L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 1/2

“Uno sguardo dall’anima”

Gentilissimi,
anche se alle volte – maldestramente – mi propongo come risolutore dei guai altrui in polizia mortuaria, almeno in quest’occasione vorrei esser io a rendervi edotti sullo sviluppo di un frangente che mi coinvolge nel doppio ruolo di addetto ai lavori e dolente al tempo stesso.
Era, infatti, ormai in calendario l’estumulazione del feretro di mio papà per naturale scadenza di concessione.
Ora, con il Vostro placet, s’intende, mi piacerebbe coinvolgervi in questa faccenda almeno sul versante tecnico-amministrativo, così da lasciare un – si spera valido – esempio di un caso realmente accaduto e di come (soprattutto!)… ... Leggi il resto

Terni: affidamento in house a TERNIRETI dei servizi cimiteriali

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato l’affidamento in house providing del progetto pilota sperimentale per la razionalizzazione e il recupero dei cimiteri comunali alla società Terni Reti.
Il servizio è stato affidato alla società partecipata per due anni (in aggiunta un anno opzionale agli stessi patti e condizioni), per un importo di affidamento complessivo di 397.720,00 euro.
Il progetto risponde all’esigenza di risolvere la situazione di criticità che i servizi cimiteriali si trovano ad affrontare, sia per la crescente richiesta di servizi sia per la carenza di personale del Comune.… ... Leggi il resto

Palermo: esposta in consiglio comunale la road map per uscire dalla crisi cimiteriale

L’assessore ai Lavori Pubblici di Palermo durante un question time in consiglio comunale, svoltosi qualche giorno or sono ha indicato le possibili strategie studiate dal comune per rispondere all’emergenza cimiteri. La possibilità di costruire un nuovo cimitero, di ampliare quello esistente ai Rotoli, di investire su un nuovo forno crematorio una volta potenziato e reso funzionante quello esistente. Queste sono tutte ipotesi al vaglio della Giunta.

“Non si può pensare di uscire dall’emergenza senza l’ampliamento dei cimiteri attualmente esistenti e la costruzione di uno nuovo che guardi ai campi d’inumazione, insieme, ovviamente, ad un nuovo forno crematorio”, ha spiegato l’assessore .… ... Leggi il resto

Genova: cimitero di Staglieno mappato digitalmente

Il Comune di Genova ha avviato i rilievi del cimitero di Staglieno per il progetto ‘cultural heritage’. Un’operazione che consentirà di monitorare lo stato di conservazione e di rendere fruibile online il cimitero monumentale e le sue opere d’arte.

Rilievi con laser scanner cinematico per un totale di oltre 1.700 foto panoramiche e oltre 100 scansioni su 4.200 metri quadri di superficie con laser scanner statico. Sono alcuni dei primi risultati ottenuti nell’ambito di un progetto che ha preso come prototipo di rilievo il Cimitero di Staglieno.… ... Leggi il resto

Pisa: visita al cimitero ebraico

Domenica 12 febbraio è in programma a Pisa la Visita al cimitero ebraico di piazza dei Miracoli.
L’evento, organizzato dalla Sinagoga e Cimitero Ebraico di Pisa, propone la visita guidata di un luogo ricco di storia e di storie risalente al 1674 e caratterizzato da una notevole varietà architettonica.
Tre le visite guidate previste nella mattinata con partenza alle 10,30, alle 11,30 e alle 12,30.
Prenotazione obbligatoria sul sito al link: https://bit.ly/CimiteroEbraicoPisa o telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto

Mantova: al Cimitero Monumentale inaugurata la targa per Learco Guerra

Nell’ambito delle iniziative promosse al Cimitero Monumentale di Mantova da Tea, col patrocinio del Comune, lo scorso 7 febbraio ha avuto luogo l’inaugurazione della targa dedicata a Learco Guerra, il mito del ciclismo sempre presente nella memoria dei cittadini mantovani.
Alla cerimonia hanno preso parte, in rappresentanza di Tea, Riccardo Tugnoli e Simona Sogliani, Learco Guerra jr., nipote del famoso campione denominato “Locomotiva Umana, unitamente a diversi rappresentanti del mondo dello sport e del ciclismo.
Sono inoltre state collocate nuove indicazioni per raggiungere la sepoltura del campione, corredate da notizie sulle sue imprese sportive.… ... Leggi il resto

Attività di culto in locali con altra destinazione d’uso. Interventi giurisprudenziali e ministeriali. Conclusioni – 2/2

In conclusione, i principi che se ne ricavano sono:

a) ai fini della individuazione dell’oggetto sociale dell’ente, non si configura come attività di culto una celebrazione occasionale, mentre possono essere considerate tali le celebrazioni ricorrenti e sistematiche;

b) le attività di culto sono “altro” rispetto a quelle disciplinate dal d.lgs. n. 117/2017 (CTS) all’art. 5, e non sembrano sussumibili nella categoria delle attività diverse di cui all’articolo 6;

c) come stabilito dall’art. 4, co. 3 del CTS [1], agli enti religiosi civilmente riconosciuti, ossia quelli che devono svolgere in via esclusiva o principale un’attività di religione o culto[2], le norme codicistiche si applicano limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all’articolo 5, e delle eventuali attività diverse di cui all’articolo 6 in presenza di determinate condizioni (un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, recepisca le norme del presente Codice e sia depositato nel Registro unico nazionale del Terzo settore) [3];

d) l’attività di culto non può di per sé essere intesa come attività di promozione sociale;

e) sull’art.… ... Leggi il resto

Attività di culto in locali con altra destinazione d’uso. Interventi giurisprudenziali e ministeriali – 1/2

L’idea di scrivere questo articolo viene da alcuni quesiti che in vario modo sono attinenti ai rapporti del Comune e degli operatori dei servizi funerari con le Comunità islamiche presenti sul territorio nazionale.
Si preferisce parlare di comunità al plurale perché al momento non è possibile individuare una sola rappresentanza della fede islamica con la quale intrattenere un dialogo istituzionale; tant’è che finora non si è realizzata una regolazione dei rapporti con lo Stato italiano mediante intesa, che è lo specifico strumento giuridico individuato dalla nostra Costituzione.… ... Leggi il resto

Siracusa: arrestato direttore cimitero e operaio. Speculavano sulla carenza di sepolture

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato delle forze di polizia di Siracusa:


La Polizia di Stato, nella mattinata odierna, ha dato esecuzione all’Ordinanza di Custodia Cautelare con la quale il Giudice delle indagini preliminari Carmen Scapellato del Tribunale di Siracusa, su richiesta del Pubblico Ministero Salvatore Grillo, che coordina le indagini, ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di Fabio Morabito, Direttore del cimitero comunale di Siracusa e del pregiudicato siracusano Marco Fazzino, preposto a svolgere le mansioni di operaio all’interno del medesimo cimitero, poiché ritenuti responsabili, in concorso fra di loro, di induzione indebita, abuso d’ufficio, falsità documentale e sottrazione di cadavere, il tutto al fine di trarre un ingiusto profitto quantificato in oltre 60.000 euro.

... Leggi il resto

Ma è vera discriminazione? Un caso di oversize proprio over

In una data realtà, alcuni mesi addietro vi è stato il decesso di persona leggermente … sovrappeso (solo 180 kg), quella situazione che è definita quale oversize (fuori misura nel testo italiano) al punto D.1, lett. c) dell’Allegato (Appendice, nel testo in italiano) D “Raccomandazioni minime concernenti l’uso delle bare, relativi accessori e urne cinerarie” dello standard CEN EN UNI 15017:2019 (così anche nella versione precedente), indicando un peso superiore a 120 kg. come criterio di individuazione degli oversize.… ... Leggi il resto

Siracusa: all’asta 15 edicole cimiteriali

Quindici edicole funerarie del cimitero di Siracusa saranno assegnate con asta pubblica il prossimo 16 febbraio 2023.
Si tratta di cappelle e “monumentini” dismessi, il cui valore va da 6.500 a 45.000 euro in base alla superficie ed al numero dei loculi.
Chi presenterà l’offerta economicamente più vantaggiosa (uguale o superiore all’importo a base d’asta, ndr) si vedrà riconoscere la concessione dell’edicola funeraria per 99 anni.
La concessione – spiegano dagli uffici comunali – non potrà essere oggetto di trasferimento per atto tra i vivi ma solo per via successoria agli eredi.… ... Leggi il resto

Mantova: reparto per deceduti islamici al cimitero principale

La Giunta Comunale di Mantova ha approvato lo schema di accordo tra Comune di Mantova, Comunità Islamica Mantovana e Tea Spa, in qualità di gestore del servizio, per l’istituzione di un apposito spazio per la sepoltura di persone professanti il culto musulmano.
La Giunta Comunale, visto l’esaurimento del campo speciale situato nel Cimitero di Frassino, l’istituzione presso il Cimitero Monumentale di Borgo Angeli di un’apposita sezione riservata esclusivamente ai cittadini professanti il culto musulmano. L’area sarà delimitata per consentire una separazione dalle altre sepolture.… ... Leggi il resto

Parma: ADE Spa fa conoscere i propri programmi triennali sui servizi cimiteriali gestiti

Come noto, a partire dal 2021, ADE Spa ha avviato un processo di allargamento del perimetro dei Comuni serviti, oltre al Comune di Parma, acquisendo, previa partecipazione a gara pubblica, la gestione dei servizi cimiteriali dei Comuni di Collecchio (2021), Sala Baganza (2022) e Salsomaggiore Terme (2023). La popolazione servita, per i quattro Comuni, ammonta ora a circa 240.000 abitanti, con 29 strutture cimiteriali gestite e 40 lavoratori alle dipendenze.
In una recente conferenza stampa sono stati illustrati i programmi aziendali.… ... Leggi il resto

TAR, Lazio, Latina, Sez. I, 3 febbraio 2023, n. 46

TAR, Lazio, Latina, Sez. I, 3 febbraio 2023, n. 46

Pubblicato il 03/02/2023
N. 00046/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00330/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
sezione staccata di Latina (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 330 del 2022, proposto da
Associazione Codici-Centro per i Diritti del Cittadino – Delegazione di Latina, in persona del legale rappresentante pro tempore, Alessandra B., Valeria B.,… ... Leggi il resto

Palermo: il nuovo sindaco ha preso di petto la soluzione dei problemi cimiteriali della città e ci mette la faccia

Il Sindaco di Palermo, nominato di recente commissario straordinario del Governo per risolvere la situazione cimiteriale comunale, ha di recente nominato la struttura tecnico-amministrativa e di vigilanza che lo supporterà.
E già si vedono i primi risultati:
Sono infatti state completate le operazioni di bonifica delle aree interdette del cimitero dei Rotoli, a Palermo.

La Reset (municipalizzata per la manutenzione), nel mese di gennaio 2023, ha ripulito le ex zone interdette del camposanto, dove l’accesso era vietato da più di 4 anni, con l’obiettivo di rendere immediatamente eseguibili le lavorazioni di inumazioni (la prospettiva è quella di recuperare mille posti) nelle sezioni individuate dall’amministrazione, ma soprattutto rendere fruibile al pubblico le aree a monte del cimitero.… ... Leggi il resto