Premessa: questo articolo si focalizza sulle procedure dettate
dall'Art. 28 DPR 10 settembre 1990 n. 285 e, considera, quindi, i
trasporti verso l'Italia da Paesi non aderenti alla Convenzione
Internazionale di Berlino (10 febbraio 1937) approvata con Regio
Decreto n. 1379 del 1 luglio 1937. L'accordo di Berlino risulta ormai
anacronistico, soprattutto sul versante delle prescrizioni tecniche sul
confezionamento del feretro (impone l'uso della reggetta e non
contempla la sostituzione della cerchiatura metallica con la piu'
efficace valvola depuratrice), tuttavia il suo pregio principale e' il
fatto di evitare l'assenso dalla nazione ricevente.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Parte l’iter per l’approvazione di una legge regionale ligure in materia di cremazione
Il 16 aprile, nella terza commissione (sanità) del Consiglio Regionale della Liguria, è iniziata la discussione sul progetto di legge regionale di iniziativa del Consigliere regionale Franco Bonello, Presidente del Gruppo consiliare Unione a Sinistra, avente ad oggetto ‘Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti’.
“L’approvazione della legge nazionale n. 130 del 2001 – si legge nel comunicato stampa del Gruppo Unione a Sinistra in regione – ha dato disposizioni in materia di cremazione e di dispersione delle ceneri venendo incontro alle motivazioni di coloro che, sulla base di principi culturali, filosofici o religiosi esprimono il desiderio che, dopo la loro morte, il proprio corpo sia cremato e le ceneri disperse o conservate dai familiari.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna: dispersoi,cinerari, ruolo di ASL
L''attivita' cimiteriale e' funzione istituzionale, precipua ed esclusiva del comune (Artt. 823 ed 824 Codice Civile, Art. 337 Regio Decreto 1265/1934, implementato, poi, dal combinato disposto tra gli Artt. 49 e 51 DPR 285/90, D.M. 28 maggio 1993, Art. 13 Decreto Legislativo 267/2000; tra l'altro L'art. 26-bis del d.l. 28 dicembre 1989, n. 415, convertito dalla legge 28 febbraio 1990, n. 38, stabilisce che gli impianti cimiteriali sono servizi indispensabili parificati alle opere di urbanizzazione primaria ai sensi e per gli effetti dell'art.… ... Leggi il resto
Ad Arezzo aree cimiteriali per sepolture islamiche
Il Consiglio Comunale di Arezzo ha approvato l’individuazione due aree di inumazione per la sepoltura di persone di religione islamica nei cimiteri delle frazioni di San Leo e Rigutino.
“Intendo innanzitutto specificare – ha sottolineato l’assessore Aurora Rossi – che non si tratta di cimiteri esclusivamente dedicati alla sepoltura di persone di religione islamica ma di due aree individuate in cimiteri in espansione e delimitate appositamente da siepi. La differenza con le nostre sepolture tradizionali, è il posizionamento della salma con il viso orientato verso La Mecca.… ... Leggi il resto
Il Comune di Varese cerca operatore cimiteriale
Il Comune di Varese ricerca un operaio qualificato cimiteriale (categoria A1) a tempo determinato, presso l’area I Servizi Amministrativi e Istituzionali Reparto Tecnico Cimiteriale, fino al 30 giugno 2007.
L’orario di servizio è articolato da lunedì a sabato, mercoledì giornata di riposo.
Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei requisiti generali previsti per laccesso al pubblico impiego e inoltre:
Licenza della Scuola dell’obbligo
Patente di guida categoria B
Specifica e incondizionata idoneità fisica alle mansioni richieste, da accertarsi tramite il medico competente.… ... Leggi il resto
Consiglio comunale di Parma approva il piano regolatore cimiteriale
Il Consiglio Comunale del Comune di Parma il 27 marzo 2007 ha approvato allunanimità il piano cimiteriale comunale, frutto di una collaborazione con la Facoltà di Architettura dellUniversità degli Studi di Parma.
Il piano ha potuto avvalersi delle innovazioni normative introdotte dalla legge regionale dellEmilia-Romagna n. 19 del 2004, rappresenta una buona esperienza di collaborazione tra Regione e Autonomie locali.
Il piano ha dichiarato l’Assessore Paola Colla costituisce non solo e non tanto lattuazione di previsioni normative da tempo e in genere disattese dai comuni (il piano cimiteriale era giàprevisto dalle norme nazionali), ma nel caso del Comune di Parma rappresenta la sintesi significativa del percorso intrapreso negli ultimi anni dallAmministrazione Comunale per togliere i cimiteri dalla zona dombra e dalla residualità in cui la cultura contemporanea tende a relegarli.… ... Leggi il resto
Cresce l’interesse sulla sepoltura di prodotti abortivi
Ha suscitato grandi polemiche la decisione presa lo scorso 30 gennaio dalla Regione Lombardia, vale a dire un regolamento che permette di seppellire i feti, anche al di sotto delle 20 settimane, provenienti da aborto sia spontaneo che volontario. La Giunta Moratti, modificando un regolamento di polizia mortuaria, considerato norma tecnica, ha anche scelto di creare unarea ad hoc per le ceneri dei feti nel cimitero milanese di Musocco.
La normativa precedente (un DPR del 1990) prevedeva infatti la sepoltura dei feti di presunta età inferiore alle 20 settimane solo su esplicita richiesta alle ASL da parte dei genitori; le norme di attuazione del decreto Ronchi, che riorganizzava la legislazione in tema di rifiuti e bonifiche, prescrivevano, poi, che le parti anatomiche non riconoscibili (quali ad esempio residui operatori, placente e, appunto, feti) fossero considerati rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e che, come tali, non potessero essere accettati in cimitero o in crematorio, bensì destinati a termodistruzione (come prescritto da un decreto del Ministero dellAmbiente).… ... Leggi il resto
Continua a Firenze la protesta dei lavoratori cimiteriali
Si è tenuto il 28 marzo, presso la Prefettura di Firenze, il tentativo obbligatorio di conciliazione e raffreddamento così come previsto dalle vigenti normative in materia di esercizio del diritto di sciopero.
In detta sede era presente la RSU del Comune di Firenze e il Direttore del Personale del Comune di Firenze, presiedeva la riunione il Vice Prefetto.
In detta sede la RSU ha nuovamente ribadito tutte le criticità esistenti nel servizio cimiteriale, ed in particolare quelle relative al Project Financing, al futuro dei lavoratori interinali, all’assetto organizzativo e gestionale dell’intero servizio, ribadendo altresì che ormai sono anni che i lavoratori vivono nella più totale incertezza.… ... Leggi il resto
A Bolzano il consiglio comunale approva il piano regolatore cimiteriale
Il 20 marzo 2007 il Consiglio Comunale di Bolzano ha discusso il Piano regolatore Cimiteriale.
In particolare l’assessora Margarete Rottensteiner ha introdotto il Piano Regolatore Cimiteriale per il Civico Cimitero di Oltrisarco, il cui progetto è stato predisposto dallo studio tecnico dellingegner Daniele Fogli (Ferrara).
Il Cimitero di Bolzano è stato costruito in un’epoca in cui la città era molto più piccola ed oggi, stretto tra montagna (solo verso questo lato si può ancora pensare di allargare la area cimiteriale), ferrovia e strada, non ha più possibilità di espansione, perciò è importante che lo spazio a disposizione sia sfruttato al meglio, obiettivo che il piano regolatore persegue fino al 2034.… ... Leggi il resto
A Firenze protesta per il precariato, che coinvolge anche i lavoratori dei cimiteri
Si è tenuta a Firenze in questi giorni una manifestazione dei lavoratori precari pubblici e privati.
La manifestazione, promossa dal Coordinamento Firenze Precaria e con l’adesione di RdB –CUB e Cobas, ha visto sfilare per le vie del centro circa 1.000 lavoratori precari di vari settori pubblici, dei servizi esternalizzati e delle cooperative sociali.
Fra gli altri erano presenti i lavoratori interinali dei Cimiteri Comunali che rischiano il posto di lavoro, i lavoratori co.co.co. delle piscine per i quali il futuro a causa di nuove esternalizzazione è sempre più incerto.… ... Leggi il resto
Sepolture
E’ possibile ricordare, sulla lastra del proprio loculo, un parente defunto sepolto in altro Comune? Si tratta, agli effetti concreti, di capire se sia lecito riportare sulla tomba gli estremi identificativi di un defunto non ivi realmente tumulato o inumato (la norma vale per cadaveri e loro trasformazioni di stato come ossa, ceneri e resti mortali).
La normativa vigente (Art. 70 comma 2 da applicarsi, in via analogica anche alle tumulazioni, poiche' in Italia sono vietate le destinazioni promiscue ed indistinte, eccezion fatta per ossario e cinerario entrambi comuni) prevede l'obbligo di riportare sulla lapide nome, cognome, data di nascita e di morte delle persone sepolte nella tomba.… ... Leggi il resto
Arresti per costruzioni abusive in cimiteri di Roma
I carabinieri hanno arrestato un ex funzionario dell’Ama Roma spa, ex responsabile del settore concessione cimiteriali, e un imprenditore di edilizia cimiteriale.
Insieme avevano costituito un’associazione per delinquere finalizzata, dietro pagamento di somme di denaro e con la falsificazione di atti pubblici di concessione, alla realizzazione di cappelle all’interno del Verano e del cimitero Flaminio.
L’indagine dei Carabinieri è partita da un’inchiesta interna scattata nel maggio 2006 e dalle successive denunce circostanziate svolte dalla Direzione dei Cimiteri Capitolini di AMA.… ... Leggi il resto
Cimiteri nei Balcani
Riportiamo la parte iniziale di un articolo, sulla geopolitica cimiteriale nei Balcani, per la cui lettura integrale si rimanda la link www.paginedidifesa.it
… ... Leggi il restol governo della Bosnia-Erzegovina, dopo anni di trattative tra le sue diverse componenti, costituirà a breve un ente pubblico statale incaricato della individuazione dei luoghi di sepoltura dei resti delle vittime della guerra (Missing Persons Institute). Dalla fine della guerra, con finalità simili avevano operato nell’area post-jugoslava varie organizzazioni governative (prima fra tutte la Croce rossa internazionale) e non governative (di differenti dimensioni e impostazione) la cui attività era incentrata sulla ricerca dei dispersi, sulla determinazione dei luoghi di sepoltura e sulla identificazione delle salme ritrovate.
Fuoco Nemico
Riceviamo e volentirei pubblichiamo il seguente comunicato:
In merito ai recenti fatti di Torino, in cui sono stati incendiati mezzi e d immobili di una propria associata (AFC spa), Fogli responsabile SEFIT, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Torino è al centro, da anni, di tentativi di sradicamento del malaffare sia in ambito funebre che cimiteriale.
LAFC di Torino è un baluardo, che in pochi anni dalla sua costituzione, sta combattendo, con politiche mirate, il sottobosco cimiteriale.… ... Leggi il resto
Intimidazione ai servizi cimiteriali del Comune di Torino
A Torino un gruppo di almeno 3 persone ha dato fuoco a quindici macchinari dellAFC spa (la municipalizzata al 100% del Comune di Torino) e a una palazzina del cimitero monumentale.
Vi sono danni per almeno 3 milioni di euro e grossi problemi operativi, per la distruzione dei mezzi operativi del settore.
Dopo le inchieste sulle tangenti agli infermieri da parte delle imprese funebri e la vicenda delle esumazioni del 2004, torna ancora alla ribalta il settore funerario di Torino.… ... Leggi il resto
Blitz per controlli a lavori nel cimitero di Brindisi
li agenti della Polizia Municipale di Brindisi – settore edilizia – hanno effettuato un’attività di controllo nell’area del cimitero di viale Arno.
Il tutto, a seguito di alcune segnalazioni da parte di cittadini sull’andamento dei lavori edili e di pulizia in corso da alcuni mesi all’interno del cimitero e relativi alla realizzazione di una trentina di edicole funerarie.
Tre pattuglie di vigili urbani hanno chiuso i cancelli periferici della struttura per bloccare i varchi di accesso e per controllare, di conseguenza, i mezzi, le autorizzazioni ed i permessi a costruire, nonché le norme relative alla sicurezza sul posto di lavoro.… ... Leggi il resto