Art. 88 DPR 285/1990 e Art. 20 comma 9 Reg. Reg. Lombardia n. 1/2007

l’Art. 88 DPR 285/1990 che regola la fattispecie dell’estumulazione straordinaria (ossia prima della scadenza stessa del rapporto concessorio) assegna responsabile sanitario un duplice compito:

a) constatare la perfetta tenuta del feretro prescrivendo, se necessario il cosiddetto rifascio ex paragrafo 3 Circ.Min. n.10/1998;ù

b) dichiarare che il suo trasferimento in altra sede può farsi senza alcun
pregiudizio per la salute pubblica.

A giudizio della dottrina (1),l’articolo 83 si riferirebbe al trasporto in altre sepolture o crematoi del medesimo cimitero, invece l’articolo 88 si applicherebbe alle estumulazioni di feretri per il trasporto anche in altri cimiteri, per il quale occorrerebbe, pur sempre, il decreto di trasporto di cui all’Art.… ... Leggi il resto

Visitare le tombe col cellulare

ImageIn Giappone hanno pensato bene di usare il telefonino per … andare al cimitero.
Tramite il cellulare sarà possibile scannerizzare una sorta di codice a barre delle tombe, vedendo così foto, album o altro, dei defunti.
Si tratta dei codici QR ossia piccoli disegni, caratterizzati da quadratini o rettangolini bianchi e neri, contenenti dati che possono anche essere link di pagine web, tramite i quali i Giapponesi ricevano già informazioni sui differenti tipologie di prodotti, semplicemente avvicinando il cellulare ad essi.… ... Leggi il resto

Polemica per una intervista di Pezzino

La redazione del sito bolognese http://lastefani.it, un settimanale on line, ha incentrato l’argomento di una propria inchiesta settimanale sulla cremazione e l’occasione è stata buona per intervistare anche Carmelo Pezzino, il Direttore del mensile Oltre Magazine.
L’intera intervista, ma anche i links al servizio sulla cremazione, si possono reperire qui.
Nell’intervista della redazione, a firma di Francesco Monti, alla domanda specifica “Come giudica la situazione di molti ospedali italiani, in cui le imprese di pompe funebri si avvicinano ai potenziali ‘clienti’ con modalità che rasentano lo sciacallaggio?... Leggi il resto

Rotazione in campo di terra ed esumazioni

Nella mia città (lavoro in Campania) l’allora Ministero della Sanità, nel lontano 9 maggio 1995 acquisita la documentazione in merito all’abbreviazione del turno ordinario di rotazione per le fosse di inumazione nel Cimitero, autorizzò l’abbreviazione di detto turno da dieci a cinque anni. Il medico dell’ASL sostiene che comunque l’esumazione di salme effettuata prima dei dieci anna è da ritenersi straordinaria.Io sono convinto del contrario, poichè il Ministero haautorizzato l’abbreviazione del turno ordinario di rotazione da dieci acinque anni.... Leggi il resto

Il dopo elezioni per Federcofit

Nella “Lettera del Presidente” di Federcofit di aprile 2008, vengono espresse alcune valutazioni sulle prospettive che attendono il settore funerario, dopo il cambio di maggioranza governativa. Ne riportiamo il testo:

Le elezioni politiche del 13 e 14 aprile hanno dato un risultato inequivocabile ed hanno definito una maggioranza di Governo forte. Il comparto funerario deve valutare positivamente questo dato indipendentemente dalle convinzioni personali di ognuno di noi: oggi le condizioni per fare approdare definitivamnete la riforma della funeraria in Italia, sono non solo possibili ma anche sufficientemente facili ed a poratta di mano.

... Leggi il resto

Lo Jus Sepulchri come diritto alla tumulazione

Cara Redazione,

Vi chiedo se la norma che regola la tumulazione nei cimiteri sia solamente quella fissata dall’articolo 50 del D.P.R. in vigore o se ce ne siano altre Tche ignoro?
Ve lo chiedo perché debbo risolvere un caso postomi dal titolare di una ditta di onoranze funebri e riguardante la richiesta di alcuni familiari che vorrebbero far tumulare un loro congiunto non residente in vita in questo Comune di X e non titolare qui di una tomba privata, costui, poi, è deceduto, in un Comune di Y a pochi chilometri di distanza da qui.
... Leggi il resto

Arezzo avrà le sepolture islamiche

La vicenda delle sepolture islamiche nel comune di Arezzo è stata un tormentone durato svariati mesi dell’anno passato. E’ terminato! Cosicché invece di spalmare 45 posti per la sepoltura in terra in 2 cimiteri, i cimiteri sono diventati 7. ImageL’unica differenza rispetto alle altre fosse è l’orientamento verso la Mecca. La delibera è passata il 7 maggio 2008, con un’ampia maggioranza in Consiglio comunale di Arezzo. Di seguito si riporta il comunicato dell’Ufficio stampa del comune di Arezzo.… ... Leggi il resto

La camera mortuaria e la sua funzione istituzionale

Il cosiddetto “deposito mortuario”, su scala nazionale è meglio conosciuto AAAA0065con la formula di camera mortuaria (Art. 64 e 65 DPR 285/1990).
In sede di elaborazione del piano regolatore cimiteriale bisogna verificarne la sussistenza e se detto presidio risponda a tutte le norme.
Si deve inoltre valutare se sia dotato di un adeguato numero di posti salma o feretro in relazione alla capacità ricettiva del cimitero ed al numero di spostamenti dovuti a traslazioni, estumulazioni, trasporti dopo un primo periodo di sepoltura…
E’possibile costruire un locale da adibire a camera mortuaria all’esterno del recinto cimiteriale.… ... Leggi il resto

Camera mortuaria, sala del commiato e servizio mortuario sanitario

È bene non confondere o sovrapporre indebitamente i concetti di:

camera mortuaria del cimitero
servizio mortuario di strutture sanitarie più comunemente conosciuto come camera mortuaria ospedaliera oppure ancora “camere ardenti” dell’ospedale.

Emilia Romagna (Art.14 L.R. 29 luglio 2004 n. 19) e Lombardia (Art. 4 commi 4 e 7, Art. 10 lettera a)L.R. 18 novembre 2003 n. 22) fanno, poi, ampio uso formule linguistiche piuttosto innovative come sala del commiato o struttura del commiato

La camera mortuaria di un cimitero deve possedere le caratteristiche fissate dagli artt.… ... Leggi il resto

Le carie non fanno male solo a quelli che le hanno

Riportiamo un articolo apparso su notre-planete.info il 28/04/2008, 12:00, a firma di Estelle Vereeck. Si riferisce alla problematica dell’inquinamento dato dal mercusio contenuto nell’amalgama dentale.

Pollution de l’environnement par le mercure dentaire : un syndicat dément

Après l’interdiction du mercure par la Norvège pour des raisons environnementales, un article, récemment paru dans le journal édité par un syndicat dentaire français, dédouane les dentistes de toute pollution. Le mercure est utilisé quotidiennement pour obturer les dents avec les amalgames ou plombages.

... Leggi il resto

Viste al Verano di Roma a maggio

Il 4 e il 18 maggio Ama propone due itinerari culturali alla scoperta dei monumenti del Verano. Gli appuntamenti fanno parte del ciclo di visite guidate gratuite (in tutto otto gli incontri nel 2008) organizzate da Ama, in periodi diversi dalla Ricorrenza dei Defunti, per far conoscere ai cittadini l’altra faccia del Cimitero Verano, un vero e proprio museo all’aperto. Domenica 4 maggio e’ previsto l’itinerario ”Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto” (partenza ore 10,30 e 15,00).… ... Leggi il resto

Chiesto un luogo di sepoltura islamico a Rimini

Alessandro Cavuoti, dell’Associazione ‘La Via’ ha avanzato dalle colonne del Resto del Carlino la richiesta di un luogo di sepoltura per musulmani a Rimini. “In questa provincia, non c’è un posto dove se muoio io possa essere sepolto. Sono almeno dieci anni che sollecitiamo l’amministrazione in questo senso, ma fino ad oggi non abbiamo visto nulla. La risposta è sempre la stessa: quando faremo l’ampliamento di questo o di quel campo. Nel frattempo, magari cambia l’assessore, e tutto finisce lì.… ... Leggi il resto

Ronde modenesi

Il sindaco di Modena, Giorgio Pighi, ha illustrato in una intervista il suo punto di vista sulla esperienza di “ronde dolci” a Modena. Tra i luoghi sorvegliati anche il cimitero di S.Cataldo.

“Noi siamo partiti da esperienze esistenti, come quella dell’associazione Vivere Sicuri del consigliere Pd Ercole Toni (che svolgeva una serie di attivita’ tra cui, in alcuni periodi dell’anno, la sorveglianza del cimitero San Cataldo, spesso teatro di furti e rapine ndr) e abbiamo trovato la collaborazione di un gruppo di ex poliziotti e carabinieri”.

... Leggi il resto

Partita a calcetto col teschio

Tre giovani sono stati denunciati per danneggiamento e vilipendio di cadavere nel casertano per aver giocato a calcetto con teschi disseppelliti da tombe del cimitero di Raviscanina. I tre – un 20enne, un 29enne, e un 30enne, due disoccupati e un operaio, tutti incensurati – sono stati sorpresi dai carabinieri della compagnia di Piedimonte Matese mentre adoperavano un teschio per una ‘partitella’ dopo aver spaccato completamente tre lapidi nel camposanto del paese, danneggiato altre e buttato a terra vasi portafiori.… ... Leggi il resto

Necropolis. La città ideale della Memoria

La Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna – sede di Cesena, nell’ambito della propria programmazione di eventi culturali ed espositivi ha inaugurato mercoledì 23 aprile 2008 alle ore 17.30, presso la Chiesa dello Spirito Santo in via Milani, a Cesena, la mostra NECROPOLIS. LA CITTA’ IDEALE DELLA MEMORIA. ARCHITETTURA 29. La mostra resterà aperta dal 23 aprile al 31 maggio 2008 secondo i seguenti orari:
lunedì – venerdì ore 16.30 – 19.30
sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 / 16.30 – 19.30
L’ingresso è gratuito.… ... Leggi il resto

Verso una Federazione unica delle associazioni islamiche in Italia

Il 23 aprile 2008 al Ministero dell’Interno, presente il ministro uscente Giuliano Amato, è stato ufficializzato il progetto per una federazione dell’islam italiano, cui hanno lavorato in questi mesi alcuni esponenti della Consulta per l’islam istituita a suo tempo dal ministro Pisanu, e costituitisi in comitato promotore. In una dichiarazione d’intenti i firmatari – sette componenti della Consulta piu’ il segretario del Centro islamico della grande moschea di Roma, Abdellah Redouane – si riallacciano all’esperienza comune e alla stesura per la Carta dei valori e auspicano la nascita di un organismo aggregativo che superi ”le attuali divisioni dei musulmani”, fonte in Italia di ”problemi ed equivoci anche gravi”.… ... Leggi il resto