L’Amministrazione di Civitanova ha deciso di dare continuità al servizio di gestione servizi cimiteriali per ulteriori sei mesi, con la proroga dell’incarico alle ditte e al personale che già stanno operando per i servizi cimiteriali relativi a tumulazione, inumazione ed estumulazione, oltre alla pulizia e manutenzione dei due camposanti cittadini – quello di San Marone e quello di Civitanova Alta, Koinonia e Tecno Servizi.
Da maggio 2023 invece i servizi cimiteriali passeranno alla Civita.s Srl, la società in ‘house’ comunale che già gestisce i tributi e l’incasso dei parcometri.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Inumazione temporanea in attesa di tumulazione feretro
E’ possibile inumare temporaneamente un feretro, destinato, invece, alla tumulazione, in attesa che si liberi un loculo, in tempi ravvicinati?
Alcuni Comuni dell’Italia Meridionale il cui sistema cimiteriale è in forte sofferenza, per la cronica mancanza di loculi, paiono aver adottato questa provvisoria strategia di contenimento della pressione esercitata su tutta la macchina cimiteriale e la sua gestione dal fabbisogno impellente di posti feretro.
Risposta:
Tutto il problema da enucleare verte sul confezionamento della bara e sull’eventuale presenza della doppia cassa di legno e zinco.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 dicembre 2022, n. 11479
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 dicembre 2022, n. 11479
Pubblicato il 28/12/2022
N. 11479/2022REG.PROV.COLL.
N. 02485/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2485 del 2018, proposto da
Maria P. e Alfonso C., rappresentati e difesi dall’avvocato Andrea Di Lieto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Santina Murano in Roma, via Pelagio I, n.… ... Leggi il resto
Bagheria (PA): maxi ampliamento del cimitero
È stato approvato in linea tecnica e amministrativa il progetto di uno stralcio del “Lotto A” del piano attuativo per il maxi-ampliamento del cimitero a Bagheria, nel Palermitano.
L’opera risulta veramente faraonica, con i suoi 7.832 posti-salma e darebbe garanzia di autonomia per le sepolture nei prossimi 20 anni alla città.
Oggi la saturazione del camposanto è oramai quasi raggiunta e comporta sia l’impossibilità di eseguire ulteriori estumulazioni sia la necessità di ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria, in attesa delle relative sepolture.… ... Leggi il resto
Merano: streaming video di cerimonie funebri nella cappella del cimitero
Le cerimonie funebri officiate nella cappella del cimitero civico di via San Giuseppe a Merano potranno essere seguite da remoto tramite un servizio di streaming su un canale YouTube dedicato.
Il servizio inizierà il primo gennaio del 2023. Per assistere virtualmente ai riti funebri pubblici officiati nella cappella del cimitero di via San Giuseppe sarà sufficiente cliccare qui.
Qualora invece, su richiesta dei parenti, le esequie avvengano in forma privata, sarà l’impresa funebre a comunicare direttamente alle persone autorizzate il link riservato e i relativi dati di accesso.… ... Leggi il resto
Sesto fiorentino: gestione cimiteriale va in project financing
La gestione dei servizi cimiteriali di Sesto Fiorentino sarà esternalizzata. Il consiglio comunale ha approvato la dichiarazione di pubblico interesse rispetto alla proposta di project financing che una società privata, la Silve Spa, ha presentato al Comune per la “progettazione e realizzazione dell’ampliamento del cimitero maggiore e gestione del sistema cimiteriale comunale”.
“Riteniamo interessante la proposta – ha spiegato la vicesindaca Claudia Pecchioli – perché contempla un pacchetto di opere all’interno del cimitero maggiore per 1,6 milioni, come una nuova Sala del commiato per funerali laici, che è sulla carta da anni ma non è mai stata costruita.… ... Leggi il resto
Basilea: scoperto un cimitero altomedievale
La scoperta di un cimitero altomedievale in Svizzera, a Basilea ha permesso il ritrovamento di 15 tombe dove erano presenti diverse monete ed oggetti preziosi.
Le prime testimonianze archeologiche a Basilea sono state fatte risalire al Paleolitico, circa 130mila anni fa.
Sulle rive del Reno sono successivamente tornati alla luce reperti dell’età sia del bronzo che del ferro, oltre ad importanti resti di epoca romana.
Ora in questo vasto cimitero altomedievale sono stati rinvenuti in una tomba, probabilmente appartenuta ad una giovane nobile, oltre un centinaio di perle ed un fermaglio realizzato su un disco d’oro intarsiato con gemme di granato verde e vetro blu e adornato con filigrana d’oro.… ... Leggi il resto
Le novità del decreto legislativo di riordino della disciplina sui servizi pubblici locali, secondo ASSONIME
Di seguito si riporta la scheda di informativa e prima lettura del decreto di riordino dei servizi pubblici locali, predisposta e diffusa il 19/1272022 da ASSONIME:
… ... Leggi il resto
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che reca disposizioni per il riordino della disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, oggetto di numerose modifiche normative nel corso degli ultimi anni. Il provvedimento è stato adottato in attuazione dell’articolo 8 della legge annuale della concorrenza per il 2021 e nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR, di cui costituiva un’importante riforma da licenziare entro la fine del 2022.
Riforma dei servizi pubblici locali: Governo ha approvato in via definitiva il testo
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16/12/2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo relativo al riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ai sensi dell’articolo 8 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale sulla concorrenza).
Il decreto si inserisce nel quadro delle norme adottate in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che prevede la razionalizzazione della normativa sui servizi pubblici locali, con la finalità di promuovere dinamiche competitive che possono assicurare la qualità dei servizi pubblici e i risultati delle gestioni, nell’interesse primario di cittadini e utenti.… ... Leggi il resto
Tumulo pluriposto: è possibile lo spacchettamento dei singoli loculi?
Sul web si trova di tutto ed il suo contrario, ma constatiamo anche come spesso vi sia la ricerca non tanto di “una” soluzione ragionevole quando di quella, legittima o meno poco importa, che maggiormente aggrada.
Fervono, infatti, sulla rete prese di posizione in tema di gestioni cimiteriali più aggressive sul recupero del patrimonio cimiteriale edilizio, volte a permettere un maggior riciclo delle sepolture, con un ri-uso responsabile del bene cimitero.
La circolazione, seppur controllata, dei titoli di sepoltura, senza dubbio alcuno aumenterebbe la capacità ricettiva del cimitero, senza mai dimenticare tuttavia la sua natura prettamente vincolata, non ad esigenze di puro mercato, ma al soddisfacimento di interessi immateriali e spirituali, come il dare e ricever sepoltura, diritto/dovere insito nei precordi di ogni civiltà.… ... Leggi il resto
Milano: energia pulita per il cimitero di Chiaravalle
Il cimitero di Chiaravalle, a Milano, sarà dotato nei prossimi mesi di un impianto fotovoltaico sulle coperture per coprire il fabbisogno energetico del luogo.
L’installazione, del costo di oltre un milione e mezzo di euro, verrà realizzata con fondi messi a disposizione da un bando regionale per “impianti integrati” volti a coprire il fabbisogno energetico degli edifici pubblici con fonti rinnovabili.
La potenza nominale di circa 680 kW del sistema garantirà il soddisfacimento del fabbisogno energetico del cimitero ma, grazie alle eccedenze prodotte, consentirà anche di sopperire parzialmente ai bisogni energetici di altri edifici comunali.… ... Leggi il resto
Palermo: lo Stato si fa carico della situazione emergenziale del cimitero dei Rotoli a Palermo
“Le oltre mille bare rimaste insepolte da due anni nel cimitero di Palermo costituiscono ormai una emergenza nazionale. Lo Stato raccoglie la richiesta di aiuto avanzata dal sindaco della città Roberto Lagalla e dal vicesindaco Carolina Varchi ed interviene con la Protezione civile”. Lo ha annunciato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.
Commissario sarà lo stesso sindaco di Palermo Lagalla.
“Abbiamo predisposto una norma, all’esame della commissione Bilancio, che prevede deroghe di varia natura – aggiunge Musumeci -.… ... Leggi il resto
Palermo: nuova battuta di arresto sull’adeguamento del forno crematorio
Ennesima battuta di arresto sul forno crematorio del cimitero dei Rotoli di Palermo.
È emerso che il Comune non ha mai avuto l’autorizzazione ambientale necessaria che avrebbe dovuto rilasciare l’assessorato Territorio e ambiente della Regione per essere messo in esercizio.
E questa situazione blocca l’iter per la realizzazione dei previsti interventi di adeguamento. Per cui il forno, fermo da due anni, rimane ancora spento e i tempi per la sua riattivazione – previsti per febbraio 2023 – si allungano ulteriormente.… ... Leggi il resto
Eboli (SA): chiusa la zona est del cimitero per rischio crollo
A seguito di una segnalazione è stato riscontrato un cedimento con una pendenza di almeno 10 cm. nella zona est del cimitero di Eboli (SA), dove sono state costruite diverse cappelle, senza il muro perimetrale di contenimento.
L’Amministrazione ha contattato il Genio Civile, per procedere con un intervento atto ad evitare crolli di cappelle e loculi, nonché danni ai cittadini che hanno i familiari deceduti in quella zona.
I vigili urbani hanno transennato tutti gli accessi in attesa della realizzazione di un progetto, che andava effettuato anni fa, prima di far costruire le cappelle, considerato che il muro perimetrale di contenimento finisce a ridosso della sala mortuaria e che tutte le cappelle successive rischiano quindi di crollare nel terreno sottostante.… ... Leggi il resto
Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità: seminario online il 15 dicembre
Il webinar “Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità”, previsto per il 15 dicembre alle ore 17, nasce all’interno del progetto “Sottovoce” per riscoprire i cimiteri come siti culturali del territorio, sostenuto dal Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino con il coordinamento di Esterino Adami.
Il focus è riscoprire la dimensione culturale, storica, architettonica ed ambientale dei cimiteri, culla del patrimonio materiale ed immateriale dell’umanità ed archivi di memorie e narrazioni.
Il seminario prevede tre interventi:
Prof.ssa… ... Leggi il resto
San Marcello Piteglio (PT): l’area dell’ex cimitero diventerà un grande spazio verde
Ha preso il via la riqualificazione dell’area del cimitero vecchio di Prunetta nel Comune di San Marcello Piteglio (Pistoia), che sarà riconvertito come spazio pubblico aggregativo-ricreativo.
Il progetto è suddiviso in due parti: dapprima si darà luogo alla creazione di un giardino con il recupero della cappella esistente, prevedendo la realizzazione di un parco con quattro quadranti verdi divisi da vialetti pedonali e circondato da muretti che faranno da seduta.
All’interno dell’area, sarà installato l’esistente monumento in memoria dei fatti della Seconda guerra mondiale e a Donald Todd, secondo i canoni del restauro conservativo.… ... Leggi il resto