Passi avanti verso una soluzione per le sepolture di islamici ad Arezzo

Ad Arezzo la vicenda delle sepolture islamiche, che ha spaccato la popolazione, si avvicina alla conclusione. Il 18 settembre 2007 vi sarà un incontro pubblico in commissione consiliare. In proposito, il presidente della commisione Cristiano Rossi, in proposito al tema in discussione ha diffuso la seguente dichiarazione:

“A distanza di alcuni mesi dall’approvazione in Consiglio Comunale della Delibera per l’individuazione delle aree di sepoltura per cittadini di fede islamica e dall’ampio dibattito che ne é seguito, che ha coinvolto comunità locali, Diocesi, Circoscrizioni, associazioni di volontariato e comunità islamica, la Commissione Consiliare Politiche Sociali, su invito della Giunta, svilupperà un percorso di approfondimento per individuare le proposte piú adeguate, tenendo conto delle sensibilità delle popolazioni locali e delle oggettive necessità della comunità islamica aretina, che conta ad oggi circa 2000 residenti.Ai

... Leggi il resto

Dimensione delle lastre sepolcrali e percolazione delle acque meteoriche

Nota dell’autore: già in passato, su un’altra rivista on line, mi occupai della questione oggetto di quest’articolo. Mi è sembrato quasi doveroso rivisitare completamente il pezzo alla luce delle preziose indicazioni desunte da uno studio del Dr. Corrado Cipolla d’abruzzo, intitolato, appunto, “La mineralizzazione dei cadaveri”.

———————————–

Il fine della permanenza dei cadaveri in cimitero, almeno per il periodo di sepoltura legale, è la loro completa mineralizzazione (“[…] ed in polvere ritornerai!”, secondo il tragico monito biblico) come si evince dal combinato disposto tra gli Artt.… ... Leggi il resto

A Vittoria associazioni di mutuo soccorso contrarie al project financing cimiteriale

I presidenti delle associazioni di mutuo soccorso di Vittoria (Ragusa), sono perplessi sull’idea del l’amministrazione comunale di realizzare un project financing cimiteriale, tanto da ricorrere all’aiuto del Prefetto pur di dire no alla privatizzazione e percorsi alternativi rispetto a quelli fin ora adottati.

“I nostri sodalizi raccontano centinaia di anni di Storia sociale di questa città – scrivono – e privatizzare il cimitero significherebbe cancellare un pezzo del passato, creando occasioni di speculazione e negando, di fatto, il diritto alla sepoltura per i meno abbienti”.… ... Leggi il resto

Gli inconsunti, ovvero un secondo funerale

A Parma, in occasione delle esumazioni da campo comune, si è ritrovato un elevato numero di salme inconsunte (il 60% in base a quanto affermato nell’articolo pubblicato sull’avvenire del 31/5/2007, cui si rimanda e visionabile cliccando qui).

La lettera, ma anche la risposta del Direttore dell’Avvenire, fanno riflettere sul fatto che non sia nota all’opinione pubbica sia il sistema della inumazione in campo comune decennale, sia quello della esumazione ordinaria, ma anche quel che sta avvenendo da circa vent’anni a questa pare e cioé il ritrovamento di quantità elevate di salme inconsunte.… ... Leggi il resto

Carenze di personale al cimitero di Domodossola

Il sindaco di Domodossola Michele Marinello e il suo vice Eugenio Fornaroli insieme ai colleghi di Giunta Attilio Fiumanò e Flavio Zanni ed i consiglieri comunali Marco Preioni, Lega Nord, e Domenico Capristo, Udc, hanno lavorato per oltre due ore per tagliare l’erba nel cimitero cittadino. L’intervento è stato deciso per una mancanza di personale. Infatti di fronte ad una pianta organica di quattro persone in servizio attualmente c’è solo un dipendente, mentre gli altri sono in malattia o in infortunio o con gravi problemi sanitari.… ... Leggi il resto

Seppellimento e autorizzazioni relative

A tutti è noto come il RSC (d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), prendendo atto delle tre pratiche funerarie ammesse in Italia (ma vi sarebbe anche l’imbalsamazione), distingue le autorizzazioni all’inumazione dalle autorizzazioni alla tumulazione (e si trascura l’autorizzazione alla cremazione che non compete all’Ufficiale dello stato civile, bensì all’autorità che assolve alle funzioni di cui all’art. 107, 3, lett. f) D. Lgs. 18/8/2000, n. 267, nonché si ri-trascurano i tentativi (riusciti?) di alcune regioni di “traslare” questa competenza in capo all’Ufficiale dello stato civile).… ... Leggi il resto

Mostra di cadiletto a San Gusmé

A San Gusmé di Siena, si svolge una interessante mostra di cadiletti funebri decorati, che resterà aperta fino al 9 settembre 2007. La mostra ci permette di apprezzare attrezzi sconosciuti ai più, artisticamente interessantissimi. Di seguito si riporta un estratto della notizia originale, tratta da www.viaroma100.net a cui si rimanda per la lettura integrale (che merita) dell’articolo di Marco Del Pasqua.

Quest’anno gli organizzatori dell’annuale Festa del Luca di San Gusmè hanno deciso di iniziare la festa, che durerà fino al 9 settembre con unImage nutrito programma di eventi, con una mostra il cui tema insolito potrebbe far storcere il naso a molti: i cataletti funebri senesi, ma nonostante l’argomento dal sapore lugubre, si tratta in realtà di un’esposizione di colorati oggetti di altissimo livello artistico; veri gioielli.

... Leggi il resto

L'Abbé Pierre sui cimiteri e la cremazione

Riportiamo le parole dell’Abbé Pierre, intervistato da bambini. Il brano è tratto da “Che cos’è la vita? E perché si muore? … spiegato ai bambini” scritto dall’Abbé Pierre, traduzione a cura di Maurizio Scagliotti, Edizioni PIEMME Anno 2000

Perché si sotterra la gente?
…. omissis …
Quando arriva la morte i profondi legami d’amore continuano ad esistere.
Per coltivare questo amore, in segno di rispetto per coloro che ci hanno lasciati, si è pensato che fosse buona cosa progettare uno spazio di meditazione per comunicare.

... Leggi il resto

Il project financing per un cimitero a Vittoria

In relazione al progetto financing del cimitero di contrada Cappellaris, il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha dichiarato: “Concordo con le preoccupazioni espresse da Rifondazione comunista e da altri esponenti politici per un così grosso progetto di finanza. Si tratta, voglio precisarlo, di una pratica avviata circa due anni fa sulla quale, nonostante che le perplessità sopravvenute avessero condotto alla revoca dell’atto, si è registrato un contenzioso. E ora l’Ente ha il dovere di provvedere, per evitare i maggiori danni derivanti dal contenzioso.… ... Leggi il resto

Infiltrazioni malavitose nel mercato funerario napoletano

Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime“. Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l´attenzione su un “fenomeno che va continuamente monitorato“.
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole.… ... Leggi il resto

Come costruire un'urna cineraria

 

Pubblichiamo la risposta ad un quesito pervenuto da un visitatore del sito www.crematori.org

Cara redazione,
ho scoperto il vostro sito molto ben fatto; avendo l’intenzione di disegnare un’ urna, mi chiedevo qual’è il volume minimo necessario a contenere le ceneri di un adulto.
non sono riuscito ad individuare chiaramente questa informazione in rete, e anche per quanto riguarda la legislazione, dove mi sembra di aver capito che sono le regioni a normare, mi sembra ci sia poca chiarezza.
... Leggi il resto

Come costruire un’urna cineraria

 

Pubblichiamo la risposta ad un quesito pervenuto da un visitatore del sito www.crematori.org

Cara redazione,
ho scoperto il vostro sito molto ben fatto; avendo l’intenzione di disegnare un’ urna, mi chiedevo qual’è il volume minimo necessario a contenere le ceneri di un adulto.
non sono riuscito ad individuare chiaramente questa informazione in rete, e anche per quanto riguarda la legislazione, dove mi sembra di aver capito che sono le regioni a normare, mi sembra ci sia poca chiarezza.
... Leggi il resto

Anche da morti la fila per ottenere il diritto di essere sepolti

Dopo la rabbia e le accuse della famiglia di Antonio Rocco, la vittima del crollo della terrazza di Conca dei Marini, al cimitero di Soccavo (Napoli) – dove in un primo momento dopo i funerali non si trovava un posto per la sepoltura – è stato individuato un luogo dove interrare la salma.

Per protesta la moglie si era incatenata ad un albero del cimitero. “Starò qui – aveva detto – fino a quando non si trova il posto per la bara di mio marito”.… ... Leggi il resto

A Torino si pensa di ampliare il crematorio

Fatto del tutto inconsueto nel panorama italiano, la STAMPA di Torino, ha analizzato con una certa profondità il fenomeno di crescita che sta avvenendo nelle scelte cremazioniste dei cittadini torinesi, forendo ampi dati al riguardo. Nell’immagine una tabella tratta dalla Stampa di Torino, del 17.8.2007, sulla base di dati forniti dal Comune di Torino.

Image

Si rimanda all’articolo integrale di Alessandro Mondo reperibile cliccando qui, del quale si riporta un brano:

Il moderno concetto di cremazione che da qualche anno sta prendendo piede anche a Torino, superata da altre città (vedi Genova), poggia su un insieme di elementi diversi: semplificazione delle pratiche, igiene, efficienza tecnologica degli impianti.

... Leggi il resto

Crisi di tombe in SudAfrica

In Sud Africa, Pretoria, nel 2009, non ci sarà più terra per seppellire i morti. A Johannesburg, 24 cimiteri hanno raggiunto il limite massimo di capienza. E a Durban, dove 51 cimiteri su 53 sono saturi e si riciclano le tombe.

Nel distretto di Johannesburg Alan Buff, direttore di Cityparks (la struttura che gestisce i cimiteri), sta pensando da tempo a soluzioni alternative alla sepoltura tradizionale. Una delle opzioni è la riconversione delle miniere abbandonate in cimiteri post-moderni“.… ... Leggi il resto