Ha preso il via la riqualificazione dell’area del cimitero vecchio di Prunetta nel Comune di San Marcello Piteglio (Pistoia), che sarà riconvertito come spazio pubblico aggregativo-ricreativo.
Il progetto è suddiviso in due parti: dapprima si darà luogo alla creazione di un giardino con il recupero della cappella esistente, prevedendo la realizzazione di un parco con quattro quadranti verdi divisi da vialetti pedonali e circondato da muretti che faranno da seduta.
All’interno dell’area, sarà installato l’esistente monumento in memoria dei fatti della Seconda guerra mondiale e a Donald Todd, secondo i canoni del restauro conservativo.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Cellette ossario e nicchie cinerarie: possono esservi promiscuità?
Al Punto 13.2) della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, sono fornite, per le nuove costruzioni, indicazioni – preferibili – per il dimensionamento “interno” dei posti a sistema di tumulazione, indicando
(i) per la tumulazione di feretri le dimensioni di 2,25 x 0,75 x 0,70 m,
(ii) per la tumulazione in ossarietto individuale (altrimenti detti anche: cellette ossario) le dimensioni di 0,70 x 0,30 x 0,50 m,
(iii) per la tumulazione di urne cinerarie le dimensioni 0,30 x 0,30 x 0,50.… ... Leggi il resto
Brescia: tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti rimosse dal cimitero, inchiesta a Brescia
La Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta per fare luce sull’estrazione e la rimozione un anno fa di 2500 tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti che erano presenti nel cimitero monumentale della città.
Secondo il Giornale di Brescia le ipotesi di reato sono: violazione di sepolcro, vilipendio di tombe e vilipendio di cadavere.
Al momento non ci sono indagati.
Lo scorso anno la vicenda fece molto scalpore perché la maggior parte delle famiglie non era stata avvisata “di persona” e scoprì solo una volta al cimitero che la tomba del figlio non c’era più.… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 3/3
Sepolcro – Godimento ed eventuale trasmissibilità
Retaggi normativi di un antico passato, ad esempio gli articoli 79 e 80 del vecchio ed abrogato Regolamento Cimiteriale del Comune di Napoli, avrebbero consentito [1] la concessione tra privati per le cappelle, le edicole ed i monumenti dopo un quinquennio dalla costruzione e dietro al pagamento di un compenso al Comune; di conseguenza, esclusivamente l’atto notarile di trasferimento tra privati di una cappella funeraria in violazione delle predette norme del Regolamento Cimiteriale rientrerebbe nell’ambito degli atti vietati al notaio ex art.… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 2/3
Sepolcro – Le diverse fattispecie giuridiche
Con la novella n. 285 del 1990, il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, nell’art. 93 ha da ultimo, così, stabilito: «Il diritto di uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari; (…)
Può altresì essere consentita, su richiesta di concessionari, la tumulazione [1] di salme di persone che risultino essere state con loro conviventi, nonché di salme di persone che abbiano acquisito particolari benemerenze nei confronti dei concessionari, secondo i criteri stabiliti nei regolamenti comunali».… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 1/3
Sepolcro – Diritto Vigente
Gli Jura Sepulchri rivelano, come sempre, una forte sintesi (o … commistione?) tra diritto pubblico e diritto privato, quasi si trattasse di un “connubio funerario”, tra regole di diversa specie e funzione, ma essi si distinguono anche per questa ragione di fondo: il diritto di sepolcro (= nel senso di essere sepolti) è principalmente un diritto personale, collegato all’appartenenza della famiglia (discendenza), e i cui elementi di patrimonialità [1], pur innegabili, sono strumentali e dipendenti rispetto al diritto principale, ossia quello di essere sepolti, ed esso, non dimentichiamo, è pur sempre di ordine intimo, affettivo, morale [2] e, quindi, “personalissimo”.… ... Leggi il resto
Le prime reazioni a caldo alla approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali
Riportiamo di seguito alcune delle dichiarazioni politiche raccolte ieri dopo l’approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali.
Chi volesse seguire il dibattito per l’approvazione del progetto di legge 5807 potrà farlo cliccando sulla registrazione video dell’intera seduta e andando dopo 1 ora e 46 minuti dall’inizio:
VEDI REGISTRAZIONE
… ... Leggi il restoIl relatore di maggioranza Federico Alessandro Amico ha spiegato: “I cimiteri devono essere considerati come parte integrante del patrimonio scultoreo e architettonico del nostro Paese.
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 dicembre 2022, n. 10682
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 dicembre 2022, n. 10682
Pubblicato il 06/12/2022
N. 10682/2022REG.PROV.COLL.
N. 05734/2016 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5734 del 2016, proposto da
< omissis > “Impianti Elettrici” S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Luigi Ciro, con domicilio eletto presso lo studio Alessandro Oddi in Roma, via Pompeo Ugonio, 3;
contro
Comune di Fabrizia, non costituito in giudizio;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna: la Regione approva la prima legge in Italia sui cimiteri monumentali e storici per valorizzarli e ampliarne la fruizione
L’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna ha approvato il 5 dicembre 2022 il progetto di legge di iniziativa di giunta che riconosce i cimiteri monumentali come patrimonio culturale.
In sintesi la legge interviene sulle realizzazioni multimediali e i percorsi turistici connessi coi cimiteri, fino ai finanziamenti per progetti di restauro e conservazione, catalogazione, mostre e programmi.
Da semplici lapidi a cappelle grandiose, fino ad arrivare a capolavori assoluti. Li ospitano il cimitero monumentale della Certosa di Bologna e quello di Ferrara, San Cataldo a Modena e la Villetta di Parma.… ... Leggi il resto
La terra dei morti: una landa popolata da spettri
Nell’Europa cristiana, intorno all’anno mille, i cadaveri venivano malamente ammassati in gran numero entro approssimate fosse carnaie, a causa soprattutto della scarsità di campi adibiti ad inumazione rispetto al consistente numero di decessi.
L’enorme, dilagante quantità di materiale organico guasto, anche negli strati più superficiali del terreno provocava un’insufficiente capacità depurativa del suolo.
Così, dalle zolle smosse e dai cumuli di terra, si sprigionavano facilmente fetide esalazioni maleodoranti e pungenti miasmi, che ammorbavano l’aria, anche a grandi distanze dal sacro recinto.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 2 dicembre 2022, n. 1227
TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 2 dicembre 2022, n. 1227
Pubblicato il 02/12/2022
N. 01227/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00796/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 796 del 2019, proposto da
-OMISSIS 1, 2 e 3-, rappresentati e difesi dall’avv.to Matteo Buvoli, con domicilio digitale corrispondente alla PEC indicata nei Registri di Giustizia, e domicilio fisico ex lege presso la Segreteria della Sezione in Brescia, Via Carlo Zima n.… ... Leggi il resto
Abruzzo: proposta sepoltura animali domestici nei cimiteri
Su proposta dell’assessore comunale pescarese Maria Rita Carota, il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Vincenzo D’Incecco ha depositato un progetto di legge in Consiglio Regionale per consentire la sepoltura all’interno dei cimiteri comunali, in una teca separata, degli animali domestici, ormai parte integrante dei nuclei familiari ed integrare conseguentemente la legge funeraria regionale.
Questa legge andrebbe incontro alle tante famiglie che non hanno la possibilità di accedere ai “cimiteri per animali d’affezione”, sia per l’ubicazione distante dai centri abitati che per il canone annuale dovuto.… ... Leggi il resto
Perché si è arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale
Riportiamo una sintesi dell’intervento, dal titolo “Perché si è arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale” dell’ing. Daniele Fogli, svoltosi a Ferrara il 25 novembre 2022.
… ... Leggi il resto
In Italia le norme che ancor oggi regolano i cimiteri, vecchie come impostazione di oltre un secolo, vorrebbero che questi funzionassero come una macchina cimiteriale che garantisce il risultato atteso, uguale in tutta Italia: ossa in 10 anni. Sono ancora basate sulla predominanza di sepoltura in campo comune e con qualche tumulazione stagna.
Dopo la donazione del progetto di Renzo Piano presentati interventi per rione Sanità e cimitero delle Fontanelle
Renzo Piano ha incontrato, nel suo studio da senatore a Palazzo Giustiniani, i tre gruppi di giovani progettisti e i loro tutor universitari, ma anche i sindaci delle città e i rappresentanti delle associazioni che lavorano sul territorio nella progettazione di diversi interventi per il recupero del rione Sanità e del cimitero delle Fontanelle.
L’area oggetto dell’intervento comprende oltre all’ingresso del cimitero, che è del comune, la risistemazione del sagrato della Parrocchia di Maria Ss. del Carmine, di proprietà della Curia e di un adiacente giardino di proprietà di un privato, che ne concederà per 99 anni l’uso pubblico.… ... Leggi il resto
Sefit10 2022: a Ferrara il tradizionale Forum annuale delle imprese pubbliche del settore funerario
Quest’anno il tradizionale Forum “SEFIT10” della Federazione delle imprese del settore funerario aderenti a Utilitalia, ha avuto luogo lo scorso 25 novembre 2022, finalmente in presenza dopo due anni di modalità on-line per la pandemia da Covid, nella suggestiva cornice di Ferrara.
Due sono state le tematiche individuate come oggetto dello scambio di esperienze, di confronto e valutazione per tracciare le possibili, eventuali, linee di cambiamento.
In primis l’evoluzione degli scenari energetici per i crematori, con focus sugli effetti dell’aumento del prezzo del gas e dell’energia elettrica sul servizio di cremazione, causato dalla crisi europea accentuata dal conflitto tra Russia e Ucraina e sul conseguente processo, in atto, della cosiddetta transizione energetica.… ... Leggi il resto
A Teatro “Er corvaccio e li morti” di Lino Guanciale
Al Teatro Vascello di Roma un progetto di Lisa Ferlazzo Natoli/lacasadiargilla ha dato vita allo spettacolo “Er Corvaccio e li morti”, lettura scenica dei sonetti di Graziano Graziani ad opera di Lino Guanciale con accompagnamento musicale di Gabriele Coen e Stefano Saletti.
Il Corvaccio è il custode di un cimitero immaginario e ad uno ad uno sono poi i defunti dei vari settori del cimitero a fare un passo avanti, a presentarsi e a raccontare le loro vite, sia terrene che ultraterrene.… ... Leggi il resto