TAR Lazio, Roma, 20 marzo 2023, n. 4832

TAR Lazio, Roma, 20 marzo 2023, n. 4832

Pubblicato il 20/03/2023
N. 04832/2023 REG.PROV.COLL.
N. 11767/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 11767 del 2022, proposto da
Comune di San Vito al Torre, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Matteo Ceruti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente del Consiglio in carica, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in persona del Presidente in carica della Giunta Regionale, rappresentato e difeso dall’avvocato Daniela Iuri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ministero della Cultura in persona del Ministro in carica, Comune di Aiello del Friuli, Comune di Bagnaria Arsa, Comune di Visco, Comune di Palmanova, Comune di Chiopris-Viscone, in persona dei rispettivi Sindaci in carica, non costituiti in giudizio;
nei confronti
S.p.A.… ... Leggi il resto

Gravina (CT): i dettagli del progetto del nuovo cimitero con crematorio

Il Comune di Gravina ha sottoscritto il contratto di concessione in project financing, per la realizzazione del nuovo cimitero, progetto fortemente voluto dall’amministrazione Giammusso ed approvato con delibera di giunta nel novembre 2021.
Il nuovo cimitero di Gravina sorgerà tra le vie Gramsci e la via Etnea e verrà realizzato con il sistema del project financing per permettere al comune di avere il nuovo cimitero e alla ditta esecutrice dei lavori di gestire la struttura cimiteriale in concessione per 23 anni.… ... Leggi il resto

Bologna: alla Certosa “La primavera dei popoli tra risorgimento nazionale ed impegno internazionale”

Oggi, Domenica 19 marzo alle ore 15,30, è organizzata una visita sul tema “La primavera dei popoli – Risorgimento nazionale e impegno internazionale in Certosa”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Al cimitero monumentale felsineo riposano soldati polacchi, volontari per la Grecia, camicie rosse, internazionalisti, tutti uniti dalla causa delle libertà dei popoli oppressi.
Una passeggiata con Andrea Spicciarelli e Manuela Capece ne ricorderà la storia.
La partecipazione è a offerta libera, gratuita per gli associati.… ... Leggi il resto

La rotazione delle ossa

In Madagascar ogni sette anni si ha un rituale chiamato “Famadihana”, che significa “la rotazione delle ossa”. Il rituale ha origini antiche (nel XVII secolo).
Le persone prelevano i corpi dei defunti dalle tombe di famiglia, li spruzzano di vino e profumo, li avvolgono in nuovi sudari e li seppelliscono nuovamente con una processione a base di musica e balli.
È un momento in cui si ha l’occasione di ristabilire un contatto con il defunto e trasmettergli notizie o ricevere benedizioni.… ... Leggi il resto

Agazzano (PC): nel piccolo cimitero di Sarturano sarà il parroco ad occuparsi della manutenzione ordinaria

A Sarturano, piccola località in comune di Agazzano (PC), il Comune – è alle prese con serie difficoltà finanziarie e il cimitero presenta molte criticità.
Da una parte l’intonaco cade, dall’altra manca il colore alle pareti; molte lapidi sono trascurate e ormai illeggibili; i locali di servizio sono lasciati al degrado.
Il Parroco della chiesa di Santi Nazzaro e Celso, monsignor Marco Giovanelli – stanco della situazione – ha presentato una decina di giorni fa una richiesta per poter procedere – a sue spese e grazie all’appoggio di molti paesani – a tutta una serie di lavori, tra i quali spiccano la ritinteggiatura della cappella centrale, che ospita il piccolo altare e della cinta perimetrale.… ... Leggi il resto

Brescia: il 18 marzo al Vantiniano ingresso tricolore e un monumento nel Giorno del ricordo per le Vittime del Covid

La data del 18 marzo, assurta a giorno del ricordo delle vittime del Covid, è stata scelta perché fu proprio in quell’occasione che, nel 2020, i camion militari carichi di bare sfilarono per la città di Bergamo, la città «sorella» di Brescia nella sofferenza pandemica.
E oggi, al Vantiniano, si commemoreranno quanti hanno perso la vita a causa della pandemia da Covid.
Un monumento, realizzato dallo scultore Giuseppe Bergomi, sarà collocato lungo il viale di accesso principale del Vantiniano, affinché tutti possano avere un luogo per ricordare quei tragici avvenimenti e svelato nel corso della cerimonia prevista per le ore 16.30.… ... Leggi il resto

Milano: iniziative al Cimitero Monumentale

Il 18-22 marzo, in occasione delle Cinque Giornate di Milano, l’Unità Cimiteri 3 – di cui fa parte il Cimitero Monumentale – e grazie al contributo del Conservatore della GAM – Galleria d’Arte Moderna – Omar Cucciniello, proporrà alcune visite guidate al Monumento collocato nell’omonima piazza e firmato da Giuseppe Grandi, nonché alla sottostante cripta dove sono custoditi i resti dei caduti nei moti del ’48.
A questo link sono reperibili tutte le informazioni e le date previste per le visite.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 16 marzo 2023, n. 2758

Consiglio di Stato, Sez. II, 16 marzo 2023, n. 2758

Pubblicato il 16/03/2023
N. 02758/2023REG.PROV.COLL.
N. 06848/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6848 del 2022, proposto da
Società Agricola < omissis > S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Andrea Pietrolucci e Marco Petitto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Andrea Pietrolucci in Roma, viale Angelico, 92;
contro
Comune di Castelnuovo Berardenga, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Eleonora Barneschi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, Sezione Terza, n.… ... Leggi il resto

Foiano della Chiana (AR): partono i lavori di ampliamento al Cimitero Monumentale

Un investimento del Comune di Foiano della Chiana di 660 mila euro consentirà la partenza nei prossimi giorni dei lavori di ampliamento del cimitero monumentale di Foiano della Chiana.
Gli ultimi lavori nel cimitero, progettato da Leonardo De Vegni a fine’ 700, avevano avuto luogo nel 2010 e questa nuova tranche verrà realizzata in continuità con i precedenti ampliamenti.
Nello specifico l’intervento sarà costituito da un blocco di loculi su due piani con una finitura esterna in mattoni.… ... Leggi il resto

Resti mortali: il cavillo dispersoio irrisolto

Solito dilemma della volontà effettivamente rispettata in tema di cremazione e successiva “sistemazione” (da intendersi nel modo più ampio possibile) delle risultanti ceneri.
L’oggetto del contendere è sempre la solita faccenda dell’estumulazione di mio papà, per altro già avvenuta, con l’esito (fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo) da tutti ormai ampiamente previsto: S.N.M. = S-alma N-on M-ineralizzata.
La cremazione del resto mortale non rappresenta una difficoltà insormontabile, anche per il cittadino medio.
È pratica amministrativa ampiamente accessibile senza particolari conoscenza della materia funeraria.… ... Leggi il resto

Modena: vietato il fumo anche nei cimiteri

A Modena il 21 marzo scatta un’ordinanza sindacale che rende operativa la regolamentazione del fumo in alcuni luoghi all’aperto della città destinati a uso pubblico, vietando le sigarette nelle aree gioco dei parchi, vicino a uffici pubblici, scuole, fermate del trasporto pubblico locale e anche nei cimiteri.
Cartelli con l’avviso di divieto di fumo dovranno essere posizionati all’ingresso, o in altra posizione ben visibile e, per chi viola il divieto di fumo, l’ordinanza prevede una sanzione da 50 euro.… ... Leggi il resto

Fermo: aperta sala del commiato dentro al cimitero, gestita e realizzata dal Comune

L’amministrazione di Fermo ha recepito le esigenze avanzate dai cittadini, mettendo a disposizione una sala del commiato all’interno del cimitero, gestita e realizzata dal Comune.
Lo spazio è a disposizione dietro versamento di una tariffa fissata in 200 euro, indipendentemente dal tempo di utilizzo.
Al momento del decesso, la richiesta per utilizzare la sala del commiato viene fatta subito, o direttamente dai congiunti, o tramite l’agenzia di onoranze funebri e, se la stanza è disponibile, viene subito rilasciata l’autorizzazione da parte degli uffici.… ... Leggi il resto

Crema: niente più barriere architettoniche al cimitero comunale

È sempre più avvertita anche nei cimiteri la necessità di eliminare le barriere architettoniche per consentire all’utenza di accedere senza ostacoli a tutte le zone.
Nel cimitero di Crema è stata eseguita all’uopo una riqualificazione delle tombe del campo comune, con una bordatura in acciaio corten con collocazione di pedane e scivoli in metallo, unitamente ad una nuova pavimentazione in cotto a lato della chiesetta ivi presente.
Il costo dell’opera, pari a circa 20mila euro, verrà finanziato dall’amministrazione comunale con il capitolo di spesa del bilancio destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto

Andora (SV): iniziativa green nei cimiteri

Partita la realizzazione del progetto che vedrà i pannelli fotovoltaici fornire energia elettrica all’illuminazione votiva del cimitero di San Giovanni di Andora e a tutti i campisanti andoresi, per attuare un risparmio energetico, abbattere le manutenzioni e introdurre l’utilizzo di lampadine a led per la luce votiva.
Le lampadine ad incandescenza consumano infatti molta energia, si danneggiano facilmente, comportano alti costi di manutenzione e anche un alto inquinamento luminoso perché emettono luce in tutte le direzioni.… ... Leggi il resto

Bologna: le iniziative di marzo in Certosa

Sabato 11 marzo, ore 14 visita guidata – Pagine di donne
Una passeggiata in Certosa a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, insieme a Marina Zaffagnini, letture di Roberto Martorelli per scoprire, attraverso le loro parole, storie poco conosciute di donne che vi riposano o che con Bologna e il suo cimitero hanno avuto un legame particolarmente stretto.
Partecipazione euro 8.
Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez, I, 13 marzo 2023, n. 221

TAR Lombardia, Brescia, Sez, I, 13 marzo 2023, n. 221

Pubblicato il 10/03/2023
N. 00221/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00168/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm. nel giudizio, introdotto con il ricorso numero di registro generale 168 del 2023, proposto da Francesca Maria Elena R., rappresentata e difesa dagli avvocati Flavio Crea e Sara Scinaldi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Il Comune di Calvenzano, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Andrea Roncelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
– dell’Ordinanza n.… ... Leggi il resto