Indagine interna a Firenze per la discarica nel cimitero di Trespiano

A seguito del ritrovamento nel cimietro di Trespiano a Firenze, da parte dei NOE dei Carabinieri di una discarica in cui si trovavanop oltre a zinchi cimiteriali pure elettrodomestici in disuso, si è aperta una polemica politica in Consiglio comunale a Firenze, di cui si riportano i principali elementi.

«Grave la presenza di una discarica al cimitero di Trespiano dove riposano le salme di persone illustri e di moltissimi fiorentini». Lo ha detto Jacopo Bianchi, consigliere di FI-Pdl che sulla vicenda ha presentato in consiglio comunale di Firenze una interpellanza.

... Leggi il resto

A Trani i NOE dei Carabinieri trovano violazioni nella gestione del cimitero

A Trani, dopo un servizio televisivo apparso su TeleNorba che denunciava lo stato di degrado della struttura cimiteriale (scarsa manutenzione, loculi e cappelle pericolanti, buche non coperte, ossa a cielo aperto nei campi di inumazione), sono intervenuti i NOE dei Carabinieri che hanno portato alla notifica di una decina di informazioni di garanzia.
Destinatari funzionari comunali e responsabili della cooperativa sociale che gestiva i servizi cimiteriali.
Tra le accuse il deturpamento e vilipendio di sepolcri e cadaveri, lo smaltimento abusivo di rifiuti cimiteriali come lo zinco dei feretri.… ... Leggi il resto

In Paraguay trovano una bara a casa

Un giovane padre paraguaiano, Daniel Duarte, e’ stato denunciato per ”disturbo della pace dei defunti”, dopo che le autorita’ hanno scoperto che per sei anni ha tenuto in casa il cadavere della sua piccola figlia. Il fatto e’ accaduto a Fernando de la Mora, citta’ nei dintorni di Asuncion, dove la figlia Dahiana affogo’ dieci anni fa nella piscina di casa quando aveva solo due anni. Non riuscendo a darsi pace per il prematuro decesso, quattro anni dopo il funerale Duarte ha preso una rischiosa decisione: trafugare il corpo dal cimitero e portarlo a casa, dove e’ poi rimasto per sei anni.… ... Leggi il resto

Sanzioni amministrative nel fiorentino per errori nella gestione dei rifiuti cimiteriali da esumazione

Nei confronti dei due titolari di ditte impegnate nella gestione e manutenzione di alcuni cimiteri nel fiorentino la procura di Firenze ha emesso un decreto penale per gestione illecita di rifiuti provenienti dall’attivita’ di esumazione, poi convertito in un’ammenda di circa 10.000 euro.
Nei loro confronti la guardia forestale ha elevato inoltre sanzioni amministrative complessivamente pari a 128.000 euro per violazione della normativa sui rifiuti. Secondo quanto spiegato, l’indagine, condotta dal corpo forestale dello Stato dei comandi di Rufina e Ceppeto (Firenze), e’ partita nel dicembre dello scorso anno dopo che alcuni agenti impegnati in un normale controllo sorpresero un dipendente della ditta che gestisce il cimitero di Pontassieve intento a nascondere nel terreno, con l’aiuto di un mezzo meccanico, dei rifiuti provenienti dall’attivita’ cimiteriale di esumazione, come imbottiture e resti di bare e abiti delle salme.… ... Leggi il resto

A Milano marmi di risulta da campo comune all'asta

Il Comune di Milano, per la prima volta, mette in vendita all’incanto di lapidi reduci dallo smantellamento dei campi comuni, dopo le esumazioni ordinarie. Il cimitero pioniere per questa iniziativa è quello di Chiaravalle, dove sono già state raccolte circa 300 tombe che saranno presto aggiudicate al miglior offerente. “Siamo davanti a un patrimonio che non ha un particolare pregio artistico – spiega l’assessore ai Servizi civici, Stefano Pillitteri – e il cui valore è rappresentato essenzialmente dal materiale.… ... Leggi il resto

Seminario a Venezia sui cimiteri organizzato da Veritas

Ricorrendo il decennale dell’affidamento dei servizi cimiteriali, Veritas Spa, multi-utility veneziana, organizza un seminario sul tema: “Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione “, in programma il 18 novembre presso la Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia, via Torino 164 (Mestre).

Le conferme per la partecipazione vanno date a comunicazione@gruppoveritas.it entro il 14 novembre.

Di seguito si riporta il programma:

Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione

Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia (via Torino 164) 18 novembre 2008

Programma

9.15 Registrazione dei partecipanti

9.30 Benvenuto
Veritas – Presidente
Vladimiro Agostini

Apertura dei lavori
Comune di Venezia – Assessore all’Ambiente
Pierantonio Belcaro

10.00 Interventi
I servizi cimiteriali: il quadro normativo di un’attività senza fine
Federutility-Sefit – Responsabile Tecnico
Sereno Scolaro

Qualità ed eccellenza nei servizi: modelli ed esperienze a confronto
Associazione Italiana Cultura Qualità – Vice Presidente Vincenzo Mazzaro

Dieci anni di gestione dei Servizi Cimiteriali da parte di VESTA-VERITAS
Veritas – Direttore Divisione Ambiente e Servizi Pubblici Locali
Renzo Favaretto

I punti di forza di VESTA-VERITAS nella gestione dei servizi cimiteriali
Veritas – Direttore Servizi Pubblici Locali
Adriano Marchini

11.20 Coffee break

La cremazione in Italia: un quadro di riferimento
International Cremation Federation – Vice Presidente
Gabriele Righi

Il contributo delle So.crem

... Leggi il resto

La SEFIT denuncia la situazione del settore funerario pubblicando un libro bianco

“Quello che è uscito sulle agenzie di stampa questa mattina, è la punta di un iceberg. La presenza di illeciti tra gli ospedali e le imprese dei servizi funerari, le denunciamo da anni. E’ una situazione non nuova, ma drammatica, che va affrontata conoscendo bene il settore e le cifre che ruotano intorno ad esso. E’ per questo che proprio pochi giorni fa, il 13 ottobre, abbiamo consegnato alla Presidenza del Consiglio, all’Antitrust, ai due rami del Parlamento, ai Ministeri competenti, alle associazioni imprenditoriali, ai sindacati e presto anche alle associazioni dei consumatori, un Libro Bianco nel quale sono analizzate tutte le situazioni del sistema funerario e cimiteriale italiano”.… ... Leggi il resto

Dissequestrato il crematorio di Massa

E’ stato dissequestrato l’11 ottobre 2008 il forno crematorio del cimitero di Mirteto a Massa. La decisione e’ stata presa dal pm Federico Manotti, titolare dell’inchiesta sulle false cremazioni, partita nel 2004 e conclusasi, in parte, lo scorso 12 agosto con 13 arresti tra cui i dipendenti della Euroservizi, ditta che gestiva il forno, un dipendente comunale e un ex ufficiale dei carabinieri. La magistratura ha deciso il dissequestro a seguito della estromissione di Euroservizi dalla gestione dei servizi cimiteriali, estromissione effettuata dal Comune di Massa che ha affidato nei giorni scorsi l’appalto a un’altra ditta, la Saie-Il Capitano.… ... Leggi il resto

Proteste per la mancanza di crematorio e sala del commiato civile a Terni

Pubblichiamo il seguente comunicato stampa giunto alla attenzione della Redazione:

Nonostante il piano di ampliamento, il cimitero di Terni risulta sprovvisto di una sala per il commiato civile e di strutture che rendano possibile la cremazione. Crediamo che, alla luce delle profonde trasformazioni sociali verificatesi negli ultimi anni, anche una città come Terni debba, invece, necessariamente rispondere alla nuove sensibilità in materia di esequie laiche, meritevoli di avere la stessa dignità di quelle svolte in un luogo di culto.

... Leggi il resto

A Parma le note della memoria

Al via gli appuntamenti del progetto “Note della memoria. I grandi della città della musica”, organizzati dal Comune di Parma, in collaborazione con la società Ade Spa. L’iniziativa, che si tiene al Cimitero Monumentale della Villetta, si inserisce nell’ambito degli appuntamenti collaterali del Festival Verdi 2008.

L’INIZIATIVA “NOTE DELLA MEMORIA” – Al pubblico sarà offerta una visita guidata (inizio alle 11,00 in punto) tra i sepolcri di grandi musicisti e cantanti che riposano nell’ottagono della Villetta; al percorso si accompagnerà un concerto itinerante su musiche dell’Ensemble Silentia Lunae.… ... Leggi il resto

Bergamo: islamici finanziano ampliamento cimitero a loro dedicato

Quattrocento euro a famiglia in due anni per finanziare il cimitero islamico di Bergamo. E’ la richiesta che il presidente del Centro culturale islamico di via Cenisio ha rivolto a tutti i fedeli, in occasione della fine del ramadan. I lavori non sono ancora iniziati, ma intanto e’ stato raggiunto un accordo con il Comune di Bergamo per l’allargamento del cimitero cittadino di Colognola, dove in futuro potranno riposare anche le salme degli immigrati, all’interno di un’area a loro riservata.… ... Leggi il resto

Confermata in appello condanna per scandalo loculi ad Imperia

Confermata totalmente in appello la condanna emessa dal collegio del tribunale di Imperia lo scorso gennaio in merito alla vicenda dello “scandalo dei loculi”. Restano quindi i cinque anni di reclusione, di cui tre condonati per effetto della legge sull’indulto, e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici a carico di Marina Corrado, l’ex dipendente del Comune di Imperia accusata insieme ad altri colleghi di peculato e falso, nell’ambito dell’inchiesta sulla combine tra dipendenti comunali ed imprese di onoranze funebri per la vendita dei loculi, il cui ricavato, anzichè andare all’erario comunale, veniva spartito tra loro.… ... Leggi il resto

Bomba carta in cimitero del napoletano

Una bomba carta e’ stata fatta esplodere la scorsa notte da sconosciuti sul davanzale della finestra della stanza dei custodi nel cimitero di Sant’Anastasia, nel Vesuviano (Napoli). Secondo quanto si e’ appreso, l’ordigno avrebbe causato danni ad una parete perimetrale del locale. Al momento dell’esplosione i custodi non erano presenti. Sul fatto indagano i carabinieri e vigili urbani. La bomba carta rappresenterebbe per il sindaco, Carmine Pone, ”un atto intimidatorio per frenare – ha detto – l’opera di ripristino della legalita’ e della trasparenza avviata dall’amministrazione comunale nel camposanto”.… ... Leggi il resto

Atti osceni al cimitero di Sanremo

Per aver aggredito sessualmente numerose donne anziane, per strada o anche nei cimiteri sulle tombe dei loro cari, un pregiudicato imperiese di 55 anni, con precedenti per omicidio ed estorsione, e’ stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Sanremo. Le vittime avevano tra i 62 e gli 87 anni. L’uomo è accusato di violenza sessuale, atti osceni in luogo pubblico e violenza privata. Dopo aver ricevuto diverse denunce delle vecchiette aggredite, i carabinieri, travestiti da operatori cimiteriali, hanno organizzato un appostamento lo scorso agosto nel cimitero di Santo Stefano al Mare.… ... Leggi il resto

Cimiteri di Oristano: si va verso una società in house multiservizi

Per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili in forza al Comune di Oristano si prospetta l’assunzione da parte di una societa’ ‘in house’ che si occupera’ delle pubbliche manutenzioni. Non e’ ancora esclusa l’assunzione diretta negli organici comunali, almeno per una parte dei 29 precari, ma la soluzione che sembra incontrare i consensi maggiori del Consiglio comunale e’ quella della societa’ ‘in house’. La seduta e’ servita al Consiglio comunale per esaminare i termini della proposta illustrata dal dirigente del Settore tecnico comunale Giuseppe Pinna relativa all’ipotesi della costituzione di una societa’ a totale capitale pubblico, con socio unico il Comune di Oristano e forma giuridica di una societa’ a responsabilita’ limitata, con un amministratore unico e un direttore tecnico.… ... Leggi il resto

Il Comune di Rimini regolamenta l'accesso alle sepolture per le coppie di fatto

Nel cimitero di Rimini le coppie di fatto potranno chiedere di essere tumulate in spazi attigui nei loculi multipli, acquistandoli in anticipo, come di regola fanno i coniugi legalmente riconosciuti. In questo modo il Comune ha equiparato, almeno da morte, le coppie di fatto con quelle sposate: per fare la richiesta di essere sepolti vicini basta semplicemente la stessa residenza anagrafica. La richiesta, partita dalla sinistra radicale, e’ stata accolta nel regolamento dei servizi funebri del Comune.… ... Leggi il resto