E’ in corso a Trani (Bari) un’indagine dei Carabinieri in merito a presunti reati che riguardano il vilipendio di cadaveri e sepolcri e il deturpamento di arredi sacri. L’ipotesi di reato più grave riguarda lo smaltimento abusivo di rifiuti cimiteriali, come lo zinco presente nelle bare, all’interno del cimitero cittadino che in alcune zone sembrerebbe essere stato trasformato in discarica abusiva. L’inchiesta, coordinata dal PM della procura di Trani, Michele Ruggero, è stata avviata in seguito a decine di esposti presentati da familiari di altrettanti defunti che hanno denunciato il pessimo stato di quel luogo, delle sepolture, la presenza di ossa in fosse comuni, dove, a quanto pare, dopo la esumazione delle salme, vengano smaltiti anche gli zinchi in violazione della norma prevista dal DPR 254/2003.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Approvato in commissione consiliare della Regione Puglia DDL in materia funeraria
Anche la Puglia avrà la sua legge che disciplina le attività funerarie, la cremazione e la dispersione delle ceneri. La terza commissione consiliare infatti ha approvato, a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, il ddl della Giunta regionaleche in 19 articoli norma la materia e fissa i paletti per quanto riguarda i servizi e le funzioni in ambito necroscopico “garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini”. Il disegno di legge definisce anche le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione per quanto riguarda il fabbisogno di crematori nell’ambito del proprio territorio e dei Comuni cui spetta la realizzazione di cimiteri e crematori) e dei Comuni (cui spettano le funzioni autorizzative all’esercizio dell’attività funebre e la costruzione di strutture di commiato per i parenti).… ... Leggi il resto
Sorvegliata la tomba di Morrison a Parigi
Non ci saranno piu’ scritte e incisioni sulle tombe del cimitero monumentale di Pere Lachaise di Parigi, dove e’ sepolto Jim Morrison. Le autorita’ francesi hanno deciso di bloccare gli atti vandalici e le intemperanze dei fan dei Doors assoldando delle guardie che sorveglieranno tutta la zona. A darne notizia e’ stato il “Daily Teelgraph”. Il camposanto degli artisti – oltre ad ospitare Oscar Wilde, Chopin, Honore de Balzac ed Edith Piaff – e’ diventato un “santuario” per i seguaci del “Re Lucertola” che arrivano per tutto l’anno e tengono una vera e propria veglia il 3 luglio, il giorno della sua scomparsa nel 1971.… ... Leggi il resto
Come usare il biovallo
Mercoledì 24 settembre alla Certosa di Padula sono stati illustrati il Masterplan e i 13 progetti realizzati nell’ambito di “BioVallo – Idee imprenditoriali e sviluppi progettuali per la riqualificazione ed il riuso delle Cave del Vallo di Diano”, che saranno oggetto di una mostra aperta al pubblico dal 25 al 29 settembre (dalle ore 9 alle 19.30) proprio presso la Certosa.
Filo conduttore delle proposte, frutto del lavoro di un team transnazionale multidisciplinare unitamente ad un Comitato di esperti in rappresentanza di Istituzioni, Associazioni e a giovani professionisti locali, è stato il restauro del paesaggio sfigurato da queste “ferite” attraverso la creazione di una nuova “economia verde” e di luoghi di interesse per la comunità.… ... Leggi il resto
Murales osceno al cimitero: cancellato
Un affresco realizzato da un collettivo di artisti sul muro, lungo quasi 100 metri, del cimitero di Che’ne- Bougeries, nel cantone di Ginevra (Svizzera), e’ stato distrutto una settimana fa su ordine delle autorita’ comunali. Il murales aveva provocato vivaci reazioni in seno alla popolazione: alcune delle scene raffiguravano atti sessuali fra un demone e un angelo, mentre altre rappresentavano scheletri che effettuavano il saluto nazista. Scelta nel quadro di una biennale artistica organizzata dal comune con i vicini Che’ne-Bourg e Tho’nex, l’opera realizzata ”non corrisponde al progetto sottoposto alla giuria”, spiega il segretario generale di Che’ne-Bougeries, Raphael Gailland.… ... Leggi il resto
Cimitero islamico a Gioia del Colle
Un cimitero islamico verra’ inaugurato prossimamente a Gioia del Colle (BA). Lo ha annunciato il sindaco del paese, Pietro Longo, ospite dell’associazione ‘Aafak Orizzonti’, partecipando alla cerimonia dell’Aid al-Fitr, la festa che sancisce per il mondo musulmano la fine del periodo di digiuno. Alla presenza delle delegazioni islamiche di Santeramo in Colle, Acquaviva delle Fonti, Sammichele di Bari e Noci, in provincia di Bari, e di Mottola e Massafra in provincia di Taranto, l’Imam di Gioia del Colle, Abdel Jalil Sacini, ha recitato la speciale preghiera in occasione dell’Aid al-Fitr, spiegando poi il significato religioso del Ramadan.… ... Leggi il resto
Sistemazione delle tombe al Pere Lachaise
Serie di ‘lifting’ al noto cimitero del Pere Lachaise, a Parigi, per dare nuovo lustro alle tombe dei molti personaggi celebri che vi sono sepolti: i restauri, che si possono dedurre in parte dalle tasse, sono dovuti agli eredi, ma spesso anche agli ammiratori e a nuovi acquirenti. E’ il caso recente per esempio dello stilista Jean-Paul Gautier che ha acquistato e restaurato una cappella e che ora porta il nome della sua famiglia. Il Pere Lachaise non e’ solo il piu’ noto cimitero di Parigi – e uno dei piu’ conosciuti al mondo – e’ anche il piu’ antico (aperto nel 1804) ed il piu’ grande (circa 44 ettari).… ... Leggi il resto
Veritas estende la propria attività anche a Mogliano Veneto
La società partecipata «Mogliano-Ambiente», che gestisce a Mogliano Veneto (tra Mestre e Treviso) la raccolta dei rifiuti urbani e i servizi ambientali e cimiteriali, è stata inglobata nella «Veritas» dell’Ato Laguna. All’asta, oltre alla Veritas, aveva partecipato anche la EnerAmbiente. Veritas (prima conosciuta come Vesta Venezia) si è aggiudicata l’appalto con poco meno di 1 milione di euro: la base d’asta era fissata in 979 mila euro. Entro il 31 ottobre 2009 dovrà essere definito il contratto definitivo del passaggio di «Mogliano-Ambiente» alla «Veritas».… ... Leggi il resto
ACCIONA vende il 75% di Memora a 3i Group
C3 Investments II Sarl, una società appartenente a 3i Group PLC (un fondo di investimenti inglese), ha raggiunto una intesa per l’acquisto del 75% del capitale di Memora Servicios Funerarios SL da Acciona SA, per una cifra di circa 225 milioni di euro ($330.251 mil US), pagati per cassa. La vendita è soggetta alla approvazione da parte della competenti autorità. Il 25% del capitale resta in mano alal Caja de Madrid. Il sito della Memora è www.intur.es… ... Leggi il resto
Il Friuli Venezia Giulia ha una sua legge per la cremazione
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato la proposta di legge sulle cremazioni che prevede anche l’utilizzo di bare “ecocompatibili”. La proposta e’ stato approvato a larga maggioranza, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione. Il voto in aula ha registrato la sola astensione del consigliere Franco Brussa del Pd. La proposta di legge prevede l’istituzione di un Registro comunale, nel quale i cittadini possono indicare la volonta’ di far disperdere le proprie ceneri, anziche’ farle seppellire.… ... Leggi il resto
Continua l'iter per la costituzione della MISEF
La commissione Bilancio, privatizzazioni e aziende a partecipazione comunale e la commissione Qualità, servizi al cittadino, semplificazione, servizi civici del Comune di Milano si riuniscono in seduta congiunta oggi 30 settembre 2008 per proseguire l’esame della delibera di costituzione dell’Azienda speciale per la gestione integrata dei servizi cimiteriali, obitoriali e di cremazione (MISEF). L’appuntamento è a Palazzo Marino, sala Commissioni, piazza Scala 2 (ore 17.30 – 19.00)… ... Leggi il resto
A Torino si separano le farmacie dai cimiteri
Con 33 voti a favore, un astenuto e nessun contrario, il Consiglio comunale di Torino ha approvato la delibera di indirizzo con la quale la divisione Farmacie della Afc Torino (l’azienda comunale organizzata in due divisioni operative, la Servizi cimiteriali e le Farmacie) sara’ scorporata da Afc medesima. Obiettivo dell’amministrazione comunale e’, infatti, costituire una nuova societa’ per la gestione delle 34 farmacie comunali.La futura societa’ restera’ a maggioranza pubblica, ma il Comune ha intenzione di mettere in vendita fino al 49% delle quote dell’azienda.… ... Leggi il resto
Niente concessione edilizia per attività dentro i cimiteri
Non occorre la concessione edilizia per l’attività edilizia all’interno dei cimiteri, essendo sufficiente il giudizio di conformità del progetto alle prescrizioni previste dal regolamento di polizia mortuaria e dal piano regolatore cimiteriale che ogni Comune è obbligato ad adottare (T.A.R. Toscana, II, 3.5.1994, n. 176), nonché il permesso del Comune, secondo quanto stabilito dal DPR 285/90. (nell’articolo del DPR è detto del Sindaco, ora dirigente competente)… ... Leggi il resto
Un video sulle sepolture acattoliche ad Arezzo
Riportiamo per completezza di informazione il video di etnie.tv sulle sepolture islamiche ad Arezzo. Si vedano i precednti post sull’argomento facendouna ricerc atestuale con la parola chiave Arezzo.
A S.Giuliano Milanese cappella storica monumentale all'asta
NEL SUD-MILANO UN ESEMPIO DI CONSERVAZIONE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA:
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CAPPELLA DI FAMIGLIA DEGLI INIZI DEL SECOLO
I cimiteri, oltre a testimoniare la cultura e l’appartenenza religiosa della comunità, sono i luoghi della memoria collettiva, spazi nei quali sono custoditi i segni dello scorrere del tempo, degli eventi e delle storie individuali; testimonianza concreta dei valori civili, sociali, morali dei suoi abitanti.
Nel comune di San Giuliano Milanese l’Azienda speciale (ASF) che gestisce i cimiteri cittadini ha inteso contribuire al mantenimento di questi valori attraverso interventi finalizzati al recupero e al decoro delle aree e dei manufatti, sia con il ripristino e la riconcessione delle sepolture abbandonate, sia richiamando gli eredi delle famiglie concessionarie di manufatti privati alle doverose opere di conservazione.… ... Leggi il resto