Il consiglio comunale di Potenza ha approvato a maggioranza (si è astenuta Forza Italia) la variante al piano regolatore generale per la realizzazione, in contrada “Macchia Giocoli”, del nuovo cimitero della città, così avviando “a soluzione – ha detto il sindaco, Vito Santarsiero – un problema storico e uno dei punti principali del programma amministrativo”.
Gli assessori ai lavori pubblici e all’urbanistica, Giovanni Fiore e Alessandro Singetta, hanno annunciato che “nelle prossime settimane sarà definito il bando per la fase finale di appalto della procedura di ‘project financing”, e hanno espresso l’auspicio “di avere entro l’anno già il cantiere aperto per i lavori di questa importante opera”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Foggia minibus elettrico al cimitero
E’ attivo dal 2 febbraio 2008 il servizio di navetta per il trasporto di disabili ed anziani all’interno del cimitero civico di Foggia. Sarà svolto con un minibus a trazione elettrica, che circolerà all’interno della struttura il sabato e la domenica dalle ore 8.30 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 17. D’intesa con l’azienda ATAF -spiega l’assessore De Vito – abbiamo pianificato un ulteriore servizio per venire incontro alle esigenze di cittadini in difficoltà”.… ... Leggi il resto
Trento: servizi funebri e cimiteriali on-line.
Nel sito web del Comune di Trento è stata realizzata una apposita area
tematica sui servizi funerari e cimiteriali. L’iniziativa è stata presentata il 28 gennaio 2008 nel corso di una conferenza stampa.
Conoscere il costo del servizio funerario potendo scegliere diverse fasce di prezzo, ma anche ricercare la tomba di un parente o di un amico, conoscere gli orari dei funerali in programma sul territorio, visualizzare localizzazione e scheda descrittiva dei ventuno cimiteri del Comune e consultare le norme che regolano le concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Il Comune di Milano rilancia la trasparenza nel settore funebre
Il Comune di Milano ha cominciato a distribuire negli ospedali milanesi, negli uffici dell’anagrafe e nelle sedi comunali distribuite sul territorio un opuscolo su cosa fare e non fare in occasione di un decesso.
Lo scopo, ha spiegato l’assessore comunale ai Servizi civici Stefano Pillitteri, è di “promuovere la tutela dei dolenti da fenomeni odiosi, ma purtroppo molto frequenti, come l’adescamento dei congiunti da parte di falsi dipendenti comunali nelle camere mortuarie o nelle case di cura per offrire l’organizzazione del funerale”.… ... Leggi il resto
Commemorazione defunti per i greco albanesi
Riportiamo questo pezzo di particolare interesse sulle tradizioni calabro albanesi, secondo il rito greco-bizantino, che hanno celebrato la loro Commemorazione dei defunti sabato 26 gennaio 2008.
L’articolo è tratto da www.giornaledicalabria.net
… ... Leggi il restoSAN DEMETRIO CORONE. Giornata malinconica quella di sabato 26 gennaio nelle comunità calabro-albanesi ancora legate al rito greco-bizantino per la commemorazione dei defunti che cade il sabato precedente la prima domenica di Carnevale e 15 giorni prima dell’inizio della Quaresima. Si tratta di una vera “festa”, che è una ricorrenza mobile, in quanto soggetta ogni anno a spostamenti in dipendenza delle festività pasquali.
Autorizzazione all’estumulazione: atto dovuto o provvedimento discrezionale?
Una volta chiarita la situazione di “post maturità”del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, dovuta alla discrasia temporale tra la L. 8 giugno 1990, n.142, con l’attribuzione ai dirigenti di competenze esclusive in materia di autorizzazioni di polizia mortuaria (attribuzione che era già operante rispetto al D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803, quanto meno per le norme corrispondenti), appare importante dover avere riguardo alla natura delle autorizzazioni di polizia mortuaria o, almeno, ad alcune di queste.… ... Leggi il resto
SOTTOSOPRA. Cosa succede al cimitero?
E’ il titolo di un libro, edito da CABILA, giovane casa editrice milanese, scritto da Giorgio Tacconi
SOTTOSOPRA. COSA SUCCEDE AL CIMITERO? pp. 245, € 10 Cabila edizioni, 2007
Di seguito la recensione tratta dal sito della CABILA.
“Un cimitero sconvolto da maldestre e frettolose esumazioni, cittadini angosciati e arrabbiati, manovre politiche e speculazioni mediatiche, un arcivescovo depresso e infine un macabro assassinio: una città sull’orlo del caos.
E sullo sfondo, gli onnipresenti lavori in preparazione dell’evento del secolo: EuroExpo.… ... Leggi il resto
L’estumulazione nelle sepolture perpetue
Il fine ultimo di un estumulazione (rimozione della lapide e smuratura della tamponatura sino ad aver diretto accesso al feretro) ha due principali fini:
1)Traslazione del feretro (ossia trasferimento dello stesso ad altra sepoltura neutralizzando la cassa di zinco se la bara verrà inumata ex Art. 75 DPR 285/1990 oppure ripristinandone le condizioni di impermeabilità ex Art. 88 DPR 285/1990 e paragrafo 3 Circ.Min. 31 luglio 1998 n. 10 attraverso il cosidetto rifascio.)
2) Apertura della cassa per l’eventuale raccolta dei resti ossei e loro riduzione in cassetta ossario di cui all’Art.… ... Leggi il resto
Seppellire le ceneri?
L’Art. 2 comma 4 della Legge regionale 31 ottobre 2007, n. 20, recentemente varata dal Piemonte, ammette l’inumazione delle urne cinerarie, ma unicamente nelle aree avute in concessione (Capo XVIII D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285), con ciò escludendosi l’ipotesi della conservazione nelle sepolture ad inumazione in campo comune, secondo il principio dell’individualità della sepoltura (art. 74 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285).
L’art. 80 comma 3 del DPR 285/1990 prevede che l’ urna cineraria possa essere custodita anche in spazi dati in concessione ad enti morali o privati
L’Art.… ... Leggi il resto
Istruzioni del GSE per integrazione architettonica pnnelli fotovoltaici
Il Gestore dei servizi elettrici (Gse) ha recentemente pubblicato la guida per il riconoscimento dell’integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici, che da diritto – ex Dm 19 febbraio 2007 – a tariffe ancor più premianti.
La guida rappresenta un utile supporto tecnico-operativo che tramite una vasta gamma di esempi visuali intende mostrare come sia possibile integrare l’impianto nei panorami urbani e extraurbani.
Ricordiamo che in base alla seconda e attuale versione del “Conto energia”, disciplinata dal DmSviluppo economico 19 febbraio 2007 e applicabile agli impianti ammessi all’incentivazione a partire dal marzo 2007, gli impianti con integrazione architettonica (parziale o totale) godono di una tariffa incentivante superiore a quella degli impianti non integrati.… ... Leggi il resto
Piccioni in fuga dai cimiteri di Teramo
Da lunedì prossimo 14 Gennaio, sarà avviato nel cimitero frazionale di San Nicolò a Tordino (Teramo), un sistema deterrente, innovativo, contro i piccioni. Già sperimentato con successo da altre amministrazioni comunali, il sistema consiste nella produzione di scoppi cadenzati, che con il loro fragore allontanano i volatili. Gli scoppi sono prodotti da un’apparecchiatura collegata ad un timer che per questa prima fase è stato modulato sui 10 minuti, arco di tempo che in seguito verrà modificato.… ... Leggi il resto
Troppa confusione al cimitero di San Benedetto del Tronto
Una lettera di protesta è stata inviata al sindaco Giovanni Gaspari e ai servizi cimiteriali del comune di San Benedetto da una rappresentanza di cittadini infastiditi dai brani musicali trasmessi in sequenza all’interno del cimitero. La missiva esprime il grande scontento sentito dai visitatori del luogo sacro, tanto grande da – cita testualmente la lettera – «generare un senso forte di disagio e confusione nell’animo al punto di avvertire l’esigenza di andarsene via di lì il più presto possibile» La richiesta espletata dai ventitre firmatari della lettera prevede il ripristino immediato dello status quo ante affinché il cimitero torni alla sua precedente e naturale connotazione di luogo di silenzio, di raccoglimento e di quiete.… ... Leggi il resto
PDL in Sicilia sulla sepoltura dei feti
In Regione Sicilia il gruppo di Forza Italia intende introdurre l’obbligo di sepoltura dei feti. La notizia è stata data e contestata dal blog http://femminismo-a-sud.noblogs.org. Il progetto di legge, attualmente in 6^ commissione, dell’Assemblea siciliana, è riportato di seguito:
PDL XIV Legislatura Numero 688 del 6.11.07
Interventi volti a dare una degna sepoltura ai feti di gestazione inferiore ai cinque mesi
RELAZIONE DEI DEPUTATI PROPONENTI
Onorevoli colleghi,
il testo di legge proposto all’esame dell’Aula
affronta un tema di delicata importanza che abbiamo
ritenuto opportuno e politicamente responsabile
affrontare soprattutto in un momento storico nel quale
l’aggressione alla vita’ si fa sempre più spazio
nascosta dietro false battaglie di solidarietà ed
esaltazione di diritti all’autodeterminazione.… ... Leggi il resto
Pescara: altro project financing cimiteriale che fa discutere
Il sito web www.primadanoi.it ha pubblicato in data 12 gennaio 2008 l’articolo dal titolo: “Cimiteri. Centrodestra: «gravi irregolarità nell’affidamento in concessione»”, che di seguito si riporta, per ampi stralci. Si riferisce alla contestazione da parte dell’opposizione alla concessione di costruzione e gestione cimietriale a Pescara.
… ... Leggi il restoI consiglieri comunali del centrodestra .. ribadiscono la loro contrarietà all’affidamento all’esterno dei servizi cimiteriali di Pescara osservando come anche in questo caso il consiglio comunale sia stato «estromesso».
Secondo l’opposizione tutto sarebbe più chiaro dopo la sentenza emessa sul caso dell’area di risulta che impone una discussione aggiuntiva riguardo le tariffe dei parcheggi cosa che probabilmente andava fatta anche per l’affidamento all’esterno servizi cimiteriali.
A Napoli non solo un problema di rifiuti
Da anni nel napoletano si ha una situazione di emergenza per le sepolture, ma ben poco è stato fatto per trovare soluzioni durature. Sembra che a Napoli ogni decisione che serve per il futuro, debba essere rimandata. Basta una occhiata al deposito di ecoballe nella fotografia accanto per comprendere quanto possa essere grave la situazione in termini pianificatori. Invece saltano fuori provvedimenti che lasciano il tempo che trovano, come il divieto di fumare nei giardini pubblici.… ... Leggi il resto
A Boscoreale, nel napoletano, niente fiori freschi al cimitero
Niente fiori freschi per i defunti al cimitero: e’ quanto prevede un’ordinanza della commissione straordinaria del Comune di Boscoreale (Napoli) dopo aver preso atto che ”i contenitori di rifiuti collocati all’interno del cimitero sono stracolmi. Si arriva anche a questi estremi con la situazione di emergenza rifiuti napoletana.… ... Leggi il resto