Liguria legifera sulla separazione di attività per le imprese funebri

Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato, nella seduta del 27 febbraio 2008, alla unanimità, la legge che modifica la legge regionale 24/2007 “Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri”.
La modifica più importante riguarda la gestione delle attività funebri.
Le imprese che svolgono servizi funebri, autorizzate dal Comune, non potranno più gestire strutture pubbliche: obitori, all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura o di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private accreditate, locali di osservazione delle salme e aree cimiteriali.… ... Leggi il resto

La manutenzione dei sepolcri ex Art. 63 DPR n.285/1990

Premessa: Nelle scienze giuridiche la proprietà è facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con esedral’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile), nella polizia mortuaria, invece essa, essendo solo strumentale e, quindi, subordinata allo Jus Sepulchri (diritto personalissimo e, quindi, non patrimoniale nè trasmissibile per acta inter vivos…almeno dall’entrata in vigore del del Libro III del Codice Civile), spesso si risolve unicamente nell’assunzione coatta di un onere.... Leggi il resto

Poco rispetto cimiteriale

Una Renault Clio di colore blu è stata trovata quasi incastonata nelle mura che cingono il cimitero di Manfredonia. A bordo ancora il conducente che, avendo perso il controllo del proprio mezzo, si è schiantato in piena notte contro il muro del plesso comunale dove riposano i sipontini nel loro ultimo viaggio. Fortunatamente non si è trattato dell’‘ultimo viaggio’ per il protagonista del rocambolesco impatto, rimasto per l’intera notte ingabbiato nel proprio mezzo. Qualche addeto al camposanto pare abbia detto, con umorismo: “ma la zona di rispetto?”… ... Leggi il resto

Pubblicità invasiva

La pubblicità ci assilla. Quella del settore funerario deve essere particolarmente attenta a non urtare la sensibilità dei destinatari del messaggio. Le riflessioni colte su un blog possono far ripensare i modi e i tempi del gesto pubblicitario. Tratto da elettrayo.spaces.live.com/Blog

Alla padrona di casa e’ appena morto il padre. Oggi vado a controllare la posta e… indovinate un po’? Intasata di fascicoli di “Marmi e onoranze funebri”. 2 euro a pacchetto, posta prioritaria. Sfoglio.

“Garantiamo che abbiamo personale sensibile e preparato per evadere ogni richiesta” (la sensibilita’ sta nel mandare una brochure con le tombe in una casa dove c’e’ appena stato un lutto??).

... Leggi il resto

Marmista denuncia. impresa funebre a Novafeltria

E’ finita in tribunale l’intesa raggiunta nel 2003 tra i tre soci della principale agenzia di pompe funebri di Novafeltria (Pesaro) e un marmista che lavora tra le province di Pesaro e Rimini. L’accordo, solamente verbale, prevedeva, a fronte di un compenso di 30 mila euro l’anno, l’impegno dell’agenzia ad indirizzare i clienti al marmista. Dopo due anni però la collaborazione è saltata e il marmista ha denunciato i titolari delle pompe funebri per estorsione aggravata.… ... Leggi il resto

La Corte europea dei diritti umani interviene sulle procedure per seppellire un nato morto

La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Svizzera per aver violato il diritto di una richiedente l’asilo algerina di vedere seppellito degnamente il suo bambino nato prematuro.

Nel 1997 la donna, dopo 26 settimane di gravidanza, aveva partorito un bambino senza vita. In un primo momento, sotto shock, i genitori avevano rifiutato di vedere nuovamente il cadavere, che su iniziativa di due assistenti sociali era stato quindi seppellito senza cerimonie in una zona del cimitero di Buchs (AG) per neonati venuti al mondo morti.… ... Leggi il resto

A Forlì navetta per disabili

Venerdì 1° febbraio 2008 è entrato in attività, due pomeriggi a settimana, un servizio di navetta gratuito per persone con disabilità e difficoltà motorie all’interno del Cimitero Monumentale di Forlì. Il bus garantirà i trasporti nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, con fascia oraria di due ore che varierà a seconda della stagione. Per il mese di febbraio 2008 il servizio funzionerà dalle ore 14 alle 16. Il punto di partenza della navetta è presso la portineria del Cimitero mentre i tragitti saranno concordati con gli utenti per raggiungere il punto più vicino alla meta desiderata.… ... Leggi il resto

La DECADENZA delle concessioni cimiteriali

Premessa:

Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri interni al cimitero é quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro. Mentre vi é 6consenso circa la natura di demanio comunale dei cimiteri (cfr. art. 824 c.c.), si é invece molto dibattuto sulla natura, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri (Ing. Daniele Fogli).

I caratteri generali della concessione cimiteriale sono:

-rapporto Pubblica Amministrazione/concessionario: dove quest’ultimo è assoggettato alla
supremazia (potestas imperii) della prima, la quale è comunque tenuta all’imparzialità;
– vincolo di destinazione alla funzione sepolcrale;
– temporaneità;
– onerosità;
– divieto di destinazione a scopo di lucro o speculazione
– limitazione del diritto d’uso a soggetti predeterminati o predeterminabili.
... Leggi il resto

Si arricchisce il cimitero virtuale della Certosa di Bologna

Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio ore 11, nella Sala del Consiglio, Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto

Controlli in un cimitero del napoletano

In un controllo eseguito dai carabinieri nel cimitero di Arzano, nel napoletano, sono emerse irregolarità.
Al direttore del consorzio cimiteriale (il cimitero serve anche i comuni di Casoria e Casavatore) è contestato il mancato rispetto delle norme vigenti in materia di deposito e smaltimento di rifiuti provenienti da esumazione ed estumulazione, nonche’ la violazione delle prescrizioni igienico sanitarie sulla conservazione di cadaveri, in relazione al rinvenimento di una bara in attesa di sepoltura nel cimitero dal 27 luglio del 2007.… ... Leggi il resto

Nuove norme tecniche per le costruzioni

Sul supplemento ordinario n. 30 alla Gazzetta ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Approvazione delle nuove norme tecniche”.
Il decreto si compone di due articoli.
L’articolo 1 approva il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7, in riferimento al parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’art. 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta presenterebbe aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi nell’ambito del mercato interno.… ... Leggi il resto

Imprese funebri e lavori cimiteriali (Parte II)

Le disposizioni di legge vigenti, quali gli Artt 337, 343 e 394 del Testo Unico delle leggi sanitarie, approvato con il regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, gliAartt. Carrello243 e seguenti del regolamento di polizia mortuaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285 e l’Art. 824 del codice civile, sanciscono inequivocabilmente la demanialità dei cimiteri.
I comuni hanno facoltà (ex Art. 90 comma 1 DPR 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

Imprese funebri e lavori cimiteriali (parte I)

Cara Redazione,

scrivo da un Comune Lombardo, un’impresa di onoranze funebri ci chiede l’autorizzazione all’ingresso all’interno del cimitero del loro personale 3altanecroforo per le operazioni di sepoltura ove a causa di carenza di personale comunale qualificato, all’interno del cimitero sia necessaria la loro presenza. Chiedo che tipo di autorizzazione devo rilasciare?

Risposta: Dovremmo preliminarmente considerare come, a rigore, queste sono operazioni siano (o… dovrebbero esser) riservate al personale comunale. Le operazioni cimiteriali, infatti, dopo l’Art.… ... Leggi il resto

Provincia autonoma di Trento: prossime modifiche al d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285.

Con D.G.P. n. 157 del 1° febbraio 2008, la Giunta provinciale della Provincia Autonoma di Trento, a seguito dell’autorizzazione conferitale dall’art. 16, comma 7 L.P. (Trento) 22 dicembre 2004, n. 13, ha adottato lo schema di regolamento di modifica – per il territorio della Provincia autonoma – del d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, regolamento che sarà emanato con d.P.G.P. , registrato alla Corte dei Conti e, quindi, oggetto di pubblicazione nel B.U.R.T.A.A.
Nello schema di Regolamento si prevede la distinzione tra constatazione di morte, istituto non formalmente presente nell’ordinamento quanto di larga prassi attuato, e l’accertamento della realtà della morte (certificato necroscopico di cui all’art.… ... Leggi il resto

Legambiente e l'ampliamento del cimitero di Brindisi

Enrico Favuzzi, presidente del Circolo Legambiente “Tonino Di Giulio” di Brindisi, ha inoltrato un esposto al Sindaco di Brindisi, al Soprintendente per i beni e le attività culturali e p.c. al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi sull’ampliamento del cimitero di Brindisi.
Di seguito il testo integrale del documento:

L’ampliamento del cimitero comunale di Brindisi è da tempo un problema per la nostra città.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 41 del 31.03.2003 furono approvati il programma triennale delle opere pubbliche 2003-2005 ed i bilanci, preventivo e pluriennale, 2003-2005.

... Leggi il resto

A Stresa cimitero per VIP

A Stresa il Consiglio comunale, nell’approvare in prima lettura il piano dei cimiteri ha previsto anche un cimitero per i vip e gli artisti che scelgono le bellezze di Stresa come ultima dimora.
La collocazione è prevista nel piccolo camposanto dell’Isola Pescatori. Si stanno valutando anche altre opzioni: le alternative sono nella frazione di Someraro, oppure nel cimitero di Sant’Albino, dove sorge anche una chiesa romanica. In attesa della esatta dislocazione, si opera comunque in questa direzione, valida per gli artisti che si dovessero innamorare di Stresa e del lago Maggiore.… ... Leggi il resto