Succede in Cassazione: il diritto a disporre di sè, per il proprio post mortem

La vicenda giudiziaria di cui trattiamo (culminata nella pronuncia della Suprema Corte n.12143 del 23 maggio 2006) ha visto contrapporsi la richiesta dei fratelli viventi di tumulare il corpo della sorella presso la tomba della loro famiglia, versus la precisa istanza di mantenere la medesima nel sepolcro stabilito dal coniuge superstite.

I fratelli hanno giustificato il proprio petitum sostenendo l’esistenza di un preciso mandato loro conferito in vita dalla defunta per la sua sepoltura nella tomba che ospita le spoglie della famiglia di provenienza.… ... Leggi il resto

S. Agata dei Goti: finite l eoperazioni di recupero dei feretri scivolati nel vallone a seguito di una frana

Al cimitero di S. Agata dei Goti, in provincia di Benevento, si sono concluse dopo giorni di lavoro le operazioni di recupero dei feretri, finiti in un vallone a seguito della frana dell’ala del blocco di loculi denominato “Longo 1”.
“Tutti i feretri e i cassettini-ossario – commenta il sindaco – sono stati estratti, identificati e riportati in sicurezza.
Abbiamo terminato questa difficile e dura fase restituendo i propri cari defunti alla comunità ed ai familiari che hanno avuto fiducia e dimostrato enorme comprensione in questo difficile momento che tutta la nostra comunità ha vissuto”.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie TUSPL

Servizio di illuminazione elettrica votiva

Sulla natura giuridica del servizio di illuminazione elettrica votiva vi sono stati numerosi pronunciamenti di Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato; inoltre è stato oggetto di un parere dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp).

I giudici, in modo pressoché concorde, ritengono che il servizio diretto ad assicurare la illuminazione votiva dei cimiteri rientra pacificamente tra i servizi pubblici locali (Consiglio Stato, sez.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 31 gennaio 2023, n. 304

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 31 gennaio 2023, n. 304

Pubblicato il 31/01/2023
N. 00304/2023 REG.PROV.COLL.
N. 02436/2013 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2436 del 2013, proposto da Z. Rosario, G. Rosa, A. Sebastiano, A. Giuseppa, A. Carmela, A. Santa, A. Patrizia, Gr. Ignazio, Gr. Maria, C. Gaetano, N.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie TUSPL

Servizi cimiteriali e di cremazione

In Italia i cimiteri e i crematori, sono servizi pubblici locali per norma di legge e per di più essi sono servizi indispensabili di un comune, come previsto dall’art. 1 del D.M. interno, di concerto con MEF del 28/5/1993 [5]. I cimiteri appartengono esplicitamente al demanio comunale dal 1941 (approvazione del codice civile), ma di fatto da ben prima [6].… ... Leggi il resto

Presentato alla Camera il PDL “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” dall’On.le Magi

Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:

MAGI: “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” (AC72)

Il testo, che può essere visualizzato cliccando AC301, è stato assegnato il 9 novembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia e V Bilancio e Tesoro.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie TUSPL

Alcune osservazioni generali

L’approvazione sul finire del 2022 del decreto di riordino dei servizi pubblici locali (D.Lgs.vo 23/12/2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, di seguito TUSPL), pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30 dicembre 2022, è uno dei tanti tasselli normativi connessi con il PNRR. Esso incide sia sul settore funebre, che su quello cimiteriale e di cremazione.

Attualmente i servizi funerari (cimiteri, crematori e attività funebre) che un ente locale decide di fornire ai propri cittadini rientrano nei SIEG (servizi di interesse economico generale) e tra questi nella sottospecie dei “servizi pubblici locali non a rete” (SPLNR) e “non regolati da autorità di regolazione”.… ... Leggi il resto

Svizzera: autorità per il controllo prezzi invita i Comuni a calare le tariffe per concessione area in cimitero o per la sepoltura urna cineraria

Di seguito riportiamo per esteso l’articolo apparso su TIO del 27/1/2023, a firma di Redazione TIO dal titolo “CANTONE/SVIZZERAMister Prezzi critica le tariffe cimiteriali (nei capoluoghi)”


BERNA – Mister prezzi ha criticato le eccessive tariffe cimiteriali riscosse dai capoluoghi cantonali, esortando le amministrazioni competenti a ridurre le quote in base alla media dei comuni. E nel mirino è finita anche la città di Bellinzona.

L’autorità di vigilanza ha condotto la revisione a seguito delle lamentele giunte della popolazione, come si evince dal comunicato pubblicato oggi dal Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).

... Leggi il resto

Messina: col cambio del gestore del crematorio breve sospensione del servizio

Da mercoledì 1 febbraio 2023, il servizio funebre con cremazione svolto al Gran Camposanto di Messina sarà sospeso sino a nuove disposizioni.
L’interruzione rende noto il Dipartimento comunale competente, si è resa necessaria per consentire il cambio gestore del relativo contratto.
Pertanto, considerato che la stessa Area Crematoria sarà chiusa, le ditte interessate su disposizione del Comune, dovranno far pervenire la salma da cremare inderogabilmente con cassa di legno e zinco, al fine di evitare problemi igienico-sanitari.… ... Leggi il resto

Bisceglie: nuova gestione cimiteriale esternalizzata da febbraio 2023

Il Comune di Bisceglie ha aggiudicato l’appalto per i servizi cimiteriali.
Oltre all’espletamento di servizi indispensabili quali inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni e traslazioni, l’appalto prevede puntuali servizi di pulizia e sanificazione, in modo da garantire un elevato standard di igiene, e servizi di cura e manutenzione del verde, comprese operazioni di estirpazione e sfalci delle erbe infestanti.
Per la corretta esecuzione dell’appalto, l’azienda aggiudicataria metterà a disposizione un organico di 22 unità opportunamente formate. Per l’esecuzione delle attività previste, inoltre, saranno impiegate attrezzature a basso impatto ambientale e in grado di facilitare le operazioni manuali aumentando la sicurezza dei lavoratori.… ... Leggi il resto

Moncalieri: piano per migliorare la sicurezza del cimitero

Il Comune di Moncalieri vara un piano da 40 mila euro per migliorare la sicurezza del cimitero.
Il progetto prevede un sistema di controllo degli accessi, la messa in sicurezza del muro e della pavimentazione del 5° ampliamento e interventi di miglioria da eseguire nell’area dispersione ceneri. La novità principale sarà l’inserimento di sbarre agli accessi del camposanto e un software per analizzare gli ingressi.
Al quinto ampliamento verrà sistemato e impermeabilizzato il muro, nonché ci sarà la posa di nuove piastrelle e blocchi in pietra con apposite sedi per l’applicazione di targhe commemorative nell’area dispersione ceneri.… ... Leggi il resto

Altra autorizzazione ex art. 31 del D.P.R. 285/1990 per materiale sostitutivo dello cassa metallica ad uso tumulazione

La Regione Piemonte ha autorizzato, con validità per l’intero Paese, con D.D. 24 novembre 2022, n. 2220, un nuovo materiale ex art. 31 DPR 285/1990. Si tratta di un sostitutivo della cassa metallica di cui all’articolo 30 DPR 285/1990, per il solo caso di trasporto con destinazione la tumulazione.

La determina è stata pubblicata sul B.U.R.P. n. 50 del 12 dicembre 2022 ed è reperibile anche nell’area normativa regionale del sito www.funerali.org.
Il manufatto è autorizzato nei casi di feretro con portata nominale massima di 80 Kg, in sostituzione della cassa di metallo, da collocare all’interno della cassa di legno, per defunti destinati alla sola tumulazione, anche nel caso di trasporto a distanza superiore a 100 Km.… ... Leggi il resto

Usurpazione di sepolcro

Desidero sottoporre alla Vs. attenzione un caso davvero singolare che ho intitolato, appunto, “usurpazione di sepolcro”.

Alla morte di Tizio Tiziani, la famiglia si reca presso il locale cimitero e riesce in qualche modo può anche esser surrettizio – ma ancora da accertare – a convincere l’impiegato addetto che il defunto Tizio è titolare del diritto di sepoltura nel sepolcro della famiglia Tiziani.
Indotto probabilmente in errore, l’impiegato omette di chiedere l’autorizzazione al fondatore del sepolcro così come omette di accertare il contenuto dell’atto di fondazione del sepolcro (che stabilisce chi sono gli aventi diritto) nonché il grado di parentela del defunto con il fondatore.

... Leggi il resto

Sefit, attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del Giorno della Memoria 2023. I monumenti, le lapidi e le cerimonie nei cimiteri italiani: per non dimenticare

Ricordando l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria“, la Repubblica italiana ha riconosciuto così fin dal 2000 la necessità di mantenere alto il ricordo di tante barbarie ma anche di quanti a rischio della propria vita ne hanno salvate altre in un clima di persecuzione e morte.
I membri del Tavolo Tecnico Utilitalia-SEFIT per la Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri monumentali italiani, con questo progetto mettono in evidenza (Clicca per VEDERE) alcune immagini di Monumenti e di Lapidi commemorative che in molte città sono i luoghi in cui le istituzioni celebrano questo ricordo.… ... Leggi il resto

Genova: intervento di 1,5 milioni di euro per la messa in sicurezza del cimitero della Biacca

Approvati, dalla giunta comunale di Genova i progetti definitivi per il consolidamento statico del muro d’argine del cimitero della Biacca, a Bolzaneto sulla via del Santuario della Guardia, e per la realizzazione dei nuovi loculi e degli ossari per un totale di circa 1,5 milioni di euro.
“Sono interventi importanti di messa in sicurezza di un cimitero molto caro alla Valpolcevera – le parole dell’assessore Piciocchi – Con una previsione di spesa di 980 mila euro, saranno realizzati nuovi loculi e degli ossari sostitutivi, necessari al consolidamento del muro d’argine occidentale del cimitero, dopo i danni causati dall’alluvione del 2014.… ... Leggi il resto

Torino: nuove risorse per la valorizzazione monumentale dei cimiteri

A Torino vi è stata una audizione nella seduta del 16 gennaio 2023 delle Commissioni Prima, Quinta e Servizi pubblici locali, dei vertici dell’AFC spa, la utility torinese che gestisce i cimiteri del capoluogo piemontese.
Nel corso dell’audizione il Presidente di AFC ha affermato che “Il cimitero è un luogo dello spirito, della memoria dei singoli, ma anche dell’intera collettività. Lavoriamo per offrire servizi efficaci ed efficienti, ma anche compassionevoli.
Il cimitero però è anche un luogo della cultura – ha proseguito – che può generare occasioni di turismo per il ricco patrimonio storico e artistico che racchiude, e che va tutelato”.… ... Leggi il resto