Al Verano di Roma navetta elettrica per i visitatori del cimitero

A seguito dell’accordo stipulato tra Trambus e Ama – Cimiteri Capitolini, al Verano di Roma è previsto un servizio giornaliero, festivi inclusi, dalle ore 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 con minibus elettrici messi a disposizione da Trambus, l’azienda di trasporto pubblico capitolino.

Nei giorni feriali è a disposizione dei visitatori un minibus da 6 posti, più un posto riservato a un disabile in carrozzina. Considerata la maggiore affluenza, nei giorni festivi e nel periodo della commemorazione dei defunti (25 ottobre – 5 novembre) il servizio sarà raddoppiato con un ulteriore veicolo, sempre a trazione elettrica, con capienza di 8 posti.… ... Leggi il resto

Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri

Riportiamo il testo di un COMUNICATO STAMPA dell’ANTITRUST

SERVIZI FUNEBRI: ANTITRUST, GRAVI DISTORSIONI CONCORRENZIALI NEL SETTORE. PREVEDERE INCOMPATIBILITA’ TRA ATTIVITA’ PUBBLICHE E ATTIVITA’ PRIVATE

Segnalazione inviata ai Presidenti di Camera e Senato, a Governo, Regioni e Comuni

Per evitare le gravi distorsioni riscontrate nel settore delle onoranze funebri occorre prevedere una netta separazione tra le attività igienico-sanitarie di carattere pubblico e le attività di tipo privato. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in una segnalazione inviata al Parlamento, al Governo, alle Regioni e all’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

... Leggi il resto

Sepoltura, cremazione o … plastificazione?

Non c’è pace per questi poveri corpi! E non c’è proprio voglia di andarsene da questo mondo.
Dagli USA ci arriva un anotizia che fa riflettere.

Stace Owens has no intention of leaving this world when he dies. He plans to stick around for decades or longer, preserved in plastic and displayed in a museum or medical school.
The 33-year-old real estate agent from Dallas is among more than 7,000 people who have agreed to donate their bodies for plastination, a process in which body fluids are replaced by liquid plastic.

... Leggi il resto

La verifica feretro nelle traslazioni

Premessa n.1: con il termine 'traslazione' si intende un' operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un'altra. La bara viene quindi movimentata per esser tumulata, inumata o cremata; essa in rapporto alla sua destinazione puo' esser manomessa con la rimozione del coperchio, ad esempio per neutralizzare la cassa di zinco in caso di interro o incinerazione, oppure esser soggetta al cosiddetto 'rifascio', ai sensi del paragrafo 3 Circolare Ministeriale 31 luglio 1998 n.… ... Leggi il resto

Cimiteri universitari

“Tornate nel luogo dove avete trascorso gli anni più belli della vostra vita. Per sempre”.

Ora anche le università americane si mettono nel business del caro estinto e offrono ai loro ex-studenti la possibilità di restare per l’eternità nei campus dove hanno passato gli anni più spensierati della loro vita. Con poche migliaia di dollari ( sic!) è possibile riservare un posto nei cimiteri che sempre più spesso vengono costruiti in angoli tranquilli e rilassanti dei grandi campus universitari.… ... Leggi il resto

Il Comune di Firenze risolve (positivamente) la precaria situazione cimiteriale

Dopo mesi di confronto, la Rappresentanza Sindacale Unitaria del Comune di Firenze ha sottoscritto con l’Amministrazione Comunale un accordo sindacale, che segna una inversione di tendenza rispetto alla esternalizzazione dei servizi che caratterizza la Pubblica Amministrazione nel suo complesso.
I contenuti principali dell’accordo sono i seguenti: riassunzione in toto della gestione diretta dei servizi cimiteriali; interventi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; superamento delle posizioni di lavoro precarie all’interno del servizio con apertura di un bando di concorso per l’assunzione di 32 unità di personale nel profilo di operatore cimiteriale (profilo di nuova istituzione) a tempo indeterminato, con modifica del regolamento sulle modalità di accesso all’impiego, al fine di poter valutare e valorizzare al meglio l’esperienza e la professionalità maturata nel settore; dotazione organica nel profilo di operatore cimiteriale fissata in numero di 62 unità.… ... Leggi il resto

A Messina premio del FAI per la tutela dei monumenti ,che ha interessato cimitero monumentale

Si è svolta in questi giorni a Messina, al palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Francantonio Genovese, dell’assessore alle politiche educative, Liliana Modica e della responsabile della delegazione di Messina del FAI, Giulia Miloro, la premiazione dei vincitori del concorso legato all’iniziativa “Tuteliamo un monumento”, promossa dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) d’intesa con l’Amministrazione comunale – assessorato alla pubblica istruzione.

Il primo premio è stato assegnato agli studenti del Circolo didattico Ritiro G. Mauro, con la prof.ssa… ... Leggi il resto

In Florida le persone possono essere sepolte assieme al loro animale preferito

In Florida è appena stata approvata una norma che consente di essere sepolti assieme al proprio animale da compagnia.

People who want to be buried with their pet would be able to do so under legislation recently passed in Florida, the Sun-Sentinel reported.

The burial provision was sent to Gov. Charlie Crist for his signature on May 1. It was pushed by Senate Chairman Jim King, R-Jacksonville, who wants to be buried with the ashes of his black Labrador retriever, Valentine, who died a decade ago at age 14.

... Leggi il resto

Servizio del La7 sul caro estinto

Anche nei momenti più brutti della nostra vita, quando perdiamo una persona cara, potrebbe esserci qualcuno pronto ad approfittarsi della nostra situazione di stordimento emotivo.
Stiamo parlando di quanto accade in quello che noi abbiamo deciso di chiamare il mercato del “caro estinto”. Un esempio ci viene da Torino, dove all’Ospedale Molinette, le fiamme gialle hanno scoperto, con l’ausilio di telecamere nascoste e di intercettazioni ambientali, un giro di mazzette dietro la gestione della camera mortuaria.… ... Leggi il resto

A Fiumicino mostra di immagini di cimiteri della I guerra mondiale

E’ ricca di appuntamenti la IX Settimana della Cultura a Fiumicino (Roma) ”C’e’ l’arte per te”, con un programma, dal 12 al 20 maggio, di manifestazioni gratuite, visite guidate ed attivita’ didattiche.

Tra le proposte si segnala che sabato 12 maggio, al museo della via ostiense, a Porta S.Paolo, alle 11, vi è stata l’inaugurazione della mostra fotografica ”La memoria dimenticata”: immagini dai cimiteri della prima guerra mondiale”, a cura di Lorenzo Nardelli, con il patrocinio del comune di Roma e del comune di Grosseto.… ... Leggi il resto

Sventato tentativo di furto in cimitero a Firenze

Tentato furto in diciassette cappelle private di famiglie fiorentine nel cimitero di Soffiano.

E’ accaduto di notte (il 9 maggio 2007) intorno all’una.

I due ladri sono stati sorpresi dai carabinieri proprio quando erano pronti a caricare la preziosa refurtiva sul furgone.

Uno, di Napoli, e’ stato arrestato, l’altro e’ riuscito a scappare. I due avevano gia’ rimosso arredi preziosi, classificati di rilevante interesse storico ed artistico.… ... Leggi il resto

L’ANCI propone cambiamentiper le regole del patto di stabilità per i Comuni

”In questi giorni, il Parlamento sta affrontando le delicate questioni relative agli effetti che le nuove regole del Patto di stabilita’ interno hanno avuto sui Comuni”. E’ quanto dichiara Fabio Sturani, Sindaco di Ancona e Vicepresidente dell’ANCI.
”In questo contesto, l’ANCI ha elaborato una accurata nota tecnica dove si avanzano significative proposte in merito ad alcune problematiche espresse, la piu’ importante delle quali riguarda gli investimenti. Infatti – sottolinea Sturani – l’inclusione della spesa per investimenti nel saldo, rende di fatto inutilizzabili molte risorse, necessarie a garantire alcune categorie essenziali di interventi, come ad esempio la messa in sicurezza delle scuole e delle strade”.… ... Leggi il resto

La Validita' DPR 24/02/2004

La legge 30 marzo 2001 n. 130 e' entrata virtualmente in vigore il 4 maggio dello stesso anno,. Dire che la legge produca i suoi effetti il 4 maggio e' per altro poco, dato l'ampio ricorso a rinvii a provvedimenti attuativi mai adottati in seguito al mutamento di competenze legislative dovute alla riforma del Titolo V della Costituzione.

L'unico atto a contenuto normativo per implementare i disposti della Legge 130/2001 sin ora adottato dallo Stato e' il Decreto Ministeriale 1 luglio 2002 in cui si fissano i prezzi per la cremazione di cadaveri, resti mortali, prodotti abortivi e parti anatomiche riconoscibili.… ... Leggi il resto

Passi avanti in Europa per il controllo delle emissioni dei crematori

Il 3 e 4 maggio 2007 si è riunito a Milano il (CCWC) Comitato tecnico per i cimiteri ed i crematori della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari).
La prima parte della riunione è stata limitata ai membri del CCWC (provenienti da 13 paesi) e per l’altra metà la riunione è stata congiunta con l’ECN (European Crematoria Network), che vede rappresentanti dei maggiori costruttori di crematori europei e taluni gestori di impianti.
Nel complesso all’incontro sono intervenuti rappresentanti al massimo livello, sia come costruttori e gestori, di 15 Paesi europei.… ... Leggi il resto

Retromarcia del Comune di Firenze sul project financing cimiteriale

La Giunta Comunale di Firenze ha deliberato la conclusione della procedura del project financing cimiteriale disponendo la non accoglibilità dello stesso per mancanza del pubblico interesse nella proposta, e si è impegnata a convocare quanto prima un incontro dove affrontare le tematiche sollevate dalle organizzazioni sindacali a partire dalla gestione diretta del servizio. Perciò i sincacati hanno deciso di annullare lo sciopero già convocato per il 3 Maggio 2007.
“L’assessore Tea Albini inizia a capire che il project financing non è lo strumento adeguato a tutelare il bene comune -si commenta in un Comunicato della lista Unaltracittà/Unaltromondo- La bocciatura del project Cimiteri è un successo dei cittadini, dei comitati, dei lavoratori, dei sindacati di base, dell’opposizione di sinistra a Palazzo Vecchio che da sempre si sono opposti alla mercificazione del ‘caro estinto’.… ... Leggi il resto

In Francia le ceneri continuano ad uscire dal cimitero, ma solo per espressa volontà del defunto

Le décret publié le 13/3/2007 au JO (1) sur le régime de la crémation prévoit que, si le défunt en a manifesté la volonté, plusieurs options sont possibles, soit:
– l’urne est conservée dans une propriété privée, les cendres sont dispersées en pleine nature, sans pouvoir l’être sur les voies publiques;
– l’urne est conservée, ou les cendres dispersées, dans le cimetière. Le régime ainsi fixé en matière de destination des cendres n’est pas plus restrictif que celui actuellement en vigueur.… ... Leggi il resto