Nuova ispezione questo pomeriggio nel cimitero di Fidenza (Parma), da parte dei Nas di Livorno e dei Carabinieri del reparto operativo di Fidenza e Massa. I militari, dopo il ritrovamento nei giorni scorsi di alcuni arti amputati, di un tronco umano semibruciato e di due urne cinerarie con lo stesso nome, hanno ispezionato tre aree utilizzate come ossari. La zona e’ stata posta sotto sequestro e sara’ oggetto di ulteriori verifiche nei prossimi giorni. Sui ritrovamenti nel cimitero di Fidenza ha aperto un fascicolo anche la Procura di Parma, responsabile delle indagini la pm Paola Del Monte.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
All'asta alcune tombe di pregio a Parma
Per la seconda volta a parma si mettono all’asta delle tombe: la prima tornata fu nel 2006, con dieci sepolcri messi all’asta. Oggi, invece, sono pronti per essere concessi per 99 anni altri sei – ma questa volta quasi tutti di carattere nobiliare.
La Società Ade spa, che gestisce i cimiteri per conto del Comune di Parma, “farà partire la procedura di pubblico incanto per l’aggiudicazione dell’assegnazione di concessione in uso, per la durata di 99 anni, di 6 sepolcri privati retrocessi nei cimiteri cittadini”.… ... Leggi il resto
Recupero della bara
Per evitare che la bara di legno nella quale era stata sepolta la madre fosse incenerita, dopo che le spoglie erano state tolte, un uomo di Grotteria (Reggio Calabria), centro della Locride, si è recato al cimitero e, presa la bara, l’ha portata a casa. I carabinieri, intervenuti, hanno spiegato all’uomo che i regolamenti impediscono di prelevare qualsiasi scarto dal cimitero, che per le norme sanitarie deve essere trattato come rifiuto urbano da esumazione o estumulazione.… ... Leggi il resto
Un volume sui cimiteri ebraici nel mantovano
Si svolge oggi, domenica 7 settembre 2008 (il 7 elul nel calendario ebraico), la IX edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. L’iniziativa, occasione per scoprire ed apprezzare il patrimonio storico e culturale ebraico e la sua tradizione millenaria, vede coinvolti 27 paesi europei e 58 località italiane (incluse le 21 comunità ebraiche italiane) in cui vengono aperti i luoghi ebraici, sinagoghe e musei, e organizzate mostre e conferenze, visite guidate, dibattiti, spettacoli musicali. Quest’anno le città scelte come capofila per le manifestazioni sono state Milano e Mantova.… ... Leggi il resto
Attenzione dei mass media puntata sul costo dei funerali
Attenzione dei mass media puntata sul costo dei funerali. l’AGI (Agenzia Giornalistica Ialiana) lancia la notizia e di seguito partono alcuni approfondimenti locali. Di seguito se ne riporta una breve rassegna.
IL CARO…ESTINTO, UN FUNERALE COSTA IL 20% IN PIU’
… ... Leggi il restoVivere si sa costa caro ma anche morire e’ diventato un lusso. E allora, in certi casi, meglio la cremazione che una sepoltura con tutti gli optional. Soprattutto quando un funerale base si aggira intorno ai 1.500 euro e per l”all inclusive’ si arrivano a spendere oltre 5 mila euro.
Continuano le indagini a Massa Carrara
Macabra scoperta dei carabinieri del Nas nel cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel corso di indagini sullo scandalo delle false cremazioni, i militari hanno rinvenuto, in un’ala del camposanto, 15 feti tra i 4 e i 5 mesi, provenienti da operazioni di aborto spontaneo avvenute all’ospedale di Massa tra il 2005 e il 2007. Oltre ai feti, i carabinieri del Nas hanno scoperto anche una decina di arti amputati, tra gambe e piedi, anche questi frutto di operazioni chirurgiche eseguite tra il 2004 e il 2007 su pazienti diabetici o vasculopatici.… ... Leggi il resto
Grand tour, tappa al monumentale di Torino
Mercoledì 3, 10 e 24 settembre, 15 e 22 ottobre è previsto, nell’ambito delle iniziative del Gran Tour (rassegna costituita da oltre 100 itinerari finalizzati a scoprire quali bellezze di altissimo valore storico, artistico, architettonico e naturalistico nasconda il patrimonio piemontese) la partecipazione per chi è interessato a “Il disegno della memoria: artisti e personaggi del Cimitero monumentale di Torino“, percorso che consente di conoscere la storia e le fasi costruttive del Cimitero Generale di Torino iniziato nel 1828, con l’esame di alcune tombe monumentali del Campo primitivo.… ... Leggi il resto
Tombe abusive. Le sepolture sono a rischio.
Un quotidiano locale < http://www.ilgiornaledivicenza.it/ultima/oggi/provincia/titles.htm > ha pubblicato il 2 settembre 2008 un articolo dal titolo “Tombe abusive. Le sepolture sono a rischio – Almeno trenta cappelle non sarebbero in regola”.
Leggendone il testo emerge come si sia in presenza di una verifica fatta sulle caratteristiche costruttive delle tombe di famiglia, comprese le indicazioni per il loro adeguamento ai fini dell’utilizzabilità .
Solo che, dal titolo, si ricava una percezione del tutto diversa: forse, anche questo è il segnale di come i mass-media quando non possano sottrarsi dall’ignorare i settori funebri e cimiteriali, non riescono a parlarne in termini d’informazione, se non ricorrendo a scoop che abbiano un carattere sensazionalistico e, possibilmente, di denuncia di qualche comportamento anomalo, quando non illecito.… ... Leggi il resto
A Parma studenti per manutenzione tombe di pregio
Il progetto “Città della memoria”, finalizzato al rilievo e alla catalogazione del patrimonio storico-artistico presente presso il Cimitero Monumentale della Villetta, ha visto impegnato a partire dal 2005 Docenti e studenti dell’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” di Parma, che hanno collaborato con ADE Spa (la società che gestisce tutti i cimiteri del Comune) nell’ambito delle attività extrascolastiche estive nella ricerca sul campo e nella elaborazione in aula nei mesi invernali.
Si è trattato di un’esperienza didattica molto positiva per gli studenti del “Toschi” che hanno potuto crescere dal punto di vista professionale e acquisire la consapevolezza dell’importanza del patrimonio storico-monumentale della nostra città.… ... Leggi il resto
Esumazione contestata di un cardinale in odore di beatitudine
La chiesa cattolica e’ sotto attacco da parte dei gruppi britannici per i diritti degli omosessuali per la decisione di riesumare il corpo del cardinale John Henry Newman, teologo ed intellettuale di rilievo, che riposa dal 1891 insieme all’uomo che amo’ e con il quale convisse per gran parte della sua tarda vita adulta. Lo scrive l’Independent. Secondo i gruppi gay, il Vaticano – che intende spostare la salma per avviare il processo di beatificazione, primo passo verso la canonizzazione – vuole semplicemente spostare Newman per motivi ‘omofobici’, ovvero per coprire l’omosessualita’ del religioso, violando il suo desiderio di essere sepolto accanto al compagno di una vita.… ... Leggi il resto
Cesena: verso la conclusione il mega project financing cimiteriale
A Cesena il Comune promette che per l’autunno 2009 vi sarà la conclusione del primo stralcio del progetto del project financing del nuovo cimitero, comprendente un primo blocco da 3.700 loculi, due campi da inumazione da circa 1.000 posti e tutti i servizi accessori: ingresso, giardino, rotonda e parcheggi, ma anche il forno crematorio (il più vicino ora è a Faenza), il magazzino, la cappella e un luogo di sepoltura per gli appartenenti ad altre religioni.… ... Leggi il resto
Il funerale islamico negli USA
Riportiamo, tratto dal sito della Islamic Society of North America una guida per come effettuare un funerale islamico. Fonte: www.isna.net
A Guide for the Muslim Funeral
Step A
Contact Your Muslim Community Center
1. Possible person to contact Chairman , Burial Committee ( Telephone numbers of the Islamic centers throughout the USA and Canada is in a different link. Also Burial and Funeral regulations of the 50 states in the USA and the provinces in Canada is in a different link.… ... Leggi il resto
Torino: cimitero virtuale per chi ha scelto la cremazione
Nasce a Torino e sarà operativo dal 2 Novembre prossimo, un cimitero virtuale hi-tech. E’ dotato di lapidi virtuali per defunti senza tomba e home page personalizzate, consultabili direttamente a domicilio con un qualsiasi computer. Il posto della cybermemoria è il Cinerario, in Corso Novara, nei pressi del Cimitero Monumentale. All’ingresso ci sarà un totem interattivo dotato di tre display. Basterà digitare le generalità del caro estinto per ritrovarne traccia con foto ed epigrafe inclusa. Utilizzando una password e un codice utente sullo schermo apparirà una lapide virtuale.… ... Leggi il resto
Funerale di Ferragosto, con sepoltura da parte dei parenti
La cooperativa incaricata dal Comune di Landriano (Pavia) di gestire i funerali in paese era assente e cosi’ il 16 agosto 2008 i familiari di un defunto hanno dovuto provvedere da soli a tumulare il loro caro. Accortisi della mancanza degli operatori cimiteriali i congiunti hanno portato a braccia la bara dentro il cimitero, hanno staccato la lastra dal loculo, ne hanno ripulito l’interno e infine vi hanno posto il feretro. La vicenda ha mandato su tutte le furie il sindaco di Landriano, Roberto Aguzzi.… ... Leggi il resto
La chiesa dei morti ad Urbania
Questa estate si va a visitare il cimitero delle mummie, racchiuso all’interno della chiesa dei Morti a Urbania(Pesaro-Urbino). Nella cripta, dietro l’altare maggiore, sono esposti 18 corpi mummificati naturalmente. Fin dal cinquecento la sepoltura dei corpi avveniva nel retro della piccola chiesa, in un terreno adibito a cimitero. Nei primi anni del 1800, Napoleone Bonaparte, emano’ un editto (Saint Cloud) che istituiva i cimiteri extraurbani per ragioni sanitarie: partirono cosi’, anche nel piccolo cimitero di Urbania, i lavori di riesumazione dei corpi che, incredibilmente, riaffiorarono intatti.… ... Leggi il resto
I bambini i cimiteri e il boscosanto
Riportiamo per esteso un interessante articolo pubblicato su www.scuolaer.it
… ... Leggi il restoI bambini i cimiteri e il boscosanto
Le civiltà e il culto dei morti. Una riflessione sui cimiteri… di Gianfranco ZavalloniCimitero vicino al lago Balaton
Uno dei temi più difficili che un insegnante prima o poi si trova ad affrontare con i propri allievi è quello della morte. Personalmente nella mia esperienza con i bimbi e le bimbe della scuola materna, l’ho affrontato in maniera molto semplice.