Ma sarà poi vero?

Si riporta un articolo apparso su ilgiornali.it del 31 ottobre 2007. Diverse sono le questioni in esso toccate, che meritano riflessioni e commenti da parte dei lettori.

Dopo la morte resta eterno il ricordo del caro estinto. Ma da un pò di tempo restano da pagare anche le rate. Succede in Italia, dove ormai il 10% dei cittadini chiede il pagamento rateizzato per le onoranze funebri, con punte del 20% nelle grandi città. Lo rileva una stima del Codacons che cita, ad esempio, il caso-record di Genova: le imprese funebri hanno talmente tante richieste (40% dei clienti), da essere state costrette ad instaurare precisi accordi con società finanziarie.

... Leggi il resto

Conservazione di cadaveri in Francia: verso il divieto di usare prodotti a base di formaldeide

Di seguito si riporta l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale francese, sulle prescrizioni legislative attinenti ai prodotti per la tanatoprassi. L’avviso è indirizzato sia a produttori, distributori, importatori, utilizzatori di prodotti per la tanatoprassi. Si rimanda alla lettura del testo, dalla quale si può verificare che i prodotti a base di formaldeide sono utilizzabili fino al 2008.

J.O n° 175 du 31 juillet 2007 page 12890
texte n° 105

Avis et communications
Avis divers
Ministère de la santé, de la jeunesse et des sports

Avis aux producteurs, distributeurs, importateurs et utilisateurs de produits destinés aux soins de conservation du corps de la personne décédée, au sens de l’article R.... Leggi il resto

Feretri non cremati: Senti chi parla.

Il 28 settembre, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI3” è stata affrontata la situazione verificatasi nei dintorni di Roma di comportamenti “anomali” (non si usano altri termini, essendo in corso attività d’indagine giudiziaria) in materia di cremazione. In sostanza, è emerso come un certo numero di feretri conferiti ad un impianto di cremazione di Roma, anche da tempo, non siano state cremate, ma che alle famiglie sia stato fatto intendere che la cremazione fosse avvenuta normalmente.… ... Leggi il resto

Accessibilità nei cimiteri

FIABA (www.fiaba.org) la quinta edizione della giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si parla di “giornata”, perchè in effetti la data principale è domenica 7 ottobre, ma si potrebbe benissimo considerarlo un mese, vista la quantità di eventi collaterali che riempiono tutto ottobre, e che in parte sono addirittura già iniziati.
Per capire di cosa si tratta, quali obiettivi si pone, di seguito si riporta una dichiarazione di Giuseppe Trieste, che di Fiaba è presidente.… ... Leggi il resto

Cosa si prova al cimitero

Gironzolando nella rete ci si può imbattere in schifezze, ma anche in riflessioni interessanti. Di queste ultime ne proponiamo una, di una diciannovenne, che ha particolarmente colpito la redazione.

La Città dei Morti

Insofferente.
A tutti e a tutto.

Sono andata al cimitero, alla lapide di Simone.
Ho messo nel vaso le due solite gerbere rosse e ho lasciato questo biglietto:

22 settembre 2007
Stamattina ho aperto gli occhi e mi mancavi come l’aria.
Sciocco pensare di trovarti qui.

... Leggi il resto

Jus Sepulchri: titolo necessario per rilascio autorizzazione al trasporto funebre

Premessa: il comune in forza della Legge è tenuto disporre di almeno un cimitero a sistema ad inumazione (art. 337 TULLSS e art. 49 DPR 10 settembre 1990, n. 285), di idoneo dimensionamento. Lo stesso DPR 285/1990 con l’Art. 92 prende in considerazione la “grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al fabbisogno del comune solo ed esclusivamente nel senso di carenza di aree per l’inumazione, alla luce delle coordinate disposizioni dell’art. 337 TULLSS, art.... Leggi il resto

Pulizie cimiteriali a Taranto

Di seguito si riporta una storia di degrado cimiteriale. A Taranto, appena terminata la emergenza sepolture (per lo sciopero del personale della ditta appaltatrice dei servizi cimiteriali, che non veniva pagato per la situazione finanziaria prossima alla bancarotta della città), emergono le ordinarie necessità di pulizia. L’articolo, a firma di A.T. è pubblicato su Taranto Sera, cui si rimanda per la lettura completa. In effetti non è solo un problema di pulizie, ma di come i rifiuti cimiteriali vengoano correttamente raccolti e smaltiti.… ... Leggi il resto

Cimiteri sicuri

Camera da letto e strutture di culto sono tra i primi luoghi considerati a rischio di depressione. Deprimono anche uffici, centri commerciali e addirittura discoteche. I cimiteri creano pochi problemi, in confronto alle altre situazioni indagate.

Lo rivela l’indagine realizzata da Riza Psicosomatica, condotta su circa 1000 italiani, maschi e femmine, tra i 25 e i 55 anni. Dall’indagine emerge che gli italiani sono facilmente condizionabili da tutto ciò che li circonda: il 64% degli intervistati infatti ritiene, in maniera molto (22%) o abbastanza (42%) elevata, che il luogo in cui si vive possa essere un elemento determinante per l’insorgere della depressione.… ... Leggi il resto

A Vittoria cantano vittoria i contrari al project financing

Il cimitero di Vittoria non sarà privatizzato. “Il project financing è una scelta sbagliata e non si deve proseguire negli errori”. Il sindaco Peppe Nicosia, in conferenza stampa, ha riconosciuto che continuare sul solco tracciato dalla precedente amministrazione non è la scelta giusta ed ha annunciato di avere ordinato la revoca o l’annullamento della delibera che autorizzava la Conscoop a progettare la privatizzazione del cimitero di contrada Cappellaris.

Lo ha fatto dire anche ai funzionari di settore, di fronte ai sodalizi che, più degli altri, si erano ribellati alla scelta di andare avanti con il project financing, sostenuto dal delegato ai lavori pubblici Salvatore Avola.

... Leggi il resto

Torna la situazione difficile per seppellire a Palermo

Riportiamo l’articolo Nei cimiteri il tutto esaurito di Arianna Rotolo, pubblicato su Repubblica cronaca di Palermo.

Emergenza loculi nei cimiteri comunali. Oltre cinquanta bare, ormai da giorni, sono accatastate nella camera mortuaria e nella sala autoptica di Sant´Orsola, la struttura gestita dall´ente Santo Spirito, in attesa di essere tumulate. Al cimitero dei Rotoli, a Santa Maria di Gesù e anche ai Cappuccini, infatti, non ci sono più nicchie disponibili. Gli unici spazi che l´amministrazione comunale può assegnare si trovano nei campi d´inumazione, ossia nella “nuda terra”.

... Leggi il resto

Restaurato il tempio di San Cristoforo nella Certosa di Ferrara

Venerdì 21 settembre 2007 il Tempio di San Cristoforo alla Certosa sarà ufficialmentImagee restituito alla città di Ferrara. L’antica e preziosa architettura progettata da Biagio Rossetti alla fine del Quattrocento, gravemente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, ritorna all’antico splendore dopo un importante intervento di restauro avviato nel 2004. L’ultimazione dei lavori avviene nel totale rispetto dei tempi previsti. La Certosa è il cimitero monumentale cittadino, meta, oltre che di sepolture, di visite di persone interessate ad ammirarne le bellezze architettoniche e i pregevoli basso e altorilievi.… ... Leggi il resto

La Puglia vuole una propria legge in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

Un libro francese su la "Revolution de la mort"

E’ con piacere che informiamo i lettori che tra un paio di settimane si svolgerà una serata di dibattito oragnizzata dall’Editore Vuibert, per la illustrazione e discussione sul libro di François Michaud Nérard su La revolutione de la mort. Il dibattito si svolgerà il 1 ottobre 2007, dalle 18.30 alle 21.00, nel grande anfiteatro dell’Hôpital européen Georges Pompidou, a Parigi.

La Révolution de la mort
En trois chapitres (la mort moderne, les nouveaux rites des obsèques, le devenir du cImageorps après la mort), l’auteur explore les évolutions intervenues récemment dans notre représentation de la mort, sa place sociale et les rites qui accompagnent le défunt.

... Leggi il resto

Ancora fumata nera alla Camera per esame a settembre dell'AC 1268 A sulla cremazione

Il calendario di settembre per l’Aula non riporta anche per il mese di settembre la discussione dell’AC 1268 A in materia di cremazione. Ricordiamo che il testo alla fine passato a maggioranza in Commissione Affari sociali della Camera è quello sotto riportato, sulla destra, con evidenziate in grassetto le modifiche. Sul lato sinistro è invece presente il testo a suo tempo presentato.

 

 


TESTO

della proposta di legge n. 1268
TESTO

della Commissione
Art. 1.
... Leggi il resto

Passi avanti verso una soluzione per le sepolture di islamici ad Arezzo

Ad Arezzo la vicenda delle sepolture islamiche, che ha spaccato la popolazione, si avvicina alla conclusione. Il 18 settembre 2007 vi sarà un incontro pubblico in commissione consiliare. In proposito, il presidente della commisione Cristiano Rossi, in proposito al tema in discussione ha diffuso la seguente dichiarazione:

“A distanza di alcuni mesi dall’approvazione in Consiglio Comunale della Delibera per l’individuazione delle aree di sepoltura per cittadini di fede islamica e dall’ampio dibattito che ne é seguito, che ha coinvolto comunità locali, Diocesi, Circoscrizioni, associazioni di volontariato e comunità islamica, la Commissione Consiliare Politiche Sociali, su invito della Giunta, svilupperà un percorso di approfondimento per individuare le proposte piú adeguate, tenendo conto delle sensibilità delle popolazioni locali e delle oggettive necessità della comunità islamica aretina, che conta ad oggi circa 2000 residenti.Ai

... Leggi il resto