A Qualiano, un Comune di circa 25.000 abitanti del napoletano, i carabinieri hanno arrestato 3 persone: Saverio D’Alterio, 53 anni, custode del cimitero, Giuseppe Perfetto, 56 anni, interratore e Benedetto Biancaccio, 51 anni, titolare della ditta ‘Marta’ appaltatrice del servizio di erogazione dell’energia elettrica.
Il custode e l’affossatore gestivano disinvoltamente il cimitero, avvalendosi di volta in volta della collaborazione di altre persone come il titolare dell’impresa ‘Marta’. E’ possibile che siano coinvolti anche altri dipendenti comunali, sia per collusione, sia per mancata sorveglianza da parte degli Organi sovraordinati.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Plastica biodegradabile e resti mortali
Di recente il Ministero della Sanità ha nuovamente autorizzato (D.M. 7 febbraio 2007 e D.M. 28 giugno 2007 ) l’uso del materiale biodegradabile in sostituzione della cassa di metallo.
L’autorizzazione è limitata all’uso in ambito nazionale.
La plastica biodegradabile si applica unicamente: – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per cadaveri destinati alla inumazione purché non decedute per malattia infettiva-diffusiva e per cadaveri destinati alla cremazione quando vi sia trasporto superiore ai 100 Km dal luogo di decesso; – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per le salme decedute per malattia infettiva-diffusiva destinate alla cremazione.… ... Leggi il resto
Cambia a sorpresa la normativa sui servizi pubblici locali
Il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.
In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto
Dal 1 gennaio 2008 nuovi codici ATECO
L’Istat ha pubblicato la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2007, che entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2008, con un calendario specifico per le singole indagini statistiche ed unico per i paesi della Ue.
Tale classificazione costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea, NACE rev.2, pubblicata sull’Official Journal il 30 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006).
L’ATECO 2007 è stata definita ed approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito.… ... Leggi il resto
Torino – 23/1/2008 corso su La Legge Regionale Piemonte 31/10/ 2007, n. 20 in materia di cremazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali” mercoledì 23 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., si propone di esaminare in dettaglio le “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri” contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.… ... Leggi il resto
Torino – 22/1/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” martedì 22 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa statale vigente. Vengono illustrate le ricadute conseguenti l’emanazione della L.R. Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 per la redazione dei piani cimiteriali.… ... Leggi il resto
Sesso al cimitero
Sul Wall Street Journal è recente la pubblicazione di una ricerca da cui si apprende che oltre il 40% dei lavoratori Usa ha avuto almeno una storia d’amore consumata tra le mura dell’ufficio. Un’altra indagine, dell’Opinion Research Corp., sostiene inoltre che il 54% degli uomini e il 40% delle donne non trova nulla di sbagliato nel praticare sesso con un collega in ufficio.
In Italia l’uso degli alberghi è sempre meno frequente, soprattutto per il costo, come si desume da una ricerca dello scorso anno dell’Associazione donne e qualità della vita.… ... Leggi il resto
Verano: cimitero a luci rosse
Al Verano di Roma emerge una storia che ha dell’incredibile.
Una donna, psicolabile, si prostituiva con dipendenti di AMA e TRAMBUS, due aziende del Comune di Roma, e il tutto dentro il cimitero in locali a disposizione dell’AMA.
E’ quanto emerso dalle indagini avviate all’interno del cimitero monumentale della Capitale di cui ha reso conto ai vertici delle due aziende il sindaco Veltroni, il quale ha convocato in Campidoglio una seduta straordinaria della Giunta.
«Chiunque si sia reso responsabile di una circostanza del genere – ha detto il sindaco – dovrà pagare il prezzo che è giusto che paghi.… ... Leggi il resto
Ferrara – 21/2/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” giovedì 21 FEBBRAIO 2008
Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente e del-le innovazioni conseguenti l’emanazione della Legge Regionale Emilia Romagna 29 luglio 2004, n. 19 e successive modificazioni e del Regolamento Regionale Emilia Romagna 23 maggio 2006, n.… ... Leggi il resto
Ferrara – 20/2/2008 corso su Stesura e osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale” mercoledì 20 FEBBRAIO 2008
I cambiamenti di norme statali e regionali, uniti all’invecchiamento naturale dei vigenti regolamenti di polizia mortuaria comunale, rendono necessaria un’opera di riscrittura di norme comunali, complesse e con riflessi sull’intera filiera di settore (dalla Sanità, all’imprenditoria funebre, cimiteriale, ai gestori di cimiteri e crematori, fino alla cittadinanza). Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.… ... Leggi il resto
Prosegue a Parma la schedatura di tombe di interesse storico artistico
“CITTA’ DELLA MEMORIA” è il titolo dell’iniziativa nata dalla collaborazione fra ADE Spa, la società che gestisce i cimiteri del Comune di Parma, e l’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” di Parma, che partecipa con le Sezioni di “Rilievo e catalogazione” e “Disegno d’architettura”.
Obiettivo del progetto, attivato a partire dalla primavera del 2005 e giunto ora al suo terzo anno, è procedere in maniera sistematica al censimento del patrimonio artistico – dipinti, sculture, rilievi, architetture, mosaici, arti decorative – presente presso il cimitero della Villetta (ed estendibile in fase successiva anche agli altri cimiteri del Comune di Parma) nell’ambito dell’attività didattica della scuola e di costituire in via progressiva una base dati essenziale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico cimiteriale.… ... Leggi il resto
Cimitero di Alghero: bare traballanti
Ad Alghero viene fortemente criticato il sistema di trasporto interno ai cimiteri dei feretri, prima della tumulazione.
Dal momento in cui il trasporto dei defunti viene effettuato dai dipendenti dell’Amministrazione Comunale le bare vengono appoggiate spesso su una motocarrozzella con la parte terminale del baule che sporge dal cassone del mezzo, con l’impressione che possa cadere da un momento all’altro.
“E’ veramente surreale – commenta il consigliere comunale Matteo Tedde (SDI) – assistere a cortei funebri che seguono un feretro che traballa ad ogni sconnessione del terreno, che nei tratti in salita scivola vistosamente.… ... Leggi il resto
Ladro di peluche
Dopo i numerosi furti al cimitero monumentale di Gela, avvenuti negli ultimi cinque anni, il presunto autore è stato preso con le mani nel sacco: é un dipendente comunale di 57 anni, addetto ai servizi cimiteriali. Quando i carabinieri lo hanno arrestato aveva in mano un sacchetto di plastica contenente la refurtiva: statuette votive, vasi mobili, pupazzi di peluche e oggetti vari. Rubare il peluche dalla tomba di un bimbo morto è la goccia che fatto traboccare il vaso e i parenti del bimbo, dopo appostamenti durati mesi, lo hanno colto in flagrante.… ... Leggi il resto
Barina scomparsa nel nulla
Quando nel 1999 avvenne la esumazione dei resti del figlioletto morto nel 1970 poche ore dopo il parto, scopri’ che in quella tomba non c’era praticamente nulla.
Da quel giorno tra Rita Valenti e il Comune di Tradate (VA) e’ battaglia legale: la donna chiede un risarcimento di 300mila euro per essersi recata per tanti anni su una tomba vuota. Come possa essere sparita la piccola bara non e’ mai stato chiarito.
Nel 2002 il Sindaco del paese accetto’ di incontrare la mamma per trovare un accordo che soddisfacesse entrambe le parti.… ... Leggi il resto
La Chiesa e la natura del cimitero
Si riporta, di seguito, la relazione I MARTIRI NELLA PROSPETTIVA DELLA CARITÀ CRISTIANA: STORIA, MONUMENTI, CULTO, MANIFESTAZIONI ICONOGRAFICHE svolta dal PROF. FABRIZIO BISCONTI, PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DEI VIRTUOSI AL PANTEON, in occasione della XII Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie dedicata al tema “Testimoni del suo Amore”, alla presenza del Papa Benedetto XVI. Si tratta, tra l’altro, delle origini del cimitero per i cristiani e la relazione è particolarmente interessante perché consente di valutare il posizionamento della Chiesa in materia.… ... Leggi il resto
Costa caro dichiarare il falso per cremare i resti mortali
Violazione di sepolcro, falso del privato in atto pubblico. Sono i reati per cui il giudice per le udienze preliminari Barbara Romano di Savona ha deciso di rinviare a giudizio e quindi processare una donna savonese di 48 anni (Giulia Scaramuzzino) responsabile di essersi presentata un giorno dello scorso mese di novembre 2006 in Comune a Savona per chiedere l’estumulazione (verifica delle condizioni) della salma della nonna deceduta oltre trent’anni prima e seppellita nel cimitero di Zinola.… ... Leggi il resto