Ius eligendi sepulchum come necessaria premessa allo ius sepulchri

Lo jus sepulchri, quale unico diritto proiettato nell’oscuro post mortem, quando cessa la capacità giuridica quindi, come ampiamente dimostrato in dottrina, si risolve solo in una legittima aspettativa, meglio, dunque, esser previdenti!
Di conseguenza, potrebbe ancora puntualizzarsi che diritto sul sepolcro ejus sepeliri costituiscano due sfaccettature, o passaggi di piano, strettamente correlati, della medesima posizione giuridica, fra l’altro essi s’estinguono entrambi, con riguardo a ciascun singolo titolare, al momento della morte, e cioè quando dovrebbe aversene l’esercizio nella maniera più completa, con la tumulazione della salma dell’avente diritto nella nicchia spettantegli.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez, VII, 1° marzo 2023, n. 2125

Consiglio di Stato, Sez, VII, 1° marzo 2023, n. 2125

Pubblicato il 01/03/2023
N. 02125/2023REG.PROV.COLL.
N. 01809/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1809 del 2022, proposto da
Pia Associazione del Purgatorio, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Giovanni Albanese, Giacomo Valla, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Rutigliano, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Michele Di Donna, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Terza) n.… ... Leggi il resto

Crollo del cimitero di Camogli (GE): ancora battaglia sui risarcimenti fra Comune e assicurazioni

Dopo due anni dal crollo del cimitero di Camogli, è ancora battaglia sui risarcimenti fra Comune e assicurazioni.
Dopo la caduta in mare di 415 defunti, per la stragrande maggioranza ancora non riconosciuti, è ancora in corso sia l’indagine penale, con cinque persone iscritte sul registro degli indagati, sia la perizia disposta dal gip.
E anche la partita dei risarcimenti, fra Comune e assicurazioni, pur non essendo correlata con l’indagine del pubblico ministero Fabrizio Givri e del procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio, è ancora in corso e non sembra avere facile risoluzione.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez, V, 28 febbraio 2023, n. 2082

Consiglio di Stato, Sez, V, 28 febbraio 2023, n. 2082

Pubblicato il 28/02/2023
N. 02082/2023REG.PROV.COLL.
N. 09962/2016 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello numero di registro generale 9962 del 2016, proposto da
Giovanni A.T.G., rappresentato e difeso dagli avvocati Andrea Manzi e Ignazio Deleuse Bonomi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Andrea Manzi in Roma, via Federico Confalonieri 5;
contro
Comune di Bergamo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Vito Gritti, Gabriele Pafundi e Silvia Mangili, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Gabriele Pafundi in Roma, via Tagliamento n.… ... Leggi il resto

Longarone: la pulizia del cimitero del Vajont affidata a volontari

In occasione del 60mo anniversario della tragedia di Longarone, il cimitero delle vittime del Vajont necessiterebbe di un robusto intervento di pulizia sui cippi. Il Sindaco del Comune di Longarone ha quindi lanciato un appello ai volontari . presto raccolto – per realizzare al meglio tale intervento, ottimizzando le risorse comunali.
Il cimitero delle Vittime del Vajont sorge a Fortogna, una frazione del Comune di Longarone, ove, all’indomani della tragedia si individuò lo spazio le vittime.… ... Leggi il resto

Messina: un cimitero tra i primi 15 “luoghi del cuore” italiani

Il cimitero monumentale di Santo Stefano di Camastra è risultato il più votato in Sicilia nell’edizione 2022 del censimento organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano.

Le 13.468 preferenze gli sono valse la quindicesima posizione assoluta nella graduatoria nazionale, vinta dalla chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli (LE).
Il cimitero comprende nel suo interno una novantina di tombe ottocentesche, originariamente rivestite di maioliche, ma oggi solo in parte conservate.
Il censimento “I luoghi del cuore”, organizzato dai FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo è una più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo.… ... Leggi il resto

Electio Sepulchri: scelta personalissima e forma dell’atto di volontà

Lo ius eligendi sepulchrum si attua mediante la electio sepulchri, la quale, poi, si materia in una dichiarazione unilaterale di volontà, che può esser resa con ampia libertà di forma.

L’essenziale è che il volere sia formulato in modo sicuro, meglio se per iscritto, univocamente finalizzato all’indicazione del modo e del luogo di sepoltura delle proprie mortales exuviae, tanto che non può mai ravvisarsi in un semplice desiderio, in una eterea o vaga aspirazione incapace di tradursi in termini di irrevocabile e non contestabile orientamento.… ... Leggi il resto

Catania: il maltempo ha fatto grossi danni anche nel cimitero monumentale

A poco più di una settimana dal ciclone che ha colpito, tra le altre, la città di Catania è ancora in corso la conta dei danni.
Tra le zone cittadine più colpite vi è la parte Sud e in questa è al cimitero monumentale di via Acquicella che si sono registrati i danni maggiori.
Diversi i casi di alberi monumentali che sono crollati sulle tombe e sui quali occorrerà intervenire, presto, nelle modalità corrette.
«Il cimitero monumentale – ricordano dalla Direzione Ecologia del Comune di Catania – tramite apposita ordinanza era stato chiuso nei giorni clou del maltempo, insieme ai parchi.… ... Leggi il resto

Friuli-Venezia Giulia: la Lega rigetta la proposta di istituzione di cimiteri per acattolici

Il Pd regionale ha lanciato la proposta di creare nei cimiteri della regione Friuli-Venezia Giulia delle zone delimitate e riservate ai defunti, che in vita non professavano la religione cattolica.
Secondo la consigliera PD Chiara Da Giau, soprattutto molti dei cittadini musulmani, residenti e immigrati di prima generazione, sarebbero ancora costretti a rimandare le salme dei loro defunti in patria, mentre chi è da più tempo sul territorio manifesta sempre più il desiderio di trovare una sepoltura nel comune in cui risiede.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez, VII, 20 febbraio 2023, n. 1094

TAR Campania, Napoli, Sez, VII, 20 febbraio 2023, n. 1094

Pubblicato il 20/02/2023
N. 01094/2023 REG.PROV.COLL.
N. 04690/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4690 del 2018, proposto da Davide D. e Felice Antonio L., rappresentati e difesi dall’avvocato Paolo Leone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Barbara Accattatis Chalons D’Oranges, Antonio Andreottola, Bruno Crimaldi, Annalisa Cuomo, Fabio Maria Ferrari, Giacomo Pizza, Bruno Ricci, Eleonora Carpentieri, Anna Ivana Furnari, Gabriele Romano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Maria Cristina Carbone in Napoli, p.zza… ... Leggi il resto

Brescia: nuovi interventi al Cimitero Monumentale

Il cimitero monumentale di Brescia ospiterà presto, nel viale d’ingresso, l’opera che Giuseppe Bergomi sta realizzando per ricordare le vittime del Covid.
La pandemia, che nel Bresciano ha causato più di 5.600 vittime ufficiali, viene così ricordata da un artista bresciano noto in tutto il mondo.
L’opera di Giuseppe Bergomi verrà inaugurata a Brescia il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime del Covid-19, alla presenza del Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 del governo Draghi.… ... Leggi il resto

Siglato il rinnovo del Ccnl settore funerario di Utilitalia SEFIT

Il 7 febbraio 2023 Utilitalia e FP-Cgil, Fit-Cisl, UIL-Trasporti-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle imprese del settore funerario aderenti a SEFIT Utilitalia. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2022 e avrà vigore fino al 31 dicembre 2024; le modifiche normative, salvo sia diversamente indicato, decorrono peraltro dalla sua data di stipulazione.
Le Organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva entro il 28 febbraio 2023.
L’intesa riguarda il settore funebre, cimiteriale, di cremazione e illuminazione votiva, di gestori di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 2/2

La vicenda, sul versante personale ed affettivo è ormai superata, ma l’insegnamento che può derivarne conserva una sua intatta attualità: i profili professionali in qualche modo estranei al circuito “cimitero” possono vedere la realtà con una prospettiva più ampia, notando problemi che gli addetti ai lavori, invece, non avvertono (più?).
La modernizzazione delle disposizioni in materia di polizia mortuaria registra contrasti di opinione su questioni rilevanti, ma comporta anche uniformità di vedute su numerosi aspetti.
Ad esempio, i consensi sembrano unanimi per quanto riguarda l’abrogazione implicita di una (non concettualmente) “vecchia” disposizione, perché troppo macchinosa: cioè l’obbligo, per il personale delle Unità Sanitarie Locali (A.USL),… ... Leggi il resto

Rotoli (PA): ipotesi possibile estensione cimitero crea malumori nella cittadinanza

La scorsa settimana ha avuto luogo il sopralluogo del sindaco Roberto Lagalla, con gli assessori Totò Orlando, Andrea Mineo, il responsabile dei servizi della Reset, Antonio Pensabene i tre dirigenti della polizia municipale, presso area della ex Edil Pomice, la fabbrica confiscata alla mafia oggi di proprietà del Comune con la quale confina il muro del camposanto Acattolico.
Tanto è bastato per spingere alcuni cittadini del quartiere Vergine Maria ad indire un sit-in di protesta per il 20 febbraio per chiedere che il bene confiscato alla mafia in questione venga messo a disposizione della comunità, attraverso la realizzazione di una bretella fra via Bordonaro e via Morici, l’edificazione di un parcheggio e di un campo sportivo polivalente.… ... Leggi il resto