Piccolo sentenziario sullo Jus Sepulcri

Ci sembra importante sufragare con autorevoli pronunciamenti della giurisprudenza, senza la pretesa di esser esaustivi, alcuni articoli pubblicati su questo sito tra cui spiccano:

  • Le traslazioni nell’ordinamento di polizia mortuaria
  • Lo Jus Sepulchri come titolo per autorizzare il trasporto funebre
  • La trslazione nell’ordinamento italiano di polizia mortuaria
  • Lo jus sepulchri come titolo nelessario per il rilascio all’autorizzazione del trasporto funebre
  • la rotazione dei posti feretro
  • Le eseumazioni straordinarie
  • Eredi o discendenti?

Nota della redazione: tutti queste sentenze sono state reperite sul web attraverso il motore di ricerca Google e sono liberamente consultabili attraverso la parola chiave “Jus Sepulchi”

 

Tribunale di Siracusa – Sentenza 19.01.2004, n.... Leggi il resto

A Campobasso si abbattono barriere architettoniche per l'accesso al cimitero

Il Comune di Campobasso ha avviato un progetto di eliminazione delle barriere architettoniche nella zona tra via Toscana e S. Giovanni dei Gelsi. Il progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta comunale e prevede l’allargamento della sede stradale e l’eliminazione degli scalini, sostituiti da più comodi scivoli, nella zona tra via Toscana e via Lombardia. In pratica, per i portatori di handicap sarà più agevole raggiungere il cimitero. Lo stesso cimitero è oggetto, al suo interno, di interventi volti rimuovere scalini, sostituiti anche qui da scivoli, e a installare segnaletica verticale per indicare il percorso… ... Leggi il resto

Le scelte di sepoltura per un gay

Ben pochi vogliono affronatre l’argomento. Ma esiste pure la situazione che viene descritta di seguito, tratta dal sito famigliafantasma.freewordpress.it

Ivan Dragoni e Gianni delle Foglie si amano e convivono da molti anni.
Nel 1992 sono stati simbolicamente sposati in Piazza Scala da Paolo Hutter.

Una mattina Gianni ha un forte dolore al petto.
Chiamano l’ambulanza e vanno insieme in ospedale. Ma una volta arrivati Ivan non è più l’interlocutore di niente e nessuno. In teoria non ha diritto ad avere nessuna interazione con il paziente.

... Leggi il resto

A Vicenza al cimitero monumentale "momento di meditazione musicale"

A Vicenza si svolgerà si svolgerà giovedì 1 novembre alle ore 11 all’interno del cimitero monumentale di viale Trieste, nella galleria in prossimità della tomba di Andrea Palladio un “Momento di meditazione musicale in ricordo di tutti i defunti”.

La manifestazione è stata presentata alcuni giorni alla presenza dell’assessore al turismo Pietro Magaddino, del presidente di “Vicenza Tutor” Sante Sarracco “In ricordo di chi è morto in solitudine”, del presidente dell’UNUCI (Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo) Giustiniano Mancini “ In ricordo dei caduti per la Patria”, del direttore dell’ACI Vicenza Fausto Russo “ In ricordo delle vittime della strada” e del maestro Giuliano Fracasso.… ... Leggi il resto

In Veneto si discute sulla destinazione delle ceneri

Le ceneri della mamma disperse al vento? Quelle del nonno sulla laguna o conservate in salotto accanto alla tivù? E’ una pratica che in Italia sta prendendo piede, resa possibile da nuove leggi, e per la cui più ampia applicazione ci si sta muovendo anche in Veneto e a Venezia.

In Italia cremazioni al 10%, in Svizzera al 75%.
Ma attenzione – avverte don Silvano Bellomo, sacerdote veneziano ma da trent’anni operante in Francia e ora impegnato nella pastorale del lutto: «Attenzione perché la Francia, che ha compiuto gli stessi passi, ora sta facendo marcia indietro, perché si è resa conto dei pericoli per la psiche individuale e per la cultura collettiva di una libertà incontrollata e mal gestita».

... Leggi il resto

Le esumazioni straordinarie

DSCF0836L’art. 83 DPR 10 settembre 1990, n. 285 annovera tra le proprie fattispecie la possibilità di esumazione prima del prescritto turno di rotazione, normalmente di durata decennale.

In effetti anche se con il D.P.C.M 26 maggio 2000 le autorizzazioni per abbreviare o dilatare la durata del turno di rotazione sono state trasferite in capo alle regioni ed in molte realtà locali ai comuni, per effetto di un ulteriore processo di decentramento amministrativo all’interno del sistema normativo (1) del DPR 285/1990 il periodo minimo di sepoltura legale nelle quadre d’inumazione è sempre e solo di 5 anni (Art.… ... Leggi il resto

A Cavriago (RE) la mostra "Parole dal silenzio"

Comprendere il significato storico e monumentale che il Cimitero Napoleonico di Cavriago (1810-1923)
assume oggi è l’obiettivo che l’Amministrazione Comunale locale ha inteso perseguire, concependo un tipo di intervento di valorizzazione delle memorie storiche di Cavriago, a partire dal progetto interdisciplinare “Cantiere della memoria”.
In questa prospettiva si inserisce la mostra “Parole dal silenzio” tesa a mostrare le storie, individuali e collettive delle famiglie cavriaghesi, rchivio di pietra suggestivo, cui ci si sente legati e partecipi, perché appartenente alla nostra identità.… ... Leggi il resto

Un testo sulle tombe ottocentesche di Senigallia

Oggi, venerdì 26 ottobre alle 17, dentro il Palazzo Vescovile di Senigallia, nella saletta con ingresso sul primo pianerottolo dello scalone, sarà presentato il testo d’argomento storico-artistico “Visita Guidata ad alcune significative tombe ottocentesche nel Cimitero senigalliese”. Il testo, scritto dal dott. Donato Mori (storico dell’arte studioso d’iconografia) nel 2005 dopo mesi d’accurate ricerche archivistiche, è stato pubblicato solo ora grazie al contributo economico di cinque commercianti e professionisti della città. L’opera sarà presentata dal parroco del Duomo don Paolo Gasperini insieme allo stesso Mori con l’ausilio di diapositive.… ... Leggi il resto

SEFIT chiede la modifica del regime fiscale per il settore funebre e cimiteriale italiano

LE OSSERVAZIONI DI SE.F.IT SUL SETTORE e le possibili soluzioni

Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Non bisogna dimenticare che raccoglie episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli che cercano di tradurre in profitti il dolore altrui (in particolare in ospedali, case di riposo ed altre strutture simili).

Inutile negare che esistono nel nostro Paese una miriade di agenzie ed operatori funebri, spesso dotati solo di un telefono cellulare, un catalogo e buone conoscenze all’interno degli ospedali.… ... Leggi il resto

Siopero generale del pubblico impiego

Venerdì 26 ottobre 2007 è in programma uno sciopero generale di tutto il Pubblico Impiego indetto dalle organizzazioni sindacali. La protesta sindacale potrà provocare la chiusura degli uffici comunali con qualche possibile disagio per i cittadini. Nel rispetto di quanto previsto dalle legge saranno comunque garantiti i servizi essenziali agli utenti. Generalmente L’ufficio di Polizia Mortuaria è a disposizione per gli adempimenti necessari per i funerali. Gli uffici di Stato civile raccoglieranno le denunce di nascita e morte.… ... Leggi il resto

Mostra fotografica sul cimitero a Genova

Da giovedì 25 ottobre a sabato 10 novembre il BerioCafè, presso la Biblioteca Berio di Genova (via del Seminario 16 www.beriocafe.it), ospita la mostra fotografica di Elisa Catalano I Sussurri degli Angeli.
Le immagini, tutte realizzate in bianco e nero, hanno come tema le statue funebri presenti nel Cimitero Monumentale di Staglieno e in particolare quelle che raffigurano gli Angeli. Elisa Catalano, nata a Genova nel 1982, ha partecipato a numerose rassegne fotografiche segnalandosi per la sua personale interpretazione della città di Genova e dei suoi siti storici.… ... Leggi il resto

Premio Fiori Viola: le migliori attività cimiteriali del Paese

DOPO LE CLASSIFICHE DELLE CITTA’ IN CUI “SI VIVE” MEGLIO….

PREMIO FIORI VIOLA.
Le migliori attività funerarie e cimiteriali del Paese

Dove vengono trattati meglio i defunti ed i loro familiari? A Genova, Milano Piacenza e Verona. Sono queste le città che hanno ricevuto il Premio Fiori Viola. Tra i criteri della giuria: il miglior trattamento per i defunti e per le loro famiglie, la cura delle strutture e del verde, la sicurezza per i visitatori e l’impatto ambientale.… ... Leggi il resto

La Corte dei Conti esaminò la situazione funebre e cimiteriale dei Comuni nel 1994

CORTE DEI CONTI

SEZIONE ENTI LOCALI

Relazione sui risultati dell’esame della gestione finanziaria e dell’attività degli enti locali per l’esercizio finanziario 1994

(legge 2 6febbraio 1982, n. 51 – legge 29 ottobre 1987, n. 440 – legge 14 gennaio 1994, n. 20)

VOLUME I

(Allegato alla deliberazione n. 3/1996)

ROMA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO

(STRALCIO)

2. Gestione del demanio

La presente rilevazione conoscitiva riguarda la gestione di beni demaniali effettuata dalle province e dai comuni con popolazione di 8.000 abitanti e oltre, e costituisce la prosecuzione del programma di controllo iniziato dalla Sezione in questo settore con riferimento al precedente anno 1993.

... Leggi il resto

Sepolture islamiche ad Arezzo

Si terrà il 25 ottobre alle ore 15, nella Sala Rosa di Palazzo Comunale di Arezzo, la riunione del secondo gruppo di lavoro, creato nell’ambito della commissione consiliare Scuola e Politiche Sociali e coordinato dal consigliere comunale Luigi Triggiano, che dovrà redigere uno studio per valutare la previsione decennale di fabbisogno di sepolture della comunità islamica aretina.
Inoltre sarà realizzato un sondaggio fra gli islamici stessi per comprendere la loro preferenza fra l’essere sepolti in un cimitero comune con i cattolici o in un cimitero acattolico.… ... Leggi il resto

Arriva in Parlamento la polemica sui prodotti del concepimento

Di seguito riportiamo un articolo tratto da IrpiniaNews, dal titolo “Sacrario ai bambini mai nati: Sd porta il ‘caso’ in Parlamento“, apparso sul sito www.irpinianews.it il 18 ottobre 2007.

I tre deputati della Sinistra democratica Raffaele Aurisicchio, Luciano Pettinari e Katia Zanotti hanno inoltrato un’interpellanza al Ministro dell’Interno sulla decisione assunta dal comune di San Martino Valle Caudina di erigere nel cimitero comunale un sacrario ‘in onore di tutti i bambini mai nati’. La giunta comunale di San Martino Valle Caudina infatti ha deliberato l’assegnazione di uno spazio nel cimitero comunale ‘per realizzare un sacrario in onore di tutti i bambini mai nati, per cause naturali o violente’.

... Leggi il resto

SEFIT10 2007 a Roma a metà dicembre

Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e
cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2007
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi
CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci ’07, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo
libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché
entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta
dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto