Sepolture islamiche a rischio ad Albenga

La segreteria regionale ligure e quella savonese del movimento La Destra intervengono sulla “querelle” relativa all’ipotesi di adibire una parte del cimitero di Albenga per le tumulazioni con rito islamico.
“Il sindaco Tabbò dichiari esplicitamente le sue intenzioni sull’argomento. La Destra ritiene perlomeno impraticabile l’ipotesi di utilizzare le aree del cimitero di Albenga e dichiara sin d’ora la propria mobilitazione regionale per impedire che ciò avvenga” dichiara Massimiliano Mammi portavoce regionale del movimento di Francesco Storace.… ... Leggi il resto

il criterio cronologico nelle estumulazioni

Cara Redazione,

Il problema riguarda una sacello gentilizio, al cui interno son presenti n°20 loculi tutti occupati, che con il decesso del fondatore e dei diretti discendenti dello stesso (fratelli, sorelle, nonchè la coniuge) s’è tramutata in cappella “ereditaria”.
Oggi, v’è necessità di liberare almeno un loculo – per far posto ad una nipote da poco deceduta. Tra i vari discendenti (e son tanti), tutti di pari grado, s’è creata una disputa tra quanti sostiengono – compreso il sottoscritto – che nella estumulazione di una salma sia necessaria, innanzitutto, l’unanimità dei consensi degli aventi diritto, ed il criterio da seguire sia quello cronologico; e chi, invece, ritiene, invece, proprio perché trattasi di un sepolcro ereditario, siano applicabili le regole della successione, e, quindi, che i loculi vadano divisi per stirpi.
... Leggi il resto

Comune di castel S.Pietro verifica qualità servizi cimiteriali

Il Comune di Castel San Pietro Terme ha avviato una indagine sul gradimento dei cittadini dei servizi cimiteriali, che in precedenza erano stati esternalizzati e che dal primo gennaio 2008 sono stati affidati in gestione alla società comunale Solaris.
L’indagine sui servizi cimiteriali, iniziata lunedì 7 gennaio 2008, consiste in interviste dirette ai cittadini che si recano nei cimiteri comunali da parte di incaricati muniti di tesserini di riconoscimento.
chi è interessato può scaricare il questionario dal sito del Comune di Castel San Pietro Terme oppure direttamente cliccando qui... Leggi il resto

Chiusi dentro il cimitero a Palermo

Hanno rischiato di passare la notte di San Silvestro in un cimitero a Palermo, chiusi dentro da un custode nel primo pomeriggio. L’avventura si e’ conclusa dopo alcune ore di angoscia per i protagonisti – i componenti di una famiglia che aveva appena tumulato un congiunto e alcuni impiegati di una ditta di pompe funebri – grazie all’intervento di un marmista della zona, che e’ andato a liberarli dopo averli sentiti gridare. La famiglia sta valutando se denunciare il custode.… ... Leggi il resto

Dal 14 gennaio 2008 nuovi uffici unificati del Ministero della salute a Roma

Il Ministero della Salute cambia la propria sede centrale a Roma e riunisce tutti gli uffici finora dislocati in edifici diversi. La nuova sede unica del Ministero sarà operativa da lunedì 14 gennaio e si trova in zona Eur Castellaccio al numero 5 di Via Giorgio Ribotta, angolo Viale dell’Oceano Pacifico e dista meno di 3 Km dalle attuali sedi dell’Eur che verranno chiuse. Il Ministro e gli Uffici di Diretta collaborazione rimarranno nella sede attuale di Lungotevere Ripa, 1.… ... Leggi il resto

Polemica ad Albenga per sepolture islamiche

Il centrodestra ha dichiarato guerra alla maggioranza dopo le aperture dell’amministrazione comunale di Albenga (in Liguria) alla comunità islamica. Nel mirino di Alleanza nazionale e Lega Nord ci sono la realizzazione di un’ala cimiteriale riservata alla sepoltura dei defunti islamici e la proposta di usare aule scolastiche per l’insegnamento della lingua araba. “I campi di inumazione sono così limitati, che dedicare una zona del camposanto ai musulmani significa togliere un diritto agli italiani cattolici, perché gli spazi rimangono gli stessi”, attacca Rosy Guarnieri, capogruppo della Lega Nord in consiglio comunale.… ... Leggi il resto

Meditiamo gente, meditiamo!

Altra riflessione, amara, recuperata sul web, che ci consente di leggere come la gente comune giudica il servizio funebre o cimiteriale. La necessità di sicurezza che aleggia nelle città dei vivi sta dilagando anche in quelle dei morti, esasperata, tra l’altro dalla età avanzata di chi spesso li frequenta.

Ieri sono stata al cimitero di Tarquinia e ho constatato che qualcuno aveva rubato i vasi per i fiori sulla tomba dei miei genitori. Cioè qualcuno ha tolto i fiori- che una gentilissima fioraia depone regolarmente- ha preso i due vasetti e ha rimesso i fiori al loro posto lasciandoli ad appassire senz’acqua.

... Leggi il resto

A Lucca presepe al cimitero

ImagePer la prima volta il cimitero monumentale di S.Anna a Lucca ospita un presepe nel periodo delle festivita’ natalizie. Il presepe e’ stato inaugurato dall’arcivescovo Italo Castellani, dal sindaco Mauro Favilla e da Claudio Riccardi, neo presidente della Gesam, la societa’ che gestisce i cimiteri del capoluogo e che ha realizzato la sacra rappresentazione. L’allestimento del presepe e’ collegato ad una raccolta di fondi destinata a finanziare un progetto per dissodare e rendere utilizzabile per le coltivazioni un terreno in Burkina Faso.… ... Leggi il resto

Insensibilità cimiteriale

Speriamo che il Natale faccia bene a qualche operatore cimiteriale. Oddio per fortuna pochi sono come quello che ha originato la confessione ritrovata in un post recuperato sul web, che di seguito si riporta. Ma che si debba riflettere sul come si fornisce un servizio così delicato da parte degli operatori dei cimiteri, pensiamo proprio sia importante.

Cremazione!…
Questa sera ho voglia di verità…

Quando mio figlio è stato riesumato…ebbene si ….quello che trovarono…venne messo in una cassettina in metallo…deposta in un colombaio…con un angioletto in ceramica che fa “buona compagnia “….

... Leggi il resto

Reti contenitive per feretri da inumazione

opengraveChi ha avuto l’amara occasione di assistere all’apertura di una tomba in campo di terra sa benissimo quale disgustoso spettacolo sia vedere gli operatori che, dalla terra smossa, quasi violentata dalla pala dell’escavatore, estraggono i miseri resti, spesso incrostati di fango assieme a brandelli di tessuti ormai laceri.

In effetti, quando si arriva al coperchio della cassa è necessario calarsi direttamente nella fossa, muniti di calosce e guanti per rimuoverlo, anche se questo si presenta ormai malfermo ed in parte corroso, altrimenti la benna della macchina potrebbe distruggere o disperdere il mesto contenuto della bara.… ... Leggi il resto

Anche Modena si appresta ad avere il forno crematorio

l Comune di Modena e il Comune di Carpi hanno deciso di sottoscrivere una convenzione per la realizzazione e l’utilizzo di un impianto di cremazione nell’area del cimitero di San Cataldo. L’impianto a due forni sarà realizzato nell’edificio che si trova alla destra dell’ingresso del cimitero entrando da Strada cimitero di San Cataldo (ingresso funerali). Attualmente nello stabile si trovano gli uffici della cooperativa che cura la manutenzione del cimitero e l’ex alloggio del custode, da tempo inutilizzato.… ... Leggi il resto

DDL Lanzillotta e Municipalizzate

D’Ascenzi: “Altro che liberalizzazione.
Non ci sarà nessun concorrente e si
tornerà indietro di un decennio. Forse
qualcuno vuole comprare le
municipalizzate a prezzi stracciati?”

Non ci sarà nessun concorrente! Non è vero che quella del DDL Lanzillotta è una
liberalizzazione. E’ l’esatto contrario. Dire che alle gare non possono partecipare le aziende
che al 2008 risulteranno avere affidamenti diretti, significa di fatto ESCLUDERE tutte le exmunicipalizzate
in un colpo solo. Significa che ogni azienda tornerà ad operare soltanto nel
proprio Comune di appartenenza, cancellando così gli ultimi dieci anni di sviluppo industriale,
di entrate per gli enti locali e crescita dimensionale del comparto, già molto inferiore a tutti gli
altri soggetti europei
”.… ... Leggi il resto

Venerdì 14 dicembre a Roma SEFIT10 2007

Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITDIECI, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto

Accertamenti nei cimiteri del salernitano per verificare il rispetto delle norme in materia

Ossa non trattate come previsto dalla normativa di polizia mortuaria. Consistenti violazioni alle norme in materia di raccolta, deposito in attesa di smaltimento e smaltimento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione. Centinaia di salme sprovviste di elementi d’identificazione e collocate in locali fatiscenti.

Questi i primi risultati di un’azione di controllo eseguita dai carabinieri in 10 cimiteri del sorrentino. I comuni interessati sono Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Massa Lubrense città e frazione “Torca”. I custodi sono ritenuti responsabili di reati ambientali e contro la pietà dei defunti.… ... Leggi il resto

Consumatori criticano pagamento a Pistoia per il subentro nella intestazione di una concessione

L’Unione nazionale dei consumatori di Pistoia, ricorrerà contro il Comune di Pistoia perché questi chiede il pagamento di un “diritto” per il subentro nelle concessioni cimiteriali per l’uso dei loculi. Si tratta di un problema che riguarda numerosi cittadini pistoiesi. Sono infatti 20mila i loculi e gli ossari presenti attualmente nei 48 cimiteri del territorio comunale. Il nuovo regolamento per i servizi cimiteriali prevede che gli eredi diretti (coniuge o figli) della persona titolare del diritto e deceduta debbano presentare la richiesta di subentro di concessione d’uso di loculi, ossari e tombe private.… ... Leggi il resto

SEFIT sui fatti di Qualiano: Le norme esistono: occorre rispettarle. C'è anche la tracciabilità dei defunti

La SEFIT Federutility, che associa Comuni e imprese pubbliche che gestiscono cimiteri, ha immediatamente condannato l’episodio di mala gestione cimiteriale, “da ascrivere – secondo il Responsabile SEFIT Daniele Fogli – ad un comportamento delittuoso di taluni operatori cimiteriali senza scrupoli, talvolta anche dipendenti comunali, che creano un allarme giustificato nella popolazione e gettano discredito sull’intero settore.”
Secondo la SEFIT “occorre rapidamente accertare le responsabilità di:
– chi ha agito contro leggi, perché possa risponderne, visto che da quel che traspare si è di fronte a violazioni del codice penale, di normative di polizia mortuaria, ambientali e in materia di rifiuti.… ... Leggi il resto