Un vasto programma di visite guidate – sedici le domeniche, fino al 30 aprile – consentirà di immergersi nella cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze.
I prossimi appuntamenti sono domenica 12 marzo (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 9 aprile (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 19 marzo (alle ore 12,30 e alle 15), domenica 26 marzo (alle ore 11 e alle 15).… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Sepolcri privati e catasto: uno ricognizione “estrema” sullo ius sepulchri
Presso il civico cimitero del Comune di X.Y.Z. vi sono dei sepolcri di famiglia (edicole).
Per alcuni di questi immobili ad uso funerario le attente ricerche negli schedari ed i successivi confronti con i famigliari presumibilmente aventi diritto non hanno portato alla luce nessun contratto di concessione o atti che facessero chiarezza sullo status presente o passato di questi sacelli.
Sembra che le basi di queste cappelle siano state gettate nei primissimi anni del 1900 in area la quale probabilmente era nelle vicinanze del cimitero, ma su suolo privato (per un singolo caso ho visto un contratto stipulato tra privati sulla cessione dell’area per la costruzione della cappella di famiglia).… ... Leggi il resto
Catanzaro: si va verso l’individuazione di area cimiteriale per defunti di religione non cristiana
Qualcosa sembra muoversi nell’individuazione, da parte del Comune di Catanzaro, di un’area all’interno di uno dei cimiteri comunali, in grado di accogliere le salme di appartenenti a religione non cristiana.
L’indicazione è contenuta all’interno della bozza della manifestazione di interesse per la concessione della gestione e dell’ampliamento dei servizi cimiteriali, approntata dagli uffici dell’amministrazione comunale.
L’annosa questione, da tempo in discussione in città, è stata riaccesa a seguito del tragico naufragio di 70 persone nel mare davanti a Steccato di Cutro, con la conseguente esigenza di accogliere nei cimiteri calabresi le salme delle vittime.… ... Leggi il resto
Sepolcri privati e demanio comunale: un profilo storico-giuridico degli istituti cimiteriali
A partire dall’evo immediatamente post-unitario, a far data dalla L. n. 2248/1865 (allegato c), sino ai nostri giorni: (attualmente in forza del D.L. 28/12/1989 n. 415, art.26-bis in vigore dall’1/3/1990 e convertito nella L. 28 febbraio 199 n. 39):
gli impianti cimiteriali sono servizi indispensabili parificati alle opere di urbanizzazione primaria ai sensi dell’art. 4 della L. 29 settembre 1964 n. 847, integrato dall’art.44 della legge 22 ottobre 1971 n. 865.
Secondo la legislazione vigente sotto il profilo urbanistico i cimiteri sono opere pubbliche essenziali di urbanizzazione e quindi esenti ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Cutro: solo parte delle salme verrà sepolta a Bologna. I rimanenti corpi verranno trasportati in Afghanistan
È stato bloccato il trasferimento di tutte le salme delle vittime del naufragio da Crotone al cimitero musulmano di Bologna.
Grazie alla mediazione della Prefettura si è riusciti a dare una risposta alle famiglie che da stamattina stavano protestando contro il trasferimento.
A Bologna entro oggi andranno – con l’accordo delle famiglie – 14 salme per le quali il Comune di Cutro ha già rilasciato i certificati necessari.
Altre 10 partiranno forse domani.
Le 17 salme delle vittime per per le quali le famiglie hanno deciso il trasferimento in Afghanistan resteranno a Crotone fino a che non saranno superati i problemi burocratici.… ... Leggi il resto
Roma: 8 Marzo per la Giornata della Donna un video su “Le Audaci” al Verano
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, AMA – Cimiteri Capitolini, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha realizzato un video, “Le Audaci. Storie di donne uniche tra impegno, passione e libertà”.
La clip, della durata di 6 minuti, rende omaggio alle protagoniste che, a partire dai valori mazziniani e dai giorni della Repubblica Romana, attraverso il Risorgimento fino alla Liberazione e alla istituzione della Repubblica Italiana, hanno proposto nuovi modelli di identità femminile nella politica, nell’arte e nella cultura.… ... Leggi il resto
Prosegue la finanziarizzazione del settore funerario europeo: Mémora acquistata dall’assicurazione Catalana Occidente
Catalana Occidente, importante compagnia assicuratrice spagnola, ha comunicato di aver completato l’acquisto dell’impresa di pompe funebri Mémora per 401,3 milioni di euro, dopo aver ricevuto le approvazioni delle autorità dei mercati concorrenziali di Spagna e Portogallo. I venditori sono stati l’investitore globale Ontario Teachers Pension Plan e il team di gestione di Mémora.
Questa cifra è superiore di 13,8 milioni rispetto ai 387,5 milioni che erano stati annunciati lo scorso luglio quando l’operazione è stata concordata.… ... Leggi il resto
Bologna: accolte al cimitero 40 salme di migranti del naufragio di Cutro
Arriveranno nella città felsinea quaranta salme dei migranti morti nel naufragio di Cutro.
La Regione Emilia-Romagna e la città di Bologna sono state finora l’unica Regione e l’unica città ad accogliere l’appello della comunità musulmana calabrese per dare degna sepoltura alle vittime del naufragio di Cutro dove, a due passi dalla costa calabrese, la notte del 26 febbraio scorso sono morte almeno 68 persone.
Lo hanno dichiarato in un comunicato congiunto il presidente della Regione Stefano Bonaccini ed il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che hanno raccolto l’appello di Yassine Lafram, il presidente dell’Ucoii, bolognese, alle città italiane che dispongono di un cimitero islamico di dare la propria disponibilità ad accogliere le salme del naufragio che sono per lo più di fede musulmana.… ... Leggi il resto
Fermo (AN): pioggia di finanziamenti anche per i cimiteri
Nella provincia di Fermo sono stati stanziati circa 100 milioni, dal commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, per il recupero di diverse realtà locali.
La pioggia di finanziamenti interesserà diverse grandi opere per restituire dignità alle sedi delle istituzioni ed ai luoghi della memoria.
L’elenco dei cimiteri al centro di lavori di sistemazione è notevole.
Nel capoluogo sono stati stanziati tre milioni per la sistemazione del cimitero monumentale.
Sant’Elpidio a Mare ottiene 230mila euro per il recupero e rafforzamento di due manufatti all’ingresso del cimitero; 450mila euro vanno a quello di Montelparo, 100mila euro a Montegranaro, 100mila a Torre San Patrizio.… ... Leggi il resto
Sicilia: disegno di legge all’Ars per la valorizzazione dei cimiteri monumentali
È stato presentato all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars) un disegno di legge – da parte del parlamentare regionale PD Fabio Venezia per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia, luoghi che raccolgono il patrimonio storico, artistico e monumentale del territorio, che vanno pertanto tutelati e valorizzati.
L’architettura cimiteriale della Sicilia comprende varie correnti artistiche europee della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del XX secolo: dallo stile neobarocco, al liberty, al purismo, al razionalismo e allo stile neoclassico.… ... Leggi il resto
Alpignano (TO): polemiche sulla modifica del regolamento di polizia mortuaria
In una recente seduta del Consiliare Comunale di Alpignano è stata approvata la modifica del regolamento di polizia mortuaria.
La principale novità riguarda la riduzione degli aventi diritto alla sepoltura nel cimitero cittadino. In particolare sarà impedito a chi non è residente di trovare posto ad Alpignano, anche se vi sono propri cari sepolti.
Il precedente regolamento permetteva invece ai parenti fino al secondo grado di essere sepolti nello stesso cimitero, anche se non residenti ad Alpignano.… ... Leggi il resto
Monza: al cimitero si cercheranno le tombe con il QR Code
Dopo aver utilizzato totem posti all’ingresso del cimitero di Monza per cercare la sepoltura di amici o parenti, a Monza si sperimenta un nuovo mezzo per cercare il luogo in cui è sepolto il caro estinto.
Sfruttando le moderne tecnologie di tablet e smartphone, si potranno cercare le tombe semplicemente con il QR Code.
In diversi punti del cimitero verranno posti cartelli con il codice e basterà avvicinare il proprio telefono per vedere apparire in pochi secondi la pagina web all’interno del quale fare la ricerca.… ... Leggi il resto
Bologna: visita guidata alla Certosa segreta
Oggi sabato 4 marzo, alle ore 14, è prevista una visita alla Certosa segreta di Bologna a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, con la guida di Roberto Martorelli.
Nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili dal passante distratto, monumenti racconteranno storie di amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Partecipazione al costo di euro 8 con prenotazione obbligatoria a: amicidellacertosa@gmail.com… ... Leggi il resto
Due indagate a Brescia per la esumazione di feti e neonati
La Procura di Brescia ha disposto il sequestro di un’area del cimitero monumentale di Brescia nell’ambito dell’inchiesta sull’esumazione ordinaria dei feti mai nati o dei bimbi vissuti poco dopo la nascita.
Nell’inchiesta di un PM bresciano risultano indagate due funzionarie del Comune.
I reati contestati sono violazione di sepolcro e vilipendio di tombe e di cadavere.
La vicenda fece molto scalpore nel 2021 perché la maggior parte delle famiglie non venne avvisata dell’esumazione e scoprì solo al cimitero che le tombe, rimosse con escavatore, non c’erano più.… ... Leggi il resto
Ma si possono disperdere le ceneri di un resto mortale?
Un quesito postato recentemente su questo sito, concernente la possibilità o meno di cremazione di un resto mortale, rende necessario approfondire questo tema.
La risposta sembrerebbe semplice: se in vita il de cuius aveva espresso tale scelta ciò è consentito. Se in vita era stato contrario alla cremazione e questo è provato da un suo scritto, non la si può fare e conseguentemente non si hanno le ceneri da disperdere.
Ma se nulla ha detto o scritto in proposito il defunto che succede?… ... Leggi il resto
Romano (BG): il Rubini Festival 2023 fa tappa anche al cimitero
A partire da marzo e fino ad ottobre, un ricco palinsesto celebrerà la figura del tenore Giovan Battista Rubini nell’ambito della nuova edizione del Rubini Festival, evento che annualmente il Comune di Romano e la Fondazione Opere Pie “G.B. Rubini” dedicano alla memoria del celeberrimo tenore.
Il programma prevede, oltre ai tradizionali appuntamenti musicali, anche spettacoli e visite guidate nei luoghi rubiniani.
L’evento di apertura del festival, programmato per sabato 4 marzo alle 17.45 nella Chiesa Prepositurale Santa Maria Assunta, sarà un’elevazione musicale proposta dal mezzosoprano Elena Bresciani, accompagnata all’organo dal maestro Marco Beretta.… ... Leggi il resto