerali.org, dedicata alla giurisprudenza di settore, e reperibile sempre su questa pubblicazione on line.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 6 ottobre 2022, n. 29127

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 6 ottobre 2022, n. 29127

Corte di Cassazione
Civile Sent. Sez. 5 Num. 29127 Anno 2022
Presidente: DE MASI ORONZO
Relatore: RUSSO RITA
Data pubblicazione: 06/10/2022

SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 15702/2015 R.G. proposto da:
ARCICONFRATERNITA SS ROSARIO, in persona del legale rappresentante, domiciliata ex lege in ROMA, Piazza Cavour presso la Cancelleria della Corte Di Cassazione, rappresentata e difesa dall’avvocato FIORDORO ANTONIO -ricorrente-
Contro
EQUITALIA SUD SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore elettivamente domiciliato domiciliata ex lege in ROMA, Piazza Cavour presso la Cancelleria della Corte di Cassazione in presso lo studio dell’avvocato PIANTANIDA SILVIO che la rappresenta e difende -controricorrente-
nonchè contro
COMUNE TORRE ANNUNZIATA, in persona del Sindaco pro tempore -intimato-
avverso la sentenza della COMM.TRIB.REG.… ... Leggi il resto

Jovençan: appuntamenti musicali al Cimitero Vecchio

Dal 5 al 8 ottobre a Jovençan in Valle d’Aosta sono in programma i quattro ultimi appuntamenti in cartellone nell’ambito del Festival Mater Calliope che ha portato eventi di musica, danza e teatro anche al Cimitero Vecchio.
Mercoledì 5 ottobre ore 21, per la sezione musica, con DIA DO SAMBA Voci dal Brasile, Ana Flora voce, Roberto Taufic alla chitarra e Gilson Silveira alle percussioni , per un variegato repertorio fatto di samba, baiao, bossa nova e altri generi della musica brasiliana.… ... Leggi il resto

Messina: al Gran Camposanto “L’arte racconta la città – #Strettartme”

Oggi, domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 9 sino alle 13, al Gran Camposanto di Messina, si svolgerà la prima giornata di “L’arte racconta la città – #Strettartme”, una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, su iniziativa degli Assessori alle Politiche Giovanili Liana Cannata e alla Cultura Enzo Caruso e in collaborazione con i ragazzi dell’Officina del Sole Lelio Bonaccorso, Giuliana La Malfa, Michela De Domenico e Fabio Franchi.
È il primo di una serie di appuntamenti che seguiranno, in cui si racconterà, di volta in volta, un luogo rappresentativo della città di Messina attraverso estemporanee d’arte: disegno, pittura, poesia, fotografia.… ... Leggi il resto

Trento: 3 ottobre 2022- Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione

Nell’ambito dell’Ottava Settimana dell’Accoglienza promossa dal CNCA Trentino-Alto Adige e, in occasione della Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, il giorno 3 ottobre 2022 presso il Cimitero Monumentale di Trento si terrà una commemorazione per ricordare le tante persone che perdono la vita durante i viaggi di migrazione, in cerca di una vita migliore.
Le iniziative delle due giornate sono organizzate, con il patrocinio del Comune di Trento, da Centro Astalli Trento Onlus -sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JR, Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Giardino delle Arti APS, Fondazione Comunità Solidale, Mediterranea Trento, Libreria Due Punti.… ... Leggi il resto